Impossibile restare indifferenti dinanzi alla poliedrica bellezza della città di Innsbruck. Incorniciata magicamente fra i paesaggi alpini della vallata del fiume Inn, vanta un grande patrimonio storico-culturale ed artistico, che merita di essere esplorato! Antiche residenze imperiali, palazzi storici, musei, fortezze e castelli, alimentano la ricca proposta culturale di questa regione. Da amante del genere, non posso che iniziare questo spunto di viaggio dedicato al Tirolo austriaco, senza condividervi le emozioni della visita al Castello di Ambras a Innsbruck. Un viaggio nel tempo attraverso la storia e l’arte di quello che è un vero e proprio gioiello architettonico rinascimentale dell’Austria. In questo articolo troverete i mille perché vi suggerisco di non perdere la visita al Castello di Ambras, ma anche cosa vedere al suo interno e nel parco-giardino, oltre alle informazioni utili relative a come prenotare la sua visita e come arrivarci da Innsbruck.
Perchè visitare il Castello di Ambras a Innsbruck e
cosa vedere nel maniero
Esiste una continuità storica e paesaggistica fra Alto Adige e Tirolo Austriaco. L’antica “contea di Tirolo”, che comprendeva le terre poste a cavallo del Brennero, fra la valle dell’Inn e quella dell’Adige, rappresentava un importante snodo strategico e commerciale, che i Conti del Tirolo (la loro sede principale era rappresentata da Castel Tirolo, nel comune di Tirolo, vicino Merano), dominarono per lungo tempo. Queste analogie fra i due territori, li troverete anche nel numero dei Castelli presenti e nelle loro fattezze.
Il Castello di Ambras a Innsbruck, però, è molto più di un semplice edificio storico da visitare!
- E’ insieme “due castelli in uno”: quello superiore e quello inferiore;
- È una galleria d’Arte straordinaria;
- È uno dei più antichi Musei al mondo ed una delle più sontuose residenze asburgiche, oltre ad essere l’unico museo federale dell’Austria al di fuori di Vienna;
- È una raffinata fusione di arte, cultura e tradizioni;
- È (anche) immerso in uno splendido parco-giardino, impreziosito da pavoni, cigni neri ed altri volatili;
- È, nel contempo, dono e testimonianza della storia d’amore fra l’arciduca Ferdinando II e la moglie Philippine Welser.
Se poi avete ancora qualche dubbio dell’importanza di Castel Ambras e del perché, personalmente, vi consiglio di visitarlo sappiate che è gestito e fa parte del Kunsthistorisches Museum di Vienna, uno dei musei più importanti al mondo.
Il Castello di Ambras è un luogo capace di farvi immergere nel Rinascimento, con le sue architetture maestose, le sue collezioni d’arte e le sue storie affascinanti. Visitarlo sarà un’esperienza indimenticabile, che vi lascerà con un senso di meraviglia e ammirazione per chi lo ha pensato, oltre che per l’arte e la storia racchiusi nei suoi ambienti!
Non perdete l’opportunità di esplorare questa gemma storica di Innsbruck. Vi va di seguirmi in questa visita?
Visitare il Castello di Ambras a Innsbruck:
Quattro passi nella sua Storia e in quella
delle sue Collezioni d’Arte
Intrigante e bello come la Storia che lo circonda, il Castello di Ambras. Un insieme di storie e personaggi legati alla Casata degli Asburgo.
Le prime informazioni di fonte storica della fortezza di Ambras, risalgono al X secolo e, addirittura, sono antecedenti alla stessa fondazione della città di Innsbruck.
La fortezza di Ambras, distrutta nel 1133 dal duca di Baviera Enrico il Superbo, nel 1282 passò a far parte per via ereditaria dei territori del conte Mainardo I e, conseguentemente, alla famiglia degli Asburgo.
La rinascita di Ambras come Castello, è legata alla figura dell’arciduca Ferdinando II, che trasformò quella che era una fortezza medioevale in un magnifico castello dal tipico gusto rinascimentale. Ma non solo.
Il Castello fu anche il dono di Ferdinando II all’amata Philippine Welser, figlia di ricchi mercanti di Augusta, sposata nel 1557 in gran segreto e all’insaputa dello stesso padre, Ferdinando I. Dovettero trascorrere due anni dal matrimonio, perché l’imperatore Ferdinando I riconoscesse la loro unione, ma ciò avvenne scendendo a patti: la segretezza sul loro stato e l’esclusione dei figli dalla successione.
