Per tenersi impegnati ed allenati nella ricerca delle città e dei musei che si vogliono visitare nella realtà, vi consiglio di iniziare con il fare degli splendidi viaggi virtuali nel mondo della Cultura italiana e mondiale, visitando Musei, monumenti, Città e opere d’arte direttamente online
E’ possibile, attraverso le app, i siti web e i vari momenti di “cultura digitale virtuale” viaggiare e scoprire il mondo nelle sue mille sfaccettature e con la sua immensa bellezza! Ci sono idee per tutti i gusti e per tutte le età ovviamente, per viaggiatori culturali, curiosi, amanti della natura e molto altro ancora!
E’ uno spunto di viaggio che vi condivido, per incitarvi a non smettere mai di viaggiare anche solo con la mente, ma anche per diventare consapevoli della forza della positività che questo modo di essere e di pensare porta con se!
Perchè fare viaggi virtuali nei musei e
nelle città, in Italia e nel mondo
Viaggiare è un’attitudine dell’anima che a volte si scontra con realtà contingenti, come quella che il Coronavirus ci ha fatto attraversare.
E’ importante tenere occupato il tempo che ci troviamo a trascorrere a casa, facendo cose che possano interessarci, leggendo, scrivendo, ascoltando della buona musica, facendo qualche esercizio o anche semplicemente, coltivando gli hobby che ci stanno a cuore e che “non abbiamo avuto tempo di coltivare”!
Continuiamo a viaggiare con la mente allora attraverso i tanti viaggi virtuali possibili, utilizzando le potenzialità della rete!
Luoghi ed emozioni dalla nostra bella Italia e dal mondo vissuti on line, che poi potremmo pensare di trasformare in realtà!
Prendiamoci questo tempo che ora abbiamo a disposizione, trasformandolo in opportunità per noi e per tutti!
Anche queste sono le possibilità che Internet porta con sé!
Visitare il mondo on-line rimanendo a casa:
Le risorse messe a disposizione da Google – Viaggi virtuali
nei Musei, nei Patrimoni Culturali e nelle opere d’Arte
Si tratta di siti on line che ci aiutano a scoprire, conoscere ed approfondire diversi aspetti della cultura nel mondo abbattendo gli steccati delle distanze e delle frontiere.
Uno dei più importanti è l’archivio organizzato da Google, attraverso la collaborazione dei Musei, siti archeologi, gallerie d’arte e città in tutto il mondo.
Google Arts And Culture
E’ il sito che permette di effettuare una visita virtuale dei musei più importanti nel mondo. QUI il link
All’interno di questo grande archivio, sono sviluppate diverse sezioni tematiche con l’ausilio delle tecnologie più moderne, come la street view, la realtà aumentata e le foto in 3D.
Cultural Institute: “L’Arte mondiale a portata di mano”.
Permette di ammirare le opere d’arte più belle del mondo, guardandole in dettaglio. Un approfondimento di grande utilità anche per prepararsi virtualmente alla visita reale. QUI il collegamento.
Open Heritage
Nato con il fine di preservare e conservare digitalmente i siti ed il patrimonio culturale del mondo, in questo sito potremmo leggere la storia di molti luoghi. QUI il collegamento al sito
Un viaggio virtuale che vi consiglio di fare dal link che sopra vi ho indicato, è la visita di Bagan in Myanmar (l’ex Birmania per intenderci), riconosciuta nel 2019 quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Cliccando QUI, potrete ammirare in dettaglio la bellezza dell’antica capitale del Regno di Pagan.
Sempre da questa sezione di Google o da Cultural Institute, potete iniziare un magnifico Gran Tour Virtuale nella bellezza della nostra splendida Italia!
Se poi avete voglia di approfondire la conoscenza con “le 7 Meraviglie del Mondo moderno“, potete navigare sull’articolo che ho scritto.
Integrando i dati e le informazioni che potete trovare qui, con quelli presenti in Google Arts And Culture, avrete la possibilità non solo di fare un viaggio virtuale intorno al mondo, ma anche creare un vostro personale itinerario di Viaggio nella realtà!
