Home DESTINAZIONIConsigli di Viaggio Giardini da visitare in Europa: i 7 più belli fra Parchi e Orti Botanici imperdibili e insoliti

Giardini da visitare in Europa: i 7 più belli fra Parchi e Orti Botanici imperdibili e insoliti

Scoprite i 7 giardini più belli e imperdibili da visitare in Europa: idee e informazioni per un "viaggio nel verde", fra parchi e orti botanici europei. Un Garden Tourism europeo tutto da godere!

by Mimì
Giardini e parchi più belli da visitare in Europa: Il Parco del Retiro a Madrid e il Palazzo di Cristallo

Che si tratti di giardini nel senso stretto del termine, di aree verdi, parchi o orti botanici, gli spazi all’aria aperta evocano la voglia di “respirare la natura e la bellezza”. Senza dimenticare che il “Garden Tourism”, in Europa, è sinonimo di “risorse verdi” e paesaggi che si mescolano con importanti patrimoni culturali, artistici e architettonici. In questo articolo troverete alcuni (7) dei Giardini e Parchi più belli ed insoliti da visitare in Europa, fuori dall’Italia, corredati dalle informazioni utili per organizzare le vostre giornate di viaggio in relax, tra i profumi ed i colori della natura più bella!

 

Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa: il Parco dell'Isola di Lukrom in Croatia

Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa: il Parco dell’Isola di Lokrum in Croatia


Perché i Giardini, i Parchi e gli Orti Botanici, in Europa e in Italia,

sono delle mete turistiche primarie?

Il “perché” questo spunto di viaggio così “particolare” è presto detto. In Italia e in Europa tutta, i giardini, i parchi o gli orti botanici possono fornire a ciascun viaggiatore, lo stimolo giusto per apprezzare l’arte e la storia di un Paese.

Basta pensare a quanti castelli, palazzi nobiliari o università, siano contornati da parchi e giardini di particolare pregio. Elementi verdi ed architetture che si intrecciano, dando vita a paesaggi di grande fascino che meritano di essere visitati e vissuti!

Un’arte del paesaggio che diventa patrimonio storico, artistico, sociale e naturale e che consente di “andare oltre”, proponendo un tipo di turismo slow, attraverso rotte turistiche insolite e affascinanti.

 

Giardini e Parchi botanici da visitare in Europa; La Kylemore Abbey e i suoi Victorian Walled Garden

Giardini e Parchi botanici da visitare in Europa; La Kylemore Abbey e i suoi Victorian Walled Garden

 

Conoscete, ad esempio, la Strada Europea dei Giardini Storici o gli itinerari della “Garden Route Italiana“? Sono solo tre esempi di come il “Garden Tourism” abbia oramai fondamenta radicate e solidissime in tutta Europa.

Avete voglia di lasciarvi ispirare da una destinazione europea, partendo da 7 giardini e parchi più belli ed insoliti da visitare? Insieme ad altre colleghe Travel Blogger Italiane ve li suggeriamo. Fateci sapere cosa ne pensate, quali proporreste e perché. Seguiteci …

 


Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa.

 1. Croatia: I Giardini Botanici

dell’Isola di Lokrum a Dubrovnik

 

I Giardini Botanici dell'Isola di Lokrum in Croatia

I Giardini Botanici dell’Isola di Lokrum in Croatia

 

L’isola di Lokrum si trova al largo di Dubrovnik. Si tratta di una riserva naturale e speciale di vegetazione forestale, istituita a partire dal 1976.

Il porticciolo protetto di Portoč, l’accessibilità dell’isola e l’abbondanza di terra fertile su una vasta distesa pianeggiante, portarono alla coltivazione della terra e alla costruzione della chiesa con monastero nell’XI secolo. I giardini di Lokrum sulla pianura protetta e soleggiata furono fondati così molti secoli fa.

Documenti del XV secolo affermano che i possedimenti del monastero benedettino a Lokrum erano coltivati e godevano di splendidi panorami. Il monastero era noto per le piante e le erbe coltivate, nonché per il buon vino ma anche per i bellissimi giardini. Il nome dell’isola (lat. acrumen = frutto aspro), indica che probabilmente la terra fertile veniva coltivata già in epoca preistorica e che vi si coltivavano almeno limoni e arance.

 

L'Abbazia dell'Isola di Lokrum

L’Abbazia dell’Isola di Lokrum

 

Tuttavia, la storia dell’isola inizia con la fondazione dell’abbazia.

La trasformazione di Lokrum da isola selvaggia nel più grande parco di Dubrovnik, è lunga e interessante. I giardini di Lokrum poi, occupano un posto speciale nel patrimonio artistico dei parchi di Dubrovnik e della Croazia.

Delle piante ed erbe coltivate dai monaci benedettini, si è conservato solo l’oliveto a nord del complesso monastico. Gli spazi vuoti, che si formavano con la perdita dei vecchi alberi, furono riempiti con giovani alberelli durante il Congresso PEN a Dubrovnik nel 1993.

 

Pavone nei Giardini Botanici dell'Isola di Lokrum in Croatia

Giardini da visitare in Europa: Pavone nei Giardini Botanici dell’Isola di Lokrum in Croatia

 

L’architettura paesaggistica dell’isola, conobbe un periodo particolarmente produttivo dopo l’acquisto da parte di Massimiliano I d’Asburgo nel 1859. Massimiliano iniziò a introdurre nuove piante subito dopo l’acquisto di Lokrum e, in soli cinque anni, piantò oltre un centinaio di specie esotiche. Fu l’inizio di una nuova era per l’architettura dei giardini e del paesaggio a Lokrum. L’intera isola fu poi gradualmente trasformata in un parco.

