Home DESTINAZIONI Bressanone a Natale: cosa fare fra Mercatini, Presepi e Light Musical Colors

Bressanone a Natale: cosa fare fra Mercatini, Presepi e Light Musical Colors

Scoprite qui tutto quello che c'è da fare e vedere a Bressanone a Natale e oltre: non solo mercatini, ma anche lo spettacolo "Colors. Un omaggio alla Pace", la collezione dei presepi nella Hofburg e tante altre meraviglie nella perla della Valle d'Isarco, con mappe e informazioni per sapere come arrivare e dove parcheggiare!

by Mimì
Cosa fare a Bressanone a Natale: vedere lo spettacolo Light Musical Liora nella Hofburg

Difficile sottrarsi al fascino e alle magie che l’Alto Adige riserva in ogni stagione! Se la protagonista incontrastata di questa regione è la grande bellezza della natura e dei paesaggi montani mozzafiato, Bressanone (Brixen in tedesco), con il suo millenario bagaglio di cultura e tradizioni, è una delle sue perle più preziose! In questo articolo, troverete almeno quattro motivi in più per visitare e vedere Bressanone a Natale (rispetto ad altri periodi dell’anno) e, più in generale, dall’apertura dei mercatini di Natale sino all’Epifania. Troverete anche tutte le informazioni per sapere come vivere la magia palpabile che dall’Avvento porta al Natale e che, a Bressanone, si concretizza con eventi, mostre e spettacoli. organizzati in modo superlativo, oltre a tutti quei consigli utili per sapere cosa vedere/fare, dove parcheggiare e molto altro ancora!

 

Piazza del Duomo con i mercatini natalizi: il luogo magico da vedere per il Natale a Bressanone

Piazza del Duomo con i mercatini natalizi: il luogo magico da vedere in ogni Natale a Bressanone

 

Sarebbe però riduttivo fare un viaggio sino a Bressanone, nel periodo di Natale/Capodanno/Epifania, per visitare i “soli mercatini“!

Potreste perdervi l’esperienza magica di assistere ad uno spettacolo di avanguardia e appeal, come il “Colors. A Homage to Peace”. nella Hofburg del Palazzo Vescovile di Brixen – vedere la collezione di presepi – esposti nel Palazzo Vescovile/ Museo Diocesano – ma anche fare un giro per scoprire scorci, negozi e altre attrazioni del bel centro della Valle Isarco, agghindati ed impreziositi da luminarie e sfavillanti addobbi natalizi.

Vi va di scoprirli insieme con questo magico tour del centro storico di Bressanone, in versione natalizia (e non solo)? Seguitemi …

 

Cosa fare a Natale a Bressanone: Ammirare Piazza del Duomo e visitare i mercatini

Cosa fare a Natale a Bressanone: Ammirare Piazza del Duomo e visitare i mercatini


Perché andare e cosa vedere

a Bressanone a Natale:

 Visitare i suoi Mercatini di Natale

Per molti, il motivo principale per visitare Bressanone a Natale, è quello di immergersi nelle suggestioni e le magiche atmosfere natalizie dei suoi splendidi Mercatini. A mio parere, quello di Bressanone è uno dei più bei mercatini di Natale dell’Alto Adige.

Anzitutto va detto che si tratta di uno dei “5 Mercatini originali dell’Alto Adige”, poiché in possesso della certificazione “Green Events”. Si tratta di eventi nei quali è posta una grande attenzione alla sostenibilità e alle scelte ecologiche a basso impatto ambientale, sin dalla fasi di allestimento. Contemporaneamente viene data una grande importanza alla valorizzazione dei prodotti ed all’artigianato di provenienza locale, con uno sguardo orientato anche all’ enogastronomia tipica dell’Alto Adige.

 

Mercatini di Natale a Bressanone in piazza del Duomo

La magia dei Mercatini di Natale a Bressanone in piazza del Duomo

 

Magica, è la cornice che accoglie il Mercatino di Natale a Bressanone, collocato nella spettacolare Piazza del Duomo, contornata dalla Chiesa Cattedrale, dal suo splendido Chiostro e dalla Chiesa della Madonna del Chiostro, dalla Chiesa di San Michele, dal Palazzo del Municipio e  da quello della Biblioteca Civica.

