Home DESTINAZIONI Abbazia di Praglia: Cosa vedere nel monastero benedettino sui Colli Euganei

Abbazia di Praglia: Cosa vedere nel monastero benedettino sui Colli Euganei

Guida alla visita dell’Abbazia Benedettina di Santa Maria Assunta di Praglia, a Teolo, sui Colli Euganei

by Mimì
Cosa vedere nell'Abbazia di Praglia sui Colli Euganei: il Chiostro Botanico del Monastero

 

Incastonata tra i favolosi paesaggi dei Colli Euganei ai piedi del Monte Lonzina, l’Abbazia Benedettina di Praglia è stata una delle tappe del nostro weekend “a tutta natura e spiritualità”. Le due giornate del Press Tour, organizzate dal GAL Patavino nell’ambito del progetto #daiColliall’Adige, si sono focalizzate sul tema “Grandi Abbazie e Monasteri di Eremiti”. Attraverso diversi percorsi di trekking e visite ad antichi monasteri, chiese ed abbazie del territorio euganeo, si è andati alla scoperta dell’unicità dei caratteri naturalistici, rurali e culturali, che rendono ancora più prezioso il paesaggio dei Colli Euganei. In questo articolo, vi porto a scoprire le curiosità storiche e artistiche dell’Abbazia Benedettina di Santa Maria Assunta di Praglia, a Teolo, ma anche cosa potrete vedere durante la visita e come arrivare sin qui.

 

Panorama dell'Abbazia Benedettina di Praglia (Teolo) sui Colli Euganei: cosa vedere prima della visita

Panorama dell’Abbazia Benedettina di Praglia (Teolo) sui Colli Euganei

 


Cosa sapere prima di visitare

l’ Abbazia Benedettina di Praglia (Teolo),

sui Colli Euganei

 

Il viaggio di scoperta di questo monastero divenuto Abbazia, non può che iniziare dal farvi conoscere la sua affascinante storia millenaria!

Attraverso di essa potrete coglier uno spaccato della vita dei benedettini di Praglia, ma soprattutto, potrete cogliere meglio l’importanza di  questo centro spirituale nel contesto dei Colli Euganei. Perchè l’Abbazia Benedettina  ha avuto anche un grande ruolo nello sviluppo economico e sociale di questa parte della provincia di Padova!

Ma ora seguitemi in questo viaggio nel viaggio nella sua Storia, prima di scoprire, nella parte successiva, cosa potrete vedere visitandola!

 

Abbazia di Praglia sui Colli Euganei: uno dei chiostri del monastero benedettino

Abbazia di Praglia sui Colli Euganei: uno dei chiostri del monastero benedettino

 


Quattro passi nella Storia del Monastero

e dell’Abbazia Benedettina  di Praglia

 

La fondazione del monastero di Santa Maria di Praglia a Teolo, si deve al nobile vicentino Uberto Maltraverso, conte di Montebello e risale al periodo a cavallo fra il XII e il XIII secolo.

L’etimologia del nome “Praglia” deriva direttamente dal termine medievale “pratalea”zona di prati – rifacendosi probabilmente anche alle opere di bonifica e di risistemazione agraria di queste aree, iniziate dai Benedettini.

L’esistenza del monastero appartenente all’ordine dei Monaci Benedettini, è storicamente documentata dal 1117. Nel tempo, ha potuto contare su donazioni e lasciti di beni e di terreni da parte delle famiglie appartenenti alla nobiltà euganea.

I monaci benedettini di Praglia, nello spirito delle Regola “Ora et Labora”, lavorarono e anche sodo, gestendo e amministrando con oculatezza il ricco assetto fondiario facente loro capo.

Impiantarono nuovi vigneti, stipularono contratti d’affitto anche a lungo termine, per la conduzione e coltivazione dei terreni in nome e per conto del monastero. Crearono punti di deposito dei raccolti nei paesi vicini di Tencarola, Valsanzibio, Carbonara e Brusegana.

