Il nostro Bel Paese è ricchissimo di grandi e piccoli borghi, di centri storici abitati da secoli, talora da millenni, belli da mozzare il fiato ma con un destino che sembra segnato dallo svuotamento e dal lento decadimento, legato al loro progressivo abbandono! E’ partendo da queste costatazioni che nel tempo sono state fondate diverse Associazioni e reti di piccoli comuni, con il fine di salvaguardare e valorizzare le grandi bellezze di questi piccoli scrigni d’arte e di tradizioni. Una delle Associazioni più note e prestigiose è l’Associazione de “I Borghi più Belli d’Italia”, della quale è davvero difficile non averne sentito parlare! una vera occasione di fare un Viaggio in Italia fra i suoi borghi più belli!
Nata nel 2001 su interessamento della Consulta del Turismo e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), l’Associazione de I Borghi più Belli d’Italia può essere considerata una vera e propria “rete”, che ad oggi raggruppa i 315 Borghi, che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento.
Una rete prestigiosa ed importante che si prefigge “il mantenimento di un patrimonio di monumenti e di memorie che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto” attraverso gli strumenti della tutela, del recupero e della valorizzazione.
Una mission di rilievo e sicuramente non facile, quella delle associazioni che si occupano della “sopravvivenza dei borghi”, ma che con il tempo ha portato i suoi frutti e che ora deve spingerci a considerarli come l’autentica spina dorsale dell’Italia, entità capaci cioè di far percepire la vitalità insita nei nostri territori, attraverso l’offerta di un turismo di Qualità!
In un periodo poi, così profondamente segnato dalle varie fasi della pandemia da Covid-19, che duramente ha toccato il settore turistico e con l’esperienza dell’estate appena trascorsa, credo che il ruolo dei borghi nel percorso di “Rinascita culturale-economica-turistica” della nostra bella Italia, sia più chiaro che mai!
Alzi la mano chi questa estate non ha visitato un Borgo della nostra bella Italia! Difficile vero? Vi siete chiesti il perchè?
Per darvi qualche spunto di viaggio in più, vi scriverò di seguito quali sono i Borghi più Belli d’Italia, suddividendoli per regione. Cercherò di fornirvi anche qualche ulteriore indicazione sul mondo dell’associazionismo in questo settore, e le indicazioni di massima su come questi riconoscimenti vengono ottenuti!
Perchè diciamocelo chiaramente: il turismo italiano dei Borghi, declina i connotati di Italian Style attraverso il suo essere slow tourism, rispondendo alle nostre attuali necessità di fare turismo di prossimità in modo sostenibile!
Un collante dell‘identitarietà, dell’accoglienza e del patrimonio del territorio italiano a 360 gradi, da non sottovalutare!

Viaggio in Italia -Visitare i borghi più belli d’Italia – – Chianalea di Scilla: il promontorio di notte
Borghi più Belli d’Italia e non solo:
Associazioni ed iniziative
Sono davvero molte le iniziative nate intorno ai borghi! Si tratta di quell’Italia minore che viene sempre più apprezzata e scelta dai turisti e viaggiatori italiani e stranieri, quell’Italia che personalmente amo moltissimo per le esperienze e per le emozioni che riesce a trasmettermi!
Di loro, dei borghi, ne è parlato molto in ambito della manifestazione dell’Expo 2015 a Milano, ricordate? Il 2017 poi, è stato dichiarato dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, l’Anno dei Borghi.
Fra le Associazioni ed iniziative più importanti tese a valorizzare l’esistenza dei Borghi Italiani, voglio ricordare qui, oltre all’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia:
- Quella dei Borghi Autentici d’Italia, che si prefigge la riscoperta dei borghi italiani attraverso modelli di sviluppo sostenibile e che vuole far “riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare” ;
- Il progetto “Piccoli Borghi”, iniziativa nata dall’associazione nazionale della stampa online (A.N.S.O.) in collaborazione con Google News Initiative, che si propone di valorizzare il giornalismo iperlocale, dando voce anche così ai piccoli borghi;
- L’iniziativa del Touring Club Italiano “Bandiere Arancioni” che dal 1998 seleziona e certifica con il proprio “marchio di qualità turistico-ambientale” le eccellenze fra i piccoli borghi italiani dell’entroterra;
- L’iniziativa legata al riconoscimento delle Bandiere Blu in Italia, un marchio in chiave “eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio”.