A impreziosire il tutto, la “fontana della vita” una scultura realizzata nel 1989 dall’artista Martin Rainer e il Calendario dell’Avvento, installato sulla facciata di uno dei bei palazzi che si affacciano su piazza Duomo. Ogni giorno, dal 1 al 24 dicembre alle ore 11, viene aperta una nuova finestrella.

 

Natale a Bressanone: il Calendario dell'Avvento e la fontana della via in piazza del Duomo

Cosa vedere a Natale a Bressanone: il Calendario dell’Avvento e la fontana della via in piazza del Duomo

Giro in carrozza trainata dai cavalli

Cosa vedere e fare durante il Natale a Bressanone: un giro in carrozza

 

Nella piazza del Duomo di Bressanone, i profumi di vin brûlé e strudel accompagnano magicamente le belle casette di legno che espongono le sfere natalizie decorate finemente a mano. Sono davvero tanti i prodotti dell’artigianato tradizionale che potrete trovare esposti: dalle profumatissime candele ai cosmetici biologici, dai bellissimi lavori artigianali in legno alle scarpe, tutto made in Alto Adige.

 

Casette degli gnomi nei mercatini a Bressanone

Natale a Bressanone: casette degli gnomi nei mercatini

Sfere di Natale nelle casette dei mercatini

Sfere di Natale nelle casette dei mercatini di Natale a Bressanone

 

Ma non finisce qui, perchè il Natale a Bressanone non è solo i Mercatini!

In alcuni punti della Piazza sono stati installati dei bracieri e falò, per fare vivere ai visitatori momenti di gusto e artigianato  dal vivo. Mentre sui ceppi accesi bollono deliziose minestre e vengono realizzate altre leccornie gastronomiche, come le Apfelkiachln – le frittelle di mele mentre sul palco antistante è possibile assistere a piccoli concerti che allietano grandi e piccoli!

 

Braciere acceso e profumi in Piazza del Duomo a Bressanone

Braciere acceso e profumi in Piazza del Duomo a Bressanone

 

Poco più in là, da un forno vengono sfornati Strudel, canederli e altre specialità altoatesine. Li potrete acquistare come regalo. o per voi stessi, e farvi un regalo di grande bontà. Porterete con voi il profumo autentico del Mercatino di Natale di Bressanone.

Sempre in Piazza del Duomo, nei giorni 3 e l’8 dicembre, assisterete ad uno show cooking su Krapfen e Tirtln, mentre il 9 dicembre, sarà il momento delle ciambelle di mele.


Le tradizioni religiose del Natale a Bressanone

 

Ma il Natale a Bressanone, non dimentica le sue radici di antica città vescovile e anche il lato religioso ha la sua parte. Nel solco delle tradizioni più autentiche, vi invito a presenziare ad una delle Messe più tradizionali e suggestive dell’Alto Adige: il “rorate”.

Questa antica tradizione, affonda le sue radici nel lontano 1606, quando l’allora vescovo Christoph Andreas Spaur la iniziò! Da allora, nel periodo l’Avvento, tutti i giorni alle ore 6:30, all’interno del Duomo di Bressanone, illuminata dalle luci delle candele e impreziosita dai canti dal coro e dei musicisti, queste messe danno l’opportunità di vivere appieno lo spirito del Natale!


 

Orari e informazioni utili per visitare

il Mercatino di Natale a Bressanone

 

Il Mercatino di Natale di Bressanone, che quest’anno sarà ispirato al tema della PACE, inizierà 24 novembre 2023 e terminerà il 6 gennaio 2024. Oltre alle oltre 30 casette di legno che espongono mille prodotti artigianali a tema natalizio, quest’anno troverete un fitto ed interessantissimo programma culturale, per conoscere storie, leggende e tradizioni del Natale made in Alto Adige. Un programma adatto a grandi e piccoli, che coglie appieno lo spirito del periodo!

E al tema della Pace saranno dedicate le 13 installazioni e opere d’arte che troverete nella mostra “Via Illuminativa”, visitabile per le vie del centro storico di Bressanone dal 22 novembre 2023 al 7 gennaio 2024. Parleranno di Pace le opere di Yoko Ono – “War is over”, Michelangelo Pistoletto – “Terzo Paradiso”, Sissa Micheli – “Scenarios for peace”, Karolina Gacke – “The path to peace” e Martin Rainer – “Friedensstern”.