 

Abbazia di Praglia sui Colli Euganei: vista dalla Loggetta Fogazzaro sui giardini e sui Colli Euganei

Abbazia di Praglia sui Colli Euganei: vista dalla Loggetta Fogazzaro sui giardini e sui Colli Euganei

 

 

Una delle cose che più mi ha intrigata e fatta felice, è sapere che, sin dalla fine del XII secolo, l’abate del monastero benedettino di Praglia aveva la facoltà (e lo faceva), di imporre regole valide all’esterno del monastero, in materia agraria, chiarendo ad esempio dove fosse possibile pascolare gli animali o ancora, dove fosse possibile raccogliere la legna da ardere.

Al tempo, l’abate poteva nominare anche le cosiddette “guardie campestri”, una sorta di “guardie forestali”, con funzione di vigilanza sui “boschi, sui terreni recintati, i prati e le messi che il monastero di Praglia aveva nel territorio di Tramonte e specialmente sulla foresta denominata Selva Maggiore”

Il Monastero Benedettino di Praglia quindi, aveva al tempo una grande funzione sociale, oltre che di centro spirituale e di preghiera!

Con l’avvento della Serenissima Repubblica di Venezia, la tenuta economica dell’Abbazia fu messa a dura prova. 

Con l’adesione dei monaci benedettini di Praglia alla congregazione cassinese, fondata nel 1448 dall’abate commendatario dell’Abbazia padovana di S. Giustina, Ludovico Barbo, ebbe inizio la fase di ripresa del Monastero pragliese.

 

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia - Il Chiostro pensile

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia – Il Chiostro pensile

 

Appartengono al periodo immediatamente successivo, la realizzazione del doppio chiostro e il raddoppio della superficie occupata del monastero, per far fronte al grande numero di novizi, che qui volevano accedere.

Intorno al 1490, su progetto attribuito dell’architetto e scultore Tullio Lombardo, iniziarono i primi lavori per l’edificazione delle Chiesa abbaziale dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta, mantenendo il preesistente campanile.

La basilica venne realizzata con pianta a croce latina a tre navate, dieci cappelle laterali e varie dipinti, realizzati da pittori veneti dell’epoca. Ma di questo ve ne scriverò nella sezione dell’articolo dedicata alla descrizione del Monastero e della Chiesa.

 

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia - Dipinto nella cappella laterale della chiesa abbaziale

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia – Dipinto nella cappella laterale della chiesa abbaziale

 

Questo importante centro spirituale sui Colli Euganei, fu vittima delle soppressioni delle corporazioni religiose, la prima volta nel 1810 da parte di Napoleone e nel 1867, da una legge promulgata dal Veneto.

Solo nel 1904 la vita nell’Abbazia benedettina di Praglia, riprese appieno.

 

 


 

Abbazia di Praglia: Cosa vedere nel

Monastero Benedettino sui Colli Euganei

 

Ci sono mille motivi per lasciarsi ispirare da una visita all’Abbazia Benedettina di Praglia, sui Colli Euganei.

Ci sono i luoghi e tutto ciò che racchiudono al loro interno, inclusa la grande spiritualità, senza dimenticare le splendide architetture dei suoi 4 chiostri o ancora, le opere dipinte da importanti pittori. Ma non solo.

 

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia - Il Chiostro pensile

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia – Il Chiostro pensile

 

 

E’ bene sapere che quest’Abbazia è importante anche perché:

  • Al suo interno troverete la Biblioteca dell’Abbazia, riconosciuta come Monumento Nazionale dal lontano 1866. Oggi, questa fa parte delle 11 biblioteche pubbliche statali dei monumenti nazionali, che dipendono direttamente dal Ministero dei Beni e delle attività culturali;
  • Esiste un Laboratorio di restauro di libri antichi, istituito nel 1951;
  • Fa parte dei percorsi letterari del Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei. All’interno dell’Abbazia troverete due targhe rievocative dello scrittore Antonio Fogazzaro che, in questi luoghi magnifici, ambientò alcuni passi di “Piccolo Mondo Moderno”. Allo scrittore italiano, peraltro, è dedicata la loggia che vedrete svettare arrivando all’Abbazia.
  • E’ possibile reperire creme, tisane, capsule fitoterapiche prodotte sulla base delle antiche ricette dell’antica spezieria del monastero, ma anche carta fatta a mano nel piccolo negozietto del monastero.

