Home DESTINAZIONI Cosa vedere a Cervia: itinerario nei luoghi imperdibili del centro storico e dintorni

Cosa vedere a Cervia: itinerario nei luoghi imperdibili del centro storico e dintorni

Scoprite qui cosa vedere e fare a Cervia e dintorni in uno o più giorni: i luoghi imperdibili da visitare fra il centro storico, Milano Marittima e la Salina. Informazioni Utili, Mappe da scaricare e tanto altro!

by Mimì
Cosa vedere a Cervia e dintorni: Barche nel Canale davanti ai Magazzini del Sale e Darsena

Incastonata su ben 9 chilometri della splendida riviera romagnola, la vivace e affascinante cittadina di Cervia si trova quasi a metà strada fra Ravenna, a Nord, e Rimini a Sud. Un territorio ricco di una grande identità storica e culturale, con un legame inscindibile con il contesto naturalistico e paesaggistico in cui è immerso. Saline, mare, acque, pinete e tradizioni locali, fanno di Cervia e dei suoi dintorni una terra generosa e variegata, dove troverete mille cose imperdibili da vedere e da fare in ogni periodo dell’anno. Luoghi che conservano le proprie antiche tradizioni marinare e salinare, anche attraverso i saperi e i sapori dei piatti tipici della propria cucina. Da innamorarsene …

 

Cosa vedere a Cervia e dintorni: I casoni dei pescatori vicino al Centro visite della Salina

Cosa vedere a Cervia e dintorni: I casoni dei pescatori vicino al Centro visite della Salina

 

 Fra il Delta del Po, con la Stazione della Salina e il centro storico della “Nuova Cervia”,  scoprite da qui cosa vedere e fare a Cervia, Milano Marittima e dintorni, cosa e dove mangiare, lasciandovi ispirare da tutte quelle esperienze indimenticabili che questi territori riservano a tutti, in ogni stagione dell’anno! 

Non solo spiagge quindi, ma molto di più: seguitemi!

 

 

Visitare Cervia: Imbarcazioni sul Canale

Visitare Cervia: Imbarcazioni sul Canale

 

 


Perché Visitare Cervia, Milano Marittima e dintorni:

I mille motivi  (più uno)

per scoprire questi luoghi

 

L’itinerario di scoperta del centro storico di Cervia e dintorni, ha fatto parte dell’Educational TourLe Eccellenze dell’Emilia-Romagna, organizzato da Viral Passport per conto di RavennaTourism, VisitComacchio, VisitCervia e MilanoMarittima e InEmiliaRomagna.

Un’opportunità per comprendere al meglio il carattere di questi territori, ma anche per qualche spunto di riflessione in più, stavolta. Infatti, il Blog-Tour, si è svolto a fine luglio, a circa due mesi dalla rovinosa alluvione che ha colpito duramente le coste romagnole e l’intera Emilia-Romagna.

 

Cosa vedere a Cervia e dintorni: il panorama sul Porto-Canale

Cosa vedere a Cervia e dintorni: il panorama sul Porto-Canale

 

Tutte le attrazioni turistiche, le spiagge e le attività collegate al turismo, ora, sono perfettamente fruibili. Chi arriva da queste parti, visibilmente non si accorgerà della grande ferita procurata a questi territori dall’evento, salvo che per un “piccolo particolare”: l’assenza, almeno per quest’anno, dei cumuli di Sale nella Salina di Cervia.

Nonostante il fatto che la raccolta del “sale dolce di Cervia” fosse già iniziata, le piogge hanno sciolto gran parte “dell’Oro Bianco” ammonticchiato. Gli esperti stimano che solo dal 2024 la produzione riprenderà nel modo usuale.  Un tempo lungo ma necessario, affinchè il delicato equilibrio fra acque dolci e saline venga a ricrearsi nuovamente, in modo naturale. 

 

Cumuli di Sale nella Salina di Cervia ante alluvione

Cumuli di Sale nella Salina di Cervia ante alluvione

 

La riflessione più importante da fare poi, a mio parere, è che questa oasi naturalistica di immenso valore, la Stazione più a Sud del Parco del Delta del Po, ha funzionato come vera e propria “cassa di espansione di 827 ettari “, “salvando” da danni ancora più ingenti la confinante città di Cervia.

E’ la diretta riprova che, dal connubio fra attività antropica condotta in modo ecosostenibile e natura, si crea un legame imprescindibile ed identitario che “va oltre” i meri interessi economici! Ben lo sanno i volontari del Gruppo culturale della Civiltà Salinara di Cervia, artefici anche della creazione del MuSa – Museo del Sale di Cervia.

Vi ho dato un motivo in più per visitare Cervia ed i suoi dintorni? Ne sarò davvero felice.


 

Visitare e conoscere Cervia e dintorni:

Quattro passi nella sua Storia 

 

Sorprendente, poliedrica e, per certi versi, inaspettata, la Città di Cervia!

Anche dal punto di vista storico ed etimologico. Gli storici sostengono che le saline, qui, fossero attive già dall’epoca etrusca, divenendo importanti sotto i romani. L’odierna Cervia, un tempo, era un villaggio chiamato Ficocleluogo celebre per le alghe – ubicato non distante dalle coste adriatiche.

Difficile non pensare all’importanza commerciale e strategica di tutti questi territori, dopo aver visto i reperti della “nave romana”, nel Museo del Delta Antico a Comacchio! Un centro tanto conteso da venire distrutto da Teodoro nel 709 d.C.

Solo dal X secolo i documenti storici iniziano a narrarci di “Cervia” propriamente detta, una città ubicata nel cuore delle Saline, la cui radice etimologica potrebbe derivare dal termine latino acervus, ovvero, cumulo. DI SALE ovviamente!

Cervia Vecchia doveva apparire come un fortino, collegata alla terraferma da ponti levatoi e molte chiese. La sua importanza gravitava intorno alla “coltivazione” dell‘Oro Bianco, fondamentale elemento della conservazione degli alimenti. Saline di proprietà del vescovo di Cervia (per questo chiamato anche il Sale dei Papi) e motivo di grandi contese politiche e territoriali.

 

Testimonianze e reperti archeologici di Cervia Vecchia nel Museo del Sale Mu.Sa.

Testimonianze di Cervia Vecchia nel Museo del Sale Mu.Sa

 

Nel 1463, Cervia Vecchia venne assoggettata alla dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia, sino a quando lo Stato Pontificio ne riprese il potere.

La situazione igienico-sanitaria malsana, dovuta alla presenza dell’acqua stagnante, provocò l’insorgere di diverse epidemie di malaria, sino a quando, nel 1697, la Santa Sede diede “la sua benedizione” allo spostamento di Cervia in una zona più salubre, in vicinanza del mare.

Veniva così fondata, su un perimetro a forma di Quadrilatero, Cervia Nuova, utilizzando i materiali edili della Vecchia Cervia.

Risalgono a questo periodo gran parte dei Palazzi e monumenti più importanti che potrete vedere ancora oggi nel centro storico di Cervia, ma anche il suo assetto urbanistico, che prevedeva la suddivisione fra una zona abitata e un’altra dedicata all’attività delle saline.

Nel 1859, con l’Unità d’Italia, decadde anche il potere temporale della Chiesa e con esso, la proprietà esclusiva che lo Stato Pontificio aveva avuto sulle Saline di Cervia sino ad allora. Le Saline divennero così Monopolio dello Stato, il quale rinnovava ogni anno la concessione ai salinari.

Ma la Storia Moderna e Contemporanea di Cervia, fa parte dell’evoluzione di questo territorio, intorno al quale, oltre alla produzione del sale, si sviluppa un forte interesse economico e turistico che porta alla creazione di Mi.Ma., la “Città Giardino di Milano Marittima

Piccoli tasselli di storia, natura ed emozioni che si mescolano e si svelano nella visita di Cervia e dei suoi dintorni, attraverso la scoperta suoi luoghi imperdibili!