Poiché l’edificio storico del palazzo di Massimiliano fu eretto accanto al monastero gotico-rinascimentale, furono prima sistemati i giardini antistanti (e il monastero) e lungo la strada di accesso, mentre successivamente furono costruite e piantate le terrazze del giardino, all’interno del palazzo. Le terrazze formano, con il giardino del chiostro recentemente rinnovato, un intimo giardino del palazzo, aperto solo verso il mare.

Il giardino del chiostro del monastero gotico-rinascimentale, è uno dei pochi giardini del chiostro conservati nella regione di Dubrovnik.

I giardini attuali furono realizzati nella seconda metà del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. I giardini nella parte anteriore e lungo la strada di accesso, nonché i giardini all’interno del palazzo di Massimiliano, erano disegnati secondo le architetture paesaggistiche del tradizionale giardino mediterraneo. Venivano coltivate sia piante tradizionali che alcune piante esotiche.

La parte boscosa sud-orientale dell’isola è percorsa da un intreccio di sentieri che salgono e scendono attraverso la fresca ombra di vecchi pini e lecci sempreverdi, boschetti di alloro e macchia mediterranea. È un parco spazioso e accessibile con angoli appartati e panchine in pietra, che per la forma e atmosfera appartiene ai parchi paesaggistici romantici.

 

Sentieri panoramici fra i boschi, nel Parco dell'Isola di Lokrum

Sentieri panoramici fra i boschi, nel Parco dell’Isola di Lokrum

 

L’isola di Lokrum è facilmente raggiungibile in traghetto dal centro storico della dirimpettaia città croata. Le gite di un giorno sull’isola, sono molto popolari tra la gente del posto e tra i visitatori di Dubrovnik.

Sull’isola c’è molto da vedere: oltre ai giardini botanici e al Monastero, puoi visitare il vero “Trono di Spade” girato a Dubrovnik, nuotare nel Mar Morto dell’isola, fare snorkeling ed esplorare la vita marina, giocare nel parco giochi o, semplicemente, nasconderti all’ombra della foresta e goderti la serenità di quest’isola.

Se poi ti senti particolarmente attivo, puoi affrontare la salita non indifferente fino al Fort Royal, sul punto più alto dell’isola. Il Forte è una costruzione iniziata dall’esercito francese dopo l’occupazione di Dubrovnik, nel 1806, e completata durante l’amministrazione austriaca intorno al 1835. Su tutta l’isola i pavoni selvatici girano indisturbati e incuranti dei turisti.

 

Parchi/orti Botanici e Giardini imperdibili da visitare in Europa: Uno splendido pavone selvatico nei giardini dell'Isola di Lokrum

Parchi/orti Botanici e Giardini imperdibili da visitare in Europa: Uno splendido pavone selvatico nei giardini dell’Isola di Lokrum

  • Il traghetto per raggiungere Lokrum Island ha un costo di 7€ andata e ritorno, a cui aggiungere il biglietto di ingresso alla riserva che ha un costo di 27€ per gli adulte e 5€ per i bambini di età 5-18 anni.
  • Qui trovate, su un documento in pdf scaricabile, i costi dettagliati per le varie attività sull’isola di Lokrum.

Contributo di Claudia Arici del Blog Diario dal Mondo

 

Visitare giardini, parchi e orti botanici europei:

Dove si trovano i Giardini di Lokrum

 

 


Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa.

 2. Francia: I Giardini sospesi di Marqueyssac

 

Il Castello e i Giardini Sospesi di Marqueyssac in Francia

Il Castello e i Giardini Sospesi di Marqueyssac: Fra i più bei giardini d’Europa

 

C’è un luogo fatato che non tutti conoscono in Francia: si trova nel comune di Vézac, a circa 2h da Bordeaux, nel dipartimento della Dordogna, chiamata anche Périgord Noir, una terra da vedere. Una terra ricca, anzi ricchissima di storia, castelli, borghi di eccezionale bellezza, tradizioni eno-gastronomiche tra le più importanti di Francia e che, non da ultimo, vanta anche meravigliosi giardini!

Vi porto a visitare i Giardini Sospesi di Marqueyssac, in francese Les Jardins Suspendus.

Questi meravigliosi e scenografici giardini sono sicuramente da includere fra i più belli d’Europa. L’insieme del complesso storico è stato inoltre dichiarato monumento nazionale ed inserito tra i 300 giardini più prestigiosi della Francia.

I Giardini Sospesi di Marqueyssac si dipanano per di circa 22 ettari su di una falesia calcarea, attorno all’omonimo Castello voluto da Bertrand Vernet de Marqueyssac, alla fine del XVII secolo.

Attorno al maniero, punto di ingresso per la visita, partono diversi sentieri per una lunghezza complessiva di 6 km, affiancati da 150.000 bossi modellati in forme geometriche. Il dislivello fra i giardini ed il fiume è di 130 metri.

 

Parchi e giardini imperdibili da visitare in Europa: siepi di bossi nei Giardini Sospesi di Marqueyssac

Parchi e giardini più belli da visitare in Europa: siepi di bossi nei Giardini Sospesi di Marqueyssac

 

Le siepi accompagnano i visitatori verso panoramici terrazzamenti, da cui si gode una delle viste più belle sulla valle della Dordogna. Un panorama d’eccezione, che permette di ammirare dall’alto il delizioso paese di La-Roque-Gageac, oppure assistere al volo delle mongolfiere al tramonto nella sottostante vallata.