 

 

Visitare Bressanone a Natale: La Piazza del Duomo con le casette

Visitare Bressanone a Natale: La Piazza del Duomo con le casette

 

  • Dal lunedì al giovedì: ore 11.00 – 19.00
  • Dal venerdì al sabato: ore 10.00 – 19.30
  • La Domenica e nei giorni festivi: ore 10.00 – 19.00
  • Nei giorni 24 e  31 Dicembre 2023: ore 10.00 – 16.00
  • Giorno 25.12.2023 – chiuso
  • Giorno 1 Gennaio 2024: ore 12.00 – 19.00
  • Giorno 06.01.2024: ore 10.00 – 18.00
  • Stand gastronomici: saranno invece aperti tutti i giorni fino alle 20.30. Al venerdì e al sabato gli orari si protrarranno sino alle ore 21.00, domenica e festivi fino alle 20.30.

 


 

Cosa vedere a Bressanone a Natale e non solo:

Il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano

 

Il Duomo di Bressanone, intitolato a Santa Maria Assunta e San Cassiano, è una splendida cattedrale barocca ricca di grandi tesori artistici. Edificato per la prima volta nel X° secolo, venne successivamente distrutto da un terremoto, salvo poi essere ricostruito nel XII secolo

Sia il Duomo che il Chiostro sono visitabili gratuitamente (non solo a Natale) tutti i giorni dalle 6 alle 18. Vi consiglio di non perderveli!

 

Visitare Bressanone non solo a Natale: la navata del Duomo e l'altare maggiore

Cosa vedere a Bressanone non solo a Natale: la navata del Duomo e l’altare maggiore

 

 

 

Bressanone non solo a Natale: Particolari del Duomo (organo principale e lampadari)

Cosa vedere a Bressanone non solo a Natale: Particolari del Duomo (organo principale e lampadari)

 


 

Cosa vedere a Bressanone a Natale e non solo:

Il Chiostro del Duomo

 

Cosa vedere e fare a Bressanone non solo a Natale: Il Chiostro del Duomo con la neve

Cosa vedere e fare a Bressanone non solo a Natale: Il Chiostro del Duomo con la neve

 

Passando alla visita del Chiostro nel Duomo, rimarrete stupefatti dall’aria austera, quasi goticheggiante, della sua struttura a pianta quadrata con giardino nel cortile interno, oltre che bellissimi affreschi presenti sulle pareti delle arcate.

Realizzato inizialmente in stile romanico, venne distrutto da un incendio nel 1174. La sua ricostruzione iniziò nel 1200, mentre i soffitti, inizialmente piatti e realizzati in legno, vennero ricostruiti con forme in stile gotico ad arco acuto, utilizzando la pietra e non più il rivestimento in legno.

 

 

Gli affreschi nel chiostro del Duomo di Bressanone

Visitare Bressanone non solo a Natale: Gli affreschi nel chiostro del Duomo

 

Il ciclo di affreschi che è possibile ammirare nel chiostro, pur appartenendo a diversi pittori, ha quale comune denominatore la rappresentazione di scene tratte dalla Bibbia. La Bibbia dei Poveri!

Da amante dell’arte e sempre alla scoperta di curiosità, mi ha molto intrigata scoprire che alcuni affreschi possiedono, a detta di alcuni studiosi, un vivo interesse orientalistico, come dimostrerebbe l’affresco sulla VI volta, “Il sogno di Astiage”, attribuito al pittore Ruprecht Potsch (1483).

 

 

 

Affresco dell’elefante (il cavallelefante), attribuito alla scuola di Leonardo da Bressanone

Affresco dell’elefante (il cavallelefante), attribuito alla scuola di Leonardo da Bressanone

 


Fare un giro per il centro storico

di Bressanone a Natale (e non solo)

 

Le strade di Bressanone inghirlandate per le feste natalizie

Le strade di Bressanone inghirlandate per le feste natalizie

 

Girare fra le vie o indugiare fra i negozi e i caffè, sotto le arcate inghirlandate dei Portici Maggiori e minori di Bressanone, è un altro di quegli appuntamenti imperdibili che vi farà scoprire la magia della bella città altoatesina nel periodo di Natale

Non mancheranno poi le soste per ammirare le attrazioni più importanti di Bressanone, da vedere in ogni periodo dell’anno.