Suggestioni ed ispirazioni che vi porteranno a conoscere una città che, almeno per quanto mi riguarda, ha superato la più rosea delle aspettative!

 


 

Cosa vedere a Cervia e dintorni:

Il fascino dei suoi Luoghi Imperdibili

e degli Eventi che catturano

 

Il primo incontro con il centro storico di Cervia è dal suo Porto-Canale, dal Ponte delle Paratoie.

La vista, da qui, spazia verso il mare e le banchine della Darsena da una parte, i Magazzini del Sale e la Torre di San Michele dall’altra. Un manufatto artificiale realizzato intorno al XV – XVI secolo, come tratto finale del Canale delle Saline, che permetteva un accesso al mare diretto.

Difficile sottrarsi alle emozioni che si provano nel sentire l’odore della salsedine, la luce che riverbera ancora più intensa lungo lo specchio d’acqua del canale e le voci di una “città di sale e di mare” romagnola! Da una parte il vociare del vicino mercato e dall’altra i pescatori, danno voce e vita ad un borgo che sorprende ed ammalia. 

 

Pescatori intenti a fare i nodi alle corde sulla barca

Pescatori intenti a fare i nodi alle corde sulla barca

 

Una cartolina da ammirare in qualsiasi periodo dell’anno, anche se, durante le vacanze estive diventa la meta ideale per gli amanti della tintarella e delle spiagge, grazie alla vicina di Milano Marittima, frazione di rilievo di Cervia, dove si può trovare l’eleganza di una Romagna che riesce sempre ad accontentare tutti, anche al mare!

 

 


Cosa vedere a Cervia:  La Torre San Michele

 

Costruita tra il 1689 e il 1691, la Torre San Michele è una delle prime strutture edificate nella “Nuova Cervia”, realizzata ancor prima del “Quadrilatero”. Da sempre, ha svolto con efficacia la funzione di difesa del sale custodito negli attigui Magazzini, oggi trasformati nel Mu.Sa. .

 

 La Torre di San Michele a Cervia illuminata di notte

Cosa vedere a Cervia: La Torre di San Michele illuminata di notte

 

La sua struttura architettonica, simile ad un fortino con pianta quadrata e un’altezza di 22,5 metri, pare sia stata ispirata al conte Michelangelo Maffei da uno schizzo di Michelangelo Buonarroti.

Sempre al suo ideatore si deve la realizzazione del bassorilievo che ritrae San Michele Arcangelo presente sopra l’ingresso, 

Ai nostri giorni, la Torre di San Michele Torre è sede della biblioteca comunale, ospita mostre temporanee ed eventi, oltre ad ospitare l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Cervia.

 

Panorami dalla Torre San Michele sui canali di Cervia

Cosa vedere a Cervia: Panorami dalla Torre San Michele di giorno

 

Spettacolari sono i panorami che si schiudono alla vista dall’ultimo piano della Torre: una Cervia da ammirare a 360 gradi, davvero incantevole! Fate attenzione però: alla sala panoramica si può accedere solo in occasione di mostre od eventi particolari e l’ingresso è gratuito, se non altrimenti specificato.

Se volete chiedere specifiche informazioni in merito, potete contattare gli Uffici IAT di Cervia al recapito telefonico 0544 974400 o tramite E-Mail, scrivendo a: iatcervia@cerviaturismo.it

Posizione su Mappa della Torre di San Michele a Cervia

 


Luoghi imperdibili da vedere a Cervia:

Il Mu.Sa. – Museo del Sale di Cervia

Il Museo del Sale di Cervia si trova all’interno di quelli che un tempo erano i Magazzini del Sale “Torre”.

 

 Interni del Museo del Sale a Cervia (Mu.Sa,) Emilia-Romagna

Cosa vedere a Cervia: Interni del Museo del Sale a Cervia (Mu.Sa,)

 

Il percorso museale, gestito oggi dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara, è stato allestito per la prima volta nel 2004. Successivamente, nel 2013, il Mu.Sa, si è arricchito poi di una nuova sezione, quella archeologica, che ricomprende testimonianze di antiche navi e il pavimento musivo della chiesa di San Martino a Cervia Vecchia. Ai nostri giorni, ha anche ricevuto il riconoscimento di Museo di Qualità, da parte della Regione Emilia Romagna.

 

Il pavimento musivo della chiesa di San Martino a Cervia Vecchia al Museo del Sale Mu.Sa.

Il pavimento musivo della chiesa di San Martino a Cervia Vecchia

 

Si tratta di un Museo “vivo”, che racconta ai visitatori la storia e le tradizioni dei Salinari di Cervia e della comunità cervese. Un percorso che suscita emozione e trasmette la passione di chi, lavorando in salina, ha contribuito alla creazione di questo territorio e alla fama del cosiddetto “Sale Dolce di Cervia”.

Documenti, attrezzi di lavoro, le imbarcazioni utilizzate per il trasporto del sale dalle Saline ai Magazzini (le burchielle), tante foto e installazioni, contribuiscono a farci scoprire uno spaccato di questo territorio e la sua evoluzione.

Di particolare interesse, ho trovato la parte che documenta il mutamento, voluto dai Monopoli di Stato, del metodo della raccolta del Sale a Cervia. Dal 1959, abbandonato il “metodo cervese artigianale”, viene introdotto “il metodo francese”. Ciò ha comportato un radicale mutamento della struttura delle saline, con l’accorpamento dei piccoli bacini in grandi vasche, e la meccanizzazione della raccolta del sale. In tutte tranne che in una: la Salina Camillone.

 

Il Sale Dolce di Cervia: Anche nei Presepi

Il Sale Dolce di Cervia: Anche nei Presepi

 

Per preservare e trasmettere alle future generazioni le tradizioni e le identità legate alla produzione artigianale del Sale di Cervia, nasce un progetto di intesa fra il Comune di Cervia e i salinari, che ha permesso di salvare un piccolo appezzamento di salina, da lavorare ancora, anche se solo per fini dimostrativi, con i metodi tradizionali.

 

Modellino di un Traboccolo al Museo del Sale Mu.Sa. a Cervia

Cosa vedere a Cervia: Modellino di un Traboccolo al Museo del Sale

 

Pensate che il sale dolce prodotto artigianalmente nella salina Camillone, ha ottenuto nel 2004 il riconoscimento di presidio Slow Food e la Salina stessa, è divenuta un vero e proprio “museo all’aperto”, parte integrante del Mu.Sa.. Una piccola quantità di sale prodotto, dai 500 ai 2000 quintali per stagione, ma che ha un altissimo valore qualitativo, etico e simbolico.

Per questo, vi consiglio di inserire la visita a questo luogo nella vostra “lista” delle cose imperdibili da vedere a Cervia. Se ne avete il tempo materiale poi, abbinatela con una visita alla Salina Camillone e al Centro Visite della Salina di Cervia. Potrete così scoprire le particolarità del Sale Dolce. Non ne resterete delusi!

Il Mu.Sa. Museo del Sale a Cervia luogo imperdibile da visitare

Cosa vedere a Cervia (me a parte, beccata mentre fotografo): Il Mu.Sa. Museo del Sale

 

Informazioni utili per visitare il Museo del Sale a Cervia

 

Gli orari di visita

  • Dal 1 giugno al 15 settembre, aperto tutte le sere dalle ore 20.30 alle 24.00,
  • Dal 16 settembre al 31 maggio aperto sabato, domenica e festivi dalle ore 14.30 alle 19.00:
  • Aperto su richiesta di gruppi il lunedì e il martedì, dalle ore 14.30 alle 19.00 – Il sabato e la domenica dalle ore 9.30 – 12.30

I Costi

  • Ingresso intero adulti – € 2
  • Ingresso ridotto per ragazzi dai 13 ai 18 anni – €1
  • Ingresso gratuito: la prima domenica del mese, ragazzi di età inferiore ai 12 anni, portatori di handicap

Contatti utili del Mu.Sa.