Solo dopo il riconoscimento dal papa, la coppia poté uscire dallo stato di segretezza.
Un nido dorato che divenne anche il luogo ideale in cui l’Arciduca Ferdinando II, mecenate delle arti e delle scienze, poté dedicarsi alla profonda passione per il collezionismo di opere d’arte e per gli oggetti rari provenienti da tutto il mondo.
Per questo motivo, al “corpo di fabbrica” più antico, noto anche come Hochschloss “Castello Superiore”, dedicato all’uso residenziale, Federico II contrappose la realizzazione, a sud, del “Castello Inferiore” (Unterschloss), i cui locali furono adibiti ad accogliere le sue collezioni. Seguendo le proprie inclinazioni, Federico II diede vita ad una Kunst-und Wunderkammer, una camera delle meraviglie, uno dei più antichi musei al mondo, nato per ospitare raccolte d’arte a fini espositivi. Senza dimenticare l’Armeria e il maestoso Salone Spagnolo.
Parallelamente alla costruzione ed alla decorazione degli interni, una gran cura venne dedicata al Parco ed ai giardini esterni di Castel Ambras. Luogo di feste, giochi ed altri piaceri, sin dalla sua realizzazione fu impreziosito da fontane, laghetti, cascatelle, voliere e dalla Grotta di Bacco.
In questi spazi verdi, Philippine Welser, esperta farmacista, si dedicava con passione al suo orto di piante officinali.
Alla sua morte, Federico II si risposò con Anna Caterina Gonzaga, la quale arricchì la pinacoteca del marito con diversi ritratti della famiglia Gonzaga
Nel corso dei secoli, il castello passò di proprietà diverse volte, subendo anche varie trasformazioni e ampliamenti. Ad oggi mantiene però il grande fascino e l’appeal del tempo.
Cosa vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck:
Quali Sale visitare
Prima di addentrarci nella visita alle Sale del Castello di Ambras a Innsbruck, vi lascio un prospetto su cosa c’è da vedere nel Castello Inferiore e in quello Superiore.
Ambienti da visitare nel “Castello Inferiore” di Ambras:
- Le Armerie
- La Camera dell’Arte e delle Meraviglie, l’Ambraser Kunst- und Wunderkammer
- L’Antiquarium di Ambras
- La piccola Armeria
- La Sala Spagnola e la Stanza imperiale
- Il Keuchengarten
Ambienti da visitare nel “Castello Superiore” di Ambras:
- Il Cortile interno
- La Stanza da Bagno di Philippine Welser
- La Cappella di San Nicola
- La collezione di sculture Gotiche
- La Galleria dei ritratti degli Asburgo
- La Collezione di vetri Strasser
- Ritratti di maestri di posta
Nel Parco del Castello di Ambras è possibile visitare anche la Grotta di Bacco e l’Orto delle Piante Officinali. Si tratta di 20 ettari di verde, quindi, dedicatevi del tempo per farlo.
Quanto tempo dedicare alla Visita del Castello di Ambras?
Alla domanda: “Quanto tempo occorre per visitare Castel Ambras”, vi rispondo schiettamente. Noi ci abbiamo dedicato una giornata intera, soffermandoci con calma davanti alle opere d’arte e agli ambienti più suggestivi. In più, ci siamo concessi una bella pausa ristoratrice nel Bar/Ristorante del castello, ubicato nel cortile interno del Castello Superiore, e un rilassante giro nel parco/giardino.
Per dovere di cronaca, vi informo anche che, sul sito ufficiale del Castello, viene indicata una tempistica di visita di “almeno tre ore”.
A voi la scelta, quindi. Io sono sempre per un mood “Slow”!
Cosa Vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck:
Visitare le Armerie
Le diverse sale dell’odierna esposizione sono state risistemate, per quanto possibile, secondo l’iniziale intento dell’arciduca Ferdinando II. Vi accorgerete, sin dal primo approccio alla visita, della “diversità” dell’esposizione legata a queste armerie, rispetto a quelle di altri castelli del medesimo periodo.
Qui, Federico II, ha esposto la personale collezione di armature e ritratti di cavalieri e personaggi noti al pubblico, ma nel contempo, “ha ospitato” pezzi unici provenienti da altre collezioni private, donate per dar lustro al proprio nome. Ovviamente, con gli Asburgo sempre in primo piano.
