Ubicato nella parte centrale del Portogallo fra Porto e Lisbona, il piccolo villaggio di pescatori di Aveiro di un tempo, oggi si è trasformato in una vivace e bella cittadina, che merita di essere visitata per l’autenticità che si respira! Un luogo in cui il colore e la luce di questo paese sanno dare il massimo, complice la bellezza del Ria di Aveiro, il sistema lagunare di canali, isolotti e saline, che giungono sino alla Costa Nova, sull’Oceano Atlantico. Queste sue caratteristiche, unite all’utilizzo dei moliceiros – le tipiche barche colorate a forma di gondola che solcano i canali del Ria – hanno portato alla definizione di Aveiro come “piccola Venezia del Portogallo”! Avete voglia di scoprire qualcosa di più sul perché vi invito a visitare Aveiro in una giornata o con una semplice un’escursione da Porto? Bene, perché nel corso del mio ultimo viaggio slow alla scoperta di Porto e Lisbona, Aveiro è stata una delle tappe fondamentali. Spero di farvene innamorare fornendovi le informazioni utili per sapere come arrivare ad Aveiro, cosa vedere, cosa fare e altre mille curiosità!
Siete pronti a scoprire questo gioiellino del Portogallo? Seguitemi …

Visitare Aveiro – Cosa vedere e fare nella “Piccola Venezia del Portogallo” – Immancabile una escursione con i moliceiros!
Perchè visitare Aveiro: le mille cose da vedere,
sapere e le curiosità
Legato sin dalla sua fondazione alla posizione geografica che lo contraddistingue, questo centro portoghese si trova lì, dove il fiume Vouga, verso la foce, si dirama in canali (la Ria de Aveiro) percorribili dai moliceiros, andando a formare quell’armonico sistema di lagune e saline, habitat naturale molto amato da tante specie animali e vegetali.
Questo antico villaggio di pescatori e di coltivatori del “Salgado de Aveiro” (il sale di Aveiro) sulle coste dell’Oceano Atlantico, è stato anche uno dei principali centri per la produzione delle ceramiche portoghesi – gli azulejos – oltre che importante centro di pesca e culla dell’Art Nouveau in Portogallo.
Ma c’è di più! Perchè, guardando sempre avanti ma senza perdere mai di vista le tradizioni locali, Aveiro città-museo liberty, è entrata a far parte del “Réseau Art Noveau Network”, la rete delle principali città in stile Art Nouveau (pensate che lo scorso anno in questo Network è stata aggiunta la città di Palermo), divenendo anche vivace città universitaria.
Una vera cuccagna per gli amanti del design, ma anche della Street Art. Ve ne accorgerete proseguendo a scorrere questo articolo e le immagini!
Come centro turistico, Aveiro è appena all’inizio della sua ascesa che immagino, sarà rapidissima, viste le elevate potenzialità del suo territorio capaci di attrarre i viaggiatori in cerca di novità.
Senza dimenticare che la vicina Costa Nova, con le sue casette colorate a righe, la Riserva Naturale Dunas de São Jacinto e Praia da Barra, con il suo faro, fra i più alti del Portogallo, distano pochi minuti in auto dal centro di Aveiro. Luoghi per chi è in cerca di mare e relax, lontano dai grandi flussi turistici.
Tante cose da scoprire, ma come sempre “vi racconto di Aveiro” partendo dalla sua storia.
Attraverso di essa potrete meglio comprendere il carattere del popolo che abita questa città, ma soprattutto, scoprire fra le molte cose da vedere a Aveiro, quelle tracce del fascino antico che questa città/borgo sa elargire!
Visitare Aveiro: cosa vedere, cosa fare e sapere
Dove si trova la Piccola Venezia del Portogallo.
