Da sempre ho considerato i Musei come dei potenti attrattori culturali e di conoscenza di un territorio, non solo dei luoghi dove sono conservati ed esposti reperti archeologici, collezioni od opere d’arte. Luoghi non confinati, in cui il patrimonio di una cultura e l’espressione artistica del pensiero umano, si esprimono attraverso un bene, connotazioni di periodo storico e della sua evoluzione. Tanti spunti per un viaggio nel viaggio, che stavolta mi portano a condividervi la mia esperienza di visita al MART di Rovereto – il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Siamo in Trentino, come già avete compreso. L’elegante e moderna struttura del MART sorge nel centro storico di Rovereto, erede e catalizzatore delle attività espositive in precedentemente racchiuse nel Palazzo delle Albere di Trento, accanto al MUSE. Un Museo non convenzionale e dinamico, il Mart, un “polo culturale” che nel contempo è una vera e propria “fucina di idee”, a cui ispirarsi e da cui imparare! Vi porto a scoprire la struttura architettonica che racchiude il MART di Rovereto, ma anche cosa vedere al suo interno fra mostre permanenti, collezioni e mostre temporanee, come prenotare la visita e come arrivare!

Cosa vedere al MART di Rovereto – La cupola e la zona di Ingresso al Museo di Arte Moderna e Contemporanea
Cosa sapere e vedere al MART di Rovereto,
Museo di Arte Moderna e Contemporanea
Il MART di Rovereto è l’esempio più eclatante dell’architettura di un “contenitore” che eguaglia in bellezza “il contenuto”, ossia le opere d’arte moderne e contemporanee racchiuse nel suo interno. Parlare di un contenitore per l’architettura del Mart di Rovereto, tuttavia, potrebbe essere forviante, perchè la struttura e le forme del Museo, progettato dall’archistar ticinese Mario Botta, si pongono in un dialogo continuativo con il paesaggio esterno.
Come è nata l’idea della progettazione del Mart di Rovereto?
Il Mart – Museo di Arte Moderna e contemporanea di Rovereto e Trento, nasce come ente funzionale della Provincia autonoma di Trento, a cui sono stati affidati anche il Palazzo delle Albere a Trento (lo trovate proprio di lato al MUSE, il museo di Scienze Naturali) e la Galleria Museo Depero, a Rovereto.

Vista della cupola e piazza al MART di Rovereto dall’interno della struttura progettata dall’Archistar Mario Botta
Quali sono le differenze fra Arte Moderna ed Arte Contemporanea?
E’ la base per visitare il MART di Rovereto. Senza troppi tecnicismi e approfondimenti, si può affermare che l’ Arte Moderna è rappresentata dalle Opere d’Arte recenti, frutto di correnti di pensiero già storicizzate. L’Arte Contemporanea si potrebbe definire invece come le opere recenti nate da correnti artistiche ancora in fase di evoluzione, non ancora storicizzate.
Sempre difficile e sottile la distinzione fra arte moderna e contemporanea!
Una chiave di lettura che mi ha sempre molto colpita, si basa sull’assioma che le opere d’arte contemporanee: “non ci devono piacere, ma ci devono interrogare.” Un’arte che diviene concetto, a volte “provocazione” o stimolo, espressa non solo attraverso la pittura o la scultura, ma che utilizza e fa proprie l’interazione con la fotografia e il mondo digitale.

Cosa vedere al MART di Rovereto fra Arte moderna e contemporanea- Dipinto di Boccioni “Nudo di spalle”
Perchè visitare il MArt di Rovereto, Museo e fulcro
del Polo Culturale di Rovereto e Trento
A prescindere da quanto detto prima, come non lasciarsi affascinare dalla corrente Metafisica (Arte Moderna) di Giorgio de Chirico, Carlo Carrà, o dall’Impressionismo, la corrente artistica nata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, grazie ad artisti del calibro di Claude Monet?
E’ in questo che si inserisce una istituzione come il MART di Rovereto, un Museo la cui funzione, oltre a quella di essere polo culturale, è quella di attrarre, sensibilizzare ed “educare” all’interpretazione dei nuovi canoni artistici. Una “palestra” di grande utilità, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta all’Arte Moderna e Contemporanea!