E’ possibile effettuare ritiri spirituali o di immersione meditativa nell’Abbazia di Praglia, contattando il foresterario al recapito telefonico 049.99.99.322 oppure allo 049.99.99.300 o ancora, scrivendo una E-mail a: foresteria@praglia.it

Potrete scoprire di più sulle attività svolte nel monastero sul sito ufficiale dell’Abbazia benedettina.

 


 

I Luoghi da visitare: Cosa vedere

nell’Abbazia benedettina di Praglia

 

La prima cosa che vi consiglio di fare, prima di immergervi nella visita dell’Abbazia, è quella di dare uno sguardo al complesso da uno dei punti panoramici sui Colli Euganei. Il colpo d’occhio è davvero notevole!

Potrete rendervi conto dell’armonia e della vastità di questo antico complesso monastico! Noterete anche lo stile rinascimentale che lo connota e come si raccorda con i paesaggi dei Colli Euganei e con i campi coltivati che lo circondano.

Arrivando all’Abbazia non avrete problemi a posteggiare, visto che a questa funzione è dedicato un ampio spazio libero. Lasciate come dulcis in fundo, la visita della Chiesa abbaziale. Iniziate ad esplorare gli spazi del monastero con uno dei frati che vi accoglierà raccontandovene le Storie e le architetture!

Via via, potrete ammirare 3 dei 4 chiostri monumentali (chiostro doppio, chiostro rustico, chiostro botanico e chiostro pensile), la Sala Capitolare, il Refettorio Monumentale, la Loggetta Belvedere, la Biblioteca (la visita in questo caso è su richiesta preventiva nei giorni stabiliti) e la Chiesa, dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta.

 

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia - Piccola cappelletta nel Chiostro botanico

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia – Piccola cappelletta nel Chiostro botanico

 

I due Chiostri più importanti nell’Abbazia Benedettina di Praglia

Realizzati nell’arco di venti anni tra il 1480 e la fine del XV secolo, il chiostro botanico e quello pensile sono stati pensati per raccordarsi con le altre strutture e gli stili del corpo di fabbrica del monastero e dell’Abbazia, in senso più ampio.

Dal punto di vista geometrico, si tratta di due diversi moduli costruttivi a forma quadrata e dimensioni diversificate. Su entrambi i Chiostri, sembra quasi vigilate il bel campanile del XIII secolo in stile romanico, l’unico sopravvissuto dell’iniziale nucleo del monastero.

 


Il Chiostro Botanico

 

Al piano terreno, si sviluppa il chiostro botanico. Viene definito anche chiostro dell’accoglienza o della portineria, poichè la sua funzione principale è stata ed è di “accogliere” chi viene da fuori, siano essi turisti o pellegrini.

 

Il Chiostro Botanico Abbazia benedettina

Il Chiostro Botanico

 

Il Chiostro Botanico si suddivide in un quadriportico, contraddistinto da nove colonne sui due lati lunghi e da sei colonne, sui lati più corti. Le colonne si alternano nei colori del marmo rosso di Verona e di quello bianco della pietra d’Istria. Lo stesso stile del chiostro che si trova nel monastero di S. Giustina a Padova.

Negli spazi verdi del chiostro botanico, dove un tempo venivano coltivate piante officinali, oggi c’è uno splendido giardino all’italiana, contornato da limonaie in vaso.

 


Il Chiostro Pensile

 

Il chiostro pensile rappresenta il fulcro della vita monastica nell’Abbazia di Praglia, collegando fra di loro gli spazi principali. Denominato anche “Chiostro del Paradiso”, è ubicato al primo piano del Monastero.

La sua pregevole realizzazione architettonica, è stata attribuita all’architetto veneto Tullio Lombardo. Interessante è la scelta tecnica di realizzare la pavimentazione con piani leggermente inclinati, che permette di indirizzare l’acqua piovana nella sottostante cisterna.

 

Abbazia di Praglia: Cose da vedere nel monastero sui Colli Euganei - Il Chiostro pensile

Abbazia di Praglia: Cose da vedere nel monastero sui Colli Euganei – Il Chiostro pensile

 

 

Intorno al perimetro del Chiostro Pensile si dipanano gli ambienti più importanti dell’Abbazia benedettina di Praglia:

  • Il Refettorio;
  • La Sala Capitolare;
  • La Biblioteca;
  • La Loggetta del Belvedere, dedicata allo scrittore ad Antonio Fogazzaro;
  • La Chiesa abbaziale dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta.

