Per chi è in cerca di una rilassante camminata fra i boschi, i laghi e i Borghi più belli del Trentino, l’escursione al Lago di Tenno e la visita al magnifico Borgo Medievale di Canale di Tenno è la scelta ideale da fare! Siamo nel Garda Trentino, in una zona che, dal 2015, è stata inclusa fra le Riserve della Biosfera MAB UNESCO con la denominazione “Alpi Ledrensi e Judicaria”. Un’area che, grazie alla sua posizione fra il Garda e le alte montagne alle spalle, gode di un clima e di un ecosistema di grande pregio. Questa escursione ci porterà poi agevolmente poi sino a Canale di Tenno, un piccolo borgo montano dalle architetture medievali, dove è possibile soggiornare – o trascorrere una serata – all’insegna dell’autenticità, lontani dal trambusto della vita quotidiana! In questo articolo troverete la mia esperienza, i dati tecnici e le informazioni utili ad organizzare anche voi l’escursione attorno al Lago di Tenno e la visita al Borgo di Canale, oltre a tutte le indicazioni per sapere come arrivare sin qui!
Vi va di seguirmi? Gambe in spalla allora: si parte alla scoperta della bellezza della Natura e dei Paesaggi del Tennese.
Perché fare l’Escursione al Lago di Tenno e
nel Borgo di Canale.
La chiamano Blue Mind Theory, ed è una teoria basata sul fatto che l’uomo tragga dei benefici psicofisici dalla presenza dell’acqua, dal suo movimento e dalle sue cromie blu/verdi/azzurre. Non conosco bene i contenuti scientifici di questa teoria, ma so che da sempre, i percorsi montani in riva ad un lago riescono ad infondermi un grande senso di calma, serenità e benessere!
Non c’è luogo o percorso più adatto dell’escursione intorno al lago di Tenno e al Borgo di Canale, per fare scaturire queste sensazioni. Una magnifica zona del territorio Trentino in cui è possibile associare la connessione con il mondo della Natura all’esplorazione di un Borgo medievale ancora autentico, come quello di Canale di Tenno.
Un luogo “ispiratore” e un percorso facile quindi, adatto in ogni stagione.
Il sentiero intorno al Lago di Tenno si dipana dolcemente fra boschi e acque cristalline balneabili. Acque così pulite da aver meritato, nel 2024, il premio Bandiera Blu per la salubrità delle sue acque lacuali. Un premio che include anche l’impegno delle amministrazioni locali nella gestione e valorizzazione del territorio e dell’ambiente, in linea con i principi del turismo sostenibile.
Non solo parole, ma fatti tangibili, che ciascuno può verificare di persona! Basta guardarsi intorno. Perché tanta bellezza va mantenuta nel tempo con comportamenti responsabili Un richiamo alla sostenibilità e alla messa al bando dell’overtourism, che è stata anche la scelta attuata dal Comune di Tenno, nell’imporre divieti a comportamenti non adeguati al luogo. Meritano un encomio!
Niente pedalò, barche o consimili su questo lago quindi. Qui si arriva per godere del bene più prezioso che abbiamo: la natura e le nostre sensazioni, con lentezza.
In questi documento in pdf scaricabile, troverete le cose da non fare assolutamente al Lago di Tenno.
Grande anche il valore aggiunto dato dal prolungamento dell’escursione dal Lago di Tenno sino al bellissimo borgo medievale di Canale. Un piccolo paesino che sembra uscito dalle favole, con le sue case in pietra grezza, i vicoletti che si aprono come d’incanto su scorci d’altri tempi. Tutto questo è il frutto di un’attenta opera di recupero e valorizzazione che non ha intaccato l’impronta originale del borgo.
Escursione al Lago di Tenno fra storia e leggende.
Il Lago di Tenno gode di una posizione davvero invidiabile, posto com’è fra il lago di Garda e le montagne che lo circondano. Come tutti i laghi che si rispettino ha la sua storia e le sue leggende, che si mescolano creando un’aura di mistero e fiaba.
Il bacino lacuale si formò intorno al 1100, a seguito del distacco di una grande frana dal dosso di Ville del Monte, che bloccò il corso del suo immissario, il Rio Secco, in loco chiamato anche Rì Sec. Dal fatto storico alle leggende, il lago è protagonista anche in questo senso.