Da non dimenticare assolutamente poi, il ruolo giocato dal riconoscimento di 55 siti italiani quali Patrimoni Mondiale dell’Umanità, un grande valore aggiunto che sottolinea, se ce ne fosse ancora bisogno, la grande importanza che il binomio cultura e turismo ha da sempre nell’economia italiana!
E da ultimo ma non ultimo, voglio rammentare qui le azioni e le forze che da sempre la Fondazione del F.A.I. – Fondo Ambiente Italiano, ha messo e mette in campo oramai dal lontano 1975, “con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano” .
I Luoghi del Cuore, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, è una di quelle iniziative del FAI che forse tutti conosciamo, ad esempio!
I Borghi più Belli d’Italia:
un’esperienza italiana unica!
L’Elenco
Sono 315 gioielli, i borghi che trovate in questo lungo elenco!
315 idee ricche di fascino, per un viaggio in Italia che attraversa tutto lo Stivale, da Nord a Sud!
Quelli che trovate sotto non sono solo località da vedere, sono luoghi da vivere prendendosi del tempo!
Ciascuno di essi possiede una lunga storia, mille cose diverse che attraggono e ispirano, accomunati dalla grande bellezza dei paesaggi naturalistici e storici in cui sono immersi, da un “sentire” con ritmi umani e lenti, i secoli che li hanno attraversati, dal fare percepire la cultura e le tradizioni attraverso ogni vicolo e viuzza!
Lo chiamano turismo esperenziale e le emozioni che ciascuno di questi Borghi sa riservare, trascina e coinvolge tutti i nostri sensi, oltre a soddisfare il nostro bisogno di trovare o ritrovare una dimensione umana!
Il mio invito è quello di leggere questo elenco, senza fare una chek list di ciò che avete già visto! Vi accorgerete che accanto a nomi di borghi conosciuti, ve ne sono altri di cui neanche immaginavate l’esistenza!
Forse è proprio su quelli che dovrete concentrare le vostre scelte, curiosando inizialmente su di loro, scoprire cosa potreste vedere nei loro dintorni …
E’ un esercizio che personalmente faccio spesso, lo confesso!
Tre scorci di Canale di Tenno in Trentino
I Borghi più Belli d’Italia in Valle d’Aosta – Bard e Etroubles
I Borghi più Belli d’Italia in Piemonte
In Provincia di Alessandria – Cella Monte, Garbagna, Volpedo,
In Provincia di Asti – Mombaldone e Cocconato
In Provincia di Biella – Ricetto di Candelo
In Provincia di Cuneo – Chianale, Garessio, Neive, Monforte d’Alba e Ostana.
In Provincia di Novara – Orta San Giulio
In Provincia di Torino – Usseaux
In Provincia di Verbania – Vogona
I Borghi più Belli d’Italia in Trentino – Alto Adige
In provincia di Bolzano – Castelrotto, Chiusa, Egna, Glorenza e Vipiteno.
In provincia di Trento – Bondone, Canale di Tenno, Mezzano, Rango, San Lorenzo Dorsino e Vigo di Fassa.
I Borghi più Belli d’Italia in Liguria
In Provincia di Genova – Campo Ligure, Moneglia
In Provincia di Imperia – Apricale, Cervo, Ligueglietta, Diano Castello, Perinaldo, Seborga, Taggia, Triora
In Provincia di Savona – Castelvecchio di Rocca Barbena, Colletta, Finalborgo, Laigueglia, Millesimo, Nori, Verezzi, Zuccarello.
In Provincia di Spezia – Brugnato, Framura, Montemarcello, Tellaro, Varese Ligure, Vernazza
I Borghi più Belli d’Italia in Lombardia
In Provincia di Bergamo – Borgo Santa Caterina (città di Bergamo), Cornello dei Tasso, Gromo, Lovere (BG)
In Provincia di Brescia – Bienno, Gardone Riviera, Monte Isola, Tremosine sul Garda (BS)
In Provincia di Como – Tremezzina
In Provincia di Cremona – Castelponzone, Gradella, Soncino
In Provincia di Mantova – Castellaro Lagusello, Grazie, Pomponesco, Sabbioneta, San Benedetto Po.