 

La torre Bianca, l'alto campanile della Chiesa di San Michele a Bressanone

Visitare Bressanone non solo a Natale: La torre Bianca, l’alto campanile della Chiesa di San Michele

 
La Chiesa di San Michele e Torre Bianca – Edificata in stile romanico, la chiesa parrocchiale di Bressanone ha al suo interno un coro gotico e sette altari. Si contraddistingue per il suo altissimo campanile, alto 72 metri, meglio noto come “Torre Bianca”, realizzato nel XV secolo. Al suo interno, potrete visitare anche un piccolo Museo, il cui costo di ingresso è di € 5,00 per gli adulti e di € 3,00 per i bambini e gli studenti fino ai 16 anni

 

Bressanone non solo a Natale: La colonna millenaria realizzata (1909) per festeggiare i 1000 anni della città

Cosa vedere a Bressanone non solo a Natale: La colonna millenaria realizzata (1909) per festeggiare i 1000 anni della città

 

Museo della Farmacia – Si trova al primo piano di via Ponte Aquila, al numero civico 4. Al suo interno è possibile visitare una vecchia farmacia tipica dell’Alto Adige, appartenuta ad una nobile famiglia del posto. Gli interni  posseggono ancora soffitti ed arredi lignee, vasi e vasetti per preparati galenici ed erboristici. E’ il paradiso per gli amanti del genere.

Costi per la visita:

  • Adulti – Euro 5,00
  • Ragazzi fino a 18 anni, studenti, adulti oltre i 65 anni – Euro 4,00
  • Biglietto famiglia – Euro 12,00
  • Bambini fino a 10 anni – ingresso libero

Orari di apertura durante il periodo del Natale e festività:

  • 8 dicembre e tutte le domeniche nell’avvento ore 11 – 16
    24 dicembre dalle 11:00 alle 16:00  
    25 e 26 dicembre – Chiuso
    27 fino al 30 dicembre dalle 14:00 – 18:00
    31 dicembre dalle ore 11:00 – 16:00.
    3, 4 e 7 Gennaio 2023 il museo è aperto dalle ore 14:00 alle 18:00
    5, 6, 8 gennaio 2023 – Chiuso

Orari nel resto dell’anno:

  • Il martedì e il mercoledì – aperto dalle ore 14 alle ore 18;
    Il sabato ore 11 – 16

Orari nei mesi di luglio e agosto

  • Dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle 18,
    Il sabato dalle ore 11 alle 16
    Ingresso incluso con la MUSEUMOBIL CARD e con la BRIXEN CARD

 

Panorama dal ponte Aquila sulla Torre Bianca a Bressanone

Bressanone a Natale cosa vedere fare; Panorama dal ponte Aquila sulla Torre Bianca

 

Arco di Ponte Aquila – E’ una porta realizzata in pietra a forma di arco. Si trova all’incrocio fra via di Ponte Aquila e Via delle Ghiaie ed uno dei luoghi da cui potrete scattare fra le più belle foto di Bressanone in qualsiasi stagione. Al centro dell’arco troverete la statua dedicata a San Giovanni Nepomuceno (santo protettore dalle alluvioni ed inondazioni e la cosa, vista la posizione dell’arco non è certo casuale)!

Oltrepassato il Ponte delle Aquile sul fiume Isarco, non mancate di “perdervi” nel vecchio quartiere di Stufles.

 

Strade di Bresanone

Visitare Bressanone e le sue vie non solo a Natale

 


Perché andare e cosa vedere a Bressanone, a Natale:

 Visitare la collezione dei Presepi nella Hofburg,

il Palazzo Vescovile

 

Cortile in inverno della Hofburg di Bressanone

Cortile della Hofburg di Bressanone

 

Il vero gioiello che vi invito a visitare non solo nel periodo di Natale è la magnifica Hofburg, il Palazzo dei Principi Vescovi del centro altoatesino. Una storia, quella del Palazzo Vescovile di Bressanone, che ha inizio nel XIII secolo e che, dal 1973, ospita anche il Museo e l’Archivio Diocesano.

Le forme architettoniche rinascimentali e barocche del Palazzo Vescovile di Bressanone che oggi possiamo ammirare, non sono quelle inizialmente delineate nel Medioevo. Nei secoli, infatti, si sono succeduti vari interventi di rifacimento ed ampliamenti, voluti prima dal principe vescovo e cardinale Andreas d’Austria e successivamente, fra il 1707 e il 1711, dal principe vescovo Kaspar Ignaz Künigl.