Il giardino non presenta grandi varietà di fiori, ma le scultoree siepi di bosso attraggono ed incantano i visitatori! Le loro forme, tondeggianti e sapientemente modellate, donano una sorta di morbidezza allo sguardo, un’armonia nelle forme che non si trova in nessun altro luogo.

Il castello di Marqueyssac è stato trasformato in residenza di piacere e delizia alla fine del ‘700. Presenta un lato che dà sul giardino, una torre con scalinata interna, ed una facciata d’ingresso in fronte alla valle. Il suo inusuale color crema con le imposte lilla chiaro, lo rendono veramente unico!

I giardini sospesi di Marqueyssac sono tra i più visitati di Francia, grazie anche allo spazio che viene dato alle famiglie. Svariate sono le attività ludiche proposte per i bambini, con ampi spazi gioco e uno scheletro di allosauro, vecchio di 150 milioni di anni.

Fra tanto verde, anche la fauna ha il suo perché: non è inusuale, infatti, ammirare degli alteri pavoni o sfuggenti scoiattoli aggirarsi in questo Eden naturalistico.

Durante l’alta stagione estiva, nei mesi di luglio ed agosto, il giovedì sera i giardini vengono illuminati da un infinito numero di candele. L’evento, che troverete al nome di Marqueyssac aux Chandelles, è prenotabile direttamente online.

Mentre le candele sono posizionate principalmente lungo le siepi in bosso che danno sul belvedere e sul giardino interno, addentrandosi nella parte del parco più interna, troverete degli alberi illuminati con lampade dai colori e sfumature diverse. Un vero caleidoscopio di emozioni insomma!

Mancano solo i folletti e le fate per renderlo definitivamente una fiaba!

Per chi vuole concedersi una pausa all’interno dei vasti giardini, potrà trovare un bar/caffè/ ristorante, con una bella vista sulla valle e sui giardini. I tavoli sono abbastanza e quindi, non c’è mai troppo da aspettare.

Panorama su La-Roque-Gageac dai Giardini Sospesi di Marqueyssac

Panorama su La-Roque-Gageac dai Giardini Sospesi di Marqueyssac

 

Informazioni pratiche per la visita del giardino.

  • Apertura tutto l’anno;
  • Costo d’ingresso € 12,90 per persona, bambini e ragazzi 10-17 anni 6,50, gratis per i più piccoli;
  • In caso di eventi, come la serata a lume di candela, il costo sale ad € 22,00 per adulto ed 11€ per ragazzi 10-17 anni ed i posti sono limitati, cosa che rende la prenotazione obbligatoria.

Orari 

  • Orari di ingresso ai giardini nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre – Dalle ore 10:00 alle ore 19:00;
  • Orari di ingresso ai giardini nei mesi di febbraio, marzo e ottobre sino all’11 novembre – Dalle ore 10:00 alle ore 18:00;
  • Orari di ingresso ai giardini nei mesi di luglio e agosto – Dalle ore 9:00 alle 20:00;
  • Orari di ingresso ai giardini nel periodo che va dal 12 novembre a fine gennaio – dalle ore 14 alle ore 17h;
  • Orari di ingresso ai giardini nel periodo che va dal 26 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025: Dalle ore 11h alle ore 17h.

 

Contributo di Laura Tenebrosi Luppi del Blog “Viaggiare con Laura

 

Visitare giardini, parchi e orti botanici europei:

Dove si trovano i Giardini sospesi di Marqueyssac

 

 

 


Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa.

 3. Germania: Il Parco di Charlottenburg a Berlino

 

Giardini da visitare in Europa: Il Parco di Charlottenburg con il suo Castello, a Berlino

Giardini da visitare in Europa: Il Parco di Charlottenburg con il suo Castello, a Berlino

 

Il Parco di Charlottenburg a Berlino è un giardino barocco realizzato sul modello di quello del palazzo di Versailles, tra il 1697 e il 1701 da Siméon Godeau. L’allievo di André Le Nôtre, il giardiniere della corte di Francia, creò un’alternanza di siepi
e di aiuole a motivi geometrici e di ricami in ghiaia bianca, rossa e nera.

Il parco, fatto costruire da Sophie Charlotte, la consorte di Federico III di Brandeburgo, nei secoli è stato oggetto di molteplici trasformazioni, con l’ampliamento a modello di quelli inglesi con ponti e viottoli, a creare sinuosi percorsi in mezzo al verde.

Durante l’ultima guerra venne distrutto e perciò, la ricostruzione seguente, è stata eseguita cercando di ripristinare lo stile barocco del parco originario, aggiungendo alcuni spazi come l’area giochi per i bambini.

 

scorci del Parco di Charlottenburg con il suo Castello, a Berlino

Giardini da visitare in Europa: scorci del Parco di Charlottenburg con il suo Castello, a Berlino

 

Il giardino privato del palazzo di Charlottenburg, all’epoca della costruzione, si trovava in aperta campagna e numerosi dipinti dell’epoca lo raffigurano come un luogo immerso nella natura circostante, lungo le sponde del fiume Sprea. Oggi l’ampio parco pubblico viene frequentato da chi desidera passeggiare in mezzo al verde, tra piante fiorite e laghetti che mantengono un’atmosfera d’altri tempi. Ma anche come zona di passaggio per chi transita in bici nei viottoli laterali.

