Lo ammetto: pur avendo preparato un pro – memoria su cosa vedere e fare a Torino e dintorni prima di partire, questa città mi ha davvero sorpresa e stupita nel corso dei quattro giorni del lungo weekend che qui abbiamo trascorso! I radicali cambiamenti che nell’arco di un decennio si sono avvicendati nel suo centro storico e nei suoi dintorni, hanno reso questa città ancora più affascinante! Torino oggi è la città che non ti aspetti, da visitare con calma, per scoprire il suo fascino da “Vecchia Signora” sabauda e nel contempo, vivere del suo essere avanguardia dell’Architettura contemporanea Green e post-industriale. Un mix di grande stile ed eleganza!
Una città da vivere e visitare, camminando lentamente nelle sue splendide strade o passeggiando sotto i portici ricchi di caffè e bancarelle di libri, assistendo ad improvvisate performance artistiche di musicisti o pittori.
Vi va di seguirmi in questa scoperta, o meglio, riscoperta?
Cosa vedere e fare a Torino
in un weekend:
Visitare una città che non ti aspetti!
Torino, prima capitale prima Capitale del Regno d’Italia (1861) e del suo primo Parlamento (a Palazzo Carignano), è una città che va vissuta e gustata lentamente, in una visita che vada oltre la semplice visita di una giornata, per poterne apprezzare la sua caleidoscopica personalità e i cambiamenti in atto!
A Torino … oggi esistono mille Torino da scoprire e da vedere! Ciascuna di esse ha una suo indiscusso appeal che saprà sorprendervi, sia che cerchiate Cultura, Natura, Arte, Gusto, Paesaggi, Sport, divertimenti o interessanti passeggiate a piedi o in bici!
Per la mia terza “Esperienza” in questa città, ho scelto di trascorrere un week end di tre giorni pieni, per aver modo di poter riscoprire Torino a passo lento, giungendovi in treno e usando solo i mezzi pubblici per gli spostamenti in città.
Un Viaggio a Torino permette di scoprire una città inaspettata e lontana dagli stereotipi della città grigia di un tempo, una città rinnovata, restaurata e resa splendida dopo l’Organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2006.
Proprio per questo motivo abbiamo scelto un itinerario di Torino fai da te e senza fretta, che ci ha permesso di scoprire gli aspetti più importanti di questa città, dedicando il tempo di a noi più congeniale sulle attrazioni imperdibili. Ripromettendoci comunque di tornare al più presto, per completare le visite non effettuate.
L’articolo che state leggendo, rappresenta la prima parte di una serie di Consigli Utili su cosa vedere a Torino, a cui seguiranno alcuni altri articoli di approfondimento.
Per meglio muoverci abbiamo alloggiato all’ Hotel Romano (ottimo il suo rapporto prezzo/qualità) ubicato nelle immediate vicinanze della Stazione di Torino Porta Nuova e a soli dieci minuti a piedi dalla splendida Piazza San Carlo, “Salotto Buono” di Torino.
Torino, è una città poliedrica con una vasta offerta turistico – culturale e della tradizione!
Una città che va scoperta anche attraverso la vivacità che esprime giorno e notte nelle sue splendide e larghe vie che invitano all’intrigo dello shopping.
Torino va vissuta soffermandosi per un aperitivo o per un Aperi – Cena, nei locali storici o di tendenza. Si potranno degustare così i piatti tipici della tradizione gastronomica torinese (gli agnolotti, i tajarin, la bagna cauda, il fritto piemontese, il Gran Bollito misto alla piemontese, i formaggi, i gianduiotti, i vini piemontesi e molto altro ancora), che, sono certa vi inviteranno a ritornare al più presto in questa città!