Dettagli e mappe per visitare Aveiro in autonomia
Una delle cose che più ho apprezzato nel visitare Aveiro ed i suoi dintorni, è l’estrema facilità con la quale si possono individuare su mappa i luoghi imperdibili di questa città! Vi spiego meglio …
Il municipio di Aveiro ( camera municipale), mette a disposizione dei visitatori di questa bella cittadina portoghese, una serie di informazioni e servizi, accessibili direttamente dal proprio sito web ufficiale, alla sezione visitatori. Di seguito vi lascio degli esempi pratici:
Mappa in pdf scaricabile del percorso pedonale a piedi
Elenco dei Monumenti più importanti ad Aveiro
Semplice, facile, aggiornato ed accessibile a tutti!
Aveiro: cosa sapere della
“Piccola Venezia del Portogallo”:
Quattro passi nella Storia di Aveiro
Le prime testimonianze storiche scritte dell’esistenza del villaggio di Aveiro risalgono intorno al 959, quando questo insediamento venne citato in antichi documenti di compravendita delle saline.
Tutta la storia di Aveiro e delle zone limitrofe, infatti, si sviluppò intorno alle saline alla foce del fiume Vouga, segnata dai mutamenti morfologici dovuti all’azione dei forti venti e delle correnti marine sui cordoni di sabbia, esistenti fra l’Oceano e l’entroterra.
Al piccolo centro abitato fu riconosciuto, nel XIII secolo il titolo di “Vila”, grazie anche all’alacre attività di estrazione del sale, alla pesca e alle attività commerciali, che facevano capo al porto di questa località.
Fu un periodo molto prospero per Aveiro, durante il quale vennero realizzate le mura della “Vila”, impreziosite da otto porte. Ben presto si venne a creare anche la cosiddetta “Vila Nova”, la città al di fuori delle mura. Qui, oltre alle abitazioni dei pescatori e dei commercianti, vennero realizzati nuovi cantieri navali.
Nel nucleo storico di Aveiro, all’interno delle mura, si andarono sviluppando nuove espressioni artistiche e commerciali, legate alla produzione di ceramica artigianale.
Dal 1575 alla prima metà del XVIII secolo, Aveiro conobbe una lunga fase di declino, dovuto ad una serie d’intensi eventi meto-climatici che produssero l’insabbiamento della barra e l’ostruzione del porto. Nella laguna peraltro, le acque stagnanti insalubri, provocarono anche epidemie fra la popolazione di Aveiro.
Ma gli uomini e le donne di queste terre non si arresero e, sin da subito, iniziarono la lotta per ricostituire i collegamenti con il mare aperto e bonificare la laguna. Si giunse quindi al 1759, una data importante per la “Vila”, che ottenne il riconoscimento di “Città”.
Il 3 aprile 1808 poi, con la definitiva riapertura del collegamento tra il mare e la laguna, la città ebbe modo di risollevarsi e ritrovare l’antica prosperità.
Il resto è frutto della storia recente e ne potrete trovare gli spunti leggendo dei luoghi ed attrazioni da vedere ad Aveiro.
Aveiro: Cosa vedere e fare nella
“Piccola Venezia del Portogallo”
Arrivati alla Stazione Centrale in Largo de Estacao, vi colpirà subito l’aria sorridente e rilassata degli abitanti di Aveiro.
Se siete arrivati sin qui in treno e con l’idea di fare un’escursione durante la giornata, non preoccupatevi per i bagagli. Da poco tempo, visto l’aumento dei turisti che si fermano ad Aveiro anche solo di passaggio, c’è un piccolo deposito bagagli privato e a pagamento, dove lasciare i propri effetti personali. Una notizia utile che ho avuto modo di verificare personalmente.
La cosa più bella è che il piccolo deposito bagagli è stato realizzato all’interno di un’agenzia di viaggi e servizi locale – la Bike&Vento – ubicata proprio dentro la stazione!
Magari potrete approfittare dell’opportunità offerta, come abbiamo fatto anche noi, o per prenotare una gita con i moliceiros, nella laguna del Ria de Aveiro. Sicuramente risparmierete tempo, ricevendo in cambio tantissime informazioni utili da Caterina, la gentilissima proprietaria dell’agenzia, su tutto ciò che è possibile fare e vedere ad Aveiro.