Lungo i percorsi pedonali all’interno del giardino, si trovano panchine sulle quali fermarsi a riposare. Nella bella stagione viene frequentato dai berlinesi per fare picnic e prendere il sole sdraiati sull’erba. Addentrandosi nel parco, si possono incontrare animali come scoiattoli, anatre o aironi, che hanno trovato qui il loro habitat, e angoli tranquilli nell‘isola di Luisa, sulla quale si può fare un percorso circolare che passa davanti alla statua della regina.

È un vero piacere passeggiare qui, immersi nella natura o osservando la vegetazione riflettersi nelle placide acque dei laghetti lambite dalle fronde degli alberi.

 

Laghetto nel Parco di Charlottenburg a Berlino

Laghetto nel Parco di Charlottenburg a Berlino

La parte più bella dei giardini è il Parterre con le siepi geometriche, le tante fioriture multicolor, la fontana zampillante e i vasi ornamentali. Questa zone era quella che i reali vedevano affacciandosi dal palazzo di Charlottenburg, la residenza estiva voluta dalla prima regina di Prussia.

All’interno del parco si trovano il palazzo del Belvedere, l’antica sala da tè che ospita una collezione di porcellane, e il Mausoleo, fatto costruire da Federico Guglielmo III per ospitare le spoglie della sua amata Luisa. Il Mausoleo venne ampliato nel tempo, per accogliere altre tombe dei regnanti prussiani.

L’ingresso a questi edifici è a pagamento. Si può acquistare il biglietto per uno di essi oppure quello complessivo che comprende il Palazzo di Charlottenburg e l‘Ala Nuova, ma si può avere uno sconto sul biglietto d’ingresso cumulativo, esibendo la Berlino Welcome Card.

 

Laghetto nel Parco di Charlottenburg a Berlino

Laghetto nel Parco di Charlottenburg a Berlino

 

Passeggiare nel parco tra laghetti, siepi e aiuole fiorite rimane gratuito. Per la visita mettete in conto minimo un’ora, ma due sarebbero l’ideale per raggiungere l’isola di Luisa e la parte del giardino all’inglese.

Il parco si trova nel quartiere di Chalottenburg. E’ raggiungibile con la linea U7 della metropolitana che ferma a Richard Wagner-Platz, oppure la linea U2, da Sophie-Charlotte-Platz.

Il giardino urbano è aperto tutti i giorni dalle 8.00 al tramonto.

 

Contributo di Stefania Ciocconi del Blog ” Girovagando con Stefania”

 

Visitare giardini, parchi e orti botanici europei:

Dove si trova il parco di Charlottenburg.

 


 

Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa.

4. Irlanda: I Giardini di Kylemore Abbey 

(Victorian Walled Garden).

 

Gli splendidi Giardini -Victorian Walled Garden - nella Kylemore Abbey 

Gli splendidi Giardini -Victorian Walled Garden – nella Kylemore Abbey

 

Nel cuore del Connemara irlandese, i Giardini di Kylemore AbbeyVictorian Walled Garden – sono una sinfonia per l’anima. Tra colori e profumi, armonicamente in sintonia con la natura circostante, la residenza che fu di Mitchell Henry e della moglie Margaret, è un gioiello paesaggistico che trova spazio tra montagne e laghi cristallini.

Fondato nel XIX secolo, Kylemore Abbey accoglie i suoi visitatori con un viale alberato che conduce da un lato, alla sontuosa dimora gotica circondata da aiuole rigogliose e fontane ornamentali, dall’altro. ai veri e propri giardini, concepiti per godere della bellezza che solo la natura sa offrire.

Dai gigli dell’Amazzonia alle orchidee tropicali, dagli abeti alle sequoie e ad altri alberi provenienti da tutto il mondo, ogni specie è un tesoro botanico che racconta storie di viaggi lontani. Nel cuore del giardino si trova l’orto, un’oasi di tranquillità dove le verdure crescono rigogliose sotto il sole irlandese. Oggi l’Abbazia è un monastero benedettino e, tutte le verdure dell’orto, sono impiegate per cucinare piatti genuini.

 

Parchi e giardini imperdibili da visitare in Europa - I meravigliosi Victorian Walled Garden nella Kylemore Abbey

Parchi e giardini da visitare in Europa – I meravigliosi Victorian Walled Garden nella Kylemore Abbey

Poco oltre ci sono anche gli animali: cavalli, maialini e pecore, ad arricchire ulteriormente l’esperienza di visita, specie per chi viaggia con bambini.

Ma il giardino di Kylemore Abbey non è solo un luogo di bellezza visiva. E’anche un rifugio per chi cerca un vivere lento, tra passeggiate su sentieri tranquilli, padiglioni nascosti dove soffermarsi a meditare, e luoghi per sedersi e contemplare la maestosità della natura.

Ogni angolo racconta una storia! Dalle antiche mura di pietra che racchiudono spazi segreti, alle statue e ai monumenti che testimoniano la storia millenaria dell’abbazia e dei suoi abitanti, fino ad arrivare alle mitiche leggende dei giganti Cú Chulainn e Fionn McCool.