Si narra che un antico insediamento sorgesse proprio in questo luogo. Per punire la condotta immorale dei suoi abitanti, un’inondazione si abbatté sull’abitato a mezzogiorno, sommergendo ogni cosa. Nasceva così il Lago di Tenno. I pochi sopravvissuti all’evento disastroso, fondarono il villaggio di Pranzo per ricordare l’orario della tragedia.
Passeggiata intorno al Lago di Tenno:
La mia Esperienza.
Se sentite parlare del “Lago Azzurro”, non preoccupatevi: stanno parlando proprio di questo lago e dei suoi colori che variano dal turchese allo smeraldo. Qui, il cielo azzurro, il verde dei boschi e la presenza di rocce e pietre bianche sul fondale, ne accentuano le sfumature.
Il Lago di Tenno possiede una superficie di circa 195.190 m² e raggiunge una profondità massima di 47,7 metri. Il suo bacino è alimentato dai torrenti Rio Sec e Laurel, mentre il suo unico emissario, il torrente Picinino, è in pratica un torrente sotterraneo le cui acque filtrano da sotto del lago, andando a confluire nel torrente Magnone. Quello stesso torrente che, pochi chilometri più a valle, va a creare quella preziosità geologica e naturalistica rappresentata dalle cascate del Varone.
Pensate che, sul fondale del lago di Tenno, è anche stata individuata una foresta di alberi fossili.
Nell’articolo che state leggendo, troverete molte informazioni utili per l’organizzazione dell’escursione fra il Lago di Tenno e il borgo medievale di Canale. Di fondo, resta la semplicità del percorso e la facilità di accesso agli highlights che incontrerete. A dimostrazione di tutto ciò, la condivisione della mia esperienza, può sicuramente esservi di utilità, visto le mie ancora non perfette condizioni post-traumatiche.
Al Lago ci si arriva imboccando una stradina che troverete vicino all’area di parcheggio per le auto e i camper a pagamento, ubicata nei pressi del Club Hotel Lago di Tenno. Troverete ulteriori dettagli su “dove parcheggiare” più sotto, nel paragrafo dedicato. L’accortezza, nel periodo estivo, quello di maggiore affluenza, è quella di non arrivare troppo tardi. La voglia di buttarsi nelle acque cristalline del lago, è sempre un grande richiamo.
Prima di intraprendere la passeggiata, noi abbiamo sostato in uno dei baretti/ristorantini, per una corroborante “pausa caffè”. Immersa nel verde, una lunga scalinata dà l’accesso alle sponde del lago e alla camminata, percorribile indifferentemente in senso orario o antiorario. Basterà seguire il segnavia del sentiero numero 613: non potete perdervi, tranquilli.
La bellezza ed i colori autunnali della vegetazione sulle sponde del lago, sono semplicemente da cartolina. Fermatevi ad osservarne il contrasto cromatico con l’azzurro e il verde bacino lacuale, fissando nella mente le sfumature con il trascorrere delle ore.
Proseguendo nella camminata intorno al Lago di Tenno, fra i morbidi saliscendi nel bosco che lo delimita, si incontrano due piccoli chalet, trasformati in appartamenti/hotel. Abbiamo preso nota del nome che condiviso con voi (Al Trovante) , perchè quei balconi con affaccio sull’azzurro del lago lontani dalla folla, mi stuzzicano non poco.
Poco più avanti, lì dove il sentiero incrocia il bianchissimo greto del torrente Rio Secco, troviamo la struttura di un “Ponte tibetano”. L’attraversamento dei 120 m tra le due sponde del Rio, consente di ammirare il paesaggio da un’altra prospettiva, aggiungendo un pò di “adrenalina senza rischi” al già splendido percorso.
Non vi accorgerete della sua presenza sino a quando non sarete vicini. Ciò significa anche che il manufatto si integra perfettamente con l’area naturalistica attraversata, permettendo di superare in sicurezza l’alveo del torrente, anche quando vi scorre molta acqua.
L’opera, inaugurata nel giugno del 2023, è stata realizzata con cavi in acciaio, ed è a singola luce libera. Sulla passerella del ponte possono transitare sino a 30 persone alla volta.