Se invece siete arrivati in auto, potrebbe interessarvi conoscere la mappature dei
Parcheggi esistenti ad Aveiro! Eccoli …
Alla scoperta di Aveiro: cosa vedere e fare
– Un giro in Moliceros sulla Ria –
Per scoprire al meglio la città, cosa c’è di meglio che iniziare facendo un giro sulla Ria de Aveiro con la barche tradizionali dei Moliceiros?
Il costo del biglietto per effettuare questa escursione, si aggira sui 13 Euro e la sua durata, è di circa 45 minuti.
I punti di imbarco per la gita, dipendono dalle agenzie che organizzano il giro.
Generalmente sono la piazza vicino ai giardino del Rossio, sul Canale Centrale, oppure a Cais de Fonte Nova, nel bacino d’acqua antistante l’antica fabbrica di mattoni Antonio Maria Campos, sul Canal do Côjo.
Per chi si organizza da solo come abbiamo fatto noi, già arrivare dalla stazione al punto di imbarco alla fine del Parco de Fonte Nova, dà modo di dare un primo sguardo alla città nuova.
Il grande edificio in mattoni di argilla rossa con un’alta ciminiera, che potete vedere alla fine del Parco Fonte Nova, è l’antica (la sua costruzione risale al 1896) “Fábrica de Cerâmica de Jerónimo Pereira Campos, Filhos”, dal 1995 trasformata in Centro Culturale e Congressuale di Aveiro. Uno splendido esempio di architettura industriale aveirense.
Fare un giro con i moliceiros è il modo migliore per ammirare la città da un punto di vista diverso, ma anche per comprendere quanto la sua storia e la vita stessa che vi scorre, sia fortemente legata all’acqua.
Un punto di forza che nel contempo, rappresenta l’elemento poetico della fragilità di Aveiro.
Cosa sono i Moliceiros?
Sono le barche tipiche di Aveiro, simili alle gondole, con la prua decorata a colori vivaci, a rappresentare scene tradizionali. Oggi vengono utilizzate prevalentemente per trasportare i turisti, ma un tempo servivano per trasportare un’alga, chiamata moliço, una pianta acquatica del genere Sargassum utilizzata come ammendante in agricoltura.
Visitare Aveiro dai canali della Ria
Mentre il moliceiro scivola lentamente sulle acque della Ria de Aveiro, navigando verso il cuore della città, il senso frizzante delle forme e dei colori che contornano il paesaggio urbano, si mescolano con i profumi dell’Oceano non molto distante da qui. I ponti e gli edifici che si susseguono lungo questa via d’acqua, ci regalano scorci di grande fascino ed appeal.
Come non notare il Ponte Laços de Amizade, il Ponte dell’Amicizia, dove ogni piccolo spazio accoglie nastrini dai colori brillanti ricoperti da frasi di amicizia e amore? Ne ho ricevuti due anche io, a simboleggiare il grande senso di ospitalità e dell’accoglienza degli aveiranesi!
Procedendo nella navigazione ci s’immette quindi nel “Canale Centrale”, il canale che attraversa il centro storico della città di Aveiro. A destra e sinistra, edifici in stile Art Nouveau decorati da magnifici azulejos dai mille colori, fanno da cornice al quartiere del Rossio e ai giardini, che qui bordano il canale. Un “aperitivo” di quella che sarà la successiva passeggiata a piedi in questa zona!
Man mano il canale prosegue, lambendo il vecchio quartiere dei pescatori e il Mercato del Pesce (Cais dos Mercatéis).
Là, dove il Canale di São Roque s’interseca Canal das Pirâmides, i colori sgargianti delle case nel vecchio quartiere dei pescatori, evocano i colori del sole, del mare e il bianco abbacinante delle saline. Una visione allo stesso tempo frizzante e poetica che, sono certa, non potrete dimenticare facilmente.
