Ci sono sempre mille motivi per visitare l’Alto Adige e sicuramente la grande bellezza di questi luoghi rappresenta l’attrattiva principale per chi sceglie di trascorrere fra le Dolomiti una vacanza o un weekend! Natura, paesaggi, ma anche tanti, tantissimi Castelli disseminati in modo strategico fra le splendide montagne altoatesine, sono le mete da non mancare, e Castel Presule (Schloss Prösels in tedesco) a Fiè allo Sciliar (in tedesco Völs am Schlern), è sicuramente una meta da non mancare! In questo articolo troverete cosa vedere a Castel Presule, ma anche come arrivare, come prenotare e cosa fare nei suoi dintorni.
Gestito egregiamente dalla Fondazione Kuratorium Schloss Prösels GmbH, Castel Presule offre all’interno delle sue mura uno spaccato della vita medievale nella zona, splendidamente recuperato. In particolari periodi dell’anno nel Castello poi, vengono anche organizzati concerti, esposizioni e spettacoli teatrali, che arricchiscono l’attrattività dell’area già di per sè ricchissima di spunti per effettuare visite, camminate e trekking favolosi!
Non vi resta allora che lasciarvi ispirare e seguirmi nella visita a questo splendido Castello e ai suoi stupendi dintorni, fra paesaggi, natura, storie e leggende che incantano e lasciano senza fiato!
(Articolo aggiornato al 13 Giugno 2022)

Cosa vedere a Castel Presule – Schloss Prösels – a Fiè allo Sciliar: Vista del loggiato e sugli affreschi
Visitare Castel Presule a Fiè
allo Sciliar: come, quando,
dove e perchè!
Gli splendidi paesaggi dolomitici sanno sempre come incantare i viaggiatori ed i turisti di ogni età, in ogni periodo dell’anno.
La grande varietà di panorami e le attrazioni culturali disseminate fra i “Monti della Luna”, ne fanno poi una meta ideale in questa estate che in molti dedicheremo alla visita di questa nostra Bella Italia!
Una vacanza di scoperta a tutta Natura quella da fare in Alto Adige quindi, ma con tanti borghi e Castelli da scoprire, a fantastico corollario di camminate in pieno relax, respirando l’aria buona e leggera di queste montagne! Senza dimenticare la scoperta della splendida eno-gastronomia altoatesina ovviamente, fra masi e malghe di montagna!
Una vacanza rigenerante a tutto tondo, dai ritmi lenti, per recuperare benessere ed equilibrio fisico e mentale!
Schloss Prösels, ovvero Castel Presule a Fiè allo Sciliar può rappresentare quindi il punto di inizio per scoprire questa parte della Valle Isarco, iconicamente rappresentata dalle montagne che sovrastano l’altopiano dello Sciliar e l’Alpi di Siusi!
Da non dimenticare poi, che ci troviamo nel cuore delle Dolomiti, ma anche nell’area del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio (Naturpark Schlern-Rosengarten), il più antico fra i parchi istituiti in Alto Adige, ma anche una zona con un alto livello di biodiversità!
Nella mappa sottostante potete meglio individuare la zona di cui ora vi sto scrivendo!
Da non dimenticare inoltre che Castel Presule rappresenta anche il punto di partenza e/o di arrivo per molti itinerari escursionistici di grande interesse, come lo splendido Sentiero circolare dei Masi, ai laghetti di Fiè e ai borghi montani del circondario.
C’è solo l’imbarazzo della scelta e starà a voi decidere cosa fare e dove andare, sulla base del tempo che avete a disposizione.
Noi, parcheggiata l’auto in zona non distante dallo splendido maniero medievale (parcheggio gratuito), abbiamo prima visitato Castel Presule a Fiè allo Sciliar, per poi dirigerci verso i laghetti di Fiè, a conclusione di una giornata con un cielo azzurrissimo e terso, senza una nuvola!
Quattro passi nella storia di
Castel Presule a Fiè allo Sciliar
Un Castello è già di per sè sinonimo della storia antica di un territorio. Conoscerla un pò, permette di predisporsi meglio alla sua visita!
E’ anche il medesimo passaggio che ho fatto per le visite a Castel Roncolo a Bolzano e a Castel Trauttmansdorff a Merano, ricordate?
La storia dello splendido maniero di Castel Presule, Castel Prösels, affonda le sue radici nel XIII secolo, anche se quel che oggi possiamo ammirare, è frutto della profonda opera di ampliamento avvenuta nel XVI secolo ad opera di Leonhard von Völs-Colonna, che lo ampliò, trasformandolo nel meraviglioso castello rinascimentale che vediamo.