 

Natale a Bressanone, cosa fare e vedere: Visitare la Hofburg

Natale a Bressanone, cosa fare e vedere: Visitare la Hofburg

Una residenza magnifica che vi lascerà senza fiato nel visitarla, partendo dal prezioso loggiato del suo cortile interno, con le statue del celebre scultore Hans Reichle.

Nelle 70 sale del Museo Diocesano della Hofburg, in tedesco Diözesanmuseum Hofburg Brixen, sono ospitati il Tesoro del Duomo e, al piano terra, una spettacolare e preziosa collezione permanente di presepi.

Si tratta di una collezione davvero unica, iniziata dal principe-vescovo Karl Franz Graf Lodron, con il presepe liturgico, un presepe che racconta la vita di Gesù con l’ausilio di oltre 5000 fra statuine ed ambientazioni, commissionato agli artisti August Alois Probst e Josef Benedikt Probst.

 

 

Artisticamente di notevole fattura anche i presepi realizzati in carta, in argilla e in avorio, quelli di provenienza napoletana, sicula e genovese.

Orari di ingresso:

  • Dal 1 ottobre al 6 novembre 2023- tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00​
  • Dal 26 novembre 2023 – tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00​
  • Nei giorni del 24  25 dicembre 2023 – chiuso​
  • (Pasqua) –  chiuso

 

Costi del biglietto di ingresso:

  • 10,00 € adulti
  • 8,00 € anziani sopra i 65 anni
  • 4,00 € bambini da 13 anni
  • gratis bambini fino a 12 anni
  • 24,00 € biglietto famiglia (2 adulti + bambini)
  • 14,00 € biglietto famiglia (1 adulto + bambini)
  • L’ingresso è gratuito per i possessori della Brixen Card,  delle Museumobil Card e della Museum Card


Visitare Bressanone a Natale 2023:

Vedere e Vivere il Light Musical

“Colors. Un omaggio alla Pace”.

 

Sebbene ancora non vi siano le immagini del nuovo spettacolo spettacolo di luci e musica nell’ex città vescovile, vi lascio tutte le indicazioni preliminari per poterci partecipare. Sulla base dell’esperienza fatta lo scorso anno, posso assicurarvi che si tratta di un evento davvero unico e magico, da non perdere assolutamente!  Il tema del musical e di tutto il Natale 2023-2024,  sarà dedicato alla “pace”

Colors. A Homage to Peace

 

Il Manifesto dello spettacolo natalizio del 2023/2024 a Bressanone "Colors. Un omaggio alla Pace".

Il Manifesto dello spettacolo natalizio del 2023/2024 a Bressanone “Colors. Un omaggio alla Pace”.

 

Il simbolo del Musical e della Pace nel mondo raccontata in musica, canti e luci, sarà un bellissimo Colibrì e, anche quest’anno, gli effetti luminosi saranno realizzati dai “maghi della luce” francesi Spectaculaires.

Gli spettacoli si svolgeranno nel cortile interno dell’Hofburg di Bressanone. Di seguito troverete i Costi e gli orari dello spettacolo

Orari:

  • Ogni sera alle 17.30 e alle 18.30, 
  • Venerdì e sabato alle  17.30, alle 18.30 e alle 19.30.

Prezzi del biglietto di ingresso

Dal Lunedì al  giovedì:

  • costi di ingresso per gli adulti: € 10,00
  • costi di ingresso per studenti e anziani – € 8,00

Costi del biglietto di ingresso nei Weekend e nei giorni festivi:

  • costi di ingresso per adulti –  €12,00;
  • costi di ingresso per studenti & anziani (con documento) –  € 10,00;
  • costi di ingresso per bambini con età inferiore a 6 anni – gratuito;
  • costi di ingresso per bambini con età compresa fra i 6 e i 9 anni –  € 2,00;
  • costi di ingresso per Ragazzi con età compresa fra i 10 e i14 anni –  € 5,00.

Per i portatori di handicap e per i loro accompagnatori, sono previste le seguenti tariffe di accesso:

  • Disabilità dal 46 al 73 %: sconto del 50 % (con documento d’identità) + accompagnatori – gratis;
  • Disabilità dal 74 al 100 %: gratuita (con documento d’identità) + accompagnatori – gratuiti;
  • Al Musical non potranno essere ammessi gli amici a 4 zampe.