Dopo aver appena sfiorato il quartiere di Beira Mar ed aver intravisto il moderno “Ponte do Laço” la lenta navigazione del moliceiro procede sul Canale di San Roque. Le architetture antiche e moderne si mescolano, come l’acqua dolce del canale fa con le acque del mare, perché in ogni cosa c’è un senso.
Il Ponte de Carcavelos, noto anche come Ponte dos Namorados, unisce con la sua bella architettura le due sponde del canale e segna il ritorno verso il centro della città di Aveiro, che ci aspetta per essere esplorata attentamente, questa volta a piedi.
Cosa vedere e fare ad Aveiro:
Esplorare il Quartiere di Beira-Mar
Sbarcati dal moliceiro sulla banchina del Rossio, compatibilmente con l’orario, vi consiglio di visitare il Mercato del Pesce, nel quartiere di Beira-Mar, prima che questo chiuda.
La cosa migliore sarebbe visitare il mercato al mattino, quando viene venduto il pescato della notte.
Al piano superiore della struttura, si trova un ottimo ristorante di pesce, dove poter sostare e gustare dei piatti a base di pesce fresco grigliato, le sardinhas assadas, le immancabili pasteis de bacalhau o l’arroz de polvo.
Nelle immediate vicinanze, nella Praça do Peixe, troverete altri ristorantini e localini tipici, per una veloce sosta, o per scattare qualche foto alla fontana e alle belle casette con azulejos, che rendono questa piazza molto simile ad un intimo e raccolto salottino!
Sempre nelle vicinanze, potrete dare uno sguardo alle cappella del XVIII secolo, dedicata a San Gonçalinho, molto cara agli abitanti di Aveiro.
Dopo aver ammirato il quartiere di Beira Mar dalla prospettiva del Ria de Aveiro, è però ora di visitarlo perdendosi fra i suoi vicoletti e le stradine, alla scoperta delle chicche che questa zona sa regalare!
Davvero stupende le casette dei pescatori colorate con colori vivaci che si specchiano nel canale antistante la Piazza del Mercato: uno scorcio da immortalare con uno scatto!
Ed è sempre in questa zona, nascosti fra i vicoli e vicoletti, che troverete i più bei Murales della “Street Art di Aveiro”, a rappresentare il mare, i pescatori e la vita stessa di questa città portoghese.
Un giusto completamento alla creatività e all’arte, profuso fra stile liberty e azulejos!
Non distante, date anche uno sguardo al monumento in acciaio dedicato a Marnoto e alla Salineira, personaggi emblematici della vita quotidiana di Aveiro.
Se volete conoscere poi l’esatta ubicazione dei murales e delle altre opere d’arte urbana della street art ad Aveiro, potete dare uno sguardo sul percorso mappato dalla camera municipale della città qui sotto:
Proseguendo nella visita fra i vicoli del quartiere dei pescatori, meritano una sosta la Capella di São Gonçalinho e la Chiesa di Nossa Senhora da Presentazione.
- La Capella di São Gonçalinho, costruita nel 1714, è sede di molte manifestazioni civili e religiose della città di Aveiro;
- La Chiesa di Nossa Senhora da Presentazione, risale invece al 1606 e non passa inosservata. La sua facciata è decorata con due formelle di azulejos bianche e blu mentre la zona dell’altare è riccamente decorata con intagli su legno dorati. Pregevole la statua della Madonna gotica in alabastro.
Cosa vedere e fare ad Aveiro
Immergersi nell’Art Nouveau portoghese
Attraversati i vicoli sino a giungere nuovamente nella Piazza del Rossio, da qui potete fare una vera e propria full-immersion fra gli edifici di Aveiro in perfetto Art Nouveau.
Costruiti principalmente nel primo ventennio del XX secolo, con le loro facciate colorate e piene dell’allegria propria dello stile liberty, impreziosiscono il centro storico di questa città lusitana.
Lo stile Art Nouveau ad Aveiro, a dir la verità, assume dei connotati particolari e local, perchè spesso sono le stesse celebri piastrelle portoghesi, gli azulejos, a riprendere i motivi tipici delle decorazioni Art Nouveau.
