Home DESTINAZIONI Cosa vedere a Villa Selvatico e nei suoi Giardini Termali a Battaglia Terme sui Colli Euganei

Cosa vedere a Villa Selvatico e nei suoi Giardini Termali a Battaglia Terme sui Colli Euganei

Scoprite cosa vedere nel visitare Villa Selvatico e i suoi Giardini Termali a Battaglia Terme, sui Colli Euganei (PD): la sua storia, Informazioni e mappe per sapere come arrivare sin qui

by Mimì
Cosa vedere a Villa Selvatico a Battaglia Terme (Padova) e nei sui giardini: scalinata con statue

Segnatevi sul calendario la data del 25 Marzo 2023! È il giorno in cui, dopo svariati decenni e lavori di restauro, riapre alle visite del grande pubblico Villa Selvatico ed i suoi giardini termali a Battaglia Terme, in provincia di Padova. Siamo nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, un’area nella quale al grande patrimonio naturalistico e paesaggistico, si affianca un altrettanto ricco patrimonio storico-architettonico, connotato da Castelli, città murate, monasteri, abbazie, eremi e splendide Ville venete. Ed è una spettacolare Villa seicentesca quella che, in anteprima, andiamo a conoscere! Potrete così scoprire cosa vedere all’interno di Villa Selvatico e nei suoi spettacolari giardini termali, a Battaglia Terme, le informazioni utili su come arrivare sin qui, ma anche tante storie su questa fiabesca dimora.

 

Io e La scalinata con statue a Villa Selvatico nel comune di Battaglia Terme (Padova) sui Colli Euganei

Cosa vedere a Villa Selvatico nel comune di Battaglia Terme (Padova): scalinata Monumentale

 


 

Cosa vedere a Villa Selvatico e nei suoi

Giardini Termali a Battaglia Terme, sui Colli Euganei

 

Dall’alto del colle di Sant’Elena, la magnifica struttura di Villa Selvatico, domina ancora oggi il panorama dei Colli Euganei, le campagne circostanti e tutti quei vasti possedimenti che, nel XIX secolo, vennero trasformati dall’architetto padovano Jappelli, in un parco con preziosi giardini e laghetti termali.

La visita a Villa Selvatico e ai suoi Giardini Termali (a Battaglia Terme), è stata anch’essa una delle tappe del Press Tour organizzato a novembre dal GAL Patavino nella Bassa Padovana,(dai Colli Euganei all’Adige), un territorio che racchiude piccoli borghi, centri rurali, chiese, abbazie, terme, ville e castelli di immenso valore storico e architettonico.

 

 Le statue nel Parco della Villa della famiglia Selvatico a Battaglia Terme

Visitare Villa Selvatico – Le statue nel Parco della Villa

 

Un itinerario slow che, in due giornate, ci ha portati a visitare, oltre a Villa Selvatico, il piccolo borgo di Permuniala Chiesa di Carturala chiesa abbaziale di Santo Stefano, nel Comune di Due Carrare, lo splendido Castello del Catajo, la Reggia dei Colli Euganei, e il Castello di San Pelagio, con il suo museo del volo, nel Comune di Due Carrare.

 


Visitare Villa Selvatico e i suoi Giardini Termali

a Battaglia Terme (PD):

Il Contesto storico e naturalistico 

 

Villa Selvatico, può essere considerata una di quelle ville venete che meglio esprime il forte legame tra il complesso architettonico e il contesto paesaggistico in cui è immersa. Una continuità che enfatizza ed esalta le peculiarità del territorio di questa parte della Provincia di Padova, fra gli idilliaci Colli Euganei, i bacini delle acque termali e la fitta rete di canali irrigui, costruiti intorno al navigabile Canale Battaglia.

La stessa scelta di costruire Villa Selvatico sopra il colle di Sant’Elena, rispondeva all’esigenza di poter fruire a 360°, del “godimento del paesaggio” e delle fonti d’acqua termali sottostanti.