Lo spettacolo di luci e musica “COLORS. A Homage to Peace”, è prenotabile online già da ora.

Per chi prenota online, al costo del biglietto vanno aggiunti i diritti di prevendita che, per la tariffa intera adulti, è pari a 1,20 Euro.

 


 

Visitare Bressanone a Natale: La mia esperienza nel 2022.

“Liora. Il valore del tempo”

 

“Light Musical Liora: il Valore del tempo" - Spettacolo imperdibile del Natale a Bressanone

“Light Musical Liora: il Valore del tempo” – Spettacolo imperdibile del Natale a Bressanone

 

Lo spettacolo di luci, musica e racconti che ho ammirato nell’anno 2022 nel cortile della Hofburg di Bressanone, è stato capolavoro di scenografie e video mapping, che ha esaltato il già magnifico contesto architettonico del Palazzo Vescovile.

La sceneggiatura della fiaba natalizia è stata scritta “su misura per Bressanone”, ambientando nella Hofburg i ricordi ed il dialogo fra Liora e Monsieur TickTack, sul tema del valore del tempo.

 

Liora e Monsieur TickTack: un momento dello show nella Hofburg

Liora e Monsieur TickTack: un momento dello show nella Hofburg di Bressanone

 

Ricordi che inizialmente catapultano, attraverso la voce narrante di una Liora adulta, ai momenti della  prima giovinezza ed alle sensazioni provate dalla giovane, nel cogliere il senso di infelicità del rinchiudere le esperienze ed i momenti belli in angoli bui. È proprio dall’incontro con Monsieur TickTack, che Liora ritrova una sfavillante felicità e riacquista la fiducia nel valore del tempo e nella preziosità degli istanti vissuti e da vivere!

 

“Light Musical Liora: il Valore del tempo" - Imperdibile spettacolo nella Hofbug di Bressanone

“Light Musical Liora: il Valore del tempo” – Imperdibile spettacolo nella Hofbug di Bressanone

 

Musica, parole e canzoni si mescolano con sapienza, nel corso dei 25 minuti dello show, con i fantasmagorici effetti visivi del video mapping a tema, che incornicia il musical e rende l’atmosfera magica.

Particolare il plauso che rinnovo a tutti coloro che hanno concorso a realizzare e rendere indimenticabile il Light Musical show “Liora. Il valore del tempo”. E tanto altro, sono certa, si potrà ammirare

 

Scorrete la Gallery fotografica per scoprire momenti  dello spettacolo 2022/2023 “Light Musical Liora: il Valore del tempo” – Nel cortile della Hofbug di Bressanone

 

Dagli artisti francesi di Spectaculaires – Allumeurs d’Images – che hanno realizzato la magia dei giochi di luci – agli attori, dalla regista Eva Kuen alle musiche di Stephen Lloyd, dal direttore artistico del light musical, Alexis Gabirot, a tutti coloro che hanno “confezionato” questo Evento: fantastici!

 

Orari e Prezzi

Lo spettacolo multimediale di musiche, canzoni e luci “Light Musical Liora”, alza i propri sipari ogni sera, dal 24 novembre al 7 gennaio, nella splendida cornice del cortile della Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone.

  • Dalla domenica al giovedì, sono previsti due spettacoli serali, uno in lingua tedesca, alle ore 17,30 e l’altro in lingua italiana, alle ore 18,30;
  • Nei fine settimana, e cioè il venerdì e il sabato, considerato il notevole afflusso di turisti per i Mercatini di Natale a Bressanone, alle ore 19.30 è previsto un ulteriore spettacolo in lingua italiana;
  • Giornate di pausa: il 24 e il 25 dicembre lo spettacolo non verrà effettuato.

 


Dove si trova la Hofburg di Bressanone

 

 

Modalità di acquisto e costi dei Biglietti di ingresso allo spettacolo

I biglietti per assistere al Light Musical Liora, possono essere acquistati in loco, nel chioschetto antistante l’ingresso alla Hofburg di Bressanone (Brixen in tedesco), oppure direttamente online, previo pagamento del diritti di prenotazione.

