Home DESTINAZIONI Escursione al Lago di Vernago in Val Senales e a Madonna di Senales: cosa fare, vedere e info

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales e a Madonna di Senales: cosa fare, vedere e info

Esplorate la Val Senales con un'escursione circolare al Lago di Vernago e visitate Madonna di Senales: scoprite cosa vedere, fare e come arrivare. Informazioni, consigli utili e mappe.

by Mimì
Escursione al Lago di Vernago in Val Senales e Madonna di Senales: Panorami punto di partenza e pescatori

La Val Senales (Schnalstal in lingua tedesca), è un autentico paradiso in ogni stagione. La vallata, perpendicolare alla vicina Val Venosta e poco distante da Merano e Bolzano, offre paesaggi davvero incantevoli, sentieri escursionistici di varia difficoltà, piccoli centri incastonati nel verde e piste da sci su ghiacciai! Con questo articolo vi porto ad esplorarla partendo dal piccolo centro di Madonna di Senales, effettuando l’escursione ad anello intorno al Lago di Vernago (in tedesco Vernagt Stausee), soffermandosi nell’ Ötzi Rope Park, il parco avventura della vallata, visitando il Santuario di Madonna di Senales e ancora, scoprendo l’ArcheoParc, il Museo Archeologico all’aperto dedicato a Ötzi, la mummia del Neolitico rinvenuta fra i ghiacciai del Similaun. Senza dimenticare il dovuto spazio da dare ai prodotti del territorio e ai piatti della tradizione. Seguitemi alla scoperta delle cose da fare e vedere durante l’escursione al Lago di Vernago in Val Senales e nel piccolo centro di  Madonna di Senales, oltre a come arrivare fin qui.

 

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales: Un percorso circolare ricco di splendidi panorami

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales: Un percorso circolare ricco di splendidi panorami

 


Perchè fare l’escursione intorno al

Lago di Vernago in val Senales

La serenità che è possibile respirare nella splendida Val Senales, la si può comprendere solo recandosi sul posto. Meno affollata delle vicine Valle Venosta e Val Passiria, è impreziosita dalla vista dalle alte vette del gruppo del Tessa e delle Alpi dell’Ötztal – che segnano il confine con l’Austria, da oltre 240 km di sentieri escursionistici e dal suggestivo lago artificiale di Vernago.

 

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales e a Madonna di Senales: scorci panoramici lungo il percorso

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales: scorci panoramici lungo il percorso

 

Il lago, nato negli anni ’50 del Novecento dopo la realizzazione di una diga alta 65 metri sulle acque del Rio Senales e dei suoi affluenti, custodisce al di sotto della sua superficie, 8 masi e il campanile della settecentesca chiesetta di Leiter, dedicata a S. Giovanni Nepomuceno.

Un’analogia intrigante con il non lontano lago di Resia, in Val Venosta, ma conosciuto ancora da pochi, a dir la verità. Di tanto in tanto poi, durante il periodo di manutenzione del bacino, il campanile riaffiora alla vista dei visitatori.

 


 

Quale è il periodo migliore per 

effettuare l’escursione intorno al

Lago di Vernago e visitare Madonna di Senales?

I mille colori della vallata

Il giro intorno lago di Vernago in Val Senales, è stata per noi “la scusa” per esplorare un po’ meglio questa zona, lasciandoci ispirare poi dal campanile del Santuario di Madonna di Senales, che campeggia sullo sfondo del verde smeraldo dei prati e i boschi della vallata nella bella stagione. Un colore smeraldino che poi ritroviamo anche nelle acque del lago. E che dire dei meravigliosi colori ambrati in autunno dei boschi di larici?

 

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales: I boschi di larici

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales: I boschi di larici

In inverno poi, i colori virano verso il bianco, quando le cime e le vallate sono interamente innevate e le acque del lago ghiacciano.  Madonna di Senales si trasforma allora in un fiabesco campo di pattinaggio naturale, mentre i ghiacciai che sovrastano l’area, ci ricordano la storia del ritrovamento di Ötzi!

Se vi state chiedendo quale sia il periodo migliore per fare un giro intorno al Lago di Vernago, in Val Senales, la mia risposta è chiara: scegliete il colore che più vi piace ed avrete la stagione migliore per andare in Val Senales!