Sezione del Museo all’aperto del Mu.Sa./ Area didattico dimostrativa – Salina Camillone, Via Salara –  Cervia

 


Cosa vedere a Cervia:

Il Canale e “I Magazzini del Sale – Darsena”

fra Storia e Design

Dopo aver visitato il Museo del Sale di Cervia, soffermatevi a guardare l’imponente edificio che vedrete sulla riva opposta del Canale: si tratta dei “Magazzini del Sale Darsena”.

 

Luoghi imperdibili da visitare a Cervia: I Magazzini del Sale -Darsena"

Luoghi imperdibili da visitare a Cervia: I Magazzini del Sale – Darsena”

 

L’edificio, costruito nel 1712, è così chiamato per distinguerlo dalla struttura Magazzini del sale – Torre che, invece, risale al 1691. La funzione prevalente del magazzino del Sale – Darsena, un tempo, era quella conservare il sale confezionato in sacchetti.

Con l’abbandono dell’attività artigianale di estrazione del Sale, avvenuta intorno agli anni ’60, anche queste imponenti costruzioni vennero man mano abbandonate. Solo all’inizio del XXI secolo venne ripensato il restauro ed il recupero alla fruizione pubblica di queste “Cattedrali del Sale”.

Nel 2004 apre il Mu.Sa., ma solo lo scorso anno (nel 2022), prende definitivamente forma la “nuova Darsena del Sale”. Un progetto allo stesso tempo innovativo e di design, non mutando l’essenza e il valore culturale dell’architettura esterna preesistente.

 

Alcuni scorci della Darsena del Sale vista dalla Torre San Michele

Visitare Cervia: Alcuni scorci della Darsena del Sale vista dalla Torre San Michele

 

Al recupero della Darsena del Sale è andato il Premio come migliore progetto architettonico da parte dell’Architizer A+Awards Popular Choice 2022, categoria Architecture + Water. E visto degli edifici che hanno ricevuto questo riconoscimento, credo proprio che tornerò a Cervia anche solo per visitare gli interni di questa prestigiosa struttura.

Una curiosità sull’edificio che vedete sotto in foto. Si trova di lato alla Darsena del Sale e davanti al Mu.Sa,, ma non è un edificio storico. Più semplicemente è la “gabbia” ad una vecchia centralina elettrica.

 

L'edificio di lato alla Darsena del Sale che ingloba una vecchia centralina dell'energia elettrica

L’edificio di lato alla Darsena del Sale che ingloba una vecchia centralina dell’energia elettrica

 

 


 

Cosa vedere a Cervia: Le Fontane

 

Se fate 4 passi nei dintorni del Mu.Sa., potrete scoprire degli angoli davvero incantevoli.

Due fontane, in particolare, meritano di essere viste: la Fontana di Angelika, chiamata anche “Fontana dell’Amore” e la Fontana del “Tappeto sospeso”.

Fontana di Angelika

 

Fontana di Angelika a Cervia

Fontana di Angelika a Cervia

 

Realizzata dall’artista Daniel Prapone, questa fontana-scultura si trova in Viale Roma, alle spalle del Mu.Sa.. La fontana ha una bella e triste storia alle spalle. Angelika ed Helmut erano due vacanzieri tedeschi innamorati di Cervia. Alla morte della moglie, avvenuta in modo prematuro, Helmut commissionò questa fontana, facendone dono alla città di Cervia.

Posizione su Mappa della Fontana di Angelika

 

Fontana Il Tappeto Sospeso

 

Fontana del Tappeto Sospeso a Cervia

Fontana del Tappeto Sospeso a Cervia

 

La Fontana del Tappeto Sospeso, ci riporta all’amore per l’arte mosaicata dei ravennati. Ideata da Tonino Guerra e realizzata dall’artista Marco Bravura, è collocata nella Piazza dei Salinari, dirimpettaia dei Magazzini del Sale.

Il tappeto sospeso, realizzato con migliaia di tessere a mosaico, sorregge due cumuli di sale, a rappresentare le radici identitarie della città di Cervia.

Posizione su Mappa della Fontana “Il Tappeto sospeso”

 


 

Cosa vedere a Cervia:

Una Passeggiata per Borgo Marina

Passeggiare per Via Nazario Sauro a Cervia, equivale a fare un “bagno” nel cuore della marineria cervese. Non bisogna dimenticare infatti, che Cervia è un borgo di salinari e di pescatori. Pescatori provenienti prevalentemente dal vicino Veneto e dalle zone del Delta del Po.

 

Le "Vele al Terzo" che decorano i lampioni a Borgo Marina di Cervia

Visitare Cervia: Le “Vele al Terzo” che decorano i lampioni a Borgo Marina

Borgo Marina è quindi un vero e proprio “quartiere marinaro”, impreziosito da lampioni decorati con i simboli delle vele storiche tradizionali, le cosiddette “vele al Terzo”, delle famiglie dei pescatori cervesi.

Dai disegni e i simboli presenti sulle vele, un tempo, si riconoscevano le famiglie a cui appartenevano le imbarcazioni. 

È piacevole e rilassante camminare sul lungo canale o immergersi fra i vicoletti del pittoresco quartiere di Borgo Marina! Impossibile poi, non fare quattro chiacchiere con i pescatori intenti a fare dei nodi sulla propria imbarcazione, o con la gente del posto. Vi racconteranno storie, leggende e particolari della città di Cervia, difficili da conoscere altrimenti, per un turista!

 


Cosa vedere a Cervia: Il Faro

 

È un po’ il simbolo stesso di Cervia!

 

Faro nel borgo marinaro di Cervia

Visitare Cervia: Il suo Faro

 

Realizzato inizialmente nel 1875 con una luce posta a 15 metri sul livello del mare, venne successivamente sopralzato di un metro e mezzo nel 1918, a causa della costruzione di edifici più alti. Al momento non è visitabile.

Ubicazione su Mappa del Faro di Cervia

 


Cosa vedere e fare a Cervia:

Scoprire l’ Itinerario fra i luoghi d’autore

 

Camminando per le vie del centro storico di Cervia, ci si rende del perché questo borgo di salinari e pescatori, riesca ad emozionare ed ispirare grandi poeti, scrittori e artisti.

 

Panorama sui Canali di Cervia

Visitare Cervia: I panorami che ispirano

 

Se Tonino Guerra è stato ispirato dai salinari nell’ideare la Fontana del Tempo Sospeso, poi realizzata dal ravennate Marco Bravura, la grande scrittrice e Premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda, era di casa fra Cervia (dove acquistò Villa Caravella) e a Milano Marittima. Fra la Deledda e Cervia fu un amore reciproco. Il  romanzo “il paese del vento” pare sia il suo figlio più illustre delle ispirazioni tratte dai paesaggi e dalla natura cervesi.

Cervia, nel 1927, le riconobbe la cittadinanza onoraria.

Anche Giuseppe Ungaretti non si sottrasse all’incantevole richiamo del territorio cervese, e fu spesso ospite dei Grazia Deledda. Nel 1956 il grande poeta italiano fu Presidente del “Premio poetico città di Cervia”. Due anni dopo, la città di Cervia gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ma questi tre artisti non sono stati i soli ad essere attratti ed ispirati dall’autentica serenità e dalla bellezza di Cervia!

Se state visitando Cervia e volete saperne di più al riguardo, sappiate che esiste un “Itinerario fra i 23 luoghi Letterari d’Autore”. Potete scoprirli di persona anche voi scaricando qui sotto i due documenti in formato pdf!