Dovete pensare che, già prima che fosse costruita questa Villa, gli antichi romani ben conoscevano le proprietà benefiche delle acque termali, tanto da coniare il termine Salus Per Aquam. Termine con il quale oramai si definiscono le SPA, lo sapevate?

 

I paesaggi sui colli Euganei dalla terrazza di Villa Selvatico a Battaglia Terme

I paesaggi sui colli Euganei dalla terrazza di Villa Selvatico a Battaglia Terme

 

La collinetta alta 32 metri dove oggi si innalza Villa Selvatico, in passato era anche nota con il nome di “collinetta del Pignaro” o “di Sant’Eliseo” o ancora, come “Monte della Stupa”. Il nome “collina della Stupa” derivava dall’esistenza, all’interno delle sue rocce, di una “grotta naturale sudatoria”, utilizzata anche dai pellegrini che si recavano a pregare nella chiesa dedicata a Sant’Eliseo.

Ben si comprende allora, l’interesse che la nobile famiglia Selvatico aveva nei confronti di questi luoghi di bellezza e di benessere!

 


Quattro passi nella Storia e nelle Architetture di

Villa Selvatico e dei suoi Giardini Termali,

a Battaglia Terme 

 

Visitare Villa Selvatico a Battaglia Terme: Una delle 4 facciate della dimora

Cosa vedere a Villa Selvatico a Battaglia Terme: Una delle 4 facciate della dimora

 

Era il 1559, quando il cavalier Bartolomeo Selvatico acquistò i terreni del colle di Sant’Elena e le costruzioni che sopra esistevano, compresa la Chiesa di Sant’Elena. L’edificazione della spettacolare Villa, invece, prese il via solo a far data dal 1593 per concludersi nel 1647, sotto la supervisione di Benedetto Selvatico, che affidò i lavori della sua realizzazione al mastro tagliapietre Tomio Sforzan.

Si deve a quest’ultimo la prima progettazione della scala monumentale, che portava dalla base della collina sino al corpo superiore della villa. Villa Selvatico venne anche collegata con una strada, che portava le carrozze sino all’ingresso della raffinata dimora nobiliare, e completata con dei giardini all’italiana, posti alla base della collina.

Le sale interne di Villa Selvatico vennero affrescate da artisti come Luca Ferrari da Reggio e da Pietro Liberi, con scene riprese dalla leggenda di Antenore, o come la grande tela ottagonale sul soffitto, con la quale il Padovanino, rappresentò la Gloria di Casa Selvatico.

 

Visita a Villa Selvatico a Battaglia Terme: Gli interni affrescati al Piano Nobile

Visita a Villa Selvatico a Battaglia Terme: Gli interni affrescati al Piano Nobile

 

Gli esterni della Villa vennero impreziositi con vasi ignei, statue e lo stemma della casata.

È nel 1814 che Villa Selvatico viene acquistata da Agostino Meneghini. Questi affidò l’incarico di razionalizzare e riorganizzare il vasto parco ed i suoi giardini, a Giuseppe Jappelli, lo stesso che a Padova progettò il celebre Caffè Pedrocchi.

Nel 1842 la villa diventa proprietà dei conti Von Wimpffen, quindi, nel 1901, del conte Angelo Emo Capodilista e della moglie Emilia dei baroni Barracco.

La costruzione delle terme dell’INPS, inaugurate nel 1936, segna di fatto il declino della splendida villa. Si trattava di un edificio mastodontico, che non si raccordava certamente con le architetture della villa e con i paesaggi circostanti, ma che rimase attivo fino al 1993.

Fra le varie vicissitudini di Villa Selvatico, si può anche annoverare la sua messa in vendita all’asta. Dal 2013, Villa Selvatico è divenuta proprietà della famiglia Miola, industriali di Monselice, che sta attuando grandi lavori di restauro e recupero della villa e dei giardini.