Cosa vedere a Torino in un weekend
Come Organizzare le varie visite risparmiando
Per pianificare al meglio la visita di Torino poi, il mio Consiglio è quello di costruire il proprio Itinerario, utilizzando la TORINO + PIEMONTE CARD, integrata con i biglietti dei trasporti pubblici di GTT a tariffa promozionale (per gli acquirenti della CARD in oggetto), e/o il Pass dei Servizi Turistici di GTT, organizzando quindi la Vostra CARD secondo le esigenze che avete, tenendo conto dei giorni di permanenza nella città. Le Card sono acquistabili presso gli Uffici del Turismo che troverete in città: uno di questi è ubicato proprio davanti alla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova. in Piazza Carlo Felice. Costi della Torino + Piemonte Card:
Potete prenotarla anche online! Per conoscere quali sono i siti ad ingresso gratuito o quelli a tariffa scontata, potete scaricare qui il documento in pdf che li elenca. Per i dati sempre aggiornati dei punti vendita delle Card, vi condivido QUI il link dedicato di Turismo Torino! |
Cosa vedere a Torino e dintorni in tre giorni: l’itinerario in breve
Per scelta, il nostro itinerario di 3 giorni a Torino lo abbiamo concentrato su alcuni punti della città, perchè contiamo di tornarci per vedere le mille altre cose e luoghi da visitare. In particolare ci siamo concentrati su:
- le antiche Residenze Sabaude dei Savoia, dichiarate Patrimoni Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, poste all’interno della città,
- la Reggia di Venaria Reale,
- il Museo Egizio, a cui dedicato una piccola “Guida per sapere cosa vedere al Museo Egizio di Torino”,
- La Mole Antonelliana ed il Museo del Cinema di Torino
- scoprire gioielli artistici come la Cappella dei Mercanti e dei Banchieri o il Circolo dei Lettori di Torino;
- Passeggiare per la città!
Potrebbe tornarvi utile avere sottomano una Mappa di Torino: la potete scaricare da qui, in formato pdf ⇒ Mappa di Torino fonte WELCmap
Procedendo da Piazza San Carlo verso Piazza Castello, passeggiando sotto i meravigliosi portici torinesi, si incontrano i palazzi e residenze della vecchia nobiltà, Caffe Storici che invitano, ammiccando dalle vetrine colme di cioccolatini e Gianduiotti dorati, ad una sosta golosa alla quale non so sottrarmi!
Piazza Castello è il vero cuore pulsante e salotto buono di Torino: su di essa si affaccia lo splendido complesso del Palazzo Reale con i suoi Giardini, Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja – con la facciata barocca di Filippo Juvarra, unito nel suo lato posteriore con l’antico Castello di Acaja, la Chiesa di San Lorenzo e il Teatro Regio!

Cosa vedere a Torino e dintorni in un weekend: immancabile la sosta a Piazza Castello, il salotto buono di Torino
Un concentrato di capolavori e Patrimoni UNESCO che meritano una visita approfondita anche al loro interno, senza dimenticare di ritagliarsi il tempo per passeggiare sotto i suoi magnifici Portici e la Galleria Subalpina, per restare stupefatti dell’intramontabile classe e splendore di questa città!
Ma uno sguardo e non solo, vi invito a porlo sul Caffè Mulassano, uno degli storici locali della Torino da vivere, dove è nato il “tramezzino” e dove il vermouth è Doc: non mancate di provarli entrambi!
Al Complesso del Palazzo Reale ed ai suoi Giardini una sosta è d’obbligo: per me e Peter è stata anche la prima, fruendo della Card Torino e Piemonte.
Cosa vedere a Torino presso il Complesso del Palazzo Reale.
Si tratta di un gioiello architettonico progettato da Amedeo di Castellamonte, successivamente rivisitato secondo i canoni estetici dei grandi architetto Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri, divenendo la più importante delle Residenze reali dei Savoia.
Oggi è sede e parte integrante dei beni dichiarati dall’Unesco quali Patrimonio dell’Umanità, fa parte dei Musei Reali di Torino ed è composto da una serie di sezioni ricche di testimonianze storiche, che vi consiglio di visitare di cui vi riporto l’elenco:
- Biblioteca Reale;
- Armeria Reale;
- Museo Archeologico;
- Galleria Sabauda;
- Giardini Reali;
- Palazzo Chiablese
Con Peter abbiamo girovagato in lungo e largo in questa meravigliosa residenza reale! La netta sensazione che qui si prova, è quella di fare un viaggio nella storia della casa dei Savoia e nella loro vita quotidiana.