I Luoghi

La Mappa

 


Cosa vedere a Cervia: Visitare la zona

del Quadrilatero nel Centro Storico

Il cuore del centro storico di Cervia coincide con il nucleo della “vecchia” Cervia Nuova. Tra il 1698 e il 1708 a venne realizzato il cosiddetto Quadrilatero, per poi ampliare, tra il 1790 e il 1813, il numero delle case messe a disposizione dei salinari. L’insieme di queste casette costituiva il cosiddetto Borgo Saffi, il Borgo dei salinari per l’appunto.

 

Visitare il centro storico di Cervia: Scorci della bella Piazzetta Pisacane

Luoghi imperdibili da vedere nel centro storico di Cervia: Scorci della bella Piazzetta Pisacane

 

L’importanza nell’economia del territorio cervese da questi lavoratori, aveva portato al riconoscimento del loro privilegio all’alloggio gratuito. Un privilegio che però decadde nel 1953 – insieme agli altri privilegi – ad opera dei Monopoli di Stato.

Nel visitare l’affascinante centro storico di Cervia, oggi, si viene avvolti dalla sensazione di stare facendo un “viaggio a ritroso nel tempo” in un piccolo mondo antico, ricco di valori e di testimonianze civili e religiose vive.

Dal Museo del Sale, ci vogliono solo cinque minuti per arrivare a Piazza Garibaldi, passando prima davanti alla Chiesa del Suffragio e alla Piazzetta Pisacane, un tempo chiamata anche “piazzetta delle Erbe”. Qui trovate la Mappa del percorso da fare a piedi

La Chiesa di Santa Maria del Suffragio

La Chiesa di Santa Maria del Suffragio è un edificio sacro contiguo ad altre abitazioni, tanto da venir spesso trascurato o non visto. Al suo interno è custodito un Crocefisso ligneo trecentesco che, leggenda vuole, sia arrivato direttamente dal mare. Molto interessante è anche il prezioso organo, ancora funzionante, realizzato dal maestro organaro Gaetano Callidio, nel 1788.

I Luoghi imperdibili a Cervia: Piazzetta Pisacane

 

Piazzetta Pisacane nel Quadrilatero della Cervia Nuova

Luoghi imperdibili da visitare nel centro storico di Cervia: Piazzetta Pisacane

La Piazzetta Pisacane è un Giardino mancato! Secondo il progetto iniziale, infatti, questo spazio doveva divenire  un rigoglioso giardino all’interno del Palazzo Comunale. Questo almeno negli intenti degli architetti che, nel ‘700, realizzarono “Cervia Nuova”. L’iniziale progetto, però, non venne ultimato e lo spazio venne adibito a Piazzale di scambi e Commerci, con la successiva aggiunta, nel 1790, della Pescheria, commissionata dal Cardinale Colonna all’architetto Antonio Farini.

Una piazzetta intima e raccolta che invoglia ad una sosta, complice il locale sotto gli alberi, che ha sostituito la vecchia pescheria.

 

Luoghi imperdibili a Cervia: La Pietra delle Misure nella Piazzetta Pisacane

Cosa vedere a Cervia: La Pietra delle Misure nella Piazzetta Pisacane

 

Non mancate poi di sbirciare la Pietra delle Misure, una matrice ricavata da un monolite calcareo bianco, sulla  quale sono incise, in italiano ed in dialetto, alcune unità di misura come le “Quadrè” o la “Tavella”. Un luogo molto importante in passato, quando, per gli scambi commerciali che si svolgevano sulla Piazzetta delle Erbe, dovevano essere utilizzate le misure univoche incise su quella pietra.

Ai giorni nostri, è invece la location che accoglie eventi e concerti di fama.

Attraversando un portico, si arriva direttamente da Piazza Pisacane alla luminosa Piazza Garibaldi.

 


Cosa vedere nel centro storico di Cervia:

Piazza Garibaldi

ed i suoi Palazzi del Potere

 

 Piazza Garibaldi e il Palazzo Comunale di Cervia (Provincia di Ravenna, Emilia Romagna)

Luoghi imperdibili da vedere a Cervia: Piazza Garibaldi e il Palazzo Comunale

 

Siamo nel cuore, quello più vero e pulsante di Cervia, luogo dei palazzi legati al potere temporale e spirituale. Su questa ampia e luminosa Piazza si affacciano l’ex Palazzo Priorale, oggi Palazzo del Municipio, il Palazzo Vescovile e il Duomo di Cervia, con a fianco una bella fontana ottocentesca.

Il Palazzo Comunale, costruito fra il 1702 e il 1712 sulla base del progetto dell’architetto romano Francesco Fontana, rivela un’architettura classica ed imponente allo stesso tempo, frutto anche delle stratificazioni stilistiche e delle aggiunte, nel tempo, di altri elementi architettonici.

Statua dell'Assunta sulla balconata del Palazzo Comunale di Cervia

Statua dell’Assunta sulla balconata del Palazzo Comunale di Cervia

 

Sulla balconata centrale del palazzo, poggiata su un edicola, spicca una statua dedicata all’Assunta, che guarda dall’Alto Piazza Garibaldi.

Il Duomo di Cervia

Il Duomo di Cervia, edificato fra il 1699 e il 1702 su progetto di Francesco Fontana, è dedicato a Santa Maria Assunta. La facciata esterna si presenta con un stile lineare, in pietra viva, mentre la Torre campanaria è frutto di un’aggiunta postuma del 1750.

 

Visitare Cervia: Navata centrale del Duomo Concattedrale dedicato a Santa Maria Assunta

Visitare Cervia: Navata centrale del Duomo dedicato a Santa Maria Assunta

 

I suoi interni si sviluppano su una sola navata con pianta a croce latina, arricchita da sei cappelle.

Il Settecentesco altare maggiore, quello che vedete nella foto sopra, è realizzato con preziosi marmi policromi. La pala d’altare, che rappresenta l’Assunta tra i S.S. Nicola e Bartolomeo, è opera del ravennate Giovanni Barbiani.
Preziosi e di grande interesse artistico anche i dipinti raffiguranti il Patrono della Città di Cervia, San Paterniano, quello della Madonna con Bambino chiamato anche della “Madonna della Neve”, attribuito alla pittrice Barbara Longhi e quello di San Giuseppe con il Bambino Gesù fra le braccia, proveniente dalla scuola del Guercino.


Cosa vedere e fare a Cervia e dintorni:

Visitare la Salina di Cervia

 

Luoghi imperdibili da vedere a Cervia e dintorni: Il centro visite della Salina di Cervia

Luoghi imperdibili da vedere a Cervia e dintorni: Il centro visite della Salina di Cervia

 

Qualunque sia il tempo che avete a vostra disposizione a Cervia, uno dei luoghi imperdibili da visitare è la sua Salina. Luogo di partenza di quasi tutte le escursioni al suo interno è il Centro visite della Salina, ricavato dalla struttura di un antico macello preesistente.

Il sistema di alimentazione di acqua di mare avviene tramite il Canale del Pino, mentre il sistema di restituzione delle acque di scolo sfocia nel porto Canale di Cervia, tramite il Canale della Bova.

 

I canali e la Salina di Cervia con volo di gabbiani e bilancioni

Cosa vedere nei dintorni di Cervia: I canali e la Salina di Cervia

 

Il Centro visite, oltre a funzionare come punto informativo per i visitatori, è anche la stazione più a sud del Parco Regionale del Delta del Po, un ambiente che si connota con una grande varietà di habitat ed ecosistemi naturalistici, tanto da essere stato inserito fra le Zone Umide di Importanza Internazionale della convenzione di Ramsar.

I percorsi al suo interno sono accessibili solo con l’accompagnamento di una guida ambientale abilitata. Le escursioni sono effettuabili a piedi, con mountain bike e bici elettriche a noleggio, oppure con l trenino o con imbarcazioni elettriche.