 


 

Visitare Villa Selvatico a Battaglia Terme:

Perché visitarla e cosa sapere

 

Panorama da Villa Selvatico sulla scalinata monumentale, il Giardino e il Parco: Padova, Veneto

Panorama da Villa Selvatico sulla scalinata monumentale, il Giardino e il Parco

 

La prima cosa che colpisce, nell’avvicinarsi a Villa Selvatico, è senza dubbio la sua posizione e le sue forme architettoniche. Dall’alto del Colle di Sant’Elena, questa splendida villa veneta rivela subito la sua ispirazione palladiana, senza celare canoni estetici antesignani del barocco, mescolati con forme che richiamano il vicino ed il lontano Oriente!

Da lontano si intravede l’imponente scalinata, realizzata con 144 scalini in pietra trachite dei Colli Euganei, che collega il Parco ed i Giardini Termali di Villa Selvatico, con i vari livelli della Villa stessa.

Una struttura scenografica e monumentale che, unita alla vastità dei possedimenti, al tempo doveva rispondere anche alla funzione di enfatizzare e “comunicare” al mondo il prestigio della famiglia Selvatico!

Un luogo magico e una residenza affascinante, contornata da un Parco-giardino impreziosito da laghetti termali. Tutto questo ci deve fare chiaramente intendere che, questa spettacolare villa veneta fosse dedicata all’otium e allo svago del proprietario e di coloro che vi venivano ospitati.

 


Cosa vedere a Villa Selvatico a Battaglia Terme:

I Giardini ed i Laghetti Termali nel Parco.

 

I Laghetti Termali nei Giardini di Villa Selvatico

I Laghetti Termali nei Giardini di Villa Selvatico

 

Una delle prime cose che vi consiglio di fare, una volta giunti qui, è un giro esplorativo nel grande Parco che si trova ai piedi della collinetta di sant’Elena.

Oltre a poter apprezzare dal basso, e da varie angolazioni l’imponenza della grande villa, potrete toccare con mano la vivacità idrogeologica di questi luoghi, vista la presenza dei 5 fumanti laghetti termali, immersi fra i giardini del Parco di Villa Selvatico.

Non c’è dubbio che, quando l’architetto padovano Giuseppe Jappelli venne chiamato a riprogettare i Giardini di Villa Selvatico, la conformazione naturale e i laghetti termali in particolare, lo devono avere ispirato in modo profondo.

 

Laghetti Termali nel Parco di Villa Selvatico a Battaglia Terme

Laghetti Termali nel Parco di Villa Selvatico a Battaglia Terme

 

Un contesto paesaggistico ideale, per proporre le Virgiliane memorie della discesa di Enea agli Inferi. Il grande progetto di Jappelli di realizzare due sentieri ad anello intorno ai laghetti ed al corso d’acqua, lo si può vedere nel disegno conservato al Museo Civico di Padova.

Noi, da visitatori, possiamo ammirare i boschi e i giardini che contornano i laghetti termali, fantasticando su come, qui arte, cultura, paesaggio, storie e tradizioni si siano mescolate sino a creare un ambiente ed un contesto davvero unico nel suo genere, fra le ville venete!

 


Cosa vedere a Villa Selvatico a Battaglia Terme:

Gli esterni della Dimora

 

Cosa vedere a Villa Selvatico e nei Giardini Termali a Battaglia Terme (Padova) - Scalinata e villa

Cosa vedere a Villa Selvatico e nei Giardini Termali a Battaglia Terme (Padova) – Scalinata e villa

 

Ma è ora di salire le scale monumentali che portano verso il corpo centrale della Villa, non senza aver dato prima uno sguardo al seicentesco Oratorio di Sant’Elena, anch’esso immerso nel Parco.

Chi non se la sente di affrontare i 144 gradini che portano sino in cima al colle Sant’Elena, potrà utilizzare l’ascensore interno, raggiungibile passando per una galleria scavata nella nuda roccia.

In alternativa, potete scegliere di salire in ascensore e scendere a piedi o viceversa. E’ la scelta che vi consiglio di fare, se volete anche risparmiare del tempo, senza rinunciare a poter osservare le prospettive architettoniche della facciata e i dolci panorami sui Colli Euganei.