I costi di ingresso allo spettacolo, si differenziano nel seguente modo:

Dalla domenica al giovedì:

  • costi di ingresso per gli adulti: € 10,00
  • costi di ingresso per studenti e anziani – € 9,00

Venerdì, sabato e altre e festività:

  • costi di ingresso per adulti –  €12,00;
  • costi di ingresso per studenti & anziani (con documento) –  € 11,00;
  • costi di ingresso per bambini con età inferiore a 6 anni – gratuito;
  • costi di ingresso per bambini con età compresa fra i 6 e i 9 anni –  € 2,00;
  • costi di ingresso per Ragazzi con età compresa fra i 10 e i14 anni –  € 5,00
Lo spettacolo e video-mapping Light Musical Liora a Bressanone

Lo spettacolo video-mapping Light Musical Liora a Bressanone

 

Ente Organizzatore: Bressanone Turismo

Località: Bressanone

Recapito telefonico: +39 0472 275 252

E-mail: info@brixen.org

Sito ufficiale

 

Da ultimo, non dimenticatevi che nel Castello Di Sant’Angelo della vicina Abbazia di Novacella, dall’1 al 3 dicembre e dall’8 al 10 dicembre (dalle 10:00 alle 17:00), gli “Amici del Presepe Alto Adige” esporranno le proprie realizzazioni.


 

La Piazza del Duomo con i Mercatini di Natale a Bressanone

La Piazza del Duomo con i Mercatini di Natale a Bressanone

 

Come arrivare a Bressanone in auto

Facile arrivare da Bolzano con l’Autostrada del Brennero, la A22/E45, imboccando poi l‘uscita a Chiusa-Val Gardena o a Bressanone/Varna. Da quest’ultima uscita, imboccate la statale del Brennero, in direzione Bressanone, et voilà: dopo pochi minuti siete nel centro storico.

Tenete conto che durante i mercatini di Natale in Alto Adige, ci possono essere code e rallentamenti in autostrada, motivo per cui è un’ottima alternativa raggiungere Bressanone in treno!

Di seguito vi lascio i percorsi stradali per raggiungere Bressanone da diverse località. Cliccando sui link, potrete accedere direttamente all’itinerario che più vi interessa.

Da Dobbiaco e Bressanone

Da Chiusa a Bressanone

Da Verona a Bressanone

 

 

 

Dove parcheggiare durante il Natale a Bressanone

 

Alcuni esempi di tariffazione nel centro di Bressanone

  • Parcheggio interrato “Stufles”, posto a 2 minuti dal centro storico – 1,50 € all’ora di giorno. Di notte 0,60 € all’ora;
  • Parkgarage Bressanone –  € 1,80 all’ora durante il giorno. Dalle ore 21.00 alle 7.00 la tariffa è di € 0,90 all’ora.

 

 

Visitare Bressanone a Natale - Scorci in veste natalizia del centro storico

Visitare Bressanone a Natale – Scorci in veste natalizia del centro storico


Mappa delle principali attrazioni da vedere

a Natale a Bressanone e altre

informazioni utili da scaricare

 

Mappa zone sciistiche nei dintorni di Bressanone

Mappa Ciclovia dell’Alto Adige

Piantina di Bressanone scaricabile

 

 

Una delle Porte di ingresso al centro storico (Porta Sole) di Bressanone

Cosa vedere a Bressanone – Una delle Porte di ingresso al centro storico (Porta Sole)


 

Mi auguro che questo articolo dedicato a cosa si può fare/vedere a Bressanone a Natale, vi abbia fatto amare ancora di più questa perla altoatesina!

Se vi è piaciuto ciò che avete letto, condividetelo sui vostri social.

Se volete continuare a scoprire il Trentino-Alto Adige, vi lascio alcuni Articoli correlati che potrebbero interessarvi e che troverete navigando sempre su questo Blog:

E molto altro ancora! Al prossimo spunto di Viaggio da Mimì.

 

Cosa vedere a Bressanone in uno o più giorni: Itinerario fra luoghi imperdibili

 

Abbazia di Novacella in Valle Isarco: Cosa vedere fra Arte, Giardini e Vini

 

Cosa vedere a Bolzano e dintorni: itinerario fra 24 luoghi imperdibili

 

Mercatini di Natale in Alto Adige 2023: Dove andare, cosa vedere e date

Mercatini di Natale in Europa da visitare: I 12 migliori (inclusa Italia)

 

Grande Strada delle Dolomiti da Bolzano a Cortina: on the road fra Trentino Alto-Adige e Veneto

You may also like

18 comments

Fabio 21 Dicembre 2022 - 17:49

Bressanone già è bellissima ma sotto il Natale diventa davvero spettacolare. Bellissimi i giochi di luce!