 

Passeggiate nella Salina di Cervia lungo il Viale dei Tamerici costeggiando un canale

Cosa vedere e fare a Cervia e dintorni: Passeggiate nella Salina

 

Gli orari di apertura del Centro Visite della Salina di Cervia sono:

  • Dal 2 aprile al’11 giugno, visite il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
  • Dal 12 al 30 giugno tutti i giorni dalle 14 alle 19
  • Nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
  • Dal 1 al 10 settembre tutti i giorni dalle 14 alle 18
  • Da giorno 11 settembre all’1 novembre le aperture sono previste al sabato e alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
  • Le varie escursioni possono essere prenotate ed acquistate telefonicamente in loco o, ancora meglio, online sul sito ufficiale, nella sezione Salina di Cervia, fino alle ore 18 del giorno prima della data dell’escursione.

Nei costi che troverete indicati per le singole escursioni, sono compresi i costi del noleggio cannocchiale e delle bici, nel caso siano previste dalla specifica escursione.

Salina di Cervia (Viale dei Tamerici); Punto di osservazione dell'avifauna da una cannicciata

Salina di Cervia (Viale dei Tamerici); Punto di osservazione dell’avifauna da una cannicciata

Costi e Tipologie di visite alla Salina di Cervia.

Sia che si tratti di fare una semplice passeggiata esplorativa, cimentarsi nell’osservazione dell’avifauna (Birdwatching) o dedicarsi ad attività più impegnative, la Salina di Cervia offre un’ampia possibilità di scelta fra le escursioni organizzate. Ciascuna delle escursioni ha un costo ed una durata diversificata, ma il comune denominatore è la possibilità di godere dello straordinario spettacolo che la Natura riesce a regalare!

Fra le molte attività proposte in partenza dal Centro Visite della Salina di Cervia, vale la pena dare uno sguardo agli eventi e alle altre opportunità offerte. A titolo esemplificativo, il costo di una gita in barca lungo la via del sale, è di € 12 per gli adulti e gratuito per i bambini fino a 1 m di altezza.

 

 

I Gabbiani e le garzette che volteggiano nella Salina di Cervia

Cosa vedere a Cervia e dintorni: I Gabbiani e le garzette che volteggiano nella Salina

 

I luoghi del Sale, a Cervia, sanno farsi amare in mille modi e quindi, non spazientitevi se anche non riusciste a vedere i fenicotteri rosa! Garzette e gabbiani vi saluteranno con un elegante volteggio sopra le vostre teste.

Vale sempre la pena assistere a questo spettacolo in un contesto ambientale di così grande fascino!

Contatti del Centro Visite Saline di Cervia ed altre Informazioni utili

 

Cosa vedere a Cervia e dintorni: Paesaggi e Natura nella Salina di Cervia

Cosa vedere a Cervia e dintorni: Paesaggi e Natura nella Salina di Cervia

 


 

Cosa vedere e fare a Cervia: Il Benessere

del Sale nelle Terme di Cervia

 

Le Terme di Cervia sono il luogo ideale per la cura e per ritrovare il benessere. L’edificio dello stabilimento termale è stato realizzato fra il 1960 e il 1961, dall’architetto Carlo Viganò.

I principi termali contenuti nelle sue acque, sono l’Acqua Madre salsobromoiodica e il Fango Liman, provenienti dalla Salina di Cervia. In particolare, l’Acqua Madre e il Fango Liman sono attivi nella cura delle infiammazioni croniche, artrosi, reumatismi, osteoporosi, problemi respiratori e molto altro ancora.

Per ulteriori approfondimenti potete scaricare qui la Brochure di approfondimento oppure, potete utilizzare le informazioni e i Contatti che di seguito vi riporto:

 

 


Cosa vedere a Cervia e dintorni:

La Casa delle Farfalle

 

Uno dei luoghi che vi consiglio di visitare durante il vostro soggiorno a Cervia, soprattutto se siete con dei bambini, è la Casa delle Farfalle. Nata nel 2002 dalla volontà di creare un parco didattico dedicato al mondo delle farfalle, nei fatti è una serra di circa 500 mq che riproduce in tutto e per tutto l’ecosistema delle foreste pluviali, inclusa la sua prorompente vegetazione.

Accanto alle Casa delle farfalle poi, dal 2006 è stato realizzato un ulteriore padiglione dedicato al mondo degli insetti: “La Casa degli Insetti”. Dal 2013 un’altra serra, denominata “Il Bruco “, accoglie le farfalle autoctone.

 

Farfalla nella Casa delle farfalle

Cosa vedere a Cervia e dintorni: La Casa delle farfalle

 

Il percorso di visita (Qui potete scaricare la mappa del Parco) si articola fra ambienti coinvolgenti, laghetti, giardini e foreste tropicali. Non mancano poi punti di ristoro, eventi a tema e laboratori didattici. Scommettiamo che gli adulti rimarranno coinvolti quanto e più dei bambini?

Orari di visita

  • Dal 1° aprile al 31 maggio sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18
  • Dal 1° giugno fino all’10 settembre tutti giorni dalle 9.30 alle 19
  • Dall’11 al 30 settembre da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18
  • Lunedì chiuso, eccetto nei mesi di giugno-luglio-agosto e dal 1 al 16 settembre, quando la struttura sarà aperta tutti i giorni.
  • La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura.

Costi della visita.

  • Intero: € 12.
  • Ridotto: € 10 (bambini fino a 12 anni, over 65, gruppi con più di 15 persone paganti).
  • Ingresso famiglia: € 35 (minimo 2 adulti + 2 bambini paganti).
  • Gratuito: bambini fino a 1 metro di altezza e disabili.

Info e contatti:

 


 

Cosa vedere e fare a Cervia e dintorni:

Alla Scoperta dello Stile Liberty

(e non solo) a Milano Marittima.

 

Se state visitando Cervia, non potete perdervi la visita della vicina frazione di Milano Marittima. A molti, la località è nota per essere uno dei più eleganti centri turistici della costa romagnola, per i suoi lidi sempre vivaci e la possibilità di trovare il divertimento per ogni fascia di età.

 

Ville in stile Liberty a Milano Marittima

Cosa vedere nei dintorni di Cervia: Ville in stile Liberty a Milano Marittima

 

Ma Milano Marittima ha qualcosa di più da dire e da offrire a tutti. Anzitutto la sua storia, perché il fatto di essere di “recente fondazione”, le ha permesso di crescere in maniera “urbanisticamente innovativa”.

Milano Marittima nasce dalla volontà da parte di alcuni imprenditori milanesi di creare, vicino Cervia, una Milano sul Mare dedicata alle vacanze dell’alta borghesia milanese. Le zone erano le stesse in cui, sino alla fine dell’Ottocento, esisteva la cosiddetta “marina dei frati”, scarsamente abitata e non propriamente salubre.

 

Cosa vedere a Cervia e dintorni: Villa Palanti a Milano Marittima

Cosa vedere a Cervia e dintorni: Villa Palanti a Milano Marittima

 

Nel 1911 viene così costituita la “Società Milano Marittima per lo sviluppo della spiaggia di Cervia”. L’anno successivo, e più precisamente il 14 agosto 1912, la neonata società ottenne il nulla osta per realizzare la zona balneare e le abitazioni.

Della Società faceva parte l’artista milanese Giuseppe Palanti, il vero artefice della realizzazione della “città giardino” a Milano Marittima, seguendo il sogno e le idee dell’urbanista britannico Ebenezer Howard.

Fu sempre Giuseppe Palanti poi, a delineare il primo il piano regolatore della cittadina romagnola. Uno dopo l’altro, immersi fra le rotonde, i viali alberati della pineta e la passeggiata sul lungomare, sorgono i villini in stile liberty e le prime cabine in legno per i bagnanti.

Nel 1926 è la volta dello splendido Hotel Mare e Pineta, lo storico albergo di lusso di Milano Marittima, icona di stile della Riviera Romagnola.

Due conflitti mondiali e la crisi degli anni 70, hanno rallentato solo momentaneamente il luccichio della “città giardino di Milano Marittima”, che oggi risplende più che mai nel novero delle destinazioni romagnole.