Da qui, il percorso prosegue “secondo il volere del livello del lago”, tenendo conto cioè, dell’allagamento o meno delle sue sponde. In quest’ultimo caso, nessun problema, perchè effettuando una salita verso il bosco, la camminata può continuare sul tracciato di un’antica strada poderale. Vi assicuro che dall’alto, i panorami sul lago e le montagne che lo circondano, sono davvero mozzafiato.
Molto carine anche le bianche spiaggette della zona balneabile, lambite da un prato color smeraldo e attrezzate con qualche panchina in legno. A Novembre, quando ci sono stata io, di temerari che facevano il bagno non ne ho incontrati, ma immagino che nei mesi estivi, sia la meta preferita per coloro che vogliono fare un tuffo (senza schiamazzi, mi raccomando!) in quest’acqua meravigliosa.
Dulcis in fundo e al percorso intorno al Lago di Tenno, ci aspetta un Il Chiosco, un piccolo baretto con vista meravigliosa sul bacino lacuale (ubicazione su mappa), attrezzato con tavolinetti e sedie. Ci siamo soffermati qui a lungo, per ammirare i riflessi sul lago, i cani che che si divertivano nella loro spiaggetta e a goderci il silenzio. Un bene troppo prezioso per perderselo!
Per chi ne avesse la necessità, nelle vicinanze del chioschetto ci sono anche dei bagni pubblici a pagamento. Da qui, potrete tornare verso il parcheggio delle auto o, in alternativa, raggiungere il vicino Borgo di Canale di Tenno a piedi.
Visita al Borgo medievale di Canale di Tenno:
Cosa troverete e cosa fare.
Il percorso che vedete nella sottostante mappa è dedicata a chi vuole raggiungere a piedi il Borgo di Canale dal Lago di Tenno. Per coloro che invece intendono arrivarci in auto, ecco il tragitto da fare partendo dal parcheggio. Ci si arriva velocemente, in circa 5 minuti, tramite SS421. Troverete alcuni parcheggi gratuiti ai piedi del borgo, mentre, se volete accorciare la salita, è disponibile un parcheggio a pagamento quasi nel cuore di Canale.
Per la mia seconda visita a Canale di Tenno, ho scelto di andarci di sera, visto che la prima volta lo avevo esplorato di giorno. Mi intrigava e incuriosiva l’idea di vederlo illuminato dalle luci dell’imbrunire e dai lampioni.
Il Borgo di Canale di Tenno, inserito fra i Borghi più Belli d’Italia per la sua autenticità, dal punto di vista amministrativo è una frazione del paese di Tenno. Le prime testimonianze storiche dell’esistenza di questo borgo rurale del Trentino, risalgono al lontano 1211. La sua storia è segnata dal parziale abbandono dei suoi abitanti fra le due guerre mondiali e da una successiva rinascita.
E’ un pò la traccia storica comune di molti borghi montani, dai quali la gente ha alimentato il flusso migratorio verso le città ed i paesi più grandi, andando in cerca di un lavoro apparentemente più gratificante.
Le cose cambiano per il piccolo borgo dopo la seconda guerra mondiale, ma soprattutto dopo che il pittore torinese Giacomo Vittone, in arte Pictor Dominicus, si innamora di questo del borgo medievale di Canale di Tenno, vi si stabilisce per un periodo e crea, nel 1967, la Casa degli Artisti. Un luogo di accoglienza ed ispirazione per altri artisti provenienti da tutto il mondo. La casa, oggi restaurata e trasformata in parte in “Casa-Museo” e in parte in laboratorio-esposizione, accoglie attività formative e allestimenti di mostre.
Girando per le antiche viuzze acciottolate di questo borgo medievale, è facile intuire il perchè in tanti, ancora se ne innamorano e decidono di venirci a vivere. Le sue architetture, riflettono ancora oggi l’impianto urbanistico duecentesco dell’antica Canale di Tenno. Un borgo rurale gioiello, fatto di case in pietra grezza collegate le una alle altre dagli avvolti, antichi fienili, una piazzetta principale e tanti vicoletti che sia aprono su scorci incantevoli, dai quali emergono tracce di moderni affreschi, come quello decorato dal pittore padovano Gianni Longinotti, sulle pareti della sua residenza-bottega.
L’atmosfera di serenità e quiete che avvolge la visita al borgo medievale di Canale di Tenno, è di quelle che ispirano una gran voglia di rimanerci a lungo.
Visita a Canale di Tenno:
Cosa fare nel Borgo medievale.