In Provincia di Milano – Cassinetta di Lugagnano, Morimondo.
In Provincia di Pavia – Fortunago, Zavattarello.
I Borghi più belli d’Italia in Veneto
In Provincia di Padova – Arquà Petrarca, Montagnana
In Provincia di Belluno – Mel, Sottoguda
In Provincia di Treviso – Asolo, Cison di Valmarino, Follina, Portobuffolé
In Provincia di Verona – Borghetto, San Giorgio
Borghi più belli d’Italia in Friuli – Venezia Giulia
In Provincia di Gorizia – Gradisca d’Isonzo
In Provincia di Pordenone – Cordovado, Sesto al Reghena, Valvasone Arzene, Poffabro, Toppo, Polcenigo.
In Provincia di Udine – Sappada, Fagagna, Venzone, Clauiano, Palmanova, Cervignano del Friuli.
I Borghi più belli d’Italia in Emilia Romagna
In Provincia di Bologna – Dozza
In Provincia di Modena – Fiumalbo
In Provincia di Parma – Compiano e Montechiarugolo
In Provincia di Piacenza – Bobbio, Castell’Arquato, Virgoleno
In Provincia di Ravenna – Brisighella
In Provincia di Rimini – Montefiore Conca, Montegridolfo, San Giovanni in Marignano, San Leo e Verucchio.
In Provincia di Reggio Emilia – Gualtieri
I Borghi più belli d’Italia in Toscana
In Provincia di Arezzo – Anghiari, Castelfranco Piandiscò, Loro Ciuffenna, Raggiolo, Lucignano, Poppi.
In Provincia di Firenze – Montaione, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero. Montefioralle (frazione di Greve in Chianti provincia di Firenze)
In Provincia di Lucca – Barga, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli
In Provincia di Grosseto – Capalbio, Giglio Castello (frazione di Isola del Giglio), Montemerano, Pitigliano, Populonia, Porto Ercole, Santa Fiora. Sovana
In Provincia di Livorno – Suvereto (zona Costa degli Etruschi)
In Provincia di Pisa – Montescudaio
In Provincia di Siena – Buonconvento, Cetona e San Casciano dei Bagni
I Borghi più belli d’Italia nelle Marche
In Provincia di Ancona – Corinaldo, Offagna, Morro d’Alba e Sassoferrato
In Provincia di Ascoli Piceno – Grottammare, Montefiore dell’Aso e Offida.
In Provincia di Fermo – Moresco, Servigliano e Torre di Palme.
In Provincia di Macerata – Cingoli, Esanatoglia, Montecassiano, Montecosaro, Montelupone Porta, San Ginesio, Sarnano, Treia, Visso (MC)
In Provincia di Pesaro e Urbino – Frontino, Gradara – Capitale del Medioevo, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Mondolfo Bastione di S. Anna, Montefabbri, Monte Grimano Terme e Pergola.
Borghi più belli d’Italia in Umbria
In Provincia di Perugia – Bettona, Bevagna, Castiglione del Lago, Citerna, Corciano, Deruta, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Montone, Norcia, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Preci, Sellano, Spello, Torgiano, Trevi, Vallo di Nera (PG)
In Provincia di Terni – Acquasparta, Allerona, Arrone, Lugnano in Teverina, Montecchio, Monteleone d’Orvieto e San Gemini.
Borghi più belli d’Italia nel Lazio
In Provincia di Frosinone – Atina Atina, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Monte San Giovanni Campano e Pico.
In Provincia di Latina – Sperlonga, San Felice Circeo.
In Provincia di Roma – Canterano, Castel Gandolfo nei Castelli Romani, Castel San Pietro, Percile, Subiaco (RM)
In Provincia di Rieti – Amatrice, Castel di Tora, Collalto Sabino, Foglia (frazione di Magliano Sabina), Greccio, Orvinio
In Provincia di Viterbo – Bassano in Teverina, Civita di Bagnoregio, Sutri, Vitorchiano, Torre Alfina (frazione di Acquapendente).
Borghi più belli d’Italia in Abruzzo
In Provincia dell’Aquila – Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Castel del Monte, Navelli, Opi, Pacentro, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, Tagliacozzo e Villalago.