Dell’esistenza del Castello si hanno documentazioni storiche a far data dal 1279, anche se ciò non esclude che, vista la sua posizione strategica e dominante sulla Valle d’Isarco e sulle vie dei commerci, l’embrione di questa poderosa struttura potesse essere preesistente.
I restauri e l’ampliamento voluti da Leonardo di Fiè, abile politico e governatore dei territori all’Adige e nel Burgraviato di Merano, trovano conferma nell’iscrizione visibile sopra il portale esterno della struttura, nella quale si può leggere la data dell’anno 1517.
Ed è sempre in questo Castello che Leonardo è vissuto sino alla sua morte.
Dell’iniziale struttura di Castel Presule, se ne conservano le testimonianze nella “Torre delle Polveri”, la cosiddetta “Pulverturm”, che risale al XIII secolo.
Nel primo decennio del XVI° secolo, Castel Presule – Schloss Prösels, al tempo sede del tribunale di Fié, diventa testimone di una vera e propria “caccia alle streghe”, nel corso della quale dieci donne, accusate di praticare la magia e la stregoneria, vengono messe al rogo.
A ricordo di questo triste episodio e delle morti per mano della Santa Inquisizione, è stata posta davanti all’ingresso al Castello la stele commemorativa realizzata da Comune di Fiè allo Sciliar.
Storie vere che si mescolano alle leggende dell’Alpe dello Sciliar, che vogliono questa zona quale meta preferita per i sabba di streghe e stregoni, diventando le “Schlernhexen” (le streghe dello Sciliar)!
Dopo la morte di Leonardo di Fiè i proprietari del castello si succedettero nei secoli, sino ad arrivare al 1978, anno in cui la società Kuratorium Schloss Prösels acquistò il castello ristrutturandolo e aprendo le sue porte alla fruizione del pubblico degli estimatori.
La magia di questi luoghi si tramanda sino ai nostri giorni e ci invita a visitarli, magari partecipando agli Eventi e spettacoli che qui vengono organizzati, soprattutto in Estate!
Cosa vedere all’interno di Castel Presule
a Fiè allo Sciliar
Girare per un antico castello è un’esperienza che produce l’emozione del sentirsi catapultati indietro nel tempo!
Per un momento ci si sente castellane o cavalieri del tempo che fu!
Dopo aver sostato nei giardini del caffè di Castel Presule ed aver girovagato lungo le mura esterne del maniero, la visita vera e propria a Castel Prösels inizia varcando la seconda imponente porta!
Ci si ritrova nello splendido cortile interno con una magnifica vista sul loggiato interno affrescato, sulla “Torre delle Stelle” e sulla cappella. Dal cortile si accede anche alla alla cosiddetta “Sala dei pilastri” con il piccolo Museo e al loggiato del piano terra
Nella splendida Sala dei pilastri, dall’elegante forma ottagonale, si può ammirare una ricca collezione di armi che annovera reperti risalenti al periodo di Leonhard di Fiè, l’armatura di un samurai, oltre che alle armi più disparate utilizzate sui campi di battaglia di Solferino e Custoza, provenienti dalla collezione di Franz Anton von Kofler.
Sempre nell’area del cortile interno, troverete una magnifica cisterna/fontana ed alcuni magnifici loggiati di grande pregio.
Da qui in avanti è Paola, la nostra Guida alla visita di Castel Presule a fornirci preziose indicazioni ed informazioni sulle splendide Sale e Mostre che abbiamo modo di visitare nel castello, in un armonico saliscendi di scale, fra stanze, saloni e ambienti di grande fascino!
A proposito di scale a chiocciola, guardate questa realizzata in pietra! Davvero notevole, vero?
Come in ogni Castello che si rispetti, anche a Castel Presule non mancano le Sale di rappresentanza, le torri con vista strategica (e che vista) e la cappella.
La Cappella del castello dedicata a Sant’Anna Metterza è di una semplicità stupenda e quasi disarmante, con la sua preziosa pala d’altare.
La tavola centrale, che rappresenta la Madonna incoronata, è una copia realizzata da Wolfgang Harms del celebre dipinto oggi custodito al Museo di Norimberga, mentre le due ante laterali sono ciò che rimane del vecchio altare padronale del Castello!
E’ difficile immaginare come potesse essere un tempo con le pareti tutte affrescate, visto che ora è dipinta a calce bianca.
Una menzione particolare va alla “Sala del Caminetto”, dalla quale si accede ad una terrazza panoramica davvero spettacolare!
Nella Sala del Caminetto è ospitata “la collezione Batzenhäusl”, dipinti donati da famosi artisti in visita all’omonima antica osteria di Bolzano con una storia di circa 600 anni, che oggi sono esposti in questo maniero!
Mentre girate per sale, loggiati e Torri, fermatevi a guardare i panorami dalle finestre, perchè la vista lascia davvero senza fiato!