Altra cosa interessante da dire, è che le stesse ceramiche con motivi liberty/floreali venivano prodotte proprio ad Aveiro, nella fabbrica di Fonte Nova.
Se volete approfondire la conoscenza con questa corrente artistica, sappiate che sono ben 24 gli edifici in questo stile ad Aveiro e che, al secondo piano di uno di questi – la Casa Major Pessoa – è ospitato il Museo dell’Art Nouveau.
E’ piccolino e visitabile in poco tempo: non perdetevelo! Si nota subito, non preoccupatevi, perchè la sua bella facciata abbellita da lavori in ferro battuto e con un’aquila che svelta in cima all’edificio, non passa inosservato.
Al primo piano della Casa Major Pessoa, si trova invece la Caffetteria e sala da tè Casa de Chá. Un invito ad una sosta che non guasta, anche perchè la sera si trasforma in lounge bar.
Per chi fosse interessato alla visita del Museo eccovi gli orari di apertura:
- Dal martedì al venerdì: dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore14:00 alle ore18:00;
- Sabato e domenica: Dalle ore 14:00 alle ore 18:0;
- Giornata di chiusura il lunedì
Sul lungo canale del Rossio, non perdetevi di dare uno sguardo a queste belle costruzioni in stile Art Nouveau:
- La Cooperativa Agricola – La riconoscerete subito dal colore rosa antico della sua facciata. Gli azulejos su questo edificio sono dipinti a mano e rappresentano dei gigli
- L’edificio della casa di Ovos Moles – Si contraddistingue dalle Finestre in ferro battuto e gli azulejos con composizioni floreali
- Edificio Ristorante – Pensão Ferro – Progettato dall’architetto Silva Rocha
- Casa dell’architetto Silva Rocha – La summa dell’architettura liberty ad Aveiro
- Il Palco dell’orchestra presso il Parco Municipale Infante D. Pedro – Deviando verso la periferia di Aveiro, fra un momento di relax e qualche scatto, non perdetevi di ammirare struttura in ferro più tipica e classica di questo stile che troverete ad Aveiro
Cosa vedere e fare in un’escursione ad Aveiro
Degustare gli Ovos Moles
Ma ora una sosta è d’obbligo, per degustare seduti in un caffè, gli Ovos Moles.
Sapete di cosa si tratta? Eccovi un breve racconto del dolce tradizionale di Aveiro!
La ricetta del dolce tipico tradizionale di Aveiro, “l’ovos moles”, è nata quasi per caso in un convento di monache. Le uova, o meglio, l’albume dell’uovo, veniva ampiamente usato per produrre le ostie e per inamidare i tessuti. I tuorli erano usati in abbinamento con lo zucchero, per fare una sorta di crema a base di uova. Per conservarne il contenuto, le monache racchiudevano la crema in una sorta di “wafer”, rappresentato dalle ostie.
Una donna che aveva lavorato con le monache, dopo la chiusura del monastero/convento iniziò a realizzare le uova morbide in casa, secondo la ricetta tradizionale
Da qui. l’ovo mole si diffuse come dolce tipico di Aveiro, divenendo parte della tradizione dolciaria averianense. Oggi, le forme di ostia che avvolgono il tuorlo d’uovo lavorato con lo zucchero, assumono le forme di conchiglie, piccole botti o di pesci.
Il dolce tipico di Aveiro vanta il riconoscimento di IGP dal 2009.
Cosa vedere e fare ad Aveiro:
Visitare la Cattedrale di San Domenico
ed il Museo di Aveiro
La Cattedrale di San Domenico, chiamata anche Sé Catedral de Aveiro, è la chiesa principale di questa città.
Insieme al vicino Museo di Aveiro Santa Joana, ubicato nell’antico Convento domenicano di Gesù, rappresentano i monumenti più importanti e preziosi, posti sulla sponda sinistra del Canale Centrale della Ria de Aveiro.