Una carrellata di immagini degli interni ed esterni del Palazzo Reale di Torino, una delle mille cose da vedere assolutamente a Torino e dintorni
Cosa vedere e cosa fare a Torino in un weekend
Visitare Il Museo Egizio di Torino
Il Museo Egizio di Torino rappresenta il più importante Museo di antichità egizie al mondo dopo quello del Cairo (visitato due volte), una delle tappe fondamentali da inserire fra le cose da vedere in questa città!
Ovviamente, non potevo perdermelo, visto che amo davvero tantissimo la civiltá egizia e in Egitto stesso ci sono stata ben 13 volte!
La sua sede è ospitata sin dal 1824 in un antico palazzo barocco progettato dall’architetto Guarino Guarini.
All’interno del rinnovato museo articolato su 4 livelli, sono collocati reperti e collezioni dell’Antico Egitto che vanno dal periodo predinastico sino all’epoca copta, offrendo a tutti i visitatori l’emozione di vivere con una maggiore consapevolezza gli spazi museali, con l’avvalimento delle più moderne tecnologie, come l’uso di video-guide o ricostruzioni tridimensionali.
Il nuovo percorso espositivo è così affascinante che il tempo trascorrerà senza che voi ve ne accorgiate, mentre ammirate l’integra bellezza dei reperti provenienti:
- dalla Tomba di Kha e Merit,
- la tela dipinta di Gebelein, la mummia pre – dinastica,
- i resti del corredo funerario della regina Nefertari,
- il Libro dei Morti di Iuefankh,
- le statue ed i modellini in legno provenienti da Assiut testimonianza di gesti e spiritualità nella vita quotidiana del tempo,
- il ”Papiro di Torino”, noto anche come “Canone Reale”, sul quale è riportato l’elenco dei sovrani egizi,
- la tavoletta bronzea denominata Mensa Isiaca, la Galleria dei Sarcofagi,
- la spettacolare “Galleria dei Re”, il Tempio di Ellesija
… e mille altre interessanti testimonianze di una Civiltà che, attraverso i millenni, ancora oggi sa stupire ed appassionare con la raffinatezza delle sue Arti e con l’alto livello di conoscenza raggiunto al tempo!
Per visitare bene il Museo Egizio, non andate di fretta, mettete in conto dalle due alle quattro ore (noi ci siamo rimasti sei ore), se amate ammirare i dettagli direi che una mattinata o un pomeriggio intero è l’ideale, non ve ne pentirete!
Informazioni utili per visitare il Museo Egizio di Torino:
dati aggiornati al 24 Novembre 2023
Orari di apertura del Lunedì
9:00 – 14:00
Orari di apertura dal Martedì alla Domenica
9:00 – 18:30
Tariffe di entrata:
Avviso: le prenotazioni vanno fatte preferibilmente on line, scegliendo la giornata e la fascia di entrata a questo link specifico
Ingresso intero per adulti – Museo + mostra temporanea – 18 € – Solo Museo 12 €
Ingresso ridotto per i giornalisti con tessera valida, e per over 70 – 15 €
Family Ticket, è la tariffa dedicata ai nuclei composti da due adulti e due minorenni, al costo di 36 euro.–
Ingresso ridotto per i visitatori da 15 a 18 anni e universitari – Museo – 3 €
Ingresso ridotto per i visitatori da 6 a 14 anni – 1 €
Ingresso Gratuito per:
- Bambini fino a 5 anni
- Grandi invalidi (con invalidità certificata superiore o uguale al 74%) + 1 accompagnatore
- Membri International Council of Museums (ICOM).
Per i membri dell’ICOM, alla gratuità si aggiunge la possibilità di saltare la fila all’ingresso. - Abbonamento Musei Torino Piemonte
- Torino + Piemonte Card
Nelle slide vedrete alcuni reperti custoditi nelle Sale del Museo Egizio, uno dei Musei più interessanti al mondo, ma anche uno dei luoghi imperdibili da vedere nella visita di Torino!
Visitare Torino e trovare
la città che non ti aspetti!
Torino: una città misteriosa fra mito, Storie e leggende.
C’è anche “un’altra Torino” però, intrisa di misteri “a metà tra lo zolfo e l’incenso”, una città nella città che vive attraverso i simboli massonici e i luoghi occulti della magia e bianca e nera qui presenti, che oramai sono entrati a far parte di tanti Itinerari dedicati ai turisti, che hanno voglia di scoprire anche questi aspetti della “Vecchia Signora”.