 

Villa Selvatico: una passeggiata nella galleria scavata nella viva roccia

Cosa fare a Villa Selvatico: una passeggiata nella galleria scavata nella viva roccia

 

L’edificio si presenta all’esterno con una pianta quasi cubica, che si sviluppa su tre livelli e con quattro facciate simmetriche a due a due fra di loro. La “facciata principale”, rivolta verso il Canale Battaglia, è impreziosita da una loggiata costituita da eleganti semicolonne doriche, fregi e metope.

Quasi “ad unire” questo coacervo di stili, la struttura è sormontata da un cupolino coperto in piombo, al quale sembrano convergere le 4 sottostanti torri angolari, a loro volta unite fra di loro da una elegante merlatura. Si dice che queste merlature vennero ispirate al Selvatico da quelle del vicino Castello del Catajo, la Reggia dei Colli Euganei

 


Cosa vedere a Villa Selvatico a Battaglia Terme:

Gli interni affrescati della Dimora

 

Visitare Villa Selvatico: Interni affrescati al piano nobile

Visitare Villa Selvatico a Battaglia Terme: Interni affrescati al piano nobile

 

Siamo nel cuore di Villa Selvatico a Battaglia Terme. I suoi interni si sviluppano fra il piano terra e due piani sovrastanti, con uno schema cruciforme. Gli affreschi più importanti e belli si trovano al primo piano – il piano nobile – e al secondo, dove è ubicata anche la cupola della dimora.

Giunti sulla terrazza/belvedere di Villa Selvatico, fate un giro intorno allo splendido edificio per ammirare le 4 facciate e il panorama spettacolare che da qui si può godere.

Panorama dalla dimora della famiglia Selvatico sul Parco

Panorama da Villa Selvatico

I

Il Piano Nobile di Villa Selvatico

Dal piano terra, dove un tempo erano ubicati gli ambienti di servizio, si accede al piano nobile. Da qui, la meraviglia di trovarsi subito nel grande salone centrale cruciforme affrescato, all’intorno del quale si dipanano le altre stanze della dimora! Soffermatevi qui ad ammirare le pareti ricoperte di affreschi, realizzati nel 1650 dal pittore emiliano Luca Ferrari.

 

Villa Selvatico: Affreschi al piano Nobile

Visita a Villa Selvatico: Affreschi al piano Nobile

Visita a Villa Selvatico: Affreschi delle Allegorie al piano Nobile

Villa Selvatico: Affreschi delle Allegorie al piano Nobile

 

Sulle pareti si susseguono le raffigurazioni pittoriche legate al mito di Antenore: la Fuga di Antenore da Troia, la Fondazione di Padova, la Vittoria di Antenore sul re degli Illiri Valesio e la scena che ritrae Licaone che consacra a Delfi il pugnale di Apollo.

Sulle pareti più piccole, sono invece raffigurate, in forma allegorica, l’Eloquenza, la Benignità, la Prudenza e la Nobiltà.

 

“La Gloria di casa Selvatico” di Alessandro Varotari - detto il Padovanino sul soffitto del Piano Nobile

“La Gloria di casa Selvatico” di Alessandro Varotari – detto il Padovanino sul soffitto del Piano Nobile

 

Di raffinata esecuzione è il soffitto, un tempo decorato con tre dipinti ad olio, di cui oggi ne è “sopravvissuto” solamente uno, nel salone centrale del piano nobile, incorniciato dalle prospettive delle quadrature con colonnato, realizzate da Lorenzo Bedogni. Al centro, spicca la tela ad olio “La Gloria di casa Selvatico” realizzata presumibilmente da Alessandro Varotari – detto il Padovanino.

 

Il secondo Piano di Villa Selvatico

 

Villa Selvatico a Battaglia Terme: cupola centrale, affrescata da Lorenzo Bedogni

Cosa vedere a Villa Selvatico a Battaglia Terme: cupola centrale, affrescata da Lorenzo Bedogni

 

Il secondo piano è articolato come il precedente, intorno ad un grande salone cruciforme centrale.

