Manca davvero poco all’accensione delle luci della ribalta sui mercatini di Natale in Alto Adige, un appuntamento annuale che richiama in Sud Tirolo turisti da tutta Europa e dal mondo!
Nei principali centri dell’Alto Adige, le tradizionali bancarelle natalizie avranno inizio a Bolzano il 22 novembre 2018, a Merano e Bressanone il 23 novembre, mentre a Vipiteno e a Brunico prenderanno il via 24 novembre. In questi centri i mercatini rimarranno aperti sino all’Epifania 2019, per la gioia di grandi e piccoli visitatori!
Non meno interessante, sarà scoprire la Magica atmosfera dei Christkindlmarkt nei piccoli centri disseminati nelle splendide vallate dolomitiche! Sarà anche l’occasione per scoprire oltre le tradizioni culturali di queste località ricche di fascino, le splendide Dolomiti, non semplici Montagne ma Patrimonio dell’intera Umanità, così come l’UNESCO le ha riconosciute dal 2009!
Io sarò lì come a vivere questi momenti in prima persona, perchè non è mai troppo tardi, nè si è mai troppo adulti per vivere una fiaba, non credete anche voi? Lasciatevi Ispirare …
Le magiche atmosfere dell’Avvento e i mercatini di Natale in Alto Adige
Magici non sono solo i mercatini di Natale in Alto Adige: magico è tutto il periodo dell’Avvento e le antiche leggende e tradizioni che avvolgono tale periodo!
Lo spirito del Natale in Alto Adige va vissuto con tutti i sensi anche ai nostri giorni!
L’antica tradizione dei mercatini, nata intorno al 1434 fra Dresda e Norimberga in Germania, ha dato vita al primo Mercatino di Natale di Bolzano nel 1991, per poi diffondersi via via in tutto il Trentino – Alto Adige ed al resto d’Italia.
Negli ultimi anni poi, i 5 principali mercatini di Natale in Alto Adige e cioè Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno, hanno conseguito il certificato di “GreenEvent” manifestazioni la cui programmazione, organizzazione e attuazione viene effettuata secondo criteri di sosostenibilità”, con la denominazione di mercatini originali dell’Alto Adige.
Ovviamente il percorso dei “GreenEvent” racchiude tutte le attività collaterali legate alle manifestazioni del periodo, che vanno dall’artigianato all’enogastronomia all’ospitalità alberghiera, veri patrimoni per questi splendidi territori!
Piazza Walther a Bolzano – I mercatini di Natale giorno e notte
Le tradizioni natalizie altoatesine
Oltre ai celebri mercatini di Natale, in Alto Adige si sono mantenute vive alcune tradizioni che si tramandano oramai da tempo in tutte le famiglie e i paesi di questa zona: le più belle e colorate ve le riporto di seguito!
La corona dell’Avvento – E’ la tradizione natalizia per eccellenza in tutte le famiglie dell’ Alto Adige! Quattro candele vengono poste su di una corona intrecciata con rami di abete: ad ogni domenica di Avvento viene accesa una candela in più, a significare l’avvicinarsi della luce del Natale.
San Nicolò e i Krampus – Buono e cattivo anche in questo caso con San Nicolò che premia i bambini buoni, mentri quelli che sono stati discoli, vengono puniti dai Krampus.
Fra il 5 ed il 6 Dicembre di ogni anno, il male ed il bene si inseguono per le strade dell’ Alto Adige, dell’Austria e della Baviera nelle figure dei “Krampus“ e di “Nikolaus”.
Ma chi sono i Krampus? Si tratta di inquietanti personaggi a metà fra la figura di un diavolo e quella di un satiro, che provengono dalla tradizione nord europea
Rivestiti di pelli di capra o di pecora, maschere terrificanti di legno intagliate e decorate con corna ricurve, campanacci, torce e fruste, i moderni Krampus rappresentano antiche tradizioni pagane e contadine che servivano ad esorcizzare gli antichi spiriti dei boschi.
Le maschere dei Krampus per quanto terrifiche possano essere, sono delle vere e proprie opere d’arte in legno! Voi ne avete mai vista una? Sono davvero “impressionatamente e dannatamente ben fatte!
Il 6 Dicembre il buon San Nicolò ristabilirà l’equilibrio, portando in dono ai bimbi più buoni biscotti, mandarini, datteri, arachidi ed il tradizionale pan pepato.
Impersonare la figura di un Krampus è diventato un privilegio in Alto Adige e in alcuni paesi è stato stilato il “Decalogo del buon Krampus”.
Se fra il 5 ed il 7 Dicembre vi state recando a visitare i mercatini di Natale in Alto Adige, non perdetevi l’occasione di partecipare ad una delle tante sfilate e cortei dei Krampus e di San Nicolò (QUI il link con le date, gli orari e le località dove si svolgeranno queste manifestazioni).
Il vin Brulè – Una ottima bevanda calda da sorseggiare mentre girate per i Mercatini di Natale in Alto Adige! Ingredienti di base del vin brulè sono il vino, anche se in sua sostituzione potete usare il sidro di mele, un mix di spezie che contengano cannella, fiori di garofano e cardamomo, lo zucchero e l’arancia. Un vero e proprio anti influenzale naturale insomma, ma non abbondate!
I 23 mercatini di Natale in Alto Adige più visitati e seguiti ...
Fra grandi e piccoli, noti e meno noti, sono ben 23 gli allestimesti dei mercatini di Natale menzionati quest’anno sul sito ufficiale del Magazine on line “Sud Tirol”! Lo sapevate ?
Fra i mille appuntamenti che costellano il periodo natalizio in Alto Adige, vi consiglio di non perdere le “Manifestazioni del Natale Medievale“ nella splendida località di Chiusa, nelle valli dolomitiche della Val d’Isarco.
Fra il 30 Novembre ed il 23 Dicembre 2018, questo piccolo centro altoatesino, fa un salto indietro nel tempo e ritorna a vivere ai ritmi medievali e al chiarore di candele e fiaccole.
Il Natale medievale a Chiusa – Mercatini di Natale e non solo!
Una breve carrellata di eventi e manifestazioni ovviamente, per darvi uno spunto di viaggio in più per visitare l’Alto Adige e rimanerne affascinati per sempre!
Se avete domande o consigli da chiedere, non esitate e chiedete pure: quasi sicuramente nei fine settimana di Dicembre sarò a Bolzano e dintorni per deliziarmi di queste atmosfere e scattare tante foto! Potrebbe anche essere un’occasione per scambiare quattro chiacchiere e prendere insieme un buon caffè, che ne dite?
Mimì