Narrano le leggende irlandesi che i due giganti si combatterono tra le montagne del Connemara. Non sfuggirà agli occhi attenti una grossa pietra a forma triangolare che, si narra, fosse stata lanciata proprio da Cú Chulainn nel tentativo di colpire Fionn McCool. Lo mancò, ma la pietra andò a conficcarsi dritta nel terreno per diventare, nel tempo, la pietra dei desideri. Un cartello posto lì di fonte, vi invita ad appoggiare la schiena alla pietra e ad esprimere un desiderio mentre lanciate per tre volte un sasso sopra il masso. Se ne sarete capaci il vostro desiderio sarà esaudito.

In ogni aneddoto e in ogni angolo del parco, si respira l’amore che ha abitato questo luogo prima della tragedia. Infatti, mentre la famiglia Henry stava ancora lavorando alla costruzione dell’abbazia, Margaret contrasse la febbre tifoide, probabilmente durante un viaggio in Egitto. Nonostante i migliori sforzi medici morì a soli 45 anni, lasciando nel totale sconforto Mitchell e i loro nove figli.

Mitchell, nonostante tutto, terminò la costruzione e creò anche un mausoleo di mattoni per farla riposare in pace in quel giardino che aveva tanto amato, affacciato sulle acque del lago Pollacappul. Dal 1910 lo stesso mausoleo ospita anche le spoglie di Mitchell.

Riuscite ad immaginare una storia più romantica?

Con la sua combinazione unica di paesaggi, tra la flora esotica e un’atmosfera serena, è veramente un angolo d’Irlanda che merita di essere scoperto e ammirato.

 

Irlanda: I Victorian Walled Garden nella Kylemore Abbey

Irlanda: I Victorian Walled Garden nella Kylemore Abbey

Info Utili per la visita dei  Giardini e dell’Abbazia di Kylemore Abbey – Victorian Walled Garden

Per accedere alla proprietà è necessario comprare un biglietto d’ingresso che ha validità giornaliera. I costi dipendono dalle fasce d’età:

  • Adulti: 17 € (>18 anni)
  • Studenti: 13.50 € (>17 anni)
  • Ragazzi: 8.00 € (dai 12 ai 16 anni, mentre i più piccoli non pagano)
  • Sono disponibili anche biglietti cumulativi per famiglie (2 adulti + 2-6 ragazzi sotto i 16 anni) a 40 euro.
  • Vi ricordo che il biglietto di ingresso all’intera area monumentale, può essere acquistato direttamente online 
  • Il parco e gli edifici sono aperti tutti i giorni dalle 10 del mattino fino alle 18:00. In loco è disponibile ampio parcheggio, un cafè e una tavola calda.

Contatti:

Contributo di Paola del Blog Tryatrip – Get Inspired

 

Visitare giardini, parchi e orti botanici europei:

Dove si trova l’Abbazia di Kylemore e

i Victorian Walled Garden

 

 


Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa.

5. Olanda:  Viaggio nel Parco di Keukenhof,

il Regno dei Tulipani.

 

Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa; Il Parco fiorito di Keukenhof

Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa; Il Parco fiorito di Keukenhof

 

Immaginate di trovarvi immersi in mezzo a una distesa di colori vivaci: questo è il parco di Keukenhof, il giardino botanico fiorito più grande del mondo, situato a Lisse, nei Paesi Bassi.

Ogni primavera, Keukenhof apre le sue porte per soli due mesi, offrendo uno spettacolo che attira visitatori da tutto il mondo. Un luogo in cui la bellezza della natura si fonde con l’arte del giardinaggio, creando un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

La magia dei fiori a Keukenhof
Passeggiare per i sentieri di Keukenhof è davvero emozionante. Oltre sette milioni di bulbi fioriscono ogni anno, dando vita a un bellissimo connubio di colori e profumi. Non solo tulipani, ma anche narcisi, giacinti, orchidee e molte altre varietà di fiori riempiono i giardini di sfumature spettacolari. Ogni angolo del parco offre una nuova sorpresa: aiuole perfettamente curate, disegni floreali che raccontano storie e padiglioni tematici che celebrano l’arte dei fiori.

 

I Giardini fioriti di Keukenhof nei Paesi Bassi

I Giardini fioriti di Keukenhof nei Paesi Bassi

 

Un’esperienza per tutti i gusti
Keukenhof non è solo un giardino da ammirare, ma un luogo ricco di attività ed esperienze da fare. I padiglioni ospitano esposizioni floreali e mostre tematiche che cambiano ogni anno, offrendo sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Per i più piccoli, ci sono aree gioco, un piccolo zoo e un labirinto dove possono divertirsi e imparare allo stesso tempo. Ogni anno, il parco celebra un tema diverso, che ispira le installazioni artistiche e le composizioni floreali, rendendo ogni visita unica e memorabile.

Informazioni pratiche per la vostra visita
Organizzare una visita a Keukenhof è semplice e vi permetterà di vivere un’esperienza senza stress.

Il parco è aperto da metà marzo a metà maggio, con orari che vanno dalle 8:00 alle 19:30. È consigliabile acquistare i biglietti online per evitare lunghe code all’ingresso e per assicurarvi che vi sia disponibilità (data l’apertura limitata).

Il Parco di Keukenhof è facilmente raggiungibile da Amsterdam e l’Aia con i mezzi pubblici, grazie ai frequenti collegamenti in autobus e treno. Se viaggiate in auto, troverete un ampio parcheggio disponibile, che potete prenotare in fase di acquisto dei biglietti.

All’interno del parco, troverete diversi punti di ristoro dove potrete gustare piatti tipici olandesi e internazionali. Non mancate di visitare i negozi di souvenir, dove potrete acquistare bulbi di tulipani, decorazioni floreali e altri articoli legati alla tradizione olandese, portando a casa un pezzo di questa meraviglia.