Molte delle armature esposte, infatti, erano state ereditate dall’arciduca dai predecessori, fra i quali va annoverato l’imperatore Massimiliano I°.
Le Armerie: sì, avete letto giusto. Al plurale. Perché in questa sezione del Castello inferiore, trovare diverse “Camere a tema” cavalleresco.

Visitare Castel Ambras a Innsbruck: Collezione custodita nella cosiddetta “Camera turca”, i Mosaici turchi
Nella prima e nella seconda camera, potrete ammirare l’Armeria e i tornei degli Eroi. Si tratta di più di 120 armature originali e otto custodite in degli armadi di legno. Particolare rilievo viene data alle produzioni artigianali delle armature provenienti dalla “Plattnerei di Innsbruck”, la “fabbrica delle armature della Città”
Splendida è l’armatura nuziale di Ferdinando II, indossata dall’arciduca nel 1582, in occasione delle sue seconde nozze con Anna Caterina Gonzaga.
Di notevole interesse è la Collezione custodita nella cosiddetta “Camera turca”. Si tratta di oggetti di provenienza ottomana, fra i quali spiccano armature, scudi rotondi, archi, mosaici in pelle, tappetini” e altri oggetti usati nei “Tornei degli Ussari”.
Di grande appeal, fra le sale dell’Armeria del Castello di Ambras, è quella dedicata alla guerra dei trent’anni.

Visitare il Castello di Ambras a Innsbruck: La Sala della guerra dei trent’anni e il dipinto del “Cielo Stellato”
Fra armature e dipinti, volgendo gli occhi verso il soffitto, vedrete “il Cielo Stellato”. Si tratta di un magnifico dipinto sul soffitto della Sala, un tempo adibita a biblioteca. Realizzato nel 1586 da Giovanni Battista Fontana, rappresenta figurativamente le costellazioni, i 12 segni zodiacali, i 4 elementi e le personificazioni dei sette pianeti al tempo conosciuti, racchiuse all’interno di un nastro ovale.

Cosa vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck: Particolari del “Cielo Stellato” dipinto sul soffitto
Non dovrete stare con gli occhi all’insù, perché un grande specchio abbrunito, vi permetterà di osservare con calma i particolari del dipinto, dal basso.
Cosa vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck:
La Camera d’Arte e delle Meraviglie
(Kunst- und Wunderkammer)
Il luogo dove si rimane ammirati della collezione di oggetti custodita! In 20 grandi armadi a parete, troverete una sorta di archivio per oggetti preziosi e curiosità esotiche, provenienti dal mondo intero.

Cosa vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck: La Camera d’Arte e delle Meraviglie (Kunst- und Wunderkammer)
La Kunst- und Wunderkammer, ad oggi, è l’unica camera d’arte risalente al Rinascimento, ancora ubicata negli edifici originali del tempo.
Fra i vari oggetti collezionati dall’arciduca Ferdinando II, qui potrete ammirare dei veri e propri “pezzi rari”, come la piccola scultura lignea del Todlein, realizzata da Hans Leinberger, le teche contenenti magnifiche sculture in corallo, le splendide coppe indiane realizzate in madreperla, i rotoli di dipinti su seta provenienti dalla Cina e molte altre cose ancora.
Nella Collezione presente in questa Sala di Castel Ambras, non mancano anche strumenti scientifici e musicali, i ritratti di persone o animali considerati “meraviglie della natura”, come quello dell’irsuto Petrus Gonsalvus o quello di Viad III Dracula.

Visitare il Castello di Ambras a Innsbruch: Il Ritratto di Viad III Dracula nella Camera delle Meraviglie
Prima di lasciare quest’ala del Castello inferiore, vi invito a soffermarvi nei due piccoli ambienti dedicati all’Antiquarium e alla cosiddetta “Piccola armeria”. Si trattava di due ambienti “di servizio” per l’Arciduca austriaco. In uno meditava ed allenava la mente, nell’altro allenava il fisico.
La piccola armeria racchiude le armi utilizzate da Federico II per i cerimoniali di corte e la caccia, ma anche due splendide armature da samurai: la Moji odoshi dōmaru Gusoku e la Iroito odoshi, entrambe risalenti alla fine del XVI e gli inizi del XVII.