Io lo uso molto …
Se poi volete “fare una passeggiata virtuale” per le strade di una qualsiasi città del mondo, Street Wiew è il mezzo più potente, capace di catapultarvi ovunque! QUI ad esempio, vi porto a Bergamo, in Piazza Vecchia, per ammirare la Basilica di Santa Maria Maggiore! Che ne dite?
In Italia vi segnalo il sito anche il sito HaltaDefinizione, per potere aver modo di scoprire le più belle opere artistiche presenti nel nostro Paese.
Un Viaggio Virtuale nella Reggia di Caserta
Tutto italiano è anche il sito web ItalyArt, attraverso il quale potrete visitare e lasciarvi emozionare, dalle immagini ad altissima risoluzione, dei luoghi di cultura più belli del nostro Bel Paese!
Immagini visive a 360° ad alta spettacolarità, ma anche narrazioni di indubbio fascino, che vi accompagneranno alla scoperta dei segreti di luoghi come la Reggia di Caserta, di cui sopra troverete il link! Magnifico, vero? Sembra di essere lì
Viaggi virtuali nei Musei Italiani
Un’altra grande possibilità che ci viene offerta dai mezzi informatici, è quella di poter visitare un gran numero di Musei in Italia e nel mondo, in modo virtuale.
Lo stesso MiBACT ha lanciato la campagna, #laculturanonsiferma, proponendo dal proprio sito web e dal canale YouTube, “Un viaggio virtuale nei luoghi della cultura in Italia”, dedicato all’approfondimento del grande Patrimonio culturale, artistico, storico, architettonico e archeologico italiano!
Di seguito vi segnalo una serie di Musei in Italia, in Europa e nel mondo, che stanno mettendo a disposizione direttamente dal proprio sito web, sezioni specifiche dedicata ai viaggi virtuali nei propri spazi espositivi!
Alcune immagini dalla mia visita al Museo Egizio di Torino
Qui vi lascio una breve spiegazione, su come potete effettuare un viaggio virtuale nel Museo Egizio di Torino.
Sino alla sua riapertura, sarà comunque possibile visitarlo virtualmente, oltre a poter ammirare la mostra temporanea “Archeologia invisibile”.
Il direttore del Museo inoltre, presenterà una serie di video su YouTube (guardatelo QUI) dal titolo esemplificativo di “Passeggiate al Museo con il direttore del Museo Egizio a Torino”. Visto che ho scritto una articolo completamente dedicato al Museo Egizio di Torino, vi aspetto per gli approfondimenti anche da lì, ovviamente!
Altri viaggi virtuali nei Musei italiani, e
Mostre Temporanee da non perdere.
Galleria degli Uffizi – Firenze
Pinacoteca di Brera – Milano
Musei Vaticani – Roma
Accademia Carrara – Bergamo
Palazzo Reale – Genova
Palazzo Ducale – Venezia
Per quanto riguarda i Musei Vaticani, di grande interesse sono le visite virtuali alla Cappella Sistina in 3D e alla necropoli vaticana
Agli Uffizi di Firenze, vi consiglio invece di dare uno sguardo alla Mostra temporanea dal titolo intrigante “Sguardi dal Mondo – Per una “visione interculturale” o a quella dedicata a Dante , mentre con un semplice click, riuscirete a visitare come mai avete fatto sin ora, il dettaglio delle opere d’arte esposte nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Ovviamente, quando poi vi recherete in presenza, potete utilizzare come valido promemoria la mia “Guida alla Visita degli Uffizi di Firenze“, un articolo scritto poco tempo fa e che aggiorno di continuo.
Non tutti i Musei Italiani possiedono un collegamento diretto dal proprio sito ufficiale che permetta di effettuare un viaggio virtuale fra i percorsi espositivi.
Proprio per questo può sempre tornare utile accedere su Google Arts and Culture, per potere visualizzare ciò che vi interessa, o riuscire a scoprire delle chicche culturali!
A Venezia, ad esempio sarà così possibile visitare “La Galleria Internazionale di Arte Moderna – Cà Pesaro”, mentre a Milano vi aspetta la casa-museo “Poldi-Pezzoli o a Napoli, il fantastico Museo Archeologico Nazionale.
Come sapete, da sempre ho la “fissa dei Musei e dei siti Archeologici”, luoghi che amo visitare e raccontarvi da questo blog!