Nel Borgo medievale di Canale di Tenno, il turismo tende a valorizzare i valori del luogo seguendo i ritmi lenti di un turismo di qualità. Le esperienze che qui è possibile vivere si basano essenzialmente:
- Sulla cultura del luogo, che ha nel polo attrattore della Casa degli Artisti, un centro di ritrovo per artisti di tutto il mondo, con mostre ed eventi culturali realizzati durante tutto l’anno;
- Sul turismo naturalistico, che ha come punto di riferimento il Lago di Tenno, e i paesaggi gardesani e le molte escursioni da poter effettuare nei dintorni;
- Sul turismo delle tradizioni enogastronomiche locali, che ha nella carne salada accompagnata dai fagioli, il piatto tipico della cucina del posto, annaffiata da vini trentini DOC.
Gli Eventi a Canale di Tenno
Non mancano poi alcuni Eventi, divenuti appuntamenti fissi per chi ama le atmosfere magiche offerte dal Borgo di Canale di Tenno:
- Evento Rustico Medioevo – Si svolge ogni anno nel mese di agosto per due settimane. Un po’ rievocazione storica e un po’ suggestivo palcoscenico per spettacoli e giochi a sfondo medievale e mercatino artigianale, esalta la struttura medievale del borgo con la luce delle fiaccole, con giullari, menestrelli, dame e cavalieri in costumi del tempo Non mancano momenti di degustazione dei piatti tipici, immersi in un’atmosfera coinvolgente. L’interessante evento di Rustico medioevo, nel 2024 si è svolto dal 3 all’11 agosto. Vi aggiornerò appena ne sarò a conoscenza, delle date per il 2025.
- Mercatino di Natale a Canale di Tenno – Fra vicoli e le case di pietra nel borgo medievale, il Natale si riesce a vivere appieno, con tutto il calore e le tradizioni di un tempo. Le case del luogo accolgono i mercanti di questi “mercatini non usuali”, che espongono l’artigianato e i prodotti del territorio. Le note natalizie suonate dalle bande musicali, fanno da sottofondo alle sfilate del corteo dei pastori del 24 dicembre, al presepe vivente del 26 dicembre e all’Epifania.
Giorni e orari di apertura del Mercatino di Natale a Canale di Tenno:
- 23 e 24 novembre | dalle 09:30 – 18:00;
- 30 novembre e domenica 1° dicembre – dalle 09:30 – 18:00;
- 7 e 8 dicembre – dalle 09:30 – 18:00;
- 14 e 15 dicembre – dalle 09:30 – 18:00;
- 24 dicembre – Corteo dei Pastori;
- 26 dicembre – Presepe Vivente;
- 6 gennaio 2025 | dalle 15:00 – Festa della Befana.
Visita a Canale di Tenno:
Cosa vedere nel Borgo medievale.
La Casa degli Artisti
Fra i luoghi da non perdere assolutamente nel borgo di Canale di Tenno, c’è La Casa degli Artisti Giacomo Vittone.
La Casa degli Artisti si articola essenzialmente in 3 parti:
- La Casa Museo – contiene le memorie del soggiorno del pittore Giacomo Vittone;
- Gli Spazi espositivi – Sono i locali nei quali vengono allestite le mostre temporanee e i convegni;
- I laboratori artistici e le stanze – Si tratta dei saloni e delle stanze adibite a residenza degli artisti e a luoghi dove sviluppare il talento artistico.
La Casa degli Artisti è aperta alle visite libere tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00.
Dal 26/10/2024 al 06/01/2025 potrete ammirare la mostra dedicata ad André Quellier, “La favole di Jean de la Fontaine”. Saranno esposti 245 dipinti ad olio su tavola, per omaggiare i 100 anni della nascita di André Quellier,
Per le successive esposizioni, mostre ed attività, con i costi relativi di partecipazione, tenetevi aggiornati consultando il sito ufficiale della Casa degli Artisti o telefonando direttamente allo +39 0464 502022.
Mostra degli Attrezzi Agricoli a Canale di Tenno.
In un Borgo rurale come quello di Canale di Tenno, non poteva certo mancare uno spazio dedicato agli storici attrezzi usati dagli agricoltori, dai boscaioli o dai bottai tennesi. Senza dimenticare le gerle e gli utensili della cucina.