 

Il Parco fiorito di Keukenhof nei Paesi Bassi: non solo tulipani

Il Parco fiorito di Keukenhof nei Paesi Bassi: non solo tulipani

Costi dei biglietti di ingresso nel parco

I dati  che leggerete sotto, fanno riferimento al costo dei biglietti per il 2024. Al momento non so dirvi se, per il prossimo anno, subiranno variazioni. Conviene comunque prenotare i biglietti online dal sito ufficiale. Le prenotazioni per il 2025 saranno disponibili dal prossimo autunno.

  • Adulti – 19 euro;
  • Bambini dai 4 ai 17 anni – 9 euro.
  • I gruppi superiori alle 20  persone  – 18.50 euro a testa.

Consigli per la visita
Per godere appieno della bellezza di Keukenhof, vi consiglio di indossare abiti comodi e scarpe adatte a lunghe passeggiate. Non dimenticate la macchina fotografica. Ogni angolo del parco è un’opportunità per catturare immagini spettacolari. Se siete appassionati di escursioni in bici, nei dintorni di Keukenhof potrete noleggiare una bicicletta e pedalare tra i campi di fiori, immergendovi ancora di più nella magia del paesaggio.

 

Contributo di Elisa Ruggieri del Blog Eli Loves Travelling

 

Visitare giardini, parchi e orti botanici europei:

Dove si trova il Parco di Keukenhof

 


Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa.

6. Spagna: Parco del Retiro di Madrid

 

Parchi imperdibili da visitare in Europa: Il Parco del Retiro a Madrid

Parchi imperdibili da visitare in Europa: Il Parco del Retiro a Madrid

 

Alle spalle del Museo del Prado di Madrid si estende un’oasi di tranquillità e bellezza: il Parco del Retiro. Questo parco, che si sviluppa su circa 140 ettari nel cuore della città, è diventato nel tempo uno dei luoghi più amati dai madrileni e dai visitatori.

Originariamente concepito come riserva di caccia reale, il parco è stato aperto al pubblico nel 1860, regalando ai cittadini di Madrid uno spazio verde dove passeggiare, rilassarsi e godere della natura.

Una delle attrazioni più suggestive del Parco del Retiro è il Palazzo di Cristallo, un’imponente struttura in vetro che si specchia nelle acque del suo laghetto. Costruito nel 1887 per ospitare mostre botaniche, il palazzo è diventato nel tempo un’icona del parco e un luogo ideale per scattare fotografie suggestive.

 

Particolari del Parco del Retiro a Madrid

Particolari del Parco del Retiro a Madrid

Il laghetto del parco offre invece la possibilità di noleggiare barchette e godersi una tranquilla navigazione tra le sue acque, circondati dal verde e dalla pace del luogo.

Tra le attrazioni più significative si distingue il “bosco del ricordo”, un omaggio alle vittime dell’attentato dell’11 marzo. Questo spazio boschivo, caratterizzato dalla presenza di 192 cipressi e ulivi, uno per ogni vittima, offre un ambiente suggestivo avvolto nel silenzio e nell’ombra.

Durante la primavera, una tappa imperdibile è la visita alla Rosaleda, un vasto giardino che ospita oltre 5000 varietà di rose in fiore. Il fascino dei colori e dei profumi rende questa passeggiata un’esperienza indimenticabile per i visitatori del Parco del Retiro.

 

Il Laghetto nel Parco del Retiro a Madrid

Il Laghetto nel Parco del Retiro a Madrid

Una curiosità che non manca di suscitare interesse, è la presenza di una statua raffigurante Lucifero, unica nel suo genere al mondo, che si erge solitaria in una delle zone più remote del parco. Questo elemento aggiunge un tocco di mistero e fascino al Parco del Retiro, rendendolo ancora più affascinante per chi lo visita.

Infine, per coloro che si troveranno a Madrid tra la fine di maggio e la prima metà di giugno avranno l’opportunità di partecipare alla Fiera del Libro di Madrid, un evento annuale che si tiene proprio all’interno del Parco del Retiro.

 

Monumenti nel Parco del Retiro a Madrid

Monumenti nel Parco del Retiro a Madrid

Informazioni per visitare il Parco dei Retiro di Madrid

Per raggiungere il Parco del Retiro, hai diverse opzioni di trasporto pubblico a disposizione. La fermata della metropolitana più vicina è “Retiro” sulla linea 2, che ti consente di accedere comodamente attraverso la Puerta de Hernani.

Se preferisci esplorare il lato meridionale del parco, puoi scendere alla fermata “Atocha” della linea 1 e raggiungere la Puerta del Ángel Caído con una breve passeggiata.

Se desideri invece immergerti nell’atmosfera più rinomata del parco, puoi scegliere la fermata “Banco de España”,  sulla linea 2. Da qui, potrai raggiungere la Plaza de Cibeles e accedere al parco attraverso la celebre Puerta de Independencia, godendo di un ingresso iconico e di una vista mozzafiato sulle sue bellezze.

  • Il Parco del Retiro è aperto gratuitamente al pubblico tutto l’anno, con orari che variano in base alla stagione.
  • Da ottobre a marzo, il parco è accessibile dalle 6 del mattino alle 10 di sera, mentre da aprile a settembre rimane aperto fino a mezzanotte, permettendo così di godere appieno della sua bellezza in ogni momento della giornata.
  • Da qui potete scaricare la mappa in pdf del Parco del Retiro.