Elemento architettonico di pregio è la bella cupola centrale, affrescata da Lorenzo Bedogni. L’affresco richiama il motivo della “Rosa dei venti” incorniciata da una pittura prospettica di contorno, a tema mitico.

 


Come Visitare Villa Selvatico ed i suoi

Giardini Termali, a Battaglia Terme:

Giorni di apertura, Orari e costi delle visite

 

Costi della visita a Villa Selvatico (e giardini Termali) di Battaglia Terme

Come già detto, Villa Selvatico ed i suoi Giardini Termali riapriranno alle visite del pubblico dal 25 Marzo 2023. Le visite potranno essere effettuate in autonomia, con la guida o per gruppi precostituiti. Sarà importante prenotare anticipatamente l’accesso alla spettacolare dimora.

 

Villa Selvatico a Battaglia Terme: Statua al suo interno

Villa Selvatico a Battaglia Terme: Statua al suo interno

 

Visite guidata (circa 1 ora)

Le visite guidate sono previste nei mesi di:

  • Marzo, Giugno e Settembre – Tutti i giorni di apertura previsti da calendario
  • Luglio, Agosto, Ottobre e Novembre – Martedì, domenica e festivi.

In entrambi i casi le visite saranno perfettamente accessibili sia a coloro che hanno problemi di deambulazione, che ai disabili. Esiste infatti un ascensore che mette comodamente in collegamento i giardini con la Villa.

Per quanto riguarda gli orari di apertura e i costi delle diverse tipologie di visite a Villa Selvatico e dei suoi Giardini Termali, dal Marzo 2023, vi aggiornerò non appena questi dati saranno resi pubblici.

Per ulteriori informazioni, potete contattare i referenti di Villa Selvatico ai seguenti recapiti:

Telefono: +39 353 446 0749

E Mail: info@villaselvaticoterme.it

Sito web ufficiale


Dove si trovano Villa Selvatico e i suoi

Giardini Termali a Battaglia Terme

 

 

 

Come arrivare in auto, bus o treno

a Villa Selvatico a Battaglia Terme

Le varianti per arrivare in auto da Padova sino a Villa Selvatico a Battaglia Terme, sono tre:

  • Tramite A13 Strada Regionale 47/SR47 i – 19,7 km e 30 minuti all’incirca di percorrenza;
  • Tramite SS16 Adriatica/SS16 – 17,4 km e circa 36 min di percorrenza;
  • Tramite A13 e Corso Primo Maggio – 22,2 km e circa 31 min di percorrenza.

 

 

In alternativa, potete prendere un treno regionale da Padova sino a Monselice e da qui a Battaglia Terme. Dalla stazione di Battaglia Terme a Villa Selvatico, potete poi scegliere di andare in taxi o a piedi, percorrendo circa 1,2 chilometri.

Per chi vuole arrivare in Bus sino a Battaglia Terme, ecco gli orari invernali dei bus

 

Scorci del Canale Battaglia a Battaglia Terme

Scorci del Canale Battaglia a Battaglia Terme

Dove parcheggiare per visitare Villa Selvatico a Battaglia Terme.

In prossimità di Villa Selvatico, esiste un Parcheggio dedicato ai visitatori. Nel caso vogliate invece arrivarci direttamente da Battaglia Terme, nella mappa sottostante potrete visualizzare i parcheggi dove lasciare l’auto.

 

Vi siete lasciati affascinare dalla bellezza e dalle cose da vedere a Villa Selvatico a Battaglia Terme sui Colli Euganei?? Visitare a fondo la Provincia Patavina, riserva sempre davvero tante sorprese! 

Nel frattempo, se ciò che avete letto sin qui è di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!

Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.