In Provincia di Chieti – Casoli, Guardiagrele, Rocca San Giovanni e Pretoro.
In Provincia di Pescara – Abbateggio, Caramanico Terme, Città Sant’Angelo, Penne.
In Provincia di Teramo – Campli, Castelli, Civitella del Tronto e Pietracamela (TE).
Borghi più belli d’Italia in Molise
In Provincia di Campobasso – Oratino e Sepino
In Provincia di Isernia – Fornelli e Frosolone.
Borghi più belli d’Italia in Campania
In Provincia di Avellino – Monteverde, Nusco, Savignano Irpino, Summonte, e Zungoli.
In Provincia di Benevento – Montesarchio
In Provincia di Salerno – Albori (frazione di Vietri sul Mare), Atrani, Castellabate, Conca dei Marini e Furore.
Borghi più belli d’Italia in Puglia
In Provincia di Bari – Locorotondo
In Provincia di Brindisi – Cisternino
In Provincia di Foggia – Alberona, Bovino, Monte Sant’Angelo, Pietramontecorvino, Roseto Valforte, Vico del Gargano
In Provincia di Lecce – Otranto, Presicce, Specchia.
In Provincia di Taranto – Maruggio.
Borghi più belli d’Italia in Basilicata
In Provincia di Matera – Irsina.
In Provincia di Potenza – Acerenza, Castelmezzano, Guardia Perticara, Pietrapertosa, Venosa, Viggianello.
Borghi più Belli d’Italia in Calabria
In Provincia di Cosenza – Aieta, Altomonte, Buonvicino, Civita, Cosenza Vecchia, Fiumefreddo Bruzio, Morano Calabro, Oriolo e Rocca Imperiale.)
In Provincia di Crotone – Caccuri e Santa Severina.
In Provincia di Reggio Calabria – Bova, Chianalea di Scilla (frazione di Scilla provincia di Reggio Calabria), Gerace e Stilo.
In Provincia di Vibo Valentia – Tropea
I Borghi più belli d’Italia in Sardegna
Sud Sardegna – Carloforte e Sadali
In Provincia di Nuoro – Atzara e Posada
In Provincia di Oristano – Bosa
In Provincia di Sassari – Castelsardo.
Borghi più belli d’Italia in Sicilia
In Provincia di Agrigento – Sambuca di Sicilia.
In Provincia di Caltanissetta – Sutera
In Provincia di Catania – Castiglione di Sicilia, Militello in Val di Catania. (CT)
In Provincia di Enna – Sperlinga, Troina.
In Provincia di Messina – Castelmola, Castroreale, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, San Marco d’Alunzio e Savoca.
In Provincia di Palermo – Cefalù, Gangi, Geraci Siculo, Petralia Soprana.
In Provincia di Ragusa – Monterosso Almo
In Provincia di Siracusa – Ferla e Palazzo Acreide
In Provincia di Trapani – Erice e Salemi

Piazza XV marzo a Cosenza – Ora il centro antico è anche borgo onorario fra i Borghi più belli d’Italia
Sezione Borghi Onorari de “I Borghi Più Belli D’Italia” – Quali sono
E’ una sezione che è stata implementata dall’Associazione nell’ottobre del 2020 e che ricomprende paesi o zone di città, che non rientrerebbero per il numero di abitanti (superiori a 15.000), nel novero dei borghi, ma che possiedono alcune caratteristiche particolari, quali la qualità architettonica, culturale e paesaggistica, che li rende unici
Gli Ospiti onorari sono:
- Gaeta medievale (Provincia di Latina)
- Cosenza vecchia nel centro storico, crocevia di storia e cultura (Cosenza città)
- Populonia, la città etrusca sul mare (Provincia di Livorno)
- Il Borgo di Santa Caterina (Bergamo città)
- Erice, il faro di pace nel Mediterraneo (Provincia di Trapani)
- Torre di Palme, il porto del vino dei Romani (Provincia di Fermo)
Quali sono i requisiti che hanno dovuto dimostrare di possedere i borghi in Elenco, per entrare a far parte del Club de “I Borghi più belli d’Italia”.
Una domanda più che lecita e che in molti, immagino, vi sarete fatti!