La Cattedrale, che presenta una pianta a croce latina e navata unica, un tempo era a servizio del Monastero Domenicano di Nostra Signora della Misericordia – fondato nel 1423. Nel tempo la Chiesa ha subito diverse risistemazioni e rifacimenti di stile.
Il Museo di Aveiro è stato istituito nel 1911, negli ambienti un tempo sede del Monastero Domenicano di Gesù, risalente al1458.
La notorietà e la ricchezza di questo Convento, nonchè degli arredi che potete ammirare al suo intorno, sono legati alla presenza di un’illustre ospite: la Tomba di Joana, principessa e figlia di Afonso V, beatificata dopo la morte avvenuta nel 1490.
La tomba della “principessa – Santa” è ospitata al piano terra dell’ex convento, in una Sala in stile barocco, decorata in maniera pregevole ed intarsiata con marmi e legno dorato scolpito.
Sempre al primo terra della struttura conventuale, è possibile visitare la Chiesa di Gesù, il chiostro, la sala capitolare e il refettorio.
Nel Museo sono conservati, fra le altre cose, uno splendido ritratto della Principessa Joana e due cappelle, dedicate all’Immacolata Concezione e a Nostra Signora del Rosario.
Luoghi davvero preziosi ed imperdibili nella città lagunare portoghese.
Informazioni utili per visitare il Museo di Aveiro
Orari di Apertura:
- Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:00
- Chiuso il lunedì, a Natale, Capodanno, Pasqua e 1 maggio.
Costi del biglietto per la visita a questo singolo Museo – 5,00 €
Se invece avete in mente di visitare altri musei nella città di Aveiro, ad esempio il Museo di Art Nouveau, potete fruire del biglietto unico di cui vi lascio i costi.
- Tariffa normale – 7,00 €
- Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 12 anni, persone con età superiore ai 65 anni, studenti
Luoghi imperdibili da visitare ad Aveiro:
La vecchia stazione ferroviaria
e i suoi azulejos
Un luogo di Aveiro che vi consiglio assolutamente di non perdere, è il vecchio terminal della stazione ferroviaria! Completamente restaurato a inizio primavera 2022, vi aspetta in fondo alla bella Avenida Doutor Lourenco Peixinho.

La mia gita ad Aveiro – La vecchia stazione ferroviaria decorata con gli azulejos – Storie di vita, luoghi e mestieri
Inaugurata nel primo ventennio del XX secolo, la vecchia splendida stazione ferroviaria ha la facciata decorata con degli splendidi azulejos bianchi e blu, realizzati nella vicina Fábrica da Fonte Nova.
Ciascuno dei pannelli di azulejos, rappresenta nel modo più affascinante la storia e le tradizioni di Aveiro.

Cosa vedere a Aveiro – Gli azulejos nella vecchia stazione ferroviaria decorata con gli azulejos – Scorci della vecchia Aveiro

Gli azulejos sulla facciata nella vecchia stazione ferroviaria di Aveiro – Vestiti tradizionali delle venditrice di Pesce
Non vi nascondo che sono rimasta a guardarli per parecchio tempo, affascinata dalle scene di pescatori, di donne e uomini di Aveiro ritratti nei vestiti tradizionali!
Aveiro: come arrivare nella
“Piccola Venezia del Portogallo”
La città di Aveiro è facilmente raggiungibile in auto, bus o treno sia da Porto, che da Lisbona o da Coimbra.
Per questo motivo noi abbiamo scelto di visitarla raggiungendola da Porto con i mezzi pubblici, in treno, partendo dalla stazione di Sao Bento. Da Aveiro, terminata la visita di un’intera giornata, siamo poi partiti alla volta di Lisbona utilizzando un Flixbus, con il quale abbiamo raggiunto la capitale portoghese in poche ore, facendo capolinea alla stazione “Oriente”.
Un altro motivo per scegliere di spostarsi in treno o in bus da e per Aveiro da Porto, è la posizione centralissima della nuova stazione dei treni e delle autolinee, nella cittadina lusitana.