 

Contributo di Sara del Blog Iris e Periplo Travel

 

Visitare giardini, parchi e orti botanici europei:

Dove si trova il Parco del  Retiro a Madrid.

 


Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa.

7.  Turchia: Emirgan Park (Emirgan Korusu in turco)

 

Giardini e Parchi da visitare in Europa: I panorami sul Bosforo dall'Emirgan Park a Istanbul

Giardini e Parchi da visitare in Europa: I panorami sul Bosforo dall’Emirgan Park a Istanbul

 

Non si arriva per caso ad Emirgan Park. Il bellissimo parco verde di Istanbul si trova a circa 22 chilometri dalla zona di Sultanahmet, il cuore del centro storico di Istanbul. E’ possibile raggiungere facilmente questa immensa area verde (si tratta di ben 117 ettari di verde), in autobus, taxi o, per fare un percorso più scenografico, via traghetto.

  • Noi abbiamo optato per un taxi all’andata, da Besiktas, e siamo tornati verso Sultanahmet con un autobus di linea.
I Giardini e i Parchi più belli da visitare in Europa: Scorci dall'Emirgan Park a Istanbul

I Giardini e i Parchi più belli da visitare in Europa: Scorci dall’Emirgan Park a Istanbul

 

La sua visita è divenuta un must per i turisti da quando, nel 2006, si è dedicato un Festival annuale al tulipano, fiore simbolo della Turchia. Ed è proprio l’Emirgan Park ad essere il teatro principale del Festival internazionale dei Tulipani, l’Istanbul Lale Festival, che si tiene ogni anno, orientativamente fra la fine di marzo e la prima settimana di maggio, per poter godere dello spettacolo di quasi 3 milioni di bulbi di tulipano in fiore.

I Giardini e i Parchi europei più belli da visitare: Scorci delle fioriture dall'Emirgan Park a Istanbul

I Giardini e i Parchi europei più belli da visitare: Scorci delle fioriture dall’Emirgan Park a Istanbul

Va però detto che la visita è altamente consigliata durante tutto l’anno, perchè all’interno del parco troverete laghetti ornamentali, diverse specie di piante da giardino, alberi di cedri giapponesi, sequoie rosse, abeti norvegesi, cedri del Libano e dell’Himalaya.

Per i grandi e i piccoli visitatori inoltre, le articolate piste da jogging, i tavoli da picnic, le aree giochi per i bimbi e la presenza di tre splendidi padiglioni storici, permettono di vivere una meravigliosa giornata alternativa nel verde a Istanbul.

Dal punto di vista storico, occorre menzionare il governatore ottomano dell’Egitto, Khedive Ismail Pasha, detto anche Isma’il il Magnifico. Fu lui ad avviare la risistemazione di questi spazi a e commissionò la realizzazione dei padiglioni in legno.

 

Tulipani, simbolo della Turchia e fiore principe del Parco di Emirgan

Tulipani, simbolo della Turchia e fiore principe del Parco di Emirgan

 

Vi ricordo che la visita all’Emirgan Park (Emirgan Korusu) è permessa tutti i giorni dell’anno ed è gratuita. Gli orari di apertura di questo parco vanno dalle ore 5.30 alle ore 22.

Contributo di Mimì del Blog “Spunti di Viaggio  – Travel and LifeStyle

 

Visitare giardini, parchi e orti botanici europei:

Dove si trova l’Emirgan Park a Istanbul

 


 

Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa: Il Parco di Keukenhof

Giardini e Parchi più belli da visitare in Europa: Il Parco di Keukenhof

 

Quanto letto finora rappresenta un’idea di viaggio per esplorare il nostro amato continente, iniziando dai giardini, parchi e orti botanici più belli ed insoliti da visitare in Europa. Se è stato di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!

Se volete fare due chiacchiere, potete trovarmi anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram. Se vi interessano altri Consigli di Viaggio, potreste consultare anche articoli su questo blog:

Al prossimo Spunto di Viaggio by Mimì

 

Parchi di Istanbul imperdibili da visitare e fioriture di tulipani: dove e quando vederli

Castelli da Visitare in Europa: 11 Manieri e Regge Europee imperdibili

Borghi in Europa da visitare: 16 piccoli centri e villaggi europei imperdibili

Castello di Ambras a Innsbruck: cosa vedere e come prenotare la visita della gemma storica del Tirolo

 

You may also like

25 comments

Annalisa Trevaligie-Magazine 24 Maggio 2024 - 8:41

Che colorata selezione di giardini! Sembra quasi di sentire il profumi di questi variegati fiori. Un tripudio di allegri e leggerezza per lo spirito. per lo meno questo è quello che io sento quando passeggio nei giardini botanici che incontro durante i miei viaggi.

Reply
Mimì 25 Maggio 2024 - 14:04

Come darti torto? Giardini e parchi, in Europa come in Italia sono spesso una delle tappe delle località che visito!

Reply
Francesco Zucchelli 24 Maggio 2024 - 8:46

Molto interessante! Aggiungerei anche l’Isola di Mainau, sul Lago di Costanza

Reply
Mimì 25 Maggio 2024 - 14:05

Ti ringrazio Francesco! Sono così tanti i giardini ed i Parchi da visitare in Europa che è difficile includerli tuttI. Ti ringrazio per il suggerimento!