Il Museo è aperto gratuitamente nei mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto, dal martedì alla domenica (chiuso al lunedì), dalle ore 10 alle 12 e dalle 14.30 alle18.30.
Per maggiori informazioni scrivete a info@gardatrentino.it o chiamate allo 0464.50202210.
Centro di Sviluppo Locale Aldo Gorfer,
Dedicato al famoso scrittore, giornalista e storico delle valli trentine, il Centro di Sviluppo Locale Aldo Gorfer, è stato inaugurato il 5 novembre 2023, in quegli stessi spazi che, antecedentemente noti con il di Centro “Aldo Gorfer”. Gestito dall’Ecomuseo della Judicaria”, fa parte dell’Open Air Museum di Tenno.
Monumento alla Vicinìa, istituto medievale per la gestione della proprietà collettiva.
Si tratta di un gruppo scultoreo in bronzo, realizzato da Livio Tasin, in cui sono rappresentati 4 uomini delle quattro Ville del Monte che decidevano sulla gestione dei beni comuni della Vicinia.
Il monumento è ubicato nel luogo un tempo noto con il nome di “Strambevie”, al margine esterno del nucleo storico di Canale di Tenno (ubicazione su mappa del monumento) e vicino al parcheggio gratuito.
L’antica istituzione della Vicinìa, a forte valenza sociale, esiste ancora in questi luoghi, e ne rappresenta l’anima
Il vasaio di Canale di Tenno
E’ la classica bottega con il laboratorio artigianale annesso, gestito da Eugenio Pachner e la moglie Claudia Ceretti. Quasi nascosta sotto un arco, al suo interno potrete trovare sia ceramiche ispirate al Rinascimento, anche pezzi di taglio moderno. Un appuntamento che vi consiglio di non mancare. Di lato alla bottega c’è la casa del vasaio e il B&B omonimo.
La piazzetta di Canale di Tenno.
Più che una Piazza si tratta di uno slargo, contornato da archi e case in pietra impreziosite da finestre in legno agghindate con vasi e fiori. È un luogo davvero molto carino, dove potrete anche e godervi la sosta accompagnati da una dissetante bevanda e un tagliere, serviti dalla “Locanda del Borgo”, un piccolo ristorantino-bar caratteristico.
Se l’escursione al Lago di Tenno e allo splendido Borgo medievale di Canale non vi sono bastati, affacciatevi dai poggioli del borgo: i panorami sul sottostante Lago di Garda e la vista sulla baia di Riva, vi racconteranno che la bellezza della Natura non ha pari!
Informazioni utili e Dati tecnici dell’escursione
al Lago di Tenno e al borgo di Canale.
L’escursione al lago di Tenno è adatta quasi a tutti, ma è anche bene sapere che i normali passeggini dei bambini non sono utilizzabili. Meglio utilizzare i marsupi. Le caratteristiche di accesso alla costa del lago, tramite scale, lo rendono poco adatto a coloro che utilizzano la carrozzina o che hanno problemi per la deambulazione. In questo caso, vi consiglio di raggiungerlo tramite la strada sterrata da Canale di Tenno.
Il sentiero si percorre quasi tutto lungo la riva del lago nei periodi di secca.
Un tratto distintivo di questo lago è la variabilità del suo livello a seconda delle stagioni. Il suo livello può infatti oscillare sino a circa 15 metri tra il periodo di secca e quello piovoso.
Ma non è tutto, perché sempre dall’alto, potrete meglio apprezzare “le Isole del lago”.
Sissignori, le isole. Una più grande, che durante l’estate diventa quasi una piccola una penisola collegata alla terraferma da un istmo, e quindi “esplorabile” a piedi e l’altra, più piccola, denominata anche “Isola ’86”, dal nome dell’anno in cui è stata osservata per la prima volta.
Durante la nostra escursione al Lago di Tenno, in novembre, con il livello del bacino al suo massimo, abbiamo potuto osservare le cime degli alberi emergere dall’acqua.
Vi confesso che sono rimasta incantata dinanzi allo spettacolo del riflesso degli alberi sulle acque immobili del lago. Quasi un dipinto. I colori autunnali, amplificano all’inverosimile il fascino di questi luoghi. Chissà che meraviglia deve essere in inverno, quando il lago è ghiacciato! È decisamente un luogo in cui dovrò tornare.
Cosa fare sul Lago di Tenno in estate?