Cosa di non poco conto, trattandosi di un percorso che spazia fra Futurismo, Novecento, Metafisica, Astrattismo, Arte Povera e Arte Concettuale
Dove di trova il MART – Museo d’Arte
Moderna e Contemporanea di Rovereto
Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea. il MART – si trova nel centro di Rovereto. Dal punto di vista geografico, Rovereto è una bella cittadina ricca di grandi tradizioni storiche e culturali, posta fra Verona e Trento, ben collegata e facilmente raggiungibile con l’autostrada e le ferrovie.
L’ingresso all’area museale è ubicato in un vicolo perpendicolare alla via Bettini, contornato da raffinati Palazzi settecenteschi.
Visitare il MART di Rovereto:
– La Piazza e la struttura a cupola di Mario Botta –
Il Museo che visiterete – conosciuto anche con l’acronimo di “MART” – è frutto di una progettazione attenta alla lettura del territorio e alla sua cultura.
Inaugurato nell’oramai “lontano 2002”, il MART ha nell’architetto Mario Botta e nell’ing. Giulio Andreolli, i principali artefici di uno dei più interessanti e completi Musei italiani dedicati all’Arte Moderna e Contemporanea.
Percorrendo Corso Bettini, l’accesso al Mart di Rovereto avviene svoltando su una via d’accesso laterale, quasi un vicolo, creato fra i settecenteschi Palazzo Alberti e Palazzo dell’Annona.
Da qui, si giunge nel “cuore“ della struttura architettonica progettata dall’archistar ticinese.
Una grande piazza a forma circolare dal diametro di quasi 40 metri, coperta in alto (25 metri è il punto più alto) da una spettacolare volta trasparente, realizzata in acciaio e vetro, sostenuta da 19 capriate, per una superficie complessiva di circa di 1300 mq. di sviluppo.
Forme ardite e moderne, che affondano le proprie radici nel concetto “classico” di Agorà.
Uno spazio intorno al quale, al MART di Rovereto, sono organizzati gli ingressi al museo stesso, alla Caffetteria, alla biblioteca e agli altri spazi culturali. Spazi le cui mura esterne sono realizzate in pietra gialla di Vicenza, in analogia con i Palazzi settecenteschi della cittadina.
Al centro della Piazza, troverete una fontana scultorea, che fa pendant con l’apertura circolare sulla sovrastante calotta trasparente.
Leggendo fra le molte dichiarazioni ed interviste rilasciate dall’Arch. Mario Botta, al tempo dell’inaugurazione della struttura del MART di Rovereto, mi ha intrigato il suo rifarsi, non solo nelle forme ma anche nelle dimensioni, a strutture classiche quali il Pantheon di Roma. I due edifici, costruiti a distanza di svariati secoli, presentano infatti, cupole di pari diametro.
Una gran bella e armonica architettura, quella del MART, dinanzi alla quale si può rimanere anche ore ad ammirare gli spicchi di cielo e le nuvole passare sopra la cupola! Tutto si riverbera poi, fra fantasmagorici giochi di luce e chiaroscuri, sulla facciata del Museo.
Luce, spazi, vuoto, che diventano parte del pensiero che Mario Botta ci condivide iniziando da qui, e che prosegue come sottofondo, nella hall e nelle sale del Museo, dove sono le opere esposte a divenire protagoniste!
Visitare il MART di Rovereto:
Cosa vedere piano per Piano
Una grande luminosità segna la continuità fra la piazza del MART e l’interno della struttura museale.
Al suo interno sono esposte più di 20.000 opere d’arte, fra mostre temporanee e collezioni permanenti, pronte a raccontarci la storia dell’arte degli ultimi 150 anni.
Appena entrati, colpisce il grande San Sebastiano (14 metri per 7, 5 le sue dimensioni), riprodotto nel grande cavedio del Museo. L’opera di Antonello da Messina, è stata dipinta sul muro con la tecnica della pittura murale e lo spray, da Andrea Ravo Mattoni, street artist varesino e grande pittore contemporaneo.
Il Foyer al piano terra, immette alla vera e propria reception del MART, dove troverete la biglietteria, il punto informativo, il book-shop, la caffetteria-bistrot, i servizi e il guardaroba.
