Home CALABRIA Visitare Villa Romana di Casignana: Perchè andare e cosa vedere nel sito archeologico

Visitare Villa Romana di Casignana: Perchè andare e cosa vedere nel sito archeologico

Scoprite dove si trova, perchè visitare e cosa vedere nel sito archeologico della Villa Romana di Casignana, in provincia di Reggio Calabria: Informazioni utili, mappe ed itinerari per arrivare

by Mimì
visitare la Villa Romana di Casignana particolari dei mosaici nel sito archeologico in provincia di Reggio Calabria

Ci troviamo sulle coste ioniche della Provincia di Reggio Calabria, poco distanti dal Parco e Museo Archeologico Nazionale  di Locri Epizefiri. Una zona racchiusa fra i contrafforti dell’Aspromonte e la splendida costa dei Gelsomini. Un paesaggio unico, impreziosito dalla presenza di borghi che sembrano sospesi nel tempo, siti e parchi archeologici greci e romani, a testimoniare la storia antica di queste zone. E’ qui che potrete visitare la Villa Romana di Casignana, un sito archeologico scoperto quasi per caso nel 1963, ma che ancora ha tanto da rivelare agli archeologi e a noi turisti e viaggiatori. Un sito ancora non molto conosciuto, a dir la verità, ma che merita di essere valorizzato come merita. In questo articolo vi porto a scoprirne la sua storia,  cosa potrete vedere nella Villa Romana di Casignana, ma anche come organizzare la vostra visita e come raggiungere Contrada Palazzi di Casignana.

Seguitemi in questo viaggio nel tempo e nella meravigliosa Calabria!

 

Cosa vedere nella Villa Romana di Casignana: I pavimenti in opus sectile

Cosa vedere nella Villa Romana di Casignana: I pavimenti in opus sectile


Visitare Villa Romana di Casignana:

Quattro passi nella Storia del sito archeologico.

 

Come spesso accade, il ritrovamento della Villa Romana di Casignana è avvenuto per caso nel 1963, durante dei lavori di scavo per posare i tubi dell’acquedotto. Chissà lo stupore degli operai, quando dalla terra videro apparire dei meravigliosi pavimenti a mosaico!

Per comprendere bene a cosa potesse essere adibita questa grande villa romana, edificata intorno al I secolo d.C. e riccamente ristrutturata nel IV secolo d.C., dobbiamo pensare al “dove siamo”. Ci troviamo fra l’antica Reghion (Reggio Calabria) e l’importante centro magno-greco di Locri Epizefiri.

 

Tensostruttura che ripara i mosaici della Villa Romana di Casignana in provincia di Reggio Calabria

La tensostruttura che ripara i mosaici della Villa Romana di Casignana

 

Gli archeologi e gli storici hanno avanzato due ipotesi al riguardo:

  • Che la villa possa essere appartenuta ad una ricca famiglia patrizia, legata alla produzione del vino;
  • Che rappresentasse la “statio di Altanum”, una sorta di “stazione di sosta sui generis”, sulle antiche vie di collegamento fra Reggio e Locri.

 


Perché visitare Villa Romana di Casignana

in Contrada Palazzi

 

Se già avete avuto modo di visitare il Parco Archeologico di Locri Epizephiri, il suo Museo e l’esposizione al Casino Macri, avrete potuto constatare che, oltre ai Greci, queste zone erano molto apprezzate anche dai Romani. Non a caso, nel complesso museale del Casino Macrì, si trovano i resti di un complesso termale di epoca romana e le testimonianze dell’attivissima vita quotidiana al tempo.

 

Pavimenti mosaicati nel sito archeologico della Villa Romana di Casignana

Visitare la Villa Romana di Casignana: pavimenti mosaicati

 

Non è difficile immaginare, a mio parere, che una ipotesi non esclude l’altra, visto che ciò che oggi noi possiamo vedere visitando la Villa Romana di Casignana, è solo una parte di quei ritrovamenti che sono ancora in corso, su di un’area molto più vasta.

Il territorio dell’area termale di Casignana, infatti, comprende ben 15 ettari di area archeologica, a fronte dei “soli 5.000 metri quadrati” riemersi ad oggi dal passato. Un vero e proprio Parco Archeologico, che contende le attenzioni alla strada statale 106 jonica, che le passa davanti.

Proprio lo scorso anno (nel 2022) ad esempio, nel corso di lavori di manutenzione del sito sono stati riportati alla luce altri splendidi mosaici policromi, non distanti dal già importante mosaico del Trionfo indiano di Dioniso.

 

A pochi passi dal Mar Ionio, su quelle stesse splendide spiagge della costa ionica di Reggio Calabria, dove magari state pensando di trascorrere le vacanze estive, c’è un museo a cielo aperto che aspetta di essere scoperto!

Non vi parlo solo dei bellissimi Borghi di Gerace, di Stilo, Bova, Roccella Ionica, Brancaleone e Brancaleone Vetus, Staiti, nell’area grecanica calabrese, o dei geo-siti aspromontani! Ciascuno di questi luoghi, meriterebbe un viaggio in ogni stagione dell’anno, non solo in estate!