Visitando i piccoli centri minori della nostra penisola, vi sarete certamente accorti del celebre “marchio” che contraddistingue l’appartenenza al “Club” de I borghi più Belli d’Italia.
Ecco: quel logo è la certificazione che vi indica chiaramente che il Borgo che state visitando, soddisfa i criteri stabiliti nella “Carta di Qualità” e nel “Regolamento” dall’Associazione.
Il Comune quindi, ha dovuto dimostrare, in fase di richiesta, di possedere una “buona integrità del tessuto urbano, armonia architettonica, vivibilità”, oltre ad “un’elevata qualità storico-artistica del patrimonio edilizio pubblico e privato”.
Inoltre, il Comune non deve avere oltre 15.000 abitanti e la parte antica (il borgo vero e proprio), non deve superare i 2.000 abitanti. Una selezione non facile, ma che ne vale la pena!
Aggiornamento sui Borghi più Belli d’Italia – Novembre 2021
Dal Novembre 2021 sono stati aggiunti 12 nuovi Borghi nell’associazione del Club de I Borghi più belli d’Italia, e il nuovo conteggio porta a 325 i centri che possono fregiarsi di questo titolo!
Si tratta di Alberobello, la patria dei trulli (BA), Bellano (LC), Buccheri (SR), Calascibetta (EN), Campiglia Marittima (LI), Castelnuovo di Porto (RM), Crecchio (CH), La Maddalena (SS), Luserna (TN), Nocera Umbra (PG), Petritoli (FM) e Pieve Tesino (TN).
Questo mio Viaggio in Italia e nel suo immenso patrimonio, vuole essere lo stimolo per prendere coscienza del grande “museo a cielo aperto”, che è il nostro Paese!
Dobbiamo acquisire la consapevolezza che ora più che mai, ciascuno dovrà fare la propria parte per valorizzare a tutto tondo i pilastri fondamentali del “Brand Italia”, attraverso il sostegno alla cultura, al turismo e al Made in Italy che i nostri splendidi Borghi portano nel mondo!
Iniziando noi stessi a viaggiare nella bellezza della nostra Italia!
Vi aspetto per sapere cosa ne pensate dei Borghi più Belli d’Italia, ma anche per scoprire quale è il vostro luogo del cuore fra questi, approfondendo alcuni borghi in particolare scoprendo 24 splendidi Borghi italiani imperdibili da visitare in ogni stagione.
Se volete ricevere ulteriori approfondimenti su quanto qui potete leggere, scrivete pure di seguito nei commenti: risponderò alle vostre domande!
Articoli correlati che potrebbero interessarvi
Parchi Archeologici italiani da visitare
Itinerario di Viaggio in Calabria i sei luoghi imperdibili
10 Siti UNESCO italiani da visitare assolutamente
Le 41 spiagge più belle d’Italia: idee per una vacanza italiana
Visitare 17 Città d’arte italiane
Se volete iniziare la vostra scoperta della Calabria, proseguite a navigare su questo blog leggendo di:
Cosa vedere nel Centro storico di Cosenza
Cosa vedere al Museo Diocesano e del Codex a Rossano
Cosa vedere al Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli a Rossano
Cosa vedere a Cetraro e nel Museo dei Brettii e del Mare
Visitare la Costa degli Dei e i suoi Borghi
Scoprire cosa vedere a Tropea e dintorni, spiagge e Borgo
Cosa vedere a Scilla e Chianalea di Scilla
Cosa vedere e fare a Stilo e dintorni
Scoprire il Borgo di Bova, capitale grecanica calabrese
Scoprire cosa vedere e fare a Gerace
O ancora, scoprire:
Cosa vedere a Reggio Calabria e dintorni: i 12 luoghi da non perdere!
Scoprire il Museo ed il Parco Archeologico di Monasterace
Visitare il Parco Archeologico di Locri Epizephiri
Visitare il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Cosa vedere a Gradara in un giorno
Al prossimo Spunto di Viaggio by Mimì!