In questi luoghi si svolge (e si svolgeva), la vita di comunità e sociale dei Monaci benedettini. Senza dimenticare che, per adeguarsi alle richieste del mondo attuale, all’interno dell’Abbazia è stata realizzata un’attrezzata Sala Convegni, dedicata alle attività culturali e a centro per le conferenze.

 

Il Refettorio Monumentale dell’Abbazia di Praglia

La realizzazione di questa monumentale aula, risale del XV-XVI.

L’ingresso al Refettorio è preceduto dalla presenza all’esterno da due preziosi lavabi, risalenti al XVI secolo. I due splendidi manufatti sono stati realizzati in pietra d’Istria decorata ad intarsi con piombo e marmi policromi. Da notare il simbolismo delle decorazioni che riprende motivi della Natura, con al centro il tema dell’acqua.

 

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia - Refettorio monumentale

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia – Refettorio monumentale

 

Il suo interno è impreziosito da arredi lignei risalenti al 1700, in noce e radica. Al centro dell’ambiente si trova un pulpito dal quale i monaci adempiono alla lettura di brani tratti dai testi sacri.

Nella parete sul fondo del Refettorio monumentale, potrete ammirare l’imponente affresco realizzato fra il 1490 e il 1500 da Bartolomeo Montagna, “Gesù Cristo crocifisso fra la Madonna e San Giovanni apostolo”.

Sulle pareti laterali invece, si trova un ciclo di dipinti di Giovanni Battista Zelotti che riprendono scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento, fra i quali potrete vedere Mosè che spezza le tavole della legge e Salomone e la regina di Saba.

 

Sala Capitolare dell’Abbazia di Praglia

 

La Sala Capitolare dell’Abbazia di Praglia è stata realizzata tra il XV-XVI.

 

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia - La Sala Capitolare

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia – La Sala Capitolare

 

Dedicata alla lettura “del Capitolo della Regola“, l’aula capitolare è una delle Sale più importati in ogni monastero e segna i momenti salienti della vita del monaco.

Di grande bellezza è l’affresco del pittore di Girolamo Tessari, “Deposizione di Gesù Cristo” del 1536, che potrete ammirare sulla parete di fondo.

 


Biblioteca dell’Abbazia di Praglia

Se della Biblioteca dell’Abbazia di Praglia vi ho già fatto cenno in precedenza, per il riconoscimento di Monumento Nazionale a questa struttura, ritengo sia importante conoscere il perché di tale fama.

Anzitutto il contesto, poiché la Cinquecentesca biblioteca ha un monumentale soffitto a cassettoni, impreziosito da dipinti di Giovanni Battista Zelotti.

Poi, vale la pena ricordare che sono più di 130.000 i volumi conservati al suo interno, tra i quali si trovano testi molto antichi e il patrimonio librario dello scrittore Antonio Fogazzaro.

 

Monumento Nazionale Biblioteca di Praglia - Foto credits by ministero della Cultura

Monumento Nazionale Biblioteca di Praglia – Foto credits by Ministero della Cultura

 

Tutto questo grande patrimonio è reso fruibile per la consultazione in sede, prestito esterno, inter-bibliotecario e internazionale.

Non da ultimo, vale la pena porre l’accento la grande ed importante opera, svolta dai monaci benedettini addetti alle operazioni di restauro dei manoscritti e dei libri antichi. Sono loro ad aver restaurato i preziosi manoscritti danneggiati nel corso dell’alluvione di Firenze e dal fenomeno dell’acqua alta di Venezia, nel 1966! Lo sapevate?

 

La Loggetta del Belvedere, dedicata allo scrittore ad Antonio Fogazzaro

 

 

Abbazia di Praglia: cosa vedere nel monastero - Panorama dalla Loggetta Fogazzaro

Abbazia di Praglia: cosa vedere nel monastero – Panorama dalla Loggetta Fogazzaro

 

Solo guardando la foto sovrastante si puó comprendere perché lo scrittore Fogazzaro si lasció ispirare! Da qui i panorami sui Colli Euganei sono davvero magnifici!

Sulla sinistra della loggetta si accede alle cellette della zona di clausura dei monaci benedettini


Chiesa dell’Abbazia di Praglia dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta.