Qui dovrete lasciare borse, borsette, zaini e valige, ma potrete portare con voi le macchine fotografiche o i cellulari, per immortalare i locali del MART e le opere esposte.
Dal piano terra, si passa alla vera e propria visita degli altri tre piani (senza dimenticare il “Giardino delle Sculture all’esterno) sui quali è articolata l’esposizione museale.
Al piano interrato si trovano i ricchi Archivi del ‘900 e la Biblioteca.
Il Cavedio, pensato sulla falsariga di una domus romana, vi seguirà per tutti e tre piani superiori, dove, negli spazi intercalati da colonne circolari illuminati da 183 lucernai, la luce naturale si irradia su pareti e sulle opere d’arte.
Al primo piano si trova l’ingresso alle due aree dedicate alle esposizioni temporanee, mentre, nei 3.800 mq. del secondo piano, è possibile ammirare la collezione permanente del Mart di Roveto e la mostra annuale.
Cosa vedere al MART di Rovereto:
Le imperdibili
Collezioni Permanenti
Negli splendidi spazi museali del MART di Rovereto, “La Collezione permanente“, dipana davanti agli occhi oltre 100 anni dell’arte Moderna e Contemporanea, sia italiana che internazionale.
Sono così tante le opere d’arte in carico al Mart, che ogni sei mesi vengono “intercambiate”, dando modo al pubblico di trovarsi davanti ad un Museo sempre nuovo, dinamico. Ma non finisce qui, perché, le Collezioni Permanenti sono esposte anche nel sottostante “Giardino delle Sculture”, nella Piazza di Botta e nel garage.
Ritornando alle opere esposte nella sezione permanente, non vi sarà difficile individuare i preziosi dipinti di Carlo Carrà, di Giorgio de Chirico, Giacomo Balla, Giorgio Morandi, di Fausto Melotti o dell’artista di Rovereto, Fortunato Depero.
Opere che oramai sono state consegnate alla storia, icone di movimenti storici ed artistici (Metafisica, Futurismo e astrattismo), che hanno segnato il percorso dell’Italia da fine Ottocento ai giorni nostri.
Cosa vedere al MART di Rovereto:
Le Mostre Temporanee del 2022
Con cadenza periodica, al MART di Rovereto, vengono allestite Mostre temporanee dedicate ad artisti moderni e contemporanei di grande spessore.
Se volete conoscere l’intero parterre delle “Esposizioni temporanee” già archiviate o quelle che sono in procinto di essere allestite, tenetevi aggiornati direttamente sul link ufficiale!
Al momento della mia visita al MART, ho avuto modo di ammirare le seguenti esposizioni temporanee:
- La forza del vero: I Pittori Moderni della Realtà – Mostra temporanea aperta dal 15 maggio al 18 settembre 2022;
- Giuliano Vangi: Colloquio con l’antico. Pisano, Donatello, Michelangelo – Mostra temporanea aperta dal 1 luglio al 1 Novembre 2022;
- Alex Katz: La vita dolce – Mostra temporanea aperta dal 15 maggio al 18 settembre 2022;
- Julius Evola: Lo spirituale nell’arte – Mostra temporanea aperta dal 15 maggio al 16 ottobre 2022;
- Arte e Eros: Klossowski, Molinier, Bellmer, Rama – Mostra temporanea aperta dal 1 luglio 2022 al 9 ottobre 2022;
- Eccentrici, Apocalittici, Pop: Inferno e delizia nell’arte contemporanea – Mostra aperta dal 19 Giugno al 16 ottobre 2022

Mostre ed esposizioni da visitare al Mart di Rovereto: Giuliano Vangi – La bella scultura “Duemilaundici”

Quali Mostre e opere vedere al Mart di Rovereto? Scultura di Giuliano Vangi – Uomo seduto su sedia di cristallo
Impressioni da una Mostra Temporanea
al MART di Rovereto:
Giuliano Vangi e le sue opere
Fra le varie mostre temporanee organizzate ed ideate dal Presidente del MART, Vittorio Sgarbi, ho trovato di grande interesse l’allestimento, dedicato alle opere scultoree e ai disegni dell’artista toscano Giuliano Vangi.
L’allestimento della mostra, progettato dall’architetto Mario Botta, mette in risalto la capacità delle opere di Vangi di dialogare con le sculture di tutti i tempi.