Articolo aggiornato al 4 Agosto 2022
Due scorci del Borgo di Chianalea di Scilla, in Calabria
19 comments
[…] oggi fra i “Borghi più Belli d’Italia”, l’antica Jerax, nel tempo è stata anche definita “la Gerusalemme dello Jonio” e “la […]
[…] Chianalea è uno spettacolo unico e affascinante fatto di mare in ogni sua sfumatura, oltre ad essere stato riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d’Italia! […]
[…] una tappa che ti consiglio assolutamente di inserire nel tuo itinerario è la visita ad uno dei Borghi più belli d’Italia, capitale della bizantinità calabrese: ti porto nella “Città del Sole”, per scoprire […]
[…] Bova, è stato anche Coordinatore Regionale per la Calabria del Club dell’ANCI, riservato ai Borghi più Belli d’Italia, di cui la stessa Bova fa […]
[…] A tutto ciò contribuisce anche l’ulteriore candidatura di Tropea per l’inserimento fra i Borghi più belli d’Italia! […]
[…] E se volete continuare in vostro Viaggio fra le bellezze del nostro Bel Paese, perchè non scoprire i Borghi più Belli d’Italia? […]
Al di là delle certificazioni, è proprio la sorpresa di scoprire che le piccole bellezze ci sono e sono tante a fare un effetto vitale. Ritornando lì è come ritrovare noi stessi, ed è una lacuna che bisogna ora più che mai colmare.
Carissima Patrizia, come non essere d’accordo con te?
le classifiche sono lo spunto per parlare di borghi, delle bellezze uniche che la nostra bella Italia ci offre dietro ogni angolo! E’ un invito a scoprire noi stessi tutto questo, con cchi sempre nuovi! un esercizio per il cuore e la mente1
A presto!
Mimì
[…] dubbio il paese di Fiè e il Borgo di Castelrotto, uno splendido borgo inserito nel novero de “I Borghi più Belli d’Italia” e Castel Presule, uno splendido Castello che ho visitato e di cui ho scritto un articolo di […]
[…] Il Castello dei Ruffo di Calabria, skyline della Costa Viola da millenni, suddivide Marina Grande dalla vicina frazione di Chianalea, Borgo inserito fra ” I Borghi più Belli d’Italia. […]
Ma quanti borghi mi hai fatto scoprire con questo articolo? L’Italia è il Paese con più luoghi di questo tipo, unici, tutti diversi, tutti meravigliosi! Sarebbe un sogno vederli tutti!
Un bellissimo sogno Eliana! Ma 325 Borghi ci attendono per stupirci e pian pianino, li vedremo! Almeno uno per Regione! Lo meritano!
Appena aperto il tuo blog non potevo non farmi attrarre da un articolo così mirato ed in linea con il mio blog! E’ uno dei miei argomenti cardine che non mi stuferò mai di sponsorizzare perché fanno parte del nostro patrimonio nazionale oltre ad essere dei gioielli a cielo aperto.
la provincia di Venezia deve essere una delle pochissime a non avere dei borghi nella lista :(
Sai che mi sa che è proprio così? Davvero un gran peccato, perchè anche a Venezia ci sono dei Borghi spttacolari!
Grazie per questo articolo ricchissimo di spunti! Andrò ad attingere nell’elenco dei borghi per scegliere le mie prossime mete! Sai che pensavo che in Toscana ce ne fossero di più? Sono contenta nel vedere che la provincia di Imperia – mia terra di origine – è molto ben rappresentata, e sono contenta di scoprire che alcuni borghi che ho visitato e che non pensavo fossero tra i Più Belli d’Italia, invece ne facessero parte (ad es. Sassoferrato nelle Marche e Caccuri in provincia di Crotone).
A volte, a guardare bene, i borghi diventano dei monumenti viventi! Per la Toscana credo che sia una questione legata al riconoscimento di molti borghi all’interno di altri circuiti! Comunque i borghi italiani, sono tutti spettacolari, a prescindere se inclusi o meno nel Club dei Borghi più belli d’Italia!
Devo ammettere che di iniziative per valorizzare questi borghi se ne fanno davvero parecchie. Alcuni di essi altrimenti verrebbero quasi dimenticati. Ben vengano ulteriori manifestazioni per farli conoscere e articoli come i tuoi, che ne promuovono la visita da parte di tutti gli appassionati delle gite fuori porta.
Ti ringrazio davvero di cuore! I Borghi fanno parte della nostra identità italiana più profonda e quindi, la loro valorizzazione è di grande importanza!