Da visitare come ultima, per poterne ammirare con calma i dettagli.

L’odierna Chiesa abbaziale della Beata Vergine Maria Assunta, fu realizzata a partire dal 1490 su progetto dell’Architetto Tullio Lombardo sulla preesistente chiesetta, di cui residua il campanile. La sua consacrazione risale al 1545, mentre nel 1954 è stata elevata al rango di Basilica.

 

Abbazia di Praglia: cosa vedere - Esterno Chiesa Abbazia Benedettina di Praglia

Abbazia di Praglia: cosa vedere – Esterno Chiesa Abbazia Benedettina

 

Al suo esterno la Chiesa si presenta con una facciata semplice ed elegante nel medesimo tempo, preceduta da una scalinata. Il portale principale di ingresso risalente al 1548, ed è stato realizzato dal bergamasco Andrea Moroni.

I suoi interni a tre navate con pianta a croce latina, racchiudono una serie di dipinti e sculture, realizzate da importanti artisti.

Sulla superficie muraria del tamburo e della cupola, realizzata nel 1560, si possono ammirare il ciclo di affreschi realizzati da Giovanni Battista Zelotti, raffiguranti momenti della vita di Cristo, mentre nei pennacchi sono ritratti gli Evangelisti e i Padri della Chiesa.

 

Abbazia di Praglia: cosa vedere - Interni e cupola della Chiesa Abbaziale

Abbazia di Praglia: cosa vedere – Interni e cupola della Chiesa Abbaziale

 

Di pregevole fattura la tempera su tavola dipinta da entrambi i lati, raffigurante Gesù Cristo Crocifisso. Risalente al 1350 circa, appartiene alla scuola di Giotto.

Il catino absidale, affrescato da Domenico Campagnola intorno al 1545, rappresenta scene dell’Ascensione di Gesù Cristo, mentre nel sotto arco trovano posto sette riquadri raffiguranti patriarchi e profeti, con al centro il Padre Eterno.

 

Abbazia di Praglia: Chiesa Abbaziale

Abbazia di Praglia: cosa vedere – Interni della Chiesa Abbaziale

 

Il Coro ligneo, risalente alla metà del XVI secolo, è stato invece realizzato da Giovanni Fiorentino.

L’Assunta che sovrasta il coro, è stata attribuita alla Bottega di Paolo Veronese.

Nelle dieci cappelle laterali, trovano posto le pale d’altare realizzate dallo Zelotti, da Dario e Alessandro Varotari, da Antonio Badile, da Domenico Campagnola e da Luca Longhi.

 

 


Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia - Preziosi dipinti nel Refettorio monumentale

Visita all`Abbazia Benedettina di Praglia – Preziosi dipinti nel Refettorio monumentale


Informazioni utili per visitare l’Abbazia

Benedettina di Praglia sui Colli Euganei (Teolo)

 

Orari di Visita all’Abbazia benedettina di Praglia

Orario Invernale (ora solare)

  • Domenica e giorni festivi:14:30; 15:00; 15:30; 16:00; 16:30
  • Dal martedì al sabato: 11:00 (solo il sabato); 15:00; 16:00
  • Giorno di chiusura il lunedì

Orario Estivo (ora legale)

  • Domenica e giorni festivi 15:30; 16:00; 16:30; 17:00; 17:30
  • Dal martedì al sabato : 11:00 (solo il sabato); 15:30; 16:30
  • Giorno di chiusura il lunedì

L’ingresso all’Abbazia benedettina di Praglia è gratuita, ma viene suggerito di fare una piccola donazione.

Orari del negozio dell’Abbazia di Praglia

Mattino: 9:30 – 12:30
Pomeriggio: 14:45 – 19:15 (lunedì: 18:00)

E Mail: negozio@praglia.it
Contatto telefonico: (+39) 049 9999372

 

 

Abbazia di Praglia: cosa vedere nel monastero - I Giardini visti dalla Loggetta Fogazzaro

Abbazia di Praglia: cosa vedere nel monastero – I Giardini visti dalla Loggetta Fogazzaro


Dove di trova l’Abbazia Benedettina

di Praglia sui Colli Euganei

 

L’Abbazia Benedettina di Santa Maria Assunta di Praglia si trova in Veneto, a circa 15 km da Padova, nel comune di Teolo, immersa fra i paesaggi idilliaci dei Colli Euganei.