 


 

Un motivo in più per visitare la Calabria:

la Villa Roma di Casignana

 

Cosa vedere nella Villa Romana di Casignana: Ambienti con pavimenti decorati a mosaico

Cosa vedere nella Villa Romana di Casignana: Ambienti con pavimenti decorati a mosaico

 

Questa volta, voglio invitarvi a scoprire e visitare un luogo bellissimo ma ancora, purtroppo, poco conosciuto: il Parco Archeologico della Villa Romana di Casignana!

Una “Villa” che è qualcosa di più di quello che viene rappresentato dall’uso della terminologia “abitativa”. Il contesto complessivo si sviluppa infatti su circa 15 ettari di area archeologica di cui, al momento, solo una piccolissima parte è stata scavata dagli archeologi.

 

Particolari dell'area termale nel sito di Casignana (Reggio Calabria)

Visitare la Villa romana di Casignana: Particolari dell’area termale nel sito

 

Nella parte del sito già oggetto di scavi, sono stati riportati alla luce alcuni eleganti e pregevoli mosaici policromi pavimentali, circa 4.700 metri quadrati, oltre ad una parte del complesso delle terme monumentali.

È la parte che ad oggi è possibile visitare e che, negli anni a venire, sarà sicuramente ampliata con molti altri interessantissimi ritrovamenti.

 

Mosaici nei pavimenti e marmi sulle pareti nell'area termale della Villa Romana di Casignana

Mosaici nei pavimenti e marmi sulle pareti nell’area termale della Villa Romana di Casignana

 

Come sono solita fare in questi casi, vi racconterò cosa è possibile vedere ad oggi nel sito della Villa Romana di Casignana, affiancando a ciò una sorta di “viaggio nel tempo e nella storia”, per vivere le emozioni del tempo passato al presente. Con l’immaginazione è possibile tutto, anche immedesimarsi nel ricco romano del I° secolo d.C., proprietario di questa residenza da favola, fronte mare!

 


 

Visitare la Villa Romana di Casignana:

Non solo mosaici!

Particolarità e curiosità

 

La cosa straordinaria della Villa Romana di Casignana, non risiede soltanto nella magnificenza dei mosaici ritrovati, o nella struttura architettonica, tipica del periodo storico.

 

Particolari dell'area Termale e mosaici a Casignana

Villa Romana di Casignana: Particolari dell’area Termale

 

Ogni dettaglio, qui, rileva il gusto estetico dell’epoca romana e l’agiatezza del personaggio che ne aveva curato la realizzazione. Stessa cosa dicasi sui successivi interventi migliorativi, effettuati sul complesso sino al V° secolo d. C..

I dettagli rivelano molti elementi storici della vita degli antichi romani in Calabria.

In quest’ottica, di notevole interesse può anche essere “sbirciare” nell’opulenza delle pavimentazioni in opus sectile, una tecnica raffinata che qui ha visto l’utilizzo di pregiati marmi policromi, provenienti da lontane aree. Vi sono anche alcune vasche e decorazioni parietali realizzati con questi materiali e questa tecnica raffinatissima.

 

 I pavimenti marmorei in opus sectile a Casignana

Cosa vedere nel Sito archeologico di Palazzi di Casignana: I pavimenti marmorei in opus sectile

 

Un’altra importante testimonianza lasciataci dal sito della Villa Romana di Casignana, riguarda i sistemi di raccolta delle acque bianche (acque piovane e acque sorgenti) e quelli di smaltimento delle acque nere, le fognature in altre parole. Senza dimenticare la raffinata ingegneria idraulica, applicata nella predisposizione dei sistemi di riscaldamento delle terme.

 

Sistemi di smaltimento delle acque nere nella villa romana di Casignana: latrine romana

Sistemi di smaltimento delle acque nere nella villa romana di Casignana: Latrine

 

Molti di questi sistemi sono stati ritrovati in ottimo stato di conservazione e quindi, potreste trovare interessante questo splendido excursus storico-scientifico.

 


 

Visitare il sito Archeologico della

Villa Romana di Casignana (R.C.):

Mosaici ed ambienti da non perdere

 

Oltre agli ambienti residenziali veri e propri, nel sito archeologico della Villa Romana di Casignana è possibile distinguere due ali termali, una Occidentale e l’altra Orientale. In entrambi i casi i pavimenti sono mosaicati.

In ciascuna delle due ali del complesso, sono identificabili il calidarium, il tepidarium, pavimentato in opus sectile e il frigidarium. Nel tepidarium, in particolare, è presente anche il laconicum, un ambiente in cui gli antichi romani facevano la sauna e, nel contempo, chiacchieravano, ponendo le basi per i propri affari o discutevano di politica.

 

Particolare dei mosaici nella sala delle Nereidi a Casignana

Cosa vedere nella Villa Romana di Casignana: Particolare della sala delle Nereidi

 

Per effetto della vicinanza del mare, i mosaici potranno apparirv ad un primo sguardo opacizzati, ricoperti da un sottile strato di colore bianco. Basterà però una spruzzata d’acqua per farli rivivere in tutta la loro bellezza.


 

Cosa vedere nella Villa Romana di Casignana:

La