Non è quindi un caso il titolo della mostra temporanea, “Giuliano Vangi. Colloquio con l’antico” e la contestuale presenza nelle sale, di sculture e disegni di artisti del calibro di Pisano, Donatello, Jacopo della Quercia e Michelangelo.
Guardate con attenzione le emozioni che emanano le sculture del Vangi, l’espressività che traspare da corpi, visi e muscoli e muscoli, la preziosità dei materiali utilizzati nella realizzazione di alcune opere.
Vi accorgerete che l’arte contemporanea non dimentica le tecniche del classico, ma le assimila, le rende attuali, dialogando con esse.
Confesso che le poche cose che conoscevo delle produzioni artistiche di Giuliano Vangi, erano per lo più legate al grande amore che gli orientali hanno sempre dimostrato per questo nostro grande artista vivente. Un apprezzamento dimostrato anche dall’esistenza del Museo Vangi, inaugurato nel 2002 a Mishima, in Giappone.
Devo quindi dire un grazie al MART di Rovereto, per avermi dato l’opportunità di conoscere al meglio le opere di questo artista, riuscendo a farmi cogliere aspetti e forme diverse dell’Arte Contemporanea!
Informazioni utili per visitare il Mart di Rovereto
Orari e costi di Ingresso al Museo di Arte Moderna e
Contemporanea di Rovereto e Trento
Orari di apertura del MART
- Dal martedì alla domenica, aperto dalle ore 10.00 alle ore18.00;
- Il venerdì aperto dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Costi dei Biglietti di Ingresso al MART
- Adulti intero – € 11,00
- Ospiti convenzionati ridotto – € 9,00
- Ridotto per giovani dai 15 ai 26 anni, convenzionati, gruppi min 15 e max 30 persone, over 65 – € 7,00
- Ragazzi e bambini sino a 14 anni, Amici del Museo e scolaresche – Gratuito
- Il Biglietto di ingresso è compreso nel Museum Pass in vendita on line al costo di € 22,00
- Biglietto famiglia – € 22,00
- Biglietto cumulativo 3 sedi (Mart, Casa d’Arte Futurista Depero, Galleria Civica Trento) – intero € 14,00 e ridotto € 10,00
- Le visite guidate sono su prenotazione. Per prenotare telefonare al numero verde 800 397 760. Il costo è di € 2.00 + il biglietto d’ingresso
- laboratori per famiglie € 5 a bambino
L’elenco delle attività per famiglie, anno 2022, lo potrete leggere scaricando il documento in pdf da qui.
Quanto dura la visita al Mart di Rovereto?
Bella domanda, come sempre!
Tutto è relativo e dipendente soprattutto dal vostro interesse nei confronti delle opere d’arte moderna e contemporanea esposte. La risposta più “sibillina” dice due ore, ma tenete conto che al MART potrete fare anche dell’ottimo shopping al bookstore del Museo!
Sono davvero tantissimi i testi messi in vendita, ma anche vari gadget hanno il loro “colorato perchè”!
Quanto ci sono rimasta io? Più di 5 ore, anche perchè non mi sono fatta mancare una “sosta godereccia” nello stellato bistrot del MART (fa anche da caffetteria).
Si tratta dell’ “Alfio Ghezzi Bistrot MART”, dove, fra strutture di design, opere d’arte e innovazione, potrete degustare un buon piatto di pane bagnato di montagna o un Mart Burger!
Davvero ottime e di altissima qualità le materie prime utilizzate, rigorosamente ” Made in Trentino“.
Come arrivare da Trento al MART di Rovereto
Mappa del percorso in auto
Come arrivare dalla Stazione Ferroviaria al MART di Rovereto:
I percorsi a Piedi
Vi siete lasciati affascinare dalla visita del MART di Rovereto? Vi ho convinti ad andarci?
E’ anche una buona opportunità per visitare lo splendido centro storico di Rovereto
Nel frattempo, se ciò che avete letto sin qui è di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!
Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.