Inoltre, prima di scrivervi dei viaggi virtuali in alcuni dei più importanti Musei europei e nel resto del mondo, vi lascio qui i link diretti agli articoli, nei quali ho trattato di questo tema:
- MUSE di Trento;
- Cappella degli Scrovegni a Padova
- ArcheoDeri a Bova Marina (Reggio Calabria);
- Mole Antonelliana e Museo del Cinema a Torino;
- Cetraro – Museo dei Brettii e del Mare;
- Grotte di Zungri e Museo della Civiltà Rupestre e Contadina (Vibo Valentia);
- MUSABA, Parco Museo di Santa Barbara a Mammola (Reggio Calabria);
- Parco Archeologico di Monasterace (Reggio Calabria);
- La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria;
- Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria;
- Museo Diocesano e del Codex Purpureus Rossanensis a Rossano
- Museo e Parco Archeologico di Locri Epizephiri;
- Il Lumen Museum a Plan de Corones (Bolzano)
I Musei sono luoghi vivi, dove la Storia e la cultura si raccontano e ci raccontano di Vita e bellezza, guardando al futuro! Un’opportunità imperdibile, di questi tempi!
Visite virtuali nei Musei più belli del mondo
Il nostro bel Paese è così ricco di opere d’arte e esposizioni museali, che quando ci si reca in visita ad una capitale europea o in ogni altra città del mondo, cerchiamo il codice universale della bellezza e una migliore conoscenza dei luoghi che visitiamo, proprio nei Musei e nelle Gallerie d’Arte! Ci avevate fatto caso?
E’ un viaggio nel viaggio da non perdere!
Molti di questi musei hanno digitalizzato da molto tempo le collezioni che espongono nelle proprie sale, facendo divenire la “visita virtuale” una prassi comune, permettendone la fruizione a tutti, non solo ai viaggiatori!
Giro del mondo virtuale attraverso i Musei e le esposizioni più importanti:
Visita alla Reggia di Versailles;
Visita virtuale al Museo del Prado a Madrid;
Visita al Van Gogh Museum ad Amsterdam
Museo Archeologico Nazionale di Atene
Visita al British Museum di Londra
Museo di Arti Decorative a Parigi;
Museo virtuale di Auschwitz
Il Kunst Historisches Museum a Vienna
Il Museo dell’Hermitage a San Pietroburgo;
The Metropolitan Museum a New York
National Gallery of Art – Washington
Smithsonian, National Museum of Natural History a Washington
Questi, ovviamente, sono solo alcuni dei viaggi virtuali che è possibile fare nei Musei around the world, uno spunto di viaggio per poter utilizzare e sfruttare al meglio, le opportunità che la cultura condivisa su piattaforma digitale, sa offrirci!
Una opportunità ed insieme un pro-memoria da poter utilizzare anche quando questo orribile periodo terminerà!
Al prossimo spunto di viaggio! Mimì!
Continuate a navigare su Spunti di Viaggio leggendo gli articoli correlati:
visitare i siti UNESCO italiani
visitare le più belle città d’arte italiane

Viaggio virtuale nei Musei Italiani – Ritratto dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca agli uffizi a Firenze
Cosa vedere al Museo Egizio di Torino: Guida e consigli per una sua visita
Guida alla Galleria degli Uffizi a Firenze: cosa vedere e come prenotare la visita
Cosa vedere a Ravenna: itinerario fra i luoghi imperdibili da visitare in un weekend
22 comments
[…] invito quindi a visitare questo gioiello dell’arte italiana anche se in passato già lo hai visitato, perchè dopo gli interventi di restauro più recenti ed i […]
[…] solo l’inizio per uno “Spunto di Viaggio” più ampio che potrà condurvi su mille percorsi di grande suggestione in un territorio che ha molto da […]
[…] i luoghi da non perdere nel centro storico di Cetraro, nel suo borgo marinaro e a Lampetia. Un vero viaggio virtuale, in poche […]
[…] visitare bene il Museo Egizio, non andate di fretta, mettete in conto dalle due alle quattro ore (noi ci siamo rimasti sei ore), […]
[…] di cui QUI trovate il collegamento, è un’utilissima guida per effettuare un viaggio virtuale nel Museo e nelle grotte, che accompagna il visitatore alla scoperta del villaggio rupestre. Consiste in una mappa […]