In un angolo della piccola Armeria, spicca il bozzetto per il cenotafio dell’imperatore Massimiliano I, realizzato dal pittore praghese Florian Abel.
Cosa vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck:
Visitare la Sala Spagnola
La Sala Spagnola, realizzata tra il 1569 e il 1572 in puro stile rinascimentale, era destinata ai balli e ai ricevimenti organizzati dall’arciduca Ferdinando II.
Completamente indipendente dal resto del Castello ed inondata di luce, possiede le ragguardevoli dimensioni di 43 metri di lunghezza e 13 metri di larghezza. Le pareti della Sala, con uno splendido soffitto ligneo a cassettoni, sono impreziosite da:
- 27 ritratti a dimensioni reali dei sovrani tirolesi,
- Figure allegoriche e mitologiche, come le scene del ciclo di Ercole o di quelle legate a Romolo e Remo.
- Rappresentazioni delle virtù, delle arti liberali e scene storiche.
Ai giorni nostri, nella splendida cornice della Sala Spagnola, vengono ospitati rassegne musicali, concerti e Festival di importanza internazionale, come quello della Musica Antica.
Cosa vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck:
Visita al Castello Superiore
Ma ora, passiamo a visitare il Castello Superiore. Qui, troverete gli ambienti residenziali dell’Arciduca Federico II e di Philippine, che vi accolgono passando dallo splendido cortile interno.

Cosa vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck: Particolari del Cortile Interno del Castello superiore
Il Cortile Interno di Castel Ambras
Le pareti del Castello che si affacciano sul Cortile Interno, sono interamente decorate con affreschi sui toni del grigio, a formare delle architetture a trompe-l’oeil, che donano profondità e prospettiva. Nicchie, finte finestre e logge, accolgono scene mitologiche, di battaglia, cortei di Bacco festanti, allegorie delle arti, delle virtù e personaggi dell’Antico Testamento.
Una vera apoteosi di bellezza, che precede la visita agli interni del Castello Superiore di Ambras.
Cappella di San Nicola di Castel Ambras
Uno dei primi ambienti che visiterete nel Castello Superiore di Ambras, a Innsbruck, sarà la Cappella di San Nicola, consacrata per la prima volta nel 1330 e quindi, già esistente all’epoca dell’arciduca.
Ferdinando II provvide a commissionarne il rifacimento all’architetto Giovanni Lucchese, collegandola con il cortile. Le architetture e gran parte delle decorazioni al suo interno però, sono il frutto varie e successive ristrutturazioni e aggiunte.
Da ammirare le decorazioni sulle volte e le pregevoli vetrate, realizzate dai fratelli Neuhauser, della scuola di pittura di Innsbruck, su progetto di August Wörndle.
I bagni di Philippine Welser

Cosa vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck: Vasca incassata nel pavimento nei Bagni di Philippine Welser
Sorprendente e molto particolare l’area dedicata ai bagni di Philippine Welser, una vera e propria “area termale personale”, dedicata al benessere quotidiano della nobildonna. Un “bagno lussuoso” dove è ancora possibile vedere lo spogliatoio e una vasca incassata nel pavimento, profonda 1,60 metri.
La Galleria dei ritratti degli Asburgo
La Galleria dei Ritratti, che si articola su tre piani, raccoglie i dipinti commissionati dagli Asburgo a pittori di fama, tra il XIV al XVIII secolo.
Nell’esposizione, che conta più di 200 dipinti, oltre agli Asburgo, troverete anche i ritratti di altri sovrani e dinastie europee di rilievo.

Cosa vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck: Uno dei dipinti nella Galleria dei Ritratti degli Asburgo
Sarà come fare un viaggio nella Storia dell’Europa, senza dimenticare che alcuni di questi dipinti, recano le firme di Tiziano, Van Dyck, Velazquez, Rubens e Lucas il Vecchio.
La Collezione di vetri Strasser
Una collezione davvero preziosa e unica, entrata a far parte del Kunsthistorisches Museum Wien dal 2004. I vetri, che fanno parte della collezione Strasser, sono stati raccolti dal proprietario (Rudolf Strasser), nell’arco di mezzo secolo.
Si tratta di circa 300 bicchieri, realizzati in un periodo che va dal Rinascimento al Classicismo, provengono dalle più importati aree di produzione e lavorazione del vetro in Europa.