La facciata del Santuario a Madonna di Senales

La facciata del Santuario a Madonna di Senales

 

Se trascorrete solo una giornata in Val Senales, stabilite voi stessi, in base al vostro orario di arrivo  se visitare prima Madonna di Senales o dedicarvi all’escursione intorno al lago di Vernago. Vi consiglio di organizzarvi anche sulla base delle cose che potrete fare/vedere in questi luoghi, perchè potreste anche aver voglia di fare un giro più ampio e soffermarvi in qualche maso di alta montagna.

 

La ripida scalinata che porta al Santuario della Madonna di Senales

La ripida scalinata che porta al Santuario della Madonna di Senales

 

Se invece state cercando di unire la vostra escursione ad un evento particolare della vallata, il momento giusto è la “Festa della Transumanza”, che celebra il rientro di pecore, capre e pastori dagli alpeggi, con feste e riti tradizionali.

 

La festa della Transumanza in Val Senales.

Non c’è una data fissa per questo evento, ma tutto dipende dalle condizioni meteo. Quest’anno, ad esempio (2024), la festa del rientro si è svolta il giorno 8 settembre, con grande partecipazione di turisti e gente del posto.

La transumanza in Val Senales, Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO: pecore di rientro

La transumanza in Val Senales, Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO: pecore di rientro

 

Dal 2019 la tradizione ultra-millenaria della transumanza è stata inserita nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, partendo dall’iniziale richiesta di Italia, Grecia e Austria. A questa lista poi, dal 2023, si sono aggiunti altri paesi.

La transumanza, in Val Senales, è una pratica molto sentita, ed è anche l’unica che si svolge passando un confine nazionale. L’Associazione degli allevatori di Schnals, insieme ad altri operatori della vallata organizza il “Nomad Fest” con diversi momenti di spettacolo e la degustazione di piatti tradizionali a base di pecore della Val Senales.

 

Scenografiche fontanelle a Madonna di Senales

Scenografiche fontanelle a Madonna di Senales

Una “Pecora d’autore”, quella della Val Senales, che è anche entrata a far parte dei Presidi della Fondazione internazionale Slow Food per la diversità biologica.

Se invece volete rimanere aggiornati su questo o su altri Eventi che qui si svolgono, potete contattare l’Associazione Turistica Val Senales, di cui sotto vi lascio i contatti.

Contatti:


Escursione intorno al Lago di Vernago in Val Senales:

Informazioni sul percorso.

 

Creato a seguito della costruzione di una diga sul fiume Senales, il lago artificiale di Vernago (1.689 m.s.l.m.) copre un’area di circa 100 ettari e raggiunge la ragguardevole profondità di 56 metri. L’acqua accumulata nel bacino lacustre, attraverso una condotta lunga 15 chilometri, raggiunge la centrale idroelettrica di Naturno, dove la potenza dell’acqua viene trasformata in più di 304  milioni di kWh annui.

 

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales: La strada sulla diga, inizio del percorso

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales: La strada sulla diga, inizio del percorso

 

L’impatto sulle famiglie della valle e sull’ambiente circostante fu davvero forte, ma ora, quel “placido” lago, con la sua innegabile bellezza, sta facendosi perdonare.

L’escursione attorno al Lago di Vernago in Val Senales è un’agevole camminata di 7 km. immersa fra  i verdi boschi di larici, abeti rossi e pecci, adatta a tutte le età, compresi i bambini. Il sentiero, ben segnalato, ha  inizio percorrendo la strada sul coronamento della diga.

 

Panorama dall'alto sul Lago di Vernago

Panorama dall’alto sul Lago di Vernago in Val Senales

 

Il tempo di percorrenza è di circa due ore, ma sono sicura che si allungherà se, come me, vi fermerete ad ammirare i panorami del lago e delle montagne circostanti, o a godere della bellezza dei ruscelli e delle cascate che troverete lungo il cammino.

 

Uno dei due ponti tibetani che si incontrano lungo il percorso circolare attorno al Lago di Vernago.

Uno dei due ponti tibetani che si incontrano lungo il percorso circolare attorno al Lago di Vernago in Val Senales

Senza contare i due scenografici ponti tibetani che dovrete attraversare lungo il percorso! Niente di trascendentale, sono stabili e sicurissimi, ma rendono ancora più piacevole la passeggiata.

Lungo il percorso non mancano gli affacci panoramici e le panchine in legno dove riposare un po’ e godere dei colori del lago. Colori che virano dal verde smeraldo, quando il tempo è nuvoloso, all’azzurro cobalto con il cielo sereno.