La Magia di questa Torino, secondo alcune storie, deriverebbero dall’essere nel contempo “vertice” del triangolo della magia bianca insieme a Lione e Praga, ma anche della magia nera, insieme alle città di Londra e San Francisco.
I luoghi della magia Bianca per eccellenza, a loro volta sarebbero ubicati intorno a Piazza Castello e Piazza San Carlo, mentre l’epicentro della magia nera sarebbero rappresentate da Piazza Statuto e dalle statue di piazza Solferino.
Fra sacro e profano, a Torino poi si inseguono le leggende esoteriche che narrano di un legame fra la presenza della Sacra Sindone e quella de Sacro Graal, ipotizzano che la funzione della Mole Antonelliana sia quella di attrarre l’energia dal cielo e dalla Terra, che la fontana Angelica sia l’accesso alla porta dell’infinito e così via …
Che ci si creda oppure no, sono luoghi magici per tutti, capaci di suscitare emozioni e vibrazioni emotive che non lasciano indifferenti e che forniscono ulteriori motivi per visitare questa splendida città.

Cosa vedere e fare a Torino e dintorni in un weekend: visitare la Mole Antonelliana e il Museo del Cinema
Prima di concludere questa prima parte degli “Spunti di Viaggio” dedicati alle cose da vedere a Torino e dintorni in un weekend, voglio lasciarvi un breve aggiornamento per chi deciderà di visitare la Mole Antonelliana e l’annesso Museo Nazionale del Cinema, che fa parte dal 1992 della Fondazione Maria Adriana Prolo.
- Per quanto riguarda la visita al Museo Nazionale del Cinema e all’Ascensore panoramico della Mole Antonelliana, l’apertura è giornaliera tranne il martedì, giorno di chiusura, con orario dalle ore 9 alle ore 19. .
- La salita a piedi alla Cupola è fattibile nelle giornate di sabato, domenica e nei festivi dalle ore 10:20, 14 e 16,30.
Qui di seguito il link per le prenotazioni on-line.
Costi per visitare il Museo Nazionale del Cinema
INTERO | € 12 | € 9 | € 17 |
---|---|---|---|
RIDOTTO | € 10 | € 7 | € 14 |
SCUOLE | € 4* | – | € 10* |
GRATUITO per bambini sino ai 5 anni | |||
5 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, possessori Passaporto culturale “Nati con la cultura” (scarica qui), tesserati ICOM. MUSEO + ASCENSORE PANORAMICO: ≤ 5 anni, tesserati ICOM. ASCENSORE PANORAMICO: ≤ 5 anni, tesserati ICOM. Per persone con disabilità ingresso gratuito (tessera Regione Piemonte e/o disabilità > 67%) e accompagnatore. Accesso prioritario ritirando il biglietto d’ingresso alla Cassa. |

Cosa vedere a Torino: l’interno della Mole Antonelliana e il Museo del Cinema

Cosa vedere a Torino: visitare il Museo del Cinema nella Mole Antonelliana
Se volete entrare solo al Museo del Cinema il costo è di € 12, mentre se volete acquistare il biglietto di ingresso al Museo e all’ascensore panoramico, il costo sarà di € 17
Ovviamente vi lascio il link dedicato. A piè di pagina, troverete anche la Mappa dei Musei (da fonte web) per potervi meglio muovere fra le Esposizioni museali fisse o temporanee, i Palazzi sedi di Mostre e le Residenze nobiliari, che Torino offre a profusione!
E la mia/nostra visita di Torino continuerà, perchè abbiamo ancora tante cose da vedere e da dire a Torino e nei suoi dintorni!