Di eccezionale valore artistico ed economico, i bicchieri color oro rubino, quelli decorati con incisioni a rilievo di diamanti. Di grande bellezza anche la luccicante scultura in cristallo “RockFormationCrystal43C”, dell’artista Arik Levy.
Un piccolo anticipo del mondo dei Cristalli Swarovski, che potrete vedere a Innsbruck.
Visitare il Castello di Ambras a Innsbruck:
Informazioni e suggerimenti per la visita
Come prenotare la visita del Castello di Ambras
Per non perdere l’opportunità di visitare questa gemma storica del Tirolo, è consigliabile pianificare per tempo la sua visita. Di seguito, troverete ampi dettagli ed informazioni sui costi del biglietto di ingresso e gli orari di visita del Castello di Ambras.
Orari di visita di Castel Ambras e del suo Parco
Il Castello di Ambras, a Innsbruck, è aperto tutti i giorni dell’anno, tranne nel corrente mese di Novembre 2023.
L’ingresso al Castello è consentito dalle ore 10:00 alle ore 17:00 anche nelle giornate festive del 8 ,24, 25 26 31 dicembre 2023 e nei giorni 1e 6 gennaio 2024.
La zona del Castello Superiore di Ambras, che ricomprende la Galleria dei ritratti asburgici, i Bagni di Philippine Welser, la Cappella di San Nicola, la Collezione di vetri Strasser e il Cortile interno, sarà aperto dal 1° aprile al 31 ottobre 2024. Nel medesimo periodo, sarà anche possibile accedere alla visita della Collezione di sculture gotiche senza il biglietto del museo.
Meritevoli di una visita, anche il Parco i Giardini del Castello di Ambras.
Gli orari di apertura per il Parco e i giardini sono i seguenti:
- Dal 1° novembre al 31 marzo, dalle ore 7:00 alle 17:30 (dal 1 al 31 marzo l’orario di chiusura viene posticipa sino alle ore 19:00).
Dal 1° aprile fino al 31 ottobre, l’orario di apertura del Parco avviene alle ore 6:30, mentre la chiusura viene diversificata come di seguito riportato:
- Dal 1° aprile fino al 30 aprile – ore 20:00;
- Dal 1° maggio al 31 luglio – 21:00;
- Dal 1° agosto al 30 settembre – 20:00
- Dal 1° ottobre al 31 ottobre – 19:00
Costi del biglietto di Ingresso al Castello di Ambras, a Innsbruck
Stagione invernale 2023/24: Da dicembre a marzo
- Biglietto annuale per famiglie € 84Adulti- € 12
- Ridotto per over 65enni, studenti sino a 25 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori – € 9
- Bambini e i ragazzi sotto i 19 anni – Ingresso gratuito
- Biglietto Annuale 7 Musei in 365 Giorni – € 53 ( Museo di storia dell’arte di Vienna, Tesoro Imperiale Vienna, Castello delle carrozze imperiali Vienna, Museo del teatro, Museo del mondo di Vienna con sale di caccia di corte, armerie e collezione di strumenti musicali antichi, Castello di Ambras a Innsbruck e Tempio di Teseo).
- Biglietto annuale U25 – € 27
Costi del noleggio dell’audioguida al castello di Ambras
- A testa € 5
- 2 audioguide – € 7
- Famiglia (2 Adulti + 3 Bambini) € 9
- Gruppi (da 10 persone) € 4
- Possessori di tessera annuale gratis
Costi della visita al Castello di Ambras nel periodo estivo 2024
(Da aprile 2024)
- Adulti € 16
- Ridotto per over 65enni, studenti sino a 25 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori € 12
- Bambini e i ragazzi sotto i 19 anni – Ingresso gratuito
Visite guidate al castello di Ambras a Innsbruck
Per conoscere il ventaglio di visite proposte
Per conoscere il Calendario delle visite guidate
L’acquisto del biglietto di ingresso per la visita al Castello può essere effettuato in 3 modi diversi:
- Direttamente il loco;
- Acquistando online i biglietti dal sito ufficiale del Castello tirolese
- Gratuitamente, per coloro che sono in possesso della Innsbruck Card 24, 48 e 72 ore
Se volete “sbirciare” un’anteprima delle opere d’arte e gli oggetti esposti nello splendido Castello di Ambras, trovate qui il collegamento su Google Art Project.