 


 

Cosa vedere nei dintorni di Cervia:

5 cose da fare a Milano Marittima oggi.

1. Ammirare le Ville in Stile Liberty (almeno dall’esterno)

 

È un piacere per gli occhi e per la mente fare una passeggiata fra i viali alberati di Milano Marittima, andando alla scoperta delle architetture Liberty di inizio Novecento. Molti di questi villini sono stati abbandonati, altri sono ancora abitati e altri ancora, sono stati trasformati in hotel.

 

Una delle Ville in Stile Liberty a Milano Marittima

Cosa vedere a Cervia e dintorni: Una delle Ville in Stile Liberty a Milano Marittima

 

Una delle dimore storiche che non passa inosservata, è sicuramente Villa Palanti, dedicata alla moglie dell’artista milanese, Ada. Molto belli i disegni degli affreschi esterni della villa, che richiamano lo stile liberty e quello moresco, realizzati dallo stesso artista.

Fra le altre ville in stile liberty che potrete ammirare durante il trekking urbano, vi cito a titolo esemplificativo:

  • Villa Righini in via dei Bagni, realizzata su progetto dell’architetto Matteo Focaccia 1928. Conserva decorazioni e architetture Liberty e Art Decò;
  • Villa Maiolatesi, realizzata nel 1931 su progetto del geometra Antonio Lugaresi;
  • Villa Malagola, del 1925;
  • Villa Capanna o Capannina, ubicata tra viale V. Veneto e viale Carducci;
  • Villa “Il Pagliaio”;
  • Villa Perelli.


 

2. Fermatevi alla Rotonda Primo Maggio di Milano Marittima

 

La Rotonda del Primo Maggio nel centro di Milano Marittima

Luoghi imperdibili a Cervia e dintorni: La Rotonda Primo Maggio nel centro di Milano Marittima

 

E’ un po’ il simbolo di Milano Marittima, conosciuta anche come la Piazza delle Cinque Colonne. Immersa fra gli alberi tipici della zona, aiuole fiorite e opere di giardinaggio del concorso “Cervia Città Giardino”, si connota con una fontana con 5 colonne, illuminata artisticamente di notte.

La splendida opera d’arte è stata realizzata fra il 1928 e 29, su disegno di Giancarlo Palanti (figlio di Giuseppe). Nel corso degli anni ha mutato più volte il nome, passando da la Rotonda, a Rotonda Antonio Beltramelli e, per finire,  Rotonda Primo Maggio.

Se volete soffermarvi in questa zona, nessun problema: delle belle panchine saranno lì, pronte ad accogliervi!

 


3. Fate un giro per le eleganti vie di Milano Marittima

 

Un colpo d’occhio fantastico fra Via Milano, Vialetto degli Artisti, Viale Gramsci, Via Ravenna e Viale Matteotti, sbirciando fra le vetrine dei negozi di grido, slarghi e piazzette, che regalano momenti di relax o una corroborante pausa caffè.

 

Statua della Modella di Brückner a Milano Marittima

Cosa vedere nei dintorni di Cervia – Statua della Modella di Brückner a Milano Marittima

 

Vale la pena indugiare nella zona pedonale di viale Gramsci, per ammirare lo stile Liberty e la statua della Modella di Brückner.

La bella statua, realizzata dall’artista toscano Adriano Bimbi, in occasione delle Celebrazioni del Centenario di Milano Marittima, rappresenta una figura femminile eterea e sensuale, già vagheggiata nella composizione musicale di Anton Brückner, un musicista della fine dell’Ottocento.

 


 

4. Fermatevi a fare un aperitivo

al Mare Pineta Resort

 

La raffinata ed elegante struttura del Mare Pineta Resort è stata anche il primo esclusivo albergo di Milano Marittima, realizzato negli anni Venti, in piena epoca del Liberty.

Lo stesso nome della struttura riprendeva le caratteristiche basilari del luogo, il mare e la Pineta.  Al suo interno metteva a disposizione, tutto quello che poteva servire per il relax, il benessere e le attività sportive dei suoi facoltosi clienti. Senza fare mancare l’accesso esclusivo al mare, con una spiaggia attrezzata privata.

Anche se è passato quasi un secolo dalla sua apertura, quello che ancora oggi accoglie ed attrae i moderni turisti in questa oasi di pace immersa nel verde, è lo spirito immutato della sua calda accoglienza, unita alla modernità dei suoi spazi e alla ricercatezza dei suoi interni.

 

Aperitivo al Mare Pineta Resort a Milano Marittima

Aperitivo al Mare Pineta Resort a Milano Marittima

 

Anche solo fermarsi per bere un aperitivo in una delle sale interne del Mare Pineta Resort, o ammirare la Mostra allestita nel suo verdissimo Parco delle Sculture, è servita a farmi conoscere il senso dell’ospitalità moderna che da qui, la Famiglia Salaroli, vuole dare ai suoi ospiti.

Gli ambienti visitabili dell’hotel, sono infatti una vera e propria galleria d’arte con dipinti,  fotografie e pezzi d’arredo di alto design.

 

Interni di design nel Mare Pineta Resort a Milano Marittima

 

Nel “Giardino/Parco” esterno, invece, è visitabile la Mostra dell’artista coreano Park Eun Sun Si tratta di 14 opere di arte contemporanea di grande spessore, che saranno qui esposte sino al 1° ottobre. Anche questo è un modo di rendere la  cultura e l’arte fruibili nel quotidiano, seguendo in modo attuale il sogno della “Città Giardino” di Palanti!

 

 


 

5. Andare alla scoperta delle spiagge e

del mare di Cervia: Quello amato

anche dalle Tartarughe!

 

 

A Cervia e nelle sue frazioni limitrofe, le spiagge ed il mare sono il top su tutti i fronti.  Stabilimenti super attrezzati che offrono i propri servizi su di un mare premiato per la 28 esima volta, con il vessillo di Bandiera Blu. Ma non solo, perchè queste spiagge sono anche state riconosciute dai pediatri italiani come Bandiere Verdi, ovvero “spiagge a misura di bambino”.

 

Visitare Cervia e dintorni: I biologi e i volontari del T.A.O. presso il luogo della deposizione uova della Caretta Caretta a Cala Zingaro di Milano Marittima

Visitare Cervia e dintorni: I biologi e i volontari del T.A.O. presso il luogo della deposizione uova della Caretta Caretta

 

Ma c’è “qualcun altro” che quest’anno ha pensato di premiare con la propria presenza questa parte della costa romagnola: le tartarughe Caretta Caretta. Si è trattato del primo nido di queste tartarughe segnalato in Emilia-Romagna, un vero evento, visto che la zona si trova a nord, rispetto alle usuali zone di nidificazione.

Ovviamente non potevamo esimerci dal fare visita a questo nido a Cala Zingaro, in cui la” tartaruga pioniera” aveva deposto a inizio estate ben 91 uova! A presidiare e monitorare costantemente la zona, i volontari e i biologi  aderenti alla Onlus TAO – Turtles of the Adriatic Organization.

 

Luogo di deposizione delle Tartarughe a Milano Marittima

Cosa vedere nei dintorni di Cervia: Luogo di deposizione delle Tartarughe a Milano Marittima

La finissima spiaggia di Cala Zingaro è ubicata quasi davanti a ciò che rimane della vecchia Colonia Varese, un edificio costruito negli anni Trenta, ancora oggi vincolato e tutelato per la sue caratteristiche di architettura razionalista.

Per il nido delle tartarughe è stato fondamentale “accorgersi in tempo” della deposizione delle uova. Ciò ha permesso di creare le condizioni ottimali alla loro schiusa, avvenuta il 23 agosto agosto u.s.