Lasciatevi Ispirare anche voi. Se poi siete alla ricerca di altri Musei imperdibili da visitare in Italia, o di spunti per un viaggio culturale, potrebbe interessarvi scoprire:
Come Visitare la Reggia di Venaria Reale nei dintorni di Torino;
Restare ammirati dalla visita al Museo Egizio di Torino
Scoprire i segreti della Mole Antonelliana e il Museo del Cinema;
Visitare 18 Musei Italiani imperdibili;
Cosa vedere alla Galleria degli Uffizi a Firenze
Scoprire e visitare Museo di Santa Giulia a Brescia
Visitare il Museo Archeologico Antonio Salinas a Palermo;
Visitare il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Visitare Palazzo della Ragione a Padova
Visitare Palazzo Moroni a Bergamo
Scoprire un borgo Patrimonio dell’UNESCO come San Gimignano, la città dalle mille torri
Scoprire quali sono le 17 città d’Arte italiane da visitare assolutamente
Visitare la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria
Leggere l’intervista a Rabarama, artista contemporanea di grande spessore
Vi aspetto al prossimo Spunto di Viaggio! Mimì
Cosa vedere al Museo Egizio di Torino: Guida e consigli per una sua visita
Visitare la Reggia di Venaria Reale a Torino: cosa vedere e come arrivare
Articolo aggiornato in data 24 Novembre 2023
Cose da vedere e fare a Torino
e dintorni in un weekend:
La mappa dei Musei a Torino su Google Maps
32 comments
Complimenti! Guida che mi sarà molto utile!
Grazie mille Maria Domenica!
Questa è solo la prima parte, ti aspetto anche per la seconda, sempre dedicata alla città di Torino e alla Venaria Reale!
Se hai comunque delle domande specifiche da fare su questa città, scrivimi pure! Ti risponderò davvero molto volentieri: ovviamente anche su altre destinazioni!!
A presto!
Mimì
[…] da qui il mio Itinerario a Torino iniziato una settimana, fa per permettervi “di scoprire una città inaspettata” anche […]
Grazie mille carissima Chiara!
Credo che ora Giada, vivrebbe in modo completamente diverso anche la visita al bellissimo Museo Egizio di Torino! Una visita da non perdere assolutamente, anche grazie ai lavori di restauro che vi hanno fatto su!
Io poi, sono di parte, visto che amo tanto la civiltá egizia!
Tutta la cittá poi, é una vera bomboniera!
Quando ci andrai, chiedi pure, nel caso ti servano info!
Sono a tua completa disposizione!
Buon weekend carissima!
Mimí
Sono anni che io e il mio compagno diciamo che vogliamo organizzare un salto per visitare Torino. Abbiamo anche fatto abolire prima i voli diretti con la TAP, ma non molliamo. ;) Mi interessa sopratutto la sua relazione tra sacro e profano, da buona napoletana mi smera ovvio.
Grazie ancora per i consigli.
Buon fine settimana
Ciao Lilly! Torino allora non devi assolutamente perdertela la prossima volta che torni in Italia! Magari … atterrando a Bergamo(dove abito), cosí fai due cose! Tieni conto che a Torino, da vedere c´é anche il favoloso Museo di Arte Orientale!
E fra sacro e profano, anche la Sacra Sindone e una fermata, dopo, per un buon bicerin torinese, una bomba calorica liquida!
Ti aspetto e ti ringrazio davvero di cuore per tutto! Buon week end anche a te!
Ti chiedo in vacanza non lascio mai sola Molly il mio pastore belga però credo che quasi tutte queste attività siano vietate ai cani specialmente così grandi. Ci basterebbe spostarci con gli autobus panoramici pagando il dovuto, naturalmente hai notizie che si possa fare??
Nei bus credo di di, ma se ti riferisci alle attrazioni, ciascuna ha i propri regolamenti. A quale ti riferisci?
Ciao carissima! Se la cosa ti consola, visto che sono grande golosona, i gianduiotti hanno incantato anche me!
Grazie mille a te, sempre con affetto!
Mimì
Sono piemontese di origine, ma devo dire che conosco poco Torino. Ho visitato il centro, il Museo Egizio, il Palazzo Reale, ma mi mancano molti altri posti da vedere. È da tanto che mi piacerebbe dedicare un weekend lungo a questa bella città per conoscerla meglio. Grazie delle idee!!
articolo molto interessante e completo, complimenti! Avendola a circa un’ora di strada, non ho ma pensato di farci un weekend, le volte che ci sono stata è sempre stato in giornata, per vedere una mostra o partecipare a qualche evento. Non mi sono mai presa il tempo di esplorarla come si deve, se dovessi decidere di farlo la tua guida mi sarà molto utile!