Per organizzare al meglio la vostra escursione ad Aveiro, di seguito vi lascio i dettagli e le informazioni utili per organizzare gli spostamenti.
Come arrivare ad Aveiro in auto,
in treno e in bus da Porto
La prima mappa che troverete qui sotto è legata al percorso in auto fra Porto e Aveiro. Facile ed intuibili i tragitti da seguire, i chilometri da percorrere e le tempistiche di percorrenza dei due itinerari.
Come arrivare ad Aveiro in treno da Porto
Aveiro è raggiungibile comodamente da Porto in treno, grazie alle diciannove partenze giornaliere da questa città. Secondo la tipologia di treno che sceglierete, i tempi di percorrenza possono variare da circa cinquanta minuti a circa un’ora e mezzo. I prezzi varieranno a seconda se sceglierete di viaggiare con un’Alfa Pendular (il più veloce in assoluto), con un Intercidades o con un treno diretto regolare.
Per una rapida consultazione degli orari e prezzi dei vari convogli, potete scaricare il pdf collegato da qui.
Come arrivare ad Aveiro in bus da Porto
Da Porto ad Aveiro (e viceversa), ci potete arrivare anche grazie ai Bus delle linee Flixbus o della portoghese Rede Expressos
Come arrivare Aveiro in auto, in treno
e in bus da Lisbona
Come arrivare da Lisbona ad Aveiro e viceversa in auto
Eccovi la mappa dei percorsi principali per arrivare da Lisbona ad Aveiro in auto.
I tempi di percorrenza sono in entrambi i casi abbastanza simili, circa due ore e mezza in condizioni di traffico tranquillo, mentre le distanze da percorrere variano fra 253 e 267 chilometri.
Come arrivare da Lisbona ad Aveiro e viceversa, in treno
La prima cosa da fare, è consultare gli orari dei treni per verificare se si tratta di un viaggio diretto su Lisboa Oriente, o via Coimbra. Sulla base di questo dettaglio e in funzione delle tempistiche che avete a disposizione, potrete scegliere anche in funzione della durata del viaggio e del prezzo.
- Da questo link potete acquistare il biglietto ferroviario che più risponde alle vostre esigenze. Tenete conto che la durata di percorrenza può variare dalle due ore alle 4 ore e tre quarti.
- Qui invece trovate la Mappa del percorso da Lisbona ad Aveiro in treno.
Come arrivare ad Aveiro da Lisbona in Bus
E’ la scelta che abbiamo fatto, viaggiando da Aveiro a Lisbona. In particolare, ci siamo affidati ad un Flixbus, in partenza dalle stazione delle Autolinee di Aveiro (si trova vicinissimo alla stazione dei treni della cittadina), con fermata al capolinea alla stazione Oriente di Lisbona.
Mappa del percorso in treno da Lisbona (fermata Oriente) ad Aveiro e/o viceversa.
L’alternativa, anche in questo caso è la linea Rede Espressos.
- Dalla Stazione Oriente di Lisbona potete prendere poi la metropolitana ed arrivare in poche decine di minuti in centro città.
- In questo caso, dalla stazione Oriente prendete la linea rossa della metro in direzione San Sebastiao e poi, orientatevi con la mappa per le altre destinazioni,
- Qui potete scaricare la Mappa della metropolitana di Lisbona.
Il costo di un biglietto per una corsa delle metro è di 1,40 € e dura 1 ora.
Per chi dovesse poi rimanere più giorni a Lisbona, consiglio l’acquisto della Lisboa Card. Ne troverete di diversi “tagli” (24, 48 o 72 ore), secondo la durata della vostra permanenza nella capitale.
Vi siete lasciati affascinare dalla bellezza di Aveiro?
Nel frattempo, se ciò che avete letto su cosa vedere e fare ad Aveiro (e come arrivare) è stato di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!
Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.