Trattandosi di un lago balneabile, vi consiglio di portarvi dietro il costume e le scarpette per entrare in acqua. Oltre al refrigerio dalla calura estiva, bagnarsi in queste acque cristalline vi rigenererà sicuramente.
Escursione al solo Lago di Tenno in Trentino
- Difficoltà – facile;
- Lunghezza del percorso – circa 3 chilometri;
- Durata – variabile, in funzione dal vostro passo e dalla vostra curiosità. Mettete in conto dai 45 minuti in su;
- Dislivello – praticamente nullo;
- Segnavia – 613.
Escursione al Lago di Tenno e al Borgo di Canale.
È la variante “più ampia” del percorso che sopra vi ho lasciato. Qui è inclusa la visita al Borgo medievale di Canale di Tenno. La lunghezza del percorso e le tempistiche indicate, non tengono conto del giretto che farete nel borgo e, ovviamente, degli ulteriori tempi per le soste fotografiche o “golose”, in qualche baretto al Lago di Tenno o a Canale.
- Difficoltà – facile;
- Lunghezza del percorso – 4,9 km.;
- Durata – 1:30 h;
- Dislivello – Basso (+60 m, – 60 m);
- Punto più alto – 610 m.s.l.m.;
- Punto più basso – 571 m.s.l.m.;
- Segnavia – 406, Lago di Tenno.
Escursione circolare al Lago di Tenno e Rifugio San Pietro
Un’escursione entusiasmante ma che, rispetto alle precedenti, è sicuramente più impegnativa.
Il Rifugio San Pietro ha disponibili sia posti letto che un ottimo ristorantino che, nel periodo da Giugno a fine Settembre, troverete aperto tutti i giorni. Negli altri periodi, meglio sentirli prima direttamente per avere le info più corrette. Il must di questa escursione è l’impagabile vista sul sottostante Lago di Garda.
Contatti del Rifugio San Pietro, in Località Calino
- Recapito telefonico: +39 0464 791003;
- Cellulare: +39 380 7464437;
- E-Mail: info@rifugiosanpietro.it
- Sito web ufficiale
Dati tecnici dell’escursione:
- Distanza – 10.2 km;
- Durata – 3:40 h;
- Punto più alto – 1.072 m.s.l.m.;
- Punto più basso – 574 mm.s.l.m..
La spiaggia per la balneazione dedicata ai cani al Lago di Tenno.
Come ho già avuto modo di dirvi, il Lago di Tenno è molto regolamentato. A prescindere di chi, purtroppo, tende a far finta di non sapere. Anche i cani, qui, hanno la loro spiaggetta dedicata, dalla quale potranno tuffarsi nelle fresche acque lacuali senza essere infastiditi.
I cani potranno fare l’escursione al guinzaglio intorno al Lago di Tenno con i proprietari, dal 1° novembre sino al 30 aprile. Nel periodo che va dal 1° maggio al 31 ottobre, invece, il tratto che potranno percorrere è quello che va dalla scalinata alla loro Bau Beach e ritorno. A meno che, nel 2024, il regolamento non venga cambiato, ovviamente.
Informazioni utili su come arrivare
al Lago di Tenno e al Borgo di Canale.
Il lago di Tenno è facilmente raggiungibile in auto ma anche in bus da varie località.
Prima o dopo l’escursione intorno al lago, potrete poi scegliere se percorrere a piedi il sentiero che vi condurrà sino al borgo medievale di Canale di Tenno, oppure andarci in auto. Di seguito vi lascio alcune informazioni utili in tal senso.
Come arrivare in auto al Lago di Tenno da Verona.
Da Verona al Lago di Tenno impiegherete circa 1 ora e 24 minuti (traffico permettendo) per percorrere i 95,9 km. che separano le due località. Il percorso prevede l’utilizzo dell’Autostrada del Brennero A22/E45, con uscita a Rovereto Sud/Lago di Garda. Da qui seguite la SS240 e la SP37 in direzione Tenno.
Come arrivare in auto al Lago di Tenno da Bolzano
Da Bolzano al Lago di Tenno impiegherete circa 1 ora 26 minuti per percorrere i 98,4 km che separano le due località. In particolare, il percorso avviene tramite A22/E45 sino all’uscita di Trento Nord. Da qui percorrete la SS45bis e la SS237 in direzione di SS421, a Tenno. In alternativa, potrete seguire per intero il percorso sulle strade statali.