Reply
Mimì 21 Dicembre 2022 - 21:20

Assolutamente splendida Bressanone, hai perfettamente ragione Fabio! Più che giochi di luce si tratta di vere e proprie “animazioni di luce”. Una magia immensa …

Reply
andrea 21 Dicembre 2022 - 18:46

Sono stato tanti anni fa a Bressanone per il Natale, ma vedo le cose sono cambiate tantissimo! davvero una meraviglia! complimenti ottimo post!

Reply
Mimì 21 Dicembre 2022 - 21:18

Grazie mille di vero cuore Andrea!
Ho notato il radicale mutamento in meglio di Bressanone, e non solo per i Mercatini di Natale! Dopo la pandemia, Bressanone ha voluto imprimere una sferzata per rinnovare il proprio marketing territoriale, puntando ANCHE e molto verso il turismo culturale. Ho colto questo imput, che come ben sai amo particolarmente!

Reply
lara 23 Dicembre 2022 - 13:39

Anche ad una non amante del natale come me, andrebbe qui, ma io in effetti ho un gran debole per l’Alto Adige.

Reply
Mimì 23 Dicembre 2022 - 21:21

Come ti capisco!
Bressanone è un gioiello dell’Alto Adige

Reply
Sara Bontempi 23 Dicembre 2022 - 21:07

Hai proprio ragione, Bressanone è bellissima durante le feste natalizie, ma non solo! La si può vivere e visitare tutto l’anno!

Reply
Mimì 23 Dicembre 2022 - 21:20

Hai perfettamente ragione, condivido il tuo punto di vista. A Bressanone ci torno spesso, vista la vicinanza con Bolzano, e ogni volta scopro qualcosa di nuovo da vedere e da fare!

Reply
Eliana 24 Dicembre 2022 - 14:40

Che spettacolo Bressanone! Deve essere splendida sia a Natale che non ma con queste luci è davvero magnifica! Che atmosfera incredibile, molto nordeuropea e romantica: mi ricorda Innsbruck, favolosa!

Reply
Mimì 26 Dicembre 2022 - 22:30

Ciao Eliana! L’Austria è vicina, verissimo! Ma Bressanone ha un non so che che la rende unica ed irripetibile, da vedere in ogni stagione.

Reply
Marina Fiorenti 24 Settembre 2023 - 18:08

Ho visitato Bressanone in estate, ma penso che i mercatini di Natale, le frittelle di mele e lo spettacolo di luci siano ottimi motivi per tornarci anche in dicembre!!

Reply
Mimì 25 Settembre 2023 - 18:47

Verissimo Marina! Bressanone è una città da visitare tutto l’anno, ma a Natale è ancora più bella e magica!

Reply
Teresa 20 Ottobre 2023 - 17:49

A Bressanone ci sono stata quando abitavo in veneto, ma sempre d’estate; penso che vederla d’inverno, nel periodo dei mercatini debba essere uno spettacolo!

Reply
Mimì 20 Ottobre 2023 - 19:08

E lo è, Teresa, confermo. Quest’anno poi, oltre ai mercatini di Natale, Bressanone ospiterà il bellissimo Musical di suoni e luci “Colors”. Da non perdere

Reply
Veronica 21 Ottobre 2023 - 22:55

Prima o poi dovrò fare l’esperienza di vivere l’atmosfera natalizia nel nord Italia. I mercatini lì sono i tra più famosi e non sono mai riuscita ad andare. Bressanone organizza tantissimo e non me lo sarei mai aspettato. Bellissimo il light musical colors.

Reply
Mimì 22 Ottobre 2023 - 9:37

Il light musical Colors a Bressanone Te lo consiglio vivamente. Un modo di vivere nel modo più bello le atmosfere natalizie in Alto Adige

Reply
Elisa 19 Novembre 2023 - 20:41

Ci sono stata qualche anno fa proprio a Natale e devo dire che ci sanno proprio fare con decorazioni, luminarie, ecc! La consiglio sempre anch’io, soprattutto in questo periodo.

Reply
Mimì 20 Novembre 2023 - 19:14

Bressanone è il luogo che a Natale (ma anche in ogni stagione dell’anno), visito sempre molto volentieri: affascinante tutta la città, poi, con le sue magiche luci natalizie!

Reply

Leave a Comment