 

Scorci dall'alto sul Lago di Vernago

Scorci dall’alto sul Lago di Vernago in Val Senales

 

Le acque del lago che, vi ricordo, si trova  in quota, sono piuttosto freddine, ma è possibile affittare una canoa e trascorrere del tempo sulle sue acque. I pescatori invece, possono, dopo aver richiesto il permesso, possono dedicarsi al loro sport preferito.

Gli amanti dell’avventura, al Lago di Vernago troveranno anche di più, però: il Parco Avventura Ötzi Rope Park.

Segnaletica del giro del Lago di Vernago

Segnaletica del giro del Lago di Vernago in Val Senales

Ubicato alla fine del lago, nel punto in cui il sentiero incontra la “gola del Rio Senales” ed inizia la parte che svolta verso il rientro, il parco avventura offre percorsi, piattaforme a varie altezza con diversi livelli di difficoltà, Zilpines per un “volo” sopra il lago o, più semplicemente, l’uso dell’altalena gigante. Per grandi e piccoli, ma in completa sicurezza.

 

Dati tecnici dell’escursione circolare intorno al lago di Vernago

  • Punto di partenza: Vernago al Lago;
  • Durata del percorso: 2 ore;
  • Lunghezza: 6,7 km.;
  • Altitudine: tra 1.684 e 1.759 metri s.l.m.;
  • Dislivello: +107 m | -107 m..
Escursione intorno al Lago di Vernago; Panorami dalla chiesetta al termine del percorso

Escursione intorno al Lago di Vernago; Panorami dalla chiesetta al termine del percorso

 

Mappa delle escursioni in Val Senales: escursione al lago di Vernago in Val Senales e a Madonna di Senales come arrivare

 

Se avete voglia di camminare ancora, nessun problema! Come già detto, dal Lago di Vernago e da Vernago stesso, partono diversi sentieri. 

 

Qui potete scaricare la mappa in pdf dei sentieri

 

Escursione circolare intorno al Lago di Vernago in Val Senales: Balconate e punti panoramici

Escursione circolare intorno al Lago di Vernago in Val Senales: Balconate e punti panoramici

 

Il sentiero più famoso è sicuramente quello che porta sino al Rifugio Similaun, il luogo di ritrovamento della mummia di Ötzi. Un percorso abbastanza difficile, da non prendere sottogamba!

La migliore alternativa, per chi non se la sente di effettuare un trekking così impegnativo, è raggiungere con la Funivia dei Ghiacciai Val Senales la piattaforma panoramica dell’Iceman Ötzi Peak

 


 

Cosa vedere e fare a Madonna di Senales:

I luoghi da non perdere!

 

Prima o dopo aver effettuato l’escursione intorno al Lago di Vernago, vale la pena soffermarsi ed esplorare il paesino di Madonna di Senales. Un luogo che regala scorci montani da cartolina, immerso com’è in un contesto paesaggistico e naturalistico di grande bellezza.

 

Scorci del paesino di Madonna di Senales

Scorci del paesino di Madonna di Senales

 

Cosa vedere a Madonna di Senales: Il Santuario

 

Un tempo nodo cruciale per il transito di merci e pellegrini dal Nord Europa verso Santiago di Compostela, questo piccolo centro possiede uno dei luoghi di culto più amati dagli altoatesini: il Santuario della Madonna di Senales, in tedesco Wallfahrtskirche Unser Frau im Schnalstal.

 

Santuario della Madonna di Senales: Interni ed altare

Santuario della Madonna di Senales: Interni ed altare

 

La chiesetta venne realizzata nel 1304, dopo il ritrovamento nello stesso luogo di una statuetta lignea della Vergine Maria. A più riprese ampliata e restaurata, sino a mostrarsi nello stile attuale, saluta i visitatori con il suo elegante campanile dal tetto a forma di cipolla, di fine XVIII secolo.

Particolari altare del Santuario della Madonna di Senales

Particolari altare del Santuario della Madonna di Senales

 

La piccola statua in legno della Madonna, alta solamente 13 cm, è custodita sull’altare del grazioso santuario, che vanta anche una volta affrescata e un quadro di Simon Übertrachter. Al Santuario mariano, circondato da un cimitero con pietre tombali in bronzo e rame, si accede tramite una lunga e scenografica scalinata.