Abito a un’ora da Torino ma in questa situazione ci sono stata l’ultima volta ad ottobre, e volevo tornarci proprio domenica scorsa ma con il ritorno in zona arancione è saltato tutto. Trovo che sia una città stupenda, di una bellezza elegante e senza tempo: non ha niente da invidiare a tante capitali europee più note.
La tua è una guida molto utile anche per me, quando finalmente potrò tornare e riscoprire Torino.
Grazie Mimì…mi trovo a Torino per un weekend lungo ed i tuoi suggerimenti sono davvero interessanti ed utili!
Ciao Katia!
Allora dai, divertitevi! Ci sentiremo!
A presto, Mimì
Torino è una città che mi è piaciuta moltissimo. Ho trovato molte affinità con la mia Bologna, soprattutto a livello di socialità da parte delle persone, mi è sembrata molto viva. Non vedo l’ora di tornarci.
Ciao Libera! E ì: Torino è una gran bella città e i torinesi molto socievoli! Come Bologna, anche Torino ha mille luoghi da vedere di grande interesse! Un abbraccio
Io mi dovrei vergognare, perchè abito abbastanza vicina a Torino, ma ahimè la conosco davvero poco. Ci sono stata un paio di volte in gita scolastica con gli alunni, entrambe le volte al Museo del Cinema. E puoi immaginarti che quelle non sono le condizioni migliori per visitare la città. Devo decidermi ad organizzare una visita come si deve, magari fermandomi una notte!
Ciao Teresa! E si che lo immagino! Torna con calma a Torino e visitala con i tuoi ritmi! vedrai che saprà stupirti!
Torino è davvero la città che non ti aspetti, poi ci vai per caso e scopri una vera meraviglia, ha incantato e sorpreso anche me e non vedo lora di ritornarci
Ci sono così tante cose da veder a Torino che non ci si sbaglia mai a tornare!
Torino è una delle mie città preferite del nord Italia, ci torno sempre più che volentieri! Devo tornarci al più presto tra l’altro per vedere la Mostra sulla Regina Margherita, la mia regina preferita, a Palazzo Madama! Grazie del tuo articolo sempre interessante.
Ti ringrazio Eliana! Torino è una città che sa sempre sorprendere! Buon viaggio
Una bella guida per scoprire una città dal fascino inaspettato. Non ho capito se nella card ci sono anche gli ingressi ai principali musei della città! Grazie!
Ciao Teresa: Si, è incluso anche l’ingresso a parecchi Musei di Torino
Torino è davvero una bella città elegante e austera, l’ho sempre però visitata velocemente e mi riprometto di dedicare più tempo alla sua scoperta, non ho mai visto il museo del cinema e ci sono davvero tanti aspetti da pprofondire. Il tuo articolo mi ha dato davvero nuovi spunti
Ciao Arianna! Ci sono così tante cose da vedere a Torino e nei suoi dintorni, che servirebbe una vita per scoprirla al meglio! Il Museo del Cinema è però uno dei luoghi sicuramente da non perdere! Non ti deluderà
Anche io sono rimasta sorpresa dalla bellezza di Torino e dalle tante cose interessanti che ci sono da fare e vedere. Il Museo Egizio e quello del cinema da soli valgono il viaggio, per non parlare delle residenze sabaude.
Ciao Marina! Hai perfettamente ragione: a Torino tornerei mille volte anche solo per rivedere il Museo Egizio! E poi: quante cose da vedere ci sono!
Adesso sono diversi anni che non torno a Torino e anche quando ci sono andata comunque non era per più di un giorno per volta: decisamente troppo poco per visitare la città. Però vorrei tornarci innanzitutto per visitare il Museo Egizio e poi per rivedere la città, passeggiare in via Po, riposarmi nel Parco del Valentino e salire a Superga: ci sono stata quand’ero bambina, ne ho un debolissimo ricordo.
Ciao Marina! Torino merita di ritornarci anche più volte: ci sono davvero mille cose da vedere e da fare
Adoro Torino!
Mi piacerebbe scoprirla a 360° e sopratutto quell’aspetto mistico che ha!
Hai perfettamente ragione Deborah! Torino è una città che sa sempre stupire!