Lasciatevi ispirare poi dalla splendida Sala dei Cavalieri, oggi utilizzata per matrimoni ed altri Eventi importanti, e da quella che io amo definire la Sala delle Carte Geografiche!
Da viaggiatrice non potevo che rimanerne affascinata!
Da non mancare poi la visita alla Torre delle Polveri, il nucleo più antico del Castello, raggiungibile percorrendo un breve sentiero, e al piccolo museo ubicato nella vecchia “casa del falegname”, che raccoglie i reperti archeologici ritrovati nel corso dei lavori di restauro del maniero.
Come arrivare a Castel Presule a Fiè allo Sciliar
Se vi trovate a Bolzano o dintorni e siete in auto, per raggiungere Castel Presule a Fiè allo Sciliar, dovete seguire le indicazioni per Fiè allo Sciliar sulla strada statale 12 in direzione Nord, verso il Brennero (qui vi lascio il link per meglio comprendere quale strada dovrete percorrere)
Troverete la deviazione per Castel Presule un pò prima del paesino di Fiè.
In totale ci si impiega circa 30 minuti da Bolzano per percorrere i quasi 17 chilometri fra le due località.
Se invece provenite da Nord, uscite dall’Autostrada del Brennero A22 a Chiusa/Val Gardena, e da qui seguite le indicazioni per Siusi allo Sciliar (ca. 20 km).
In entrambi i casi giunti al Castello, poco più avanti troverete 3 spiazzi dove parcheggiare gratuitamente.
Se invece volete muovervi con i mezzi pubblici, vi lascio da scaricare l’orario e la mappa dei bus per muovervi (Bus per Fiè scaricabile).
Costi dei biglietti e orari di Ingresso per visitare Castel Presule
I biglietti di entrata a Castel Presule, possono essere:
- Acquistati direttamente in loco, presso il Caffè antistante l’ingresso, arrivando circa 30 minuti prima dell’inizio della visita guidata.
- Prenotati online al sito ufficiale del Castello
La visita a Castel Prösels viene effettuata tutti i giorni, ad esclusione del sabato, solo nell’ambito di una visita guidata, nel periodo che va da 1 maggio al 31 ottobre. Il costo del biglietto con la visita guidata e di 9 euro pe gli adulti e 5 euro per i bambini con età compresa fra i 6 e i 14 anni.
In attesa di entrare per la visita guidata, vi consiglio di sedervi nel bel Caffè del Castello all’aperto. Oltre a gustare un buon caffè, ve lo dico da innamorata di questa bevanda, potrete anche iniziare a gustare i panorami e l’aria di grande serenità che qui si respira!
Presule è visitabile dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2022.
Orari delle visite guidate a Castel Presule a Fiè allo Sciliar
Maggio: 11.00 14.00 15.00
Giugno: 11.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00.
Luglio: ore 11:30 – 13:30 – 14:30 – 15:30 – 16:30
Agosto: ore 11:30 – 13:30 – 14:30 – 15:30 – 16:30
Settembre: ore 11:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00
Ottobre: ore 11:00 – 14:00 – 15:00
Per ricordarvelo meglio, vi lascio un utile promemoria nella foto che sotto potete vedere, e che schematizza gli orari di visita di Castel Presule, mese per mese. In aggiunta, c’è anche una visita guidata alle ore 12!
Le visite vengono effettuate in lingua italiana ed in tedesco, alternativamente.
Il mio consiglio è di chiamare la reception per sapere a quale orario si effettua la visita nella lingua che vi interessa (il numero da contattare è il seguente: +39 0471 601062), o verificare la variazione degli orari al sito web del castello.
Costi del Biglietto
Euro 9,00 (adulti), gratuito per bambini sotto i 6 anni
Euro 5,00 (bambini e giovani dai 6 ai 14 anni)
Eventi a Castel Presule
Vista la bellezza e il fascino di questo antico maniero, molte coppie decidono di organizzare qui il proprio wedding-day.
La location è davvero fantastica e ben si presta ad accogliere anche mostre, concerti, convegni e manifestazioni. Tutti momenti di grande socialità che quest’anno, purtroppo, a causa della pandemia da covid-19, sono state rimandate o saranno organizzate con un occhio alle misure di prevenzione da mettere in atto!
Tutto questo vale ovviamente anche per Castel Presule!
Se volete conoscere l’aggiornamento su quali Eventi si svolgeranno al maniero quest’anno, vi lascio QUI il link al calendario delle manifestazioni
Dove dormire e mangiare nei pressi di Castel Presule a Fiè allo Sciliar
Eccovi alcune indicazioni su dove potete alloggiare o rifocillarvi dopo aver visitato il bellissimo Castello, e magari soggiornare in zona per approfittare della bellezza delle Alpi di Siusi e del Massiccio dello Sciliar!