Il cimitero artistico che contorna il Santuario della Madonna di Senales

Il cimitero artistico che contorna il Santuario della Madonna di Senales

 

Il luogo di culto è anche punto di arrivo del breve pellegrinaggio attraverso sei stazioni di preghiera immerse nel verde, dedicate a Maria. Ogni 15 Agosto poi, il Paese e la vallata tutta celebrano, con una processione e con diverse manifestazioni civili, la Festa della Patrona.

 

Panorami sulla vallata dal Santuario della Madonna di Senales

Panorami sulla vallata dal Santuario della Madonna di Senales

 


Cosa vedere a Madonna di Senales: L’Archeoparc Senales

Lo hanno chiamato Iceman”, l’uomo venuto dal ghiaccio. È qui, in Val Senales e più precisamente nella zona del Giogo di Tisa, che è gli escursionisti tedeschi Erika e Helmut Simon, ritrovarono il 19 settembre 1991 la mummia di Ötzi, l’Uomo del Similaun, i cui resti sono esposti al Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano.

Ma è a Madonna di Senales, nell’ArcheoParc, che potrete rivivere il suo ambiente di vita, a due passi di quello stesso ambiente in cui è vissuto ed è stato ucciso ben 5.300 anni fa. Un Museo che, come il MUSE di Trento ad esempio, è un luogo ideale per tutte le età e per le famiglie con bambini, armonico connubio fra divertimento, parte educativa ed emozioni.

 

Ricostruzione di Capanne del Neolitico nell’Archeoparc Senales - Foto by Archeoparc

Ricostruzione di Capanne del Neolitico nell’Archeoparc Senales – Foto by Archeoparc

Un Museo molto particolare, l’Archeoparc di Senales, che si sviluppa attraverso:

  • Una parte all’interno, nella quale potrete interagire con pannelli e stazioni interattive che raccontano l’ambiente di vita, la vita e il ritrovamento di Ötzi;
  • Una parte all’esterno, con la ricostruzione fedele di capanne neolitiche, aree dimostrative dell’accensione del fuoco, aree laboratori, un percorso 3D adibito al tiro con l’arco o, ancora, scoprire come venivano costruite le piroghe nella preistoria sul cosiddetto “Pontile della piroga monossile”.

Come avrete ben compreso, l’Archeopark di Senales è un museo interattivo che si rivolge ad una platea di visitatori grandi e piccoli, attraverso esperienze dedicate, di tipo didattico – pratico e informative, dedicate a questo sensazionale ritrovamento archeologico.

Non molti sanno che Otzi è stato anche oggetto di contese fra Austria ed Alto Adige, visto che il ritrovamento della sua mummia avvenne al confine italo-austriaco. Pensate che furono effettuate misurazioni ufficiali, per stabilire con certezza se Otzi fosse altoatesino o austriaco!

Quello che invece sappiamo con certezza, oramai, è ciò che la mummia di Ötzi ci ha raccontato e quel che ci racconterà in futuro! Una lettura che deriva da ricerche antropologiche e scientifiche approfondite, sul suo patrimonio genetico e su tutto quello che, gli scavi archeologici, hanno riportato alla luce successivamente.

Una scoperta di grande interesse, di cui la Val Senales va ovviamente fiera ed orgogliosa.

 

La mummia Otzi ©Museo Archeologico dell'Alto Adige a Bolzano (Ochsenreite)

La mummia di Otzi al ©Museo Archeologico dell’Alto Adige_a Bolzano (Ochsenreite)

Informazioni utili alla visita dell’Archeoparc Senales.

Orari e giorni di apertura alle visite

  • Anno 2024 – Aperto tutti i giorni dal 23 Marzo al 3 Novembre 2024, ad eccezione del periodo fra il 15 giugno e  il 29 giugno 2024:
  • Anno 2025 – Aperto tutti i giorni dal 12 Aprile  al 2 novembre 2025, ad eccezione del periodo fra il 12 giugno e il 30Giugno 2025.

Orari di aperture dell’Archeoparc Senales:

  • Orari di apertura del Museo: ore 10:00-17:00;
  • Orari di apertura del Parco: ore 10:30-16:30;
  • Orari di apertura della Caffetteria: ore 13:00-16:30;

Quanto tempo occorre per visitare l’Archeoparc Senales?

  • Visita delle mostre nel museo: circa 1h;
  • Visita completa e partecipazione alle attività del laboratorio e attività  ulteriori dei vari percorsi:  3-4 ore.