Le tartarughine sono nate e hanno già preso il largo! Chissà se il prossimo anno l’evento si ripeterà. Fatto sta che, se dovessi dare “un sentire umano” a questi splendidi animali acquatici, sarei felice di tornare in dei luoghi in cui gli esseri umani amano questa specie.

 

 Tartaruga "Cocco" al Cestha di Marina di Ravenna

Cosa vedere nei dintorni di Cervia: Tartaruga “Cocco” al Cestha di Marina di Ravenna

l rilascio della Tartaruga Cocco al largo di Marina di Ravenna da parte del Cestha

Cosa vedere e fare nei dintorni di Cervia: Il rilascio della Tartaruga Cocco al largo di Marina di Ravenna

 

Non distante da Cala Zingaro infatti, nella vicina Marina di Ravenna, esiste un altro centro molto importante, il Cestha –  Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat , che si occupa, fra le altre cose, di recuperare e curare le tartarughe ferite.  Una volta guarite, le tartarughe vengono poi rimesse in libertà. Ho assistito ad una di queste liberazioni e vi assicuro che è stata un’esperienza davvero emozionante! Cocco, la tartaruga liberata. è schizzata come una scheggia, nel suo elemento!

Occhio alle “tracce sulla sabbia” allora, e garantiamo a queste creaturine uno spazio per venire al mondo!

Ubicazione dell’ex Nido delle Tartarughe e Cala Zingaro

 


 

Visitare Cervia e dintorni: 

Cosa e Dove mangiare

 

La cultura dei luoghi va scoperta attraverso tutte le sue sfumature, anche attraverso la scoperta dei prodotti tipici e la cucina della tradizione locale. Cervia e i suoi dintorni, al riguardo, hanno molto da dire e sicuramente sarà una gioia scoprire i “piaceri della cucina romagnola” degustandone i saperi ed i sapori!

 

Dove mangiare a Cervia: Veranda esterna del Ristorante La Pantofla

Dove mangiare a Cervia: Veranda esterna del Ristorante La Pantofla

 

Fra i molti prodotti tipici della zona, ve ne sono alcuni in particolare, che sono delle vere Eccellenze cervesi:

  • Il Sale Dolce di Cervia – La chiamano “Sale Dolce” per le sue caratteristiche organolettiche.  Trattandosi di un “sale integrale”,  è un sale che ha subito unicamente trattamenti fisico-meccanici. Il prodotto finale ottenuto, presenta una bassissima presenza di sostanze amare, come i solfati di magnesio, di calcio, di potassio e il cloruro di magnesio. Dal 2004 il Sale Dolce di Cervia prodotte nella Salina Camillone, è divenuto Presidio Slow Food. 
  • Le Cozze di Cervia
  • Il Cardo dolce di Cervia

 


I Ristoranti provati per voi a Cervia

 

La Pantofla di Cervia

 

Risotto alla pescatore nel Ristorante del Circolo dei Pescatori "La Pantofla"

Risotto alla pescatore nel Ristorante del Circolo dei Pescatori “La Pantofla”

 

Ottimo locale tradizionale consigliato anche sul magazine Romagna a Tavola.

Si trova sul Porto Canale di Cervia, difronte al Mercato del Pesce, ed è anche il luogo di ritrovo ed il ristorante del locale Circolo dei Pescatori 

La Pantofla è a tutti gli effetti un ristorante tipico cervese dove poter gustare piatti marinari declinati in maniera casalinga e genuina. Il locale è ubicato in ambienti accoglienti e familiari, in una bella sala interna e  in una veranda all’esterno, riscaldata in inverno.

 

Decorazioni al Ristorante la "Pantofla" con i nomi e i soprannomi dei soci del Circolo dei Percatori di Cervia

Decorazioni al Ristorante la “Pantofla” con i nomi e i soprannomi dei soci del Circolo dei Percatori di Cervia

 

Cosa dire dei piatti di cozze di Cervia a gogo, del risotto alla pescatora o del pesce azzurro cucinato in mille modi? Da provare assolutamente: le immagini parlano sicuramente al mio posto. Un’accortezza: prenotate prima di andarci o rischiate di non trovare posto, soprattutto in estate!

  • Recapito telefonico: 339 7230318
  • E mail del ristorante: ristorantecircolodeipescatori@gmail.com
  • Ubicazione su mappa

 


Le Officine del Sale di Cervia

 

Dove mangiare a Cervia: Ristorante "Le Officine del Sale"

Dove mangiare a Cervia: Ristorante “Le Officine del Sale”

 

Ecco un posto che non dimenticherò facilmente. Per gli amanti dei piatti a base di pesce come me, le Officine del Sale di Cervia è un indirizzo da annotare a caratteri cubitali.

Lo trovate nel centro storico di Cervia, vicino al Museo del Sale e alla Torre di San Michele. Il Ristorante è ospitato in dei locali un tempo adibiti a magazzini dei salinari. Le sue due sale principali all’interno sono arredate con gusto, pur avendo mantenuto i muri a vista originali.

 

La Sala principale del Ristorante "Le Officine del Sale" a Cervia

Dove mangiare a Cervia: La Sala principale del Ristorante “Le Officine del Sale”

 

 

Tutti i piatti presentati nel menù si basano sui prodotti tipici del territorio a km zero o quasi.

Gli abbondanti piatti a base di pesce freschissimo, sono cucinati con sapienza e passione e capaci di soddisfare i palati più esigenti.

Piatto particolare da provare sono i Manfriguli, la zuppa povera tradizionale del cervese!

Anche in questo caso, prenotate per tempo, in modo di avere la certezza di poter trovare posto.

Contatti utili del Ristorante Officine del Sale di Cervia:

 


 

Cosa vedere e fare a Cervia e dintorni: Gli eventi.

– Il Festival Internazionale dell’Aquilone nel 2024-

 

Festival Internazionale dell’Aquilone a Cervia

Cosa vedere e fare a Cervia: Il Festival Internazionale dell’Aquilone – Foto @Franca Perletti

 

Simbolo di libertà, di pace, unione e sostenibilità, gli aquiloni sono divenuti gli interpreti principali di un evento multiculturale e poliedrico che si svolge a Cervia oramai da ben 44  anni. Si tratta del Festival Internazionale dell’Aquilone che quest´anno, dal 20 aprile al 1° maggio 2024, colmerá di colori, spettacoli ed eventi atistici Cervia, la spiaggia di Pinarella e altre localitá limitrofe.

Le varie manifestazioni saranno ad ingresso gratuito e chi vuole potrá partecipare. Pensate che saranno circa 250 gli artisti da tutti gli angoli del mondo parteciperanno alla performance creativa. Ma non solo. Perché nello stesso periodo del Festival, i visitatori potranno ammirare le installazioni a tema nei  “Giardini del Vento”.

Se volete conoscere il programma giorno per giorno, vi basterá controllare il sito ufficiale di ARTEVENTO

 


 

 

Informazioni utili per visitare Cervia e dintorni

 

Dove di trovano Cervia e Milano Marittima

 

 

Come arrivare a Cervia da Ravenna

Come per gli altri percorsi che qui troverete, il mezzo più rapido per arrivare da Ravenna a Cervia è l’auto, tramite tramite  la ss Adriatica/SS16. La distanza fra i due centri è di 25,8 chilometri. I tempi di percorrenza, che dipendono sempre dalle condizioni del traffico in loco, sono di circa 28 minuti.

 

 

Come arrivare a Cervia da Milano

Nella mappa che sotto potete vedere, sono indicati gli istradamenti più rapidi per poter raggiungere Cervia da Milano. In auto, il percorso più rapido è di 314 km, utilizzando la rete autostradale A1/E45, prima di innestarsi con le viabilità emiliano-romagnola della SP254. I tempi di percorrenza indicativi, sono di circa 3 ore 14 minuti.

 

 

Come arrivare a Comacchio da Roma

In auto, il percorso più rapido sui 342 km che intercorrono da Roma a Cervia, è quello tramite A1/E35 e SS3bis. I tempi di percorrenza indicativi, sono di circa 3 ore 53 minuti.