 

 

 


Come arrivare all’Abbazia Benedettina di Praglia

a Teolo, sui Colli Euganei

 

Da Padova all’Abbazia di Praglia a Teolo, occorre percorrere la Sr 47 dir o in alternativa, la via Euganea/Sp 89

Percorsi in auto per raggiungere l’Abbazia di Praglia a Teolo, dalle principali direttrici:

Il percorso in auto da Piacenza o Bologna all’Abbazia di Praglia, lo potete vedere nella mappa sottostante

 

 


 

Panorama dell´Abbazia di Praglia sui Colli Euganei

Panorama dell´Abbazia di Praglia sui Colli Euganei

 

Vi siete lasciati affascinare dalla bellezza e la spiritualità dell‘Abbazia benedettina di Praglia (Teolo) sui Colli Euganei? Visitare a fondo la Provincia Patavina, riserva sempre davvero tante sorprese! 

Nel frattempo, se ciò che avete letto sin qui è di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!

Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.

Potrebbe anche interessarvi continuare la navigazione  nella sezione dedicata al Veneto, per 

Oppure curiosare fra i Consigli di Viaggio, per scoprire qualcosa di più su:

O ancora, scoprire la bellezza, la Natura e la Cultura nelle altre regioni della nostra Bella Italia! Lasciatevi Ispirare e l prossimo Spunto di Viaggio by Mimì

 

Se sei a Padova, potrebbe interessarti scoprire cosa vedere nella bassa padovana

 

Cosa vedere a Villa Selvatico e nei suoi Giardini Termali a Battaglia Terme sui Colli Euganei

Cosa vedere nel Castello del Catajo, la Reggia dei Colli Euganei: info e mappe

Visitare la Bassa Padovana, dai Colli Euganei all’Adige: Itinerario fra Turismo rurale e cultura

La Cappella degli Scrovegni a Padova: visitare il capolavoro di Giotto

Palazzo della Ragione a Padova: cosa vedere fra affreschi e architetture

You may also like

9 comments

Teresa 22 Maggio 2022 - 16:05

L’Abbazia di Praglia mi ha sempre affascinato, perché nel mio percorso di studio (chimica del restauro) per l’esame di restauro librario sono riuscita a visitare il laboratorio di restauro… un luogo unico dove appassionati restauratori si prendono cura di tesori inestimabili. Tutta l’Abbazia è stata comunque una meravigliosa scoperta!

Reply
Mimì 23 Maggio 2022 - 7:20

Ciao Teresa! Deve essere stata una splendida esperienza tutto il percorso di studio!
Anche per me l’Abbazia Benedettina di Praglia è stata una scoperta meravigliosa

Reply
Paola 23 Maggio 2022 - 12:57

Conosco poco questa zona, ma mi piacerebbe includere questa bellissima abbazia. Spesso ci concentriamo sui luoghi più turistici, ma ci sono angoli, come questo, pieni di storia e di arte.

Reply
Mimì 23 Maggio 2022 - 21:23

Hai perfettamente ragione Paola! L’Abbazia di Praglia merita davvero di essere visitata con calma

Reply
Libera 10 Giugno 2022 - 16:13

Davvero un luogo splendido e ben inserito nel contesto paesaggistico. Nell’insieme il tuo itinerario e le tue foto mi hanno trasmesso un forte senso di pace e una certa capacità di riconnettersi con il mondo.

Reply
Mimì 12 Giugno 2022 - 14:29

L’Abbazia di Praglia ed i Colli Euganei che la contornano, sanno donare una sensazione davvero unica! Un connubio senza pari fra spiritualità, natura e arte

Reply
lina 13 Giugno 2022 - 7:24

Great selection of modern and classic books waiting to be discovered. All free and available in most ereader formats. download free books https://www.philadelphia.edu.jo/library/directors-message-library

Reply
Mimì 14 Giugno 2022 - 6:41

Thanks my dear fiend

Reply
andrea 28 Aprile 2023 - 8:40

davvero bella, merita assolutamente la visita se si è in zona Colli Euganei.

Reply

Leave a Comment