Costi di Ingresso: Dipendono dalle attività/percorsi che volete includere, oltre alla visita della sola mostra. I costi che sotto potete leggere si riferiscono:

  1. Il primo al percorso 1 e cioè alle mostre, al percorso naturalistico, alle Capanne Valli Alpine e allaa Capanna delle dimostrazioni;
  2. Il secondo, al percorso 1 e a tutte le altre attività inserite nelle ulteriori attività (percorsi 2 e 3).

Costi:

  •  Biglietto Adulti: 8 euro  – 17 euro;
  • Biglietto Ridotto: 6 euro  – 15 euro (bambini dai 4 anni in su accompagnati da un adulto, giovani fino ai 18 anni, studenti fino ai 27 anni, over 65enni, portatori di handicap e  gruppi di almeno 15 persone);
  • Biglietto Famiglia (composta da due adulti con due ragazzi con età fino ai 18 anni): 23 euro – 54 euro;
  • Biglietto Famiglia (composta da due adulti con due ragazzi con età fino ai 18 anni): 17 euro – 42 euro;
  • Escursione guidata giornaliera “Ötzi Glacier Tour” sino al sito di ritrovamento della mummia di Ötzi: 140 Euro.

Mappa in pdf scaricabile di tutto l’areale che interessa l’Archeoparc Senales

Mappa in pdf scaricabile di Madonna di Senales, del Lago di Vernago e dintorni.

Recapiti di contatto:

 

Dove mangiare a Madonna di Senales.

Oltre ai vari masi di montagna, dove è possibile apprezzare e degustare la cucina tipica della Val Senales, anche nel piccolo centro di Madonna di Senales esistono dei ristorantini niente male. In genere, sono associati a strutture alberghiere ed offrono ai visitatori anche il servizio di bar e caffe.

 

 Area relax con vista sulla vallata a madonna di relax

Area relax con vista sulla vallata a madonna di relax

Vi lascio di seguito qualche nome.


 

Informazioni utili per raggiungere il

Lago di Vernago e Madonna di Senales:

Come arrivare da Bolzano al

Lago di Vernago in Val Senales

Ci vorrà circa un’oretta per percorrere i 60,0 km che separano Bolzano dal lago di Vernago.

 

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales: uno dei due ponti tibetani sul percorso

Escursione al Lago di Vernago in Val Senales: uno dei due ponti tibetani sul percorso

Da Bolzano dovrete seguire Strada Statale 38/SS38 fino a Senales e dà lì, la strada provinciale Frazione Madonna.

Più semplice da farsi che da dirsi, come ben potrete vedere nella mappa sottostante!

 

Come arrivare da Verona al lago di Vernago in Val Senales

I tempi di percorrenza per i 207 km sono di circa 2 ore 30 minuti, tramite A22/E45, ME.BO (la Bolzano – Merano) e Strada Statale 38/SS38 a Naturno. Qui trovate la mappa del percorso.

  • Come arrivare a Madonna di Val Senales e al lago di Vernago in bus (e treno).

A Madonna di Val Senales e al lago di Vernago ci si può arrivare anche in bus o con una combinazione di treno e bus: dipende da dove vi trovate.

Se fate base a Bolzano, potrete raggiungere Merano con un treno regionale. Dalla stazione di Merano dovrete prendere prima un bus che vi porterà sino a Naturno (in genere è il 251) e successivamente un altro (il 261) che vi porterà sino a Vernago. I tempi di percorrenza sono abbastanza lunghi, quindi, fate attenzione alla scelta dell’orario di rientro.

Cliccando qui troverete la mappa dei bus che da Merano portano al lago di Vernago in Val Senales.

Se siete a Madonna di Senales, potrete fare una splendida camminata sino al lago di Vernago. Si tratta di una camminata di un’ulteriore oretta, che vi darà modo di ammirare gli splendidi panorami della Val Senales e visitare con calma le attrazioni in questo bel paesino.

 

 

Dove parcheggiare al Lago di Vernago.

Potrete farlo direttamente nelle vicinanze del lago di Vernago. I tempi di percorrenza, ovviamente, dipenderanno dalle soste che farete strada facendo i 7 chilometri del sentiero.

 

Panorama della diga del Lago di Vernago e l'omonimo paesino

Panorama della diga del Lago di Vernago e l’omonimo paesino

 


Difficile non lasciarsi affascinare dalla splendida escursione ad anello intorno al Lago di Vernago in Val Senales e dal vicino splendido centro di Madonna di Senales. Nel frattempo, se ciò che avete letto sin qui è di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social. Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.