Contatti ed informazioni
- Recapito Telefonico: +43 1 525 24 – 4802 (dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 17:00)
- E-mail: info@schlossambras-innsbruck.at (dal lunedì al venerdì).
Cosa è e a cosa serve la Innsbruck Card
La Innsbruck Card dà diritto:
- all’accesso gratuito a 22 attrazioni presenti nella città tirolese;
- all’utilizzo gratuito dei bus pubblici e dell’autobus hop on / hop off “Sightseer”;
- all’utilizzo di alcuni impianti di risalita.
- Nuovi orari delle attrazioni di Innsbruck disponibili con la Card: Scaricate qui il prospetto in pdf con gli orari aggiornati al novembre 2023.
I costi della Innsbruck Card
- Innsbruck Card valida 24 ore – 53 € per gli adulti – 26,50 € per i bambini dai 6 ai 15 anni;
- Innsbruck Card valida 48 ore – 63 € per gli adulti – 31,50 € per i più piccoli
- Innsbruck Card valida 72 ore – 73 € per gli adulti – 36,50 € nella versione per bambini
Dove acquistare la Innsbruck Card
- In loco
- Online
Qui trovate il pdf scaricabile con tutte le ulteriori indicazioni che concernono la Innsbruck card.
Visitare il Castello di Ambras a Innsbruck:
Dove si trova
Ubicato nel Tirolo austriaco, a circa 4 chilometri dal centro storico di Innsbruck, il Castello di Ambras (in tedesco Schloss Ambras-Innsbruck) è facilmente raggiungibile a piedi, in auto o in bus. Il mio consiglio è di lasciare in garage l’auto ed utilizzare i bus pubblici, vista la grande puntualità e frequenza delle corse da e per Castel Ambras.
Come arrivare da Innsbruck al Castello di Ambras in auto
Per gli irriducibili dell’auto e per coloro che sono qui di passaggio verso altre località austriache, ecco le indicazioni per raggiungere Castel Ambras da Innsbruck.
Il percorso in auto, secondo l’instradamento che utilizzerete, varia dai 4,7 ai 3,7 Km., per dei tempi di percorrenza compresi tra circa 9 e 13 minuti, a seconda delle condizioni del traffico nell’area.
Se potete, scegliete di andarci in mattinata. Avrete più tempo per la visita del complesso castellano e potrete godervi la visita del magnifico e vasto Parco, in cui il Castello di Ambras è immerso. Ne vale davvero la pena, credetemi!
Come arrivare da Innsbruck a Castel Ambras in bus
E’ sicuramente il miglior modo per spostarsi a Innsbruck e nei suoi dintorni. Sia che abbiate attivato la Innsbruck Card, oppure siete in possesso della Welcome Card Innsbruck perchè soggiornate in zona due o più notti, potrete fruire, fra le altre cose, della gratuità su bus, tram, treni regionali locali. skybus ed alcune funivie
Di seguito, ecco le linee che operano il tragitto da/per Casterl Ambras. Se cliccate sul testo evidenziato, potrete verificare gli orari delle linee citate,
- Tramway linea 3: (direzione: Amras) fermata “Philippine-Welser-Straße”(qui gli orari e le fermate);
- Autobus linea C (direzione: Luigenstraße) fermata: “Luigenstraße” (qui gli orari e le fermate);
- Autobus Linea M (qui gli orari e le fermate);
- Tramway linea 6 “Igler“ (direzione: Igls) fermata “Tummelplatz”.
Vi siete lasciati incuriosire dai mille motivi per visitare il Castello di Ambras a Innsbruck ( nel Tirolo Austriaco)?
Mi potete scrivere qui sotto, oppure venitemi a trovate sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.
Potrebbe anche interessarvi continuare la navigazione sul Blog, scoprendo altri splendidi Castelli!