Per chi ama la libertà a tutto tondo, a 100 metri dal Castello può trovare gli appartamenti in Chalet montani della struttura “Presulis Lodge e Kitchen” che, come vi suggerisce il nome, ha anche un ottimo Ristorante
Vista la vicinanza con Fiè allo Sciliar e gli altri piccoli centri nelle vicinanze, non è difficile trovare delle alternative alla portata di tutte le tasche e per ogni esigenza.
Occorre però prenotare per tempo se le vostre vacanze/soggiorno sono previste nell’alta stagione estiva o nella stagione sciistica, per la vicinanza con le meravigliose piste da sci del comprensorio sciistico Alpe di Siusi, annoverato fra i 10 migliori in Europa.
Come riferimento non di parte, vi indico nel sito ufficiale di Fiè allo Sciliar, il sito da consultare per poter verificare la disponibilità dell’alloggio di vostro interesse.
Se invece vi interessa conoscere dove potete pranzare o cenare a Fiè allo Sciliar o nelle vicinanze, il sito più completo per la quantità di indicazioni fornite, rimane TripAdvisor.
Personalmente vi consiglio di provare nei Ristoranti dei Rifugi: ne guadagnerete in gusto e vista panoramica!
Con questo articolo, mi auguro di aver dato a tutti un motivo in più per visitare l’Alto Adige, perchè questo Castello può davvero farvi provare la magica emozione di un Viaggio nel Medioevo e nelle sue leggende, arricchito dalla possibilità di poter fare nei suoi dintorni mille passeggiate e trekking nella bellezza delle Dolomiti!
E la foto del laghetto superiore di Fiè allo Sciliar, ne è un un piccolo e affascinante anticipo, di cui potete approfondire nell’articolo dedicato!
Lasciatevi ispirare e al prossimo Spunto di Viaggio!
Mimì
Nel frattempo vi invito a navigare sul Blog per scoprire meglio il fascino che questa Regione sa offrire, leggendo gli articoli correlati:
Cosa vedere e fare a Bolzano e dintorni: itinerario fra 24 luoghi imperdibili
Perchè visitare Castel Mareccio a Bolzano
Scoprire i 3 Castelli di Appiano
Una passeggiata alle Cascate di Stanghe in Val Racines
Visitare Castel Taufers a Campo Tures
Una giornata al lago di Braies
Visitare il Lumen Museum a Plan de Corones
Scoprire cosa vedere a Castel Taufers a Campo di Tures in Valle Aurina
Visitare Castel Roncolo a Bolzano
Ai 2 Laghetti di Fiè allo Sciliar e dintorni: trekking e Borghi nell’Alpe di Siusi
Cosa vedere a Castel Taufers (Burg Taufers) a Campo Tures, in Valle Aurina
Visitare Castel Tirolo e dintorni: cosa vedere nel Castello Museo e a Tirolo
Castel Roncolo a Bolzano: una passeggiata per visitare il Maniero Illustrato
Cosa vedere a Bolzano e dintorni: itinerario fra 24 luoghi imperdibili
La Guida (Paola) a Castel Presule ci Racconta che …
6 comments
[…] Visitare Castel Presule a Fiè allo Sciliar […]
[…] Castelrotto, uno splendido borgo inserito nel novero de “I Borghi più Belli d’Italia” e Castel Presule, uno splendido Castello che ho visitato e di cui ho scritto un articolo di […]
Pensa che questa estate, nel mese di Giugno sono stata proprio in quelle zone, e dato che avevano appena riaperto (post lockdown) il castello non era accessibile. La zona è meravigliosa e grazie al tuo articolo ho potuto capire che mi sono persa davvero uno spettacolo!
Davvero un blog post completo e ben fatto! Ottimo lavoro!
Grazie mille carissima per i tuoi complimenti! Anche quelli a volte servono per sostenere ciò che facciamo!
Castel Presule è stata una bellissima scoperta di questa estate, visitata proprio dopo il lockdown, in fase di ricerca di paesaggi e scorci altoatesini per ricaricarsi! Appena ti sarà possibile, ti consiglio di visitarlo: è davvero fantastico e d inserito in una zona che si presta a mille passeggiate nel vede!
A presto
Mimì
Davvero brava!!! Stai valorizzando le bellezze della nostra regione!! Spiegazioni esaurienti e complete! Ancora Complimenti!
Grazie mille Mario! Ci sono cosí tante bellezze in Alto Adige, da poterci tornare mille volte e scoprire pgni volta qualcosa di diverso! Non solo turismo legato ai paesaggi naturali, ma anche tanta cultura!
É questo ció che voglio far risaltare!
Un abbraccio. Mimí