[…] su Google poi, nell’applicazione street360 potete effettuare un tour virtuale del Borgo di Bova, con immagini in […]
[…] comodi sul divano allora e insieme facciamo questo viaggio virtuale fra le 7 meraviglie del mondo moderno on line, scoprendo perché e come è nata questa […]
[…] non dimentichiamocelo, intorno al Turismo lavorano con professionalità, un mare di persone, e il lavoro di ciascuno, è importantissimo […]
[…] piaciuto e se credete sia utile nell’organizzazione delle vostre prossime gite/ferie/vacanze/viaggio, non esitate a […]
[…] poi alla totalità dei siti UNESCO riconosciuti in Italia, uniamo i 3.882 musei e le raccolte di collezioni pubbliche e private – statali e non statali – i 630 monumenti, le 327 aree archeologiche e i 69 ecomusei […]
[…] le sue visite virtuali on line, le “Passeggiate del Direttore” – pubblicate sul canale tematico YouTube, […]
[…] da ultimo, voglio anche ricordare come le visite virtuali agli Uffizi, abbiano arricchito le nostre giornate in clausura casalinga a causa della pandemia, avvicinando i […]
Che bello fare queste visite! Grazie…mi hai dato tanti spunti anche per i miei alunni della primaria! Visto che saremo in Dad li sfrutterò per fare delle gite virtuali!
Una mia collega mi ha fatto conoscere il magico mondo delle visite guidate virtuali dove guide specializzate mi hanno portato attraverso aree archeologiche, città e nei musei
Ora devo seguire le tue indicazioni: ho sentito tanto parlare del Museo Egizio e dei suoi tanti incontri virtuali di questo ultimo anno. Ma altri sono nuovi per me!
Molti di questi siti non li conoscevo ma anche io spesso uso street view per visitare virtualmente le città, nell’attesa di poterle visitare di persona. La possibilità di vedere i musei da casa mi sembra un’ottima possibilità anche per farsi un’idea di quello che ci sarà poi da vedere e delle cose che ci interessano maggiormente, Per questo weekend mi salvo i siti di tre musei che vorrei visitare da tempo: il Museo d’Orsay, il Guggenheim di New York e quello di Bilbao.
In questo periodo le app ci hanno fatto compagnia, permettendoci di scoprire molti luoghi che. altrimenti, non avremmo mai visitato! Facciamone tesoro e ti auguro di poter visitare presto, di persona, Museo d’Orsay, il Guggenheim di New York e quello di Bilbao.
A presto!
Mimì
Brava Mimi’, come sempre hai centrato l’argomento e il momento.
un articolo bellissimo che mi ha riportato bambina, quando vagavo spesso tra i musei della mia Firenze,
un abbraccio Bru
Ciao Cinzia!!!!
Quando torni in Italia, spero di poterti vedere e fare un giro con te, magari perchè no, proprio nella tua Bella Toscana!
A presto carissima! e salutami la tua splendida Bali!
Mimì
Ma che bello questo articolo! Molto utile, soprattutto di questi tempi. Concordo con te sul fatto che dobbiamo sfruttare questo periodo a disposizione per fare quelle cose che rimandiamo da tempo o che ci fanno stare bene. Io sto leggendo molto di più per esempio. Mi salvo l’articolo per visitare pian pianino i musei che hai citato. Grazie
Buona visita Alessandra! Fra l’altro, pian pianino aggiorno sempre questo articolo, aggiungendo i musei che man mano si dotano di di questo particolare strumento, utilissimo per scoprire la bellezza dell’arte
Ovviamente non si possono mettere a confronto queste due tipologie di visita, ma ammetto che durante lo scorso anno (e ancora adesso) sono il mio unico modo per viaggiare nel mondo della cultura, quindi ti ringrazio per questi consigli!
Grazie mille Patrizia! E per fortuna che l’anno scorso, durante i primi due lockdown, ci è stata data l’opportunità di poter fare questi viaggi culturali anche se virtuali! Senza, credo che sarei sclerata!
Come te, ovviamente preferisco le visite reali!
Un abbraccio!
Mimì