Potrebbe interessarvi continuare la navigazione nella sezione Consigli di Viaggio, oppure scoprire qualcosa di più sul ciò che potreste vedere visitando il Trentino Alto-Adige negli articoli correlati:

Escursione al Lago di Anterselva: cosa fare e come arrivare

Scoprire i due laghetti di Fiè allo Sciliar e i Borghi vicini

Trascorrere un giorno al Lago di Braies e fare dei trekking fantastici nei suoi dintorni

Cosa vedere a Castel Coira in Val Venosta e perchè visitarlo

Scoprire cosa vedere a Castel Taufers a Campo di Tures in Valle Aurina

Percorrere la Grande Strada delle Dolomiti fra Bolzano e Cortina d’Ampezzo

Visitare il Lumen Museum a Plan de Corones

Fare l’escursione al Lago di Tovel in Val di Non

Percorrere il Sentiero nella Roccia e visitare il Santuario di San Romedio

Scoprire dove fare Trekking in Italia sui sentieri italiani più belli e panoramici

Fare 5 Trekking fantastici in Val di Fassa

Scoprire Cosa vedere e fare a Bolzano e dintorni

Fare una passeggiata sul Guncina a Bolzano

Visitare Castel Castel Tirolo e dintorni

Visitare Castel Thun in Val di Non

Scoprire cosa vedere nel Castello del Buonconsiglio a Trento

Fare una Passeggiata alle Cascate di Tret in Val di Non

Visitare i Mercatini di Natale a Bolzano e in Alto Adige

Visitare Castel Roncolo a Bolzano

Visitare Castel Presule a Fiè allo Sciliar

Fare una passeggiata ai 3 Castelli di Appiano

Visitare i Giardini di Castel Trauttmansdoff a Merano

Scoprire cosa vedere nell’Abbazia di Novacella in Valle Isarco

Fare una passeggiata in Val Racines per vedere le Cascate di Stanghe e l’orrido Gilfenklamm

Castel Coira: Cosa vedere e perchè visitare il gioiello della Valle Venosta

You may also like

10 comments

Erminia 1 Novembre 2024 - 16:13

In questo momento avrei proprio voglia di farmi un bel giretto in riva a un lago e respirare a pieni polmoni l’aria pulita in alta montagna. E’ da tempo che vorrei visitare il Trenitino, non conosco per niente questa zona e spero di farlo il prossimo anno.

Reply
Mimì 4 Novembre 2024 - 19:19

Sia in Trentino che in Alto Adige vi sono luoghi davvero splendidi! Il Lago di Vernago, in Val Senales è una meta che ti consiglio se vuoi vivere una giornata o più a tutta Natura!

Reply
libera 2 Novembre 2024 - 10:09

Questa zona è davvero splendida! Io la conosco pochissimo ma penso che in questo periodo sia davvero un paradiso per gli escursionisti e gli amanti delle passeggiate

Reply
Mimì 4 Novembre 2024 - 19:20

Assolutamente così! Il Lago di Vernago e Madonna di Senales, con il foliage sono ancora più belli

Reply
Marina 3 Novembre 2024 - 16:30

Grazie per avermi fatto conoscere questa località incantevole! Purtroppo sono abbastanza distante dalla Val Senales, ma chissà che prima o poi non possa organizzare una vacanza in zona.

Reply
Mimì 4 Novembre 2024 - 19:22

Mai dire mai Marina: la Val Senales, con lo splendido lago di Vernago e Madonna di Senales ti aspettano!

Reply
Eliana 4 Novembre 2024 - 12:32

Wow! Il Lago di Vernago è davvero eccezionale! Non avevo mai sentito parlare di questo meraviglioso luogo naturalistico e anche la passeggiata intorno ad anello mi sembra proprio adatta a tutti.

Reply
Mimì 4 Novembre 2024 - 19:27

Il giro intorno al Lago di Vernago, ti confermo, è un’escursione molto bella ed adatta a tutti! Sono certa che entusiasmerebbe anche te!

Reply
andrea 5 Novembre 2024 - 20:44

qui purtroppo non ci sono mai stato. l’archeopark sembra davvero interessante. Grazie! prendo nota!

Reply
Mimì 6 Novembre 2024 - 19:00

Grazie mille carissimo Andrea! Sono certa che quando andrai al alago di Senales e a Madonna di Senales, trarrai molti spunti per le molte escursioni che già fai, anche con i gruppi. L’Archeopark è una vera chicca

Reply

Leave a Comment