Potrebbe anche interessarvi continuare la navigazione su questo sito per leggere di:
Scoprire cosa vedere nel Palazzo Nazionale di Queluz, in Portogallo
Scoprire cosa vedere a Porto e dintorni in 3 giorni: i luoghi da non perdere
Scoprire cosa vedere e fare a Valencia in 3 giorni o più giorni
Musei europei insoliti ed imperdibili da visitare
Scoprire l’approfondimento su 10 siti UNESCO italiani da visitare assolutamente
Scoprire quali sono i Siti e Parchi archeologici italiani da visitare
Leggere dei 6 Parchi Siti europei imperdibili da visitare
Scoprire le mete per una Vacanza sulla neve in Europa
Città d’arte italiane imperdibili
Borghi italiani imperdibili da visitare
Le 41 Spiagge più belle d’Italia
Scoprire la Laguna di Balos a Creta: come arrivare e cosa vedere
Scoprire cosa vedere nel Parco Archeologico di Selinunte
Visitare il Parco Archeologico di Segesta
Visitare il Parco Archeologico di Locri Epizefiri
Scoprire cosa vedere a Petra in Giordania
Visitare Piccola Petra Siq Al-Barid nel Wadi Musa
Scoprire sei tappe imperdibili di un itinerario di Viaggio in Calabria
Al prossimo Spunto di Viaggio by Mimì
Cosa vedere a Porto in 3 giorni: 25 luoghi imperdibili da visitare e mappe
Scoprire il Palazzo Nazionale di Queluz, cosa vedere nella piccola Versailles portoghese!
Cosa vedere a Valencia in 3 giorni: 20 luoghi imperdibili da visitare e mappe
31 Città da visitare in Europa in ogni stagione: luoghi da vedere imperdibili
Laguna di Balos a Creta: Come arrivare a Balos Beach, cosa vedere e Mappe
12 comments
Ma quelle casette a righe colorate? E i murales? Questa cittadina è davvero bellissima! Non sono mai stata in Portogallo ma adesso mi hai fatto proprio venire voglia di programmare un viaggio qui e visitare la sua Piccola Venezia!
Ciao Eliana! E si … Il Portogallo è un paese green e ricco di tanta bellezza! Aveiro è uno di quei posti ancora non frequentati dal turismo che ti lascia senza fiato!
non conoscevo questa cittadina! Sono stato a Lisbona e a Porto, ma me la sono persa. Sembra davvero caratteristica! Grazie per le dritte, prendo nota!
Ciao Andrea! Ed Aveiro è davvero molto caratteristica e particolare, con la sua laguna, i suoi canali, le casette dei pescatori colorate, gli edifici Art Nouveau e la Street Art. Si respira un’aria un pò bohemienne, frizzante e non è un luogo ancora turisticamente preso di mira! Vale la pena scoprirlo, con la sua autenticità!
Mimì
Avevo dormito qui una notte. È molto bella ma troppo affollata durante il giorno, ma questo è comune con tutti i posti diventati “famosi”.
Ciao Stefania! Ad Aveiro ci sono stata ad inizio aprile ed era deserta! Mi sa che che con la riapertura post pandemia ci siano andati davvero in tanti!
Ma che scoperta questa città!! Ho girato il Portogallo per lavoro, ma non siamo passati in questa zona (e neanche a Porto purtroppo!). Visto che sogno di tornarci presto, magari per fare il Cammino portoghese, sicuramente non mancherò di visitarla. Grazie per questo bell’articolo.
Grazie mille a te Marina, per averlo gradito!
Aveiro poi, è vicinissimo a Porto!
Ma che bella questa città mi ha già conquistato, come sempre tu fornisci dettagli precisi e tante ispirazioni e dopo aver visto Lisbona mi piacerebbe prevedere un bel on the road in Portogallo inserendo anche questa città
Non te ne pentirai davvero Arianna! Aveiro merita di essere visitata …
Che bella scoperta questo posticino, murales e tanti colori, che meraviglia! Una tappa effettivamente da non perdere!
Ciao Lara! Sono certa che anche tu ti innamoreresti di Aveiro … Merita una tappa se vai in Portogallo!