La Mappa da visualizzare

In alternativa, è possibile percorrere la tratta tramite A24 e E55. In questo caso saranno circa 430 chilometri, con tempi di percorrenza indicativi di 4 ore e17 minuti.

La Mappa da visualizzare

Dove parcheggiare l’auto a Cervia e dintorni

Nella mappa che trovate sotto, potete direttamente verificare l’ubicazione dei parcheggi pubblici e privati, gratuiti e a pagamento, a Cervia, Milano Marittima e nei pressi del Centro Visita della Salina di Cervia.

 

 

 

Arrivare a Cervia in treno

La stazione ferroviaria di Cervia – Milano Marittima, reca il nome di entrambe le città limitrofe (ubicazione su mappa). 

 

Come muoversi a Cervia e dintorni.

Se state trascorrendo le vostre vacanze sulla riviera romagnola fra Ravenna, Cervia e Milano Marittima, potete scegliere di muovervi in modo eco-sostenibile, utilizzando i mezzi pubblici o, ancora meglio, le bici a noleggio.

I Bus della START Romagna collegano frequentemente Cervia e Milano Marittima con Ravenna.

Un ulteriore metodo per spostarsi fra Cervia, Milano Marittima e la Salina di Cervi, è il trenino turistico su strada: piace un mondo ai bambini ma, sono certissima, non dispiace nemmeno agli adulti

 

Cosa vedere a Cervia e dintorni: I Bilancioni vicino alle Saline di Cervia

Cosa vedere a Cervia e dintorni: I Bilancioni vicino alle Saline di Cervia


 

Vi siete lasciati affascinare dalle mille cose imperdibili da vedere e fare a Cervia, Milano Marittima e dintorni? Nel frattempo, se ciò che avete letto sin qui è stato di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!

Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.

Potrebbe anche interessarvi continuare la navigazione sul Blog nella sezione dedicata all’ Emilia-RomagnaMarche, Toscana o Veneto

Oppure curiosare fra i Consigli di Viaggio, per scoprire qualcosa di più su:

O ancora, scoprire la bellezza, la Natura e la Cultura nelle altre regioni della nostra Bella Italia! Lasciatevi Ispirare e al prossimo Spunto di Viaggio by Mimì

 

Cosa vedere a Comacchio e dintorni: Itinerario imperdibile fra centro storico, canali e Valli di Comacchio

 

Cosa vedere a Ravenna: itinerario fra i luoghi imperdibili da visitare in un weekend

BORGO SAN GIULIANO A RIMINI: Cosa vedere fra Street Art e ricordi Felliniani

Cosa vedere in Valmarecchia: itinerario fra 10 Borghi da visitare vicino Rimini

Visitare il Fellini Museum a Rimini: dove si trova e cosa vedere nel polo museale felliniano

You may also like

20 comments

Annalisa 8 Settembre 2023 - 8:46

Le saline mi hanno sempre affascinato. Non sapevo che anche a Cervia ce ne fosse una e che, tra l’altro, fosse così pittoresca. Non avevo mai preso in considerazione questa città come meta di viaggio credendo che ci fosse ben poco da vedere e invece…. quanta meraviglia!!

Reply
Mimì 8 Settembre 2023 - 17:41

Ciao Annalisa! Cervia ha sorpreso un pò anche me, e non solo per la sua Salina e i percorsi nella Natura del Parco! Pensa che proprio a Cervia, ogni stagione si svolge il Festival del Sale. Vale la pena scoprire che “anche a Cervia” ci sono sono mille cose da vedere e da scoprire!

Reply
Teresa 8 Settembre 2023 - 10:42

Non sono mai stata a Cervia, ma da come la descrivi deve essere una cittadina affascinante. Sai che le foto nel tuo articolo mi ricordano molto Chioggia?

Reply
Mimì 8 Settembre 2023 - 17:39

Mi fa davvero molto piacere, Teresa, averti fatto scoprire Cervia! Vale davvero la pena visitarla

Reply
Erika VitaminTrip 8 Settembre 2023 - 12:25

Wow! Non sapevo che a Cervia ci fossero così tante cose da fare e da vedere! Mi ha davvero sorpreso scoprirlo! Ottimo articolo, dettagliato e ben scritto, complimenti!

Reply
Mimì 8 Settembre 2023 - 17:38

Ti ringrazio Erika. A volte “l’insospettato” è anche la cosa più bella. E a Cervia e nei suoi dintorni, ci sono davvero tantissime cose da vedere e da fare!

Reply
Bru 8 Settembre 2023 - 13:22

Gli anni passati in Emilia Romagna mi hanno dato la possibilità di visitare tante cose di questa regione, sono stata tante volte a Cervia e oggi con molto piacere ci sono ritornata con te

Reply
Mimì 8 Settembre 2023 - 17:37

Grazie Cinzia. I luoghi vanno vissuti e ricordati e mi fa davvero tanto piaceri di averti fatto visitare ancora una volta Cervia

Reply
Lara Bradamilla 9 Settembre 2023 - 15:21

Un blog tour davvero intenso, non pensavo ci fosse tutto ciò a Cervia, davvero interessante. Un motivo in più per visitarla post alluvione

Reply
Mimì 9 Settembre 2023 - 18:32

Si, vero Lara! E’stato un blog tour intensissimo fra Ravenna, Cervia e Comacchio. E Cervia la ho scoperta anche io per la prima volta: c´é tanto da vedere

Reply
David Pinto 10 Settembre 2023 - 11:50

Gran bell’articolo! Utilissimo per scoprire Cervia e goderla appieno :) Ci ritorniamo? Un abbraccio

Reply
Mimì 11 Settembre 2023 - 9:42

Grazie mille David! La voglia di tornare a Cervia é sempre immensa: certo che che ritorniamo! Un grande abbraccio anche a Te!

Reply
Eliana 10 Settembre 2023 - 13:03

Nonostante abbia frequentato la Riviera Romagnola per anni durante la mia infanzia e la mia adolescenza non sono mai stata a Cervia! Pensa te, ha così tanto da offrire e poi è una meta facilmente raggiungibile e adatta a ogni tipo di turista!

Reply
Mimì 11 Settembre 2023 - 9:44

Cervia ha sorpreso immensamente anche me con le mille cose da vedere che offre anche nei suoi dintorni!

Reply
Libera 10 Settembre 2023 - 20:58

Io adoro la Romagna in ogni periodo dell’anno, incluso quello invernale. Durante il periodo natalizio vado sempre a Cesenatico a vedere i presepi sull’acqua, che meraviglia!

Reply
Mimì 11 Settembre 2023 - 9:43

Bellissima in ogni sfumatura e in ogni periodo dell´anno la Romagna: credo che ci torneró presto!

Reply
Julia 22 Aprile 2024 - 20:22

Ho trascorso diverse estati a Cervia, Così ricca di tesori e di luoghi da vedere, Ricordi i fantastici chioschetti della piadina romagnola :)

Reply
Mimì 23 Aprile 2024 - 11:17

Cervia é davvero straordinaria, con tanti luoghi imperdibili da vedere! E la piadina romagnole é la summa dell´accoglienza di queste zone!

Reply
Martina Curra' 11 Maggio 2024 - 15:25

Ecco quando si dice che un articolo capita proprio a fagiolo ehehehe!Quest’estate passerò una settimana a Pinarella di Cervia e siccome stare sdraiati sulla spiaggia ad arrostirsi non è il mio forte cercavo delle alternative da visitare, ho segnato tutti i posti che mi hai indicato :)

Reply
Mimì 11 Maggio 2024 - 15:53

Benissimo Martina! Cervia non è solo mare ma una città, con i suoi dintorni, che merita di essere vissuta e scoperta! Buona vacanza allora!

Reply

Leave a Comment