Potrebbe interessarvi continuare la navigazione nella sezione Consigli di Viaggio, oppure scoprire qualcosa di più sul ciò che potreste vedere visitando il Trentino Alto-Adige negli articoli correlati che potrebbero stuzzicare il vostro interesse:
Conoscere Il MUSE di Trento;
Cosa vedere al Castello del Buonconsiglio a Trento
Visitare il LUMEM Museum a Plan de Corones, il Museo della Fotografia di Montagna;
18 Musei italiani da visitare assolutamente
Quali sono i Parchi archeologici Italiani da visitare assolutamente
Saper quali sono i Musei da visitare in Europa fra quelli più noti e quelli insoliti;
Scoprire 16 tra i Borghi in Europa imperdibili da visitare
Scoprire 24 splendidi Borghi italiani da visitare in ogni stagione
Sapere come prenotare una visita alla Galleria degli Uffizi e cosa vedere;
Scoprire tutta la bellezza degli affreschi e delle Architetture nel Palazzo della Ragione a Padova
I consigli per visitare il Museo Egizio di Torino;
Scoprire cosa vedere a Palazzo Moroni a Bergamo;
Sapere dove si trova e cosa vedrete al Museo del Codex Purpureus a Rossano;
Visitare il Museo dei Bretti e del Mare a Cetraro;
Visitare il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli a Rossano;
Visitare il Museo ed il Parco Archeologico di Monasterace;
Dare uno sguardo all’Esposizione museale della Pinacoteca Civica di Reggio Calabria
Scoprire cosa vedere e fare a Valencia in 3 giorni e più
… e molto altro ancora!
Un caro saluto e al prossimo spunto di Viaggio nel mondo e nella Vita, by Mimì
Castello del Buonconsiglio a Trento: cosa vedere e come prenotare la visita
Il MUSE di Trento – Visitare un Museo di Scienze Naturali per tutte le età
Visitare il Lumen Museum a Plan de Corones: Mountain Photography da vivere!
Visitare Castel Thun in Val di Non: fra storia e natura in Trentino
Cosa vedere a Bolzano e dintorni: itinerario fra 24 luoghi imperdibili
18 Musei da visitare in Italia: le esposizioni museali italiane imperdibili
17 Città d’arte italiane da visitare: luoghi imperdibili in Italia
Escursione al lago di Tovel in Val di Non: cosa fare, vedere e come arrivare
12 comments
Ci siamo stati qualche anno fa e, forse sbagliando, ho dedicato a questo museo solo un trafiletto sull’articolo dedicato a Rovereto. Forse perchè non sono mai stata esperta d’arte, e sicuramente non avrei saputo descriverlo con una dovizia di particolari così come hai fatto tu. articolo completissimo e delizioso da leggere.
Ti ringrazio immensamente Annalisa! Rovereto è una cittadina bellissima e merita di essere visitata! Il MART di Rovereto ti aspetta sempre, e non delude mai! Anche quando si è già visto
Adoro visitare i museo, per ammirare i quadri e sculture degli artisti, e cercare di interpretare il significato delle varie opere.
Che bello Angela! Allora visitare il Mart di Rovereto è la scelta giusta per te!
visitato! è davvero bellissimo e merita assolutamente una visita se si è in zona Rovereto!
Hai perfettamente ragione. Il Mart di Rovereto è un Museo di arte moderna e contemporanea fra i più belli in Italia!
Sono stata a Rovereto un paio di volte e mi ha sempre affascinato, così come il Mart dall’esterno. Prima o poi andremo anche a visitarlo, aspetto sempre un week-end grigio per passarmi una giornata per musei. Grazie per questi interessanti spunti.
E fai bene! Rovereto è davvero affascinante e il MART è un Museo tutto da visitare e vedere
Grazie Mimì per questo bellissimo articolo. Da laureata in museologia, i musei sono proprio la mia passione e purtroppo devo confessare che ancora non sono riuscita a visitare il MART…… Ma lo hai descritto così bene che ho davvero apprezzato questa “visita virtuale”.
Ciao Marina! ti ringrazio di cuore dell’apprezzamento. Il MART è uno dei Musei gioiello della nostra Italia e, visitarlo, riesce a fare apprezzare l’arte moderna e contemporanea, anche a chi non la ama particolarmente!
Non ho mai avuto occasione di godermi una visita di Rovereto, ma dopo aver letto il tuo articolo dovrò assolutamente rimediare anche solo per poter ammirare dal vivo le opere di De Chirico!
Il MART merita di essere visitato a lungo. Saprà stupirti!