Articoli correlati che potrebbero interessarvi:
- Cosa vedere a Castel Mareccio a Bolzano
- Scoprire cosa vedere e fare a Bolzano e dintorni
- Fare una passeggiata sul Guncina a Bolzano
- Cosa vedere nei Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano
- I Castelli più belli da visitare in Italia
- I Castelli da visitare in Europa imperdibili
- Scoprire cosa vedere a Castel Taufers a Campo di Tures in Valle Aurina
- Visitare i Mercatini di Natale a Bolzano e in Alto Adige
- Visitare Castel Roncolo a Bolzano
- Cosa vedere al Museo della Val Gardena a Ortisei
- Visitare Castel Presule
- Fare una passeggiata ai 3 Castelli di Appiano
- Visitare Castel Thun un Val di Non
- Grande Strada delle Dolomiti fra Bolzano e Cortina d’Ampezzo
- Scoprire i due laghetti di Fiè allo Sciliar e i Borghi vicini
- Trascorrere un giorno al Lago di Braies e fare dei trekking fantastici nei suoi dintorni
- Visitare il Lumen Museum a Plan de Corones
E molto altro ancora! Al prossimo Spunto di Viaggio da Mimì
Visitare Castel Tirolo e dintorni: cosa vedere nel Castello Museo e a Tirolo
Castelli da Visitare in Europa: 11 Manieri e Regge Europee imperdibili
20 comments
è bellissimo. ci sono stato diversi anni fa con la pioggia, ma mi ha entusiasmato lo stesso anche con il brutto tempo. di sicuro una delle cose da vedere a innsbruck
Hai perfettamente ragione Andrea. Il Castello di Ambras a Innsbruck è spettacolare, sia per gli esterni che per le collezioni al suo interno. Vale la pena visitarlo, in ogni stagione
Mio marito mi dice spesso che vorrebbe visitare Innsbruck e ora che ho letto con curiosità il tuo articolo sul Castello di Ambras potre farci anch’io un pensierino!
Ti consiglio di andarci e visitare Innsbruck senza perderti la visita al Castello di Ambras: Meritano. Non te ne pentirai!
Sono stata diverse volte a Innsbruck ma non ho mai avuto modo di visitare questo meraviglioso castello. La prossima volta non mancherò certo di prenotare una visita. Sono proprio curiosa di vedere dal vivo queste meraviglie.
Sarà allora un’ottima occasione per tornare ad Innsbruck! Visitare il Castello di Ambras è una splendida occasione!
Purtroppo ad Innsbruck ci siamo andati una vita fa e questo castello non l’abbiamo visitato. Deve essere veramente bello ed interessante, grazie per le informazioni!!
Un motivo in più per tornarci allora! Pensa che il Castello di Ambras a Innsbruck e anche uno dei più antichi Musei al mondo.
Questa estate i miei genitori sono stati a Innsbruck e hanno visitato questo splendido castello, ne sono usciti entusiasti e mi hanno inviato numerose foto della loro visita! Mi sarebbe piaciuto essere lì con loro!
Allora non puoi assolutamente di visitarlo anche tu! Il Castello di Ambras a Innsbruck merita di essere visitato in ogni stagione!
Questo castello è davvero meraviglioso e forse questo può essere proprio il periodo giusto per visitarlo. Credo che Innsbruck sia già ampiamente addobbata a festa per Natale.
Assolutamente si, Libera! Il Castello di Ambras e tutta Innsbruck saranno al top dall’Avvento a tutto Natale e l’Epifania
I castelli mi affascinano da sempre e se già Innsbruck mi intrigava, adesso ho un motivo in più per visitarla!
Ciao Veronica! Ti assicuro che la visita a Castel Ambras a Innsbruck non ti deluderà assolutamente!
Il castello di Ambras l’ho visitato durante l’ultima volta a Innsbruck e mi sono domandata perché non ci sono andata prima: l’ho adorato subito! E ho avuto la fortuna di visitarlo in estate col parco in fiore, uno spettacolo :)
Un bellissimo Castello, un meraviglioso museo e un parco ancora più bello: merita davvero di essere visitato più volte il Castello di Ambras. Sono davvero felice che anche a te sia piaciuto!
Mio marito è stato a Innsbruck da ragazzo, ma ci piacerebbe un giorno tornarci insieme. Dato che d’estate andiamo sempre in Val Pusteria potrebbe essere un’idea organizzare una gita in questa bella città
Dai Alessandra, Innsbruck è vicinissima alla Val Pusteria!E ovviamente, ti consiglio di visitare il Castello di Ambras, una volta che sarai a Innsbruck.
Ma sai che proprio quest’estate avevo intenzione di andare in Austria e visitare Innsbruck? Faro’ tesoro dei tuoi preziosi consigli :)
Merita, Martina! Innsbruck è davvero bellissima e il Castello di Ambras è una di quelle mete da non perdere!