Potrebbe anche interessarvi continuare la navigazione  nella sezione dedicata al Veneto, per 

Oppure curiosare fra i Consigli di Viaggio, per scoprire qualcosa di più su:

O ancora, scoprire la bellezza, la Natura e la Cultura nelle altre regioni della nostra Bella Italia! Lasciatevi Ispirare e al prossimo Spunto di Viaggio by Mimì

Cosa vedere nel Castello del Catajo, la Reggia dei Colli Euganei: info e mappe

 

Abbazia di Praglia: Cosa vedere nel monastero benedettino sui Colli Euganei

 

Visitare la Bassa Padovana, dai Colli Euganei all’Adige: Itinerario fra Turismo rurale e cultura

Palazzo della Ragione a Padova: cosa vedere fra affreschi e architetture

 

You may also like

13 comments

Annalisa 20 Gennaio 2023 - 12:56

Gli interni di questa dimora sono ancor più straordinari dei panorami esterni. Che dire, una meta da tenere senza dubbio in considerazione se ci Si trova in visita sui Colli Euganei,

Reply
Mimì 20 Gennaio 2023 - 15:45

Merita davvero! La zona dei Colli Euganei è ricchissima di luoghi da vedere e Villa Selvatico con i suoi magnifici Giardini Termali, ti apetta!

Reply
Fabio 20 Gennaio 2023 - 15:39

Villa Selvatico sembra davvero un posto magnifico, peccato non averla visitata quando sono stato in zona. Lì ci sono davvero un sacco di belle cose da vedere!

Reply
Mimì 20 Gennaio 2023 - 15:43

Vero! I Colli Euganei sono una vera miniera di luoghi da vedere e scoprire! Comunque, Villa Selvatico e i suoi Giardini Termali riaprono dal 25 Aprile, dopo quasi due decenni di chiusura al pubblico! I restauri la hanno fatto rinascere!

Reply
Cristina 20 Gennaio 2023 - 21:17

Villa bella ed interessante. La segno, dovrei venire a visitare la biblioteca di Praglia nei prossimi mesi, potrei fermarmi anche qui. Grazie!

Reply
Mimì 22 Gennaio 2023 - 21:03

Non sono molto distanti, infatti! Praglia è stupenda e Villa Selvatico a Battaglia terme, è un gioiello

Reply
andrea 22 Gennaio 2023 - 21:15

l’ho sempre vista da fuori. prendo nota per una gita questa primavera! Grazie sembra davvero bello

Reply
Mimì 23 Gennaio 2023 - 7:14

Ciao Andrea! E’ un logo davvero magico che ti consiglio di visitare! Villa Selvatico e i suoi giardini termali meritano una bella gita!

Reply
Libera 22 Gennaio 2023 - 21:15

Ho davvero segnato la data di riapertura sul calendario, Questa location è davvero imperdibile e mi offre un’ottima opportunità: tornare sui Colli Euganei.

Reply
Mimì 23 Gennaio 2023 - 7:13

Dopo decenni di restauri finalmente Villa Selvatico sarà accessibile a tutti! Merita

Reply
Eliana 29 Gennaio 2023 - 19:11

Ma cosa mi hai fatto scoprire! Sai che io amo moltissimo le ville antiche e i palazzi storici quindi Villa Selvatico sarebbe perfetta per una gita fuori porta! Peccato la distanza ma magari un weekend si può fare in zona!

Reply
Mimì 29 Gennaio 2023 - 23:04

Ti assicuro che Villa Selvatico a Battaglia Terme, non ti deluderà!

Reply
Alessandra 10 Febbraio 2023 - 16:22

Siamo stati per la prima volta nella zona dei Colli Euganei poco tempo fa, a fine dicembre. Purtroppo non abbiamo potuto visitare questa villa perchè se non sbaglio era chiusa, ma dovessi tornare in zona la includerò di certo nel mio giro di visite. Sembra proprio bellissima e sono contenta che i nuovi proprietari (come nel caso del Castello Del Catajo) si stiano adoperando per restaurarla e renderla sempre più fruibile al pubblico.

Reply

Leave a Comment