Reply
Arianna 24 Maggio 2024 - 12:19

Questi spazi verdi sono davvero rigeneranti sotto tanti aspetti, tra questi ho visitato solo Charlottenburg a Berlino e il Parco del Retiro a Madrid, bellissimi entrambi. Mi piacerebbe però vedere i tulipani in Olanda, deve essere una macchia di colore bellissima che prima o poi cercherò di ammirare

Reply
Mimì 25 Maggio 2024 - 14:07

Tutti bellissimi e straordinari i contributi, di grande ispirazione! Sicuramente, il Parco di Keukenhof nei Paesi Bassi, è uno dei giardini botanici più belli e particolari d’Europa!

Reply
Stefania Dainotti 24 Maggio 2024 - 22:21

Posti magnifici!!! Mi credi che mi avete fatto scoprire dei parchi mai visti e sentiti… conosco e sono stata anni fa a quello di Madrid ma per gli altri è stata una scoperta sensazionale!!!!

Reply
Mimì 25 Maggio 2024 - 14:10

L’Europa sa sempre stupirci, anche attraverso i suoi parchi e giardini più belli! Non sono molto conosciuti, ma meritano! Felice di averti ispirata!

Reply
Trottole in Viaggio 25 Maggio 2024 - 13:00

Ho letto questo articolo perché incuriosita appunto dal tema. Ho piacevolmente scoperto di averne visitati 4 tra quelli presenti sulla tua lista! Di solito mi limito a visitare i parchi in città e non mi sposto fuori ma devo ricredermi e riprogrammare alcuni miei viaggi, considerando anche tappe immerse nel verde come queste!

Reply
Mimì 25 Maggio 2024 - 14:13

Una bella ispirazione grazie alle colleghe Travel Blogger Italiane! I Giardini ed i parchi da visitare in Europa sono moltissimi, qui ne trovi solo alcuni. Ma il “Garden Tourism” è un turismo slow che merita!

Reply
Eliana 26 Maggio 2024 - 8:37

L’Europa offre davvero moltissimi luoghi di questo genere da visitare: non solo la verde Olanda ma anche la Grand Bretagna, la Francia e la Germania ospitano giardini botanici di tutto rispetto!

Reply
Mimì 26 Maggio 2024 - 15:39

Verissimo Eliana! Sarebbe impossibile elencarli tutti e per questo qui ritroverai solo alcuni dei giardini e parchi più belli e “insoliti” che ci sono da visitare in Europa.

Reply
La Deb 26 Maggio 2024 - 13:25

Che contesti fiabeschi!
Alcuni ho avuto il piacere di vederli altri no…ma sono davvero uno più bello dell’altro!
Poi la storia che portano con sé…
Stupendi!

Reply
Mimì 26 Maggio 2024 - 15:41

Grazie mille La Deb! Sono spunti per pensare ad una Garden Route Europea indimenticabile. Perchè di giardini e parchi da visitare in Europa ce ne sarebbero davvero un’infinità!

Reply
Marina 26 Maggio 2024 - 17:51

Ho appena visitato i Mount Stewart Gardens, nel Nord Irlanda: sono un bene del National Trust, davvero spettacolari!

Reply
Mimì 26 Maggio 2024 - 19:44

Che bello Marina! Peccato non aver potuto partecipare a questo guest post con il tuo contributo.

Reply
libera 27 Maggio 2024 - 10:15

Tutti splendidi e coloratissimi questi giardini! Pensa che a Bologna proprio lo scorso week end si è svolta una manifestazione che consente a tutti di accedere a giardini privati, tra cui alcuni assolutamente meravigliosi. Si svolge ogni anno, magari se ti piace l’idea, per il 2025 ti contatto così ci torniamo insieme.

Reply
Mimì 27 Maggio 2024 - 19:44

Prendo al balzo la tua offerta e mi “prenoto per il prossimo anno a Bologna allora! I giardini privati, spesso, sono dei veri gioielli naturalistici nascosti!

Reply
Federica Assirelli 27 Maggio 2024 - 11:49

Che bella selezione di parchi e giardini! Purtroppo fra questi ho visto solo quello di Madrid! Mi attirano tantissimo i giardini sospesi in Francia, che non conoscevo, ed il parco dei tulipani che è in lista da ormai parecchio tempo!

Reply
Mimì 27 Maggio 2024 - 19:42

Sono davvero molto belli e bravissime le colleghe che ne hanno scritto e descritto di questi giardini da visitare in Europa! Meritano

Reply
andrea 29 Maggio 2024 - 9:42

che meraviglia! davvero bellissimi. Io ho visto solo quelli di Berlino e Madrid, Prendo nota!

Reply
Mimì 29 Maggio 2024 - 19:08

Una buona idea per visitare l’Europa in chiave verde, vero Andrea? I giardini europei più belli ed insoliti ci attendono nei posti inaspettati!

Reply
Lucy 3 Giugno 2024 - 17:20

The detailed descriptions and images of the selected castles perfectly capture their beauty and charm. Every suggestion seems like an unmissable step. Is there a lesser-known castle that you find particularly fascinating and that you would recommend visiting?

Reply
Mimì 3 Giugno 2024 - 18:56

Thanks my dear friend!

Reply
Libera 16 Giugno 2024 - 8:32

Questi giardini sono davvero uno più bello dell’altro! Forse sarò un po’ controcorrente, ma io lo adoro soprattutto in autunno. Mi fermo ad ammirare e immortalare la natura che cambia colore

Reply

Leave a Comment