Cosa scegliere in questo caso? Noi abbiamo percorso le strade statali, molto più panoramiche e godibili dell’autostrada. In particolare, vi consiglio una sosta nella zona della Valle dei Laghi, come viene chiamata l’area che va da Sarche a Trento. Una zona di vino santo, di grappe e, naturalmente, di tanti splendidi laghi.
Indimenticabile e consigliata la sosta allo splendido Lago di Toblino per ammirare lo splendido e scenografico castello dal nome omonimo. Ammirare qui il foliage autunnale è un’esperienza che riempie il cuore di bellezza e gioia! Le foto parlano chiaro del perchè di questo invito.
Tragitti in auto da altre località:
- Da Bergamo al Lago di Tenno;
- Da Trento al Lago di Garda;
- Da Riva del Garda al Lago di Tenno;
- Dal Lago di Tenno a Canale di Tenno.
Come arrivare in Bus e Treno al Lago di Tenno e a Canale.
Un pò più lungo il tempo di percorrenza rispetto all’auto, ma nulla di difficile.
- Se arrivate da Verona o da Bolzano, per prima cosa conviene raggiungere in treno la città di Rovereto o quella di Trento e da qui utilizzare i bus della linea extraurbana Trentino Trasporti.
- Da Rovereto invece, dovrete prendere prima il Bus B322 o B301 che vi porterà sino a del Garda e dopo, il bus B211, da Riva al Lago di Tenno/o a Ville del Monte.
- Se invece siete a Riva del Garda, vi basterà salire sul Bus 211 alla Stazione delle autolinee di Riva e scegliere se fermarvi a Tenno, Ville del Monte o al Lago di Tenno. Qui potete sbirciare gli orari dei bus.
Dove parcheggiare al Lago di Tenno.
Intorno alla piazzetta che funge da snodo verso il Lago, vi sono due aree di sosta per le auto, con una tariffa oraria è di 2 € l’ora o di 15 € per l’intera giornata. Un altro parcheggio a pagamento, lo troverete nella vicina località Matoni.
Anche i camper possono sostare in quest’area, al costo di 3 € l’ora o 20 € al giorno.
Ai camperisti e non, è dedicata la struttura del Campeggio Lago di Tenno, che riaprirà ad aprile 2025. Le prenotazioni saranno raccolte dal prossimo 18 novembre 2024 (mail di contatto info@campinglagoditenno.it ).
Per coloro che sono in cerca di un parcheggio gratuito, lo troveranno nella vicina località di Ville del Monte. Da lì occorrerà fare una passeggiata di circa 20 minuti per raggiungere il Lago. Altre zone di parcheggio gratuito le potrete trovare lungo la ss 37 ( ubicazione su mappa), ma non sono vicinissime al lago e sono quasi sempre occupate.
Vi siete lasciati affascinare dalla splendida escursione al Lago di Tenno e dalla visita al Borgo Medievale di Canale? Tutto il Trentino Alto Adige riserva sempre davvero tante sorprese, in ogni stagione! Nel frattempo, se ciò che avete letto sin qui è di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!
Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram. Potrebbe interessarvi continuare la navigazione nella sezione Consigli di Viaggio, oppure scoprire qualcosa di più sul ciò che potreste vedere visitando il Trentino Alto-Adige negli articoli correlati:
Escursione al Lago di Tovel, cosa fare e vedere
Fare una Passeggiata alle Cascate di Tret in Val di Non
Visitare Castel Thun in Val di Non
Percorrere il Sentiero nella Roccia e visitare il Santuario di San Romedio
Scoprire cosa vedere nel Castello del Buonconsiglio a Trento
Escursione al Lago di Vernago in Val Senales e a Madonna di Senales
Escursione al Lago di Anterselva: cosa fare e vedere
Scoprire dove fare Trekking in Italia sui sentieri italiani più belli e panoramici
Fare 5 Trekking fantastici in Val di Fassa
Scoprire Cosa vedere e fare a Bolzano e dintorni
Fare una passeggiata sul Guncina a Bolzano
Visitare Castel Castel Tirolo e dintorni
Visitare i Mercatini di Natale a Bolzano e in Alto Adige
Visitare Castel Roncolo a Bolzano
Visitare Castel Presule a Fiè allo Sciliar
Fare una passeggiata ai 3 Castelli di Appiano
Visitare i Giardini di Castel Trauttsdoff a Merano
Scoprire cosa vedere nell’Abbazia di Novacella in Valle Isarco
Scoprire cosa vedere a Castel Taufers a Campo di Tures in Valle Aurina
Percorrere la Grande Strada delle Dolomiti fra Bolzano e Cortina d’Ampezzo
Scoprire i due laghetti di Fiè allo Sciliar e i Borghi vicini
Trascorrere un giorno al Lago di Braies e fare dei trekking fantastici nei suoi dintorni
Visitare il Lumen Museum a Plan de Corones
Fare una passeggiata in Val Racines per vedere le Cascate di Stanghe e l’orrido Gilfenklamm
Al prossimo spunto di Viaggio by Mimì.
Escursione al lago di Tovel in Val di Non: cosa fare, vedere e come arrivare
Passeggiata alle Cascate di Tret in Alta Val di Non e dintorni: come arrivare e cosa sapere
14 comments
Grazie per questo articolo completo, perfetto per organizzare il proprio viaggio. Con le tue descrizioni sono riuscita a immaginare l’escursione intorno al lago e il borgo, davvero caratteristico. Tra le cose che ho apprezzato c’è sicuramente la scelta di evitare il turismo di massa. Lo terrò a mente per il prossimo viaggio.
Grazie mille Susanna. Amo da sempre i luoghi lontano dall’affollamento e dalle mete visitate solo perchè lo fanno altri. Il Lago di Tenno e il vicino Borgo di Canale sono sicuramente dei luoghi magnifici che, sono certa, colmeranno il tuo cuore di serenità e bellezza. Sono a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Un racconto davvero dettagliato il tuo. Mi piacerebbe scoprire questa zona e fare escursioni naturalistiche intorno la lago, ma immagino che in questo periodo le temperature siano alquanto proibitive. Per cui mi salvo l’articolo e tengo in considerazione questa tappa per la primavera, quando magari la natura regalerà dei colori ancora più suggestivi.
Ciao Annalisa. Ottima scelta. L’escursione al Lago di Tenno e al vicino Borgo medievale di Canale sono certa che ti appassionerà. In ogni caso, le temperature sono meno proibitive di quanto immagini. la vicinanza con il grande Garda si fa sentire
Bellissimo blog! Grazie per aver condiviso questo fantastico articolo.
Ti ringrazio per averlo gradito. E felice che il Lago di Tenno ed il vino borgo di Canale ti abbiano ispirato
Neanche farlo apposta ho un amico amante del trekking che un paio di settimane fa è stato proprio al Lago di Tenno e ha immortalato quel ponte così particolare! Visto in questa stagione poi deve essere ancora più suggestivo grazie al foliage meraviglioso!
Un gioiello il Lago di Tenno, ma anche il vicino Borgo di Canale di Tenno non scherza!
Sono luoghi davvero bellissimi! Ci siamo passati qualche anno fa di ritorno dai mercatini di Merano e Bolzano, avevamo dormito a Riva e, avendo ancora un po’ di tempo, ci eravamo inerpicati fino a Tenno. Purtroppo in realtà il tempo era poco e ci siamo limitati a girovagare per il borgo medievale, ma mi piacerebbe molto tornare con più calma, magari in un periodo un po’ meno freddo però!
Ciao Sara! Avete fatto benissimo. Magari la prossima volta fate anche una puntatina al vicino Lago di Tenno! Merita
ci sono stato poche settimane fa. davvero bellissimo. Purtroppo con le piogge recenti non si poteva fare il giro del lago perchè il sentiero rimaneva sommerso dall’acqua, cmq abbiamo fatto una bellissima passeggiata
Comunque, è sempre una splendida passeggiata, quella intorno al Lago di Tenno e al Borgo di Canale. Anche se parte del sentiero è sommerso!
Sono stata spesso in Trentino, ma non ho ancora avuto modo di visitare questo bel borgo e il suo lago. Mi piacciono molto questi luoghi di una bellezza tranquilla, discreta dove il turista ha modo di immergersi nella natura e ammirare luoghi ricchi di arte e storia!
Il Trentino è tutto bellissimo, in effetti! Il Borgo di Canale di Tenno e lo splendido Lago di Tenno sono mete splendide e non ancora travolte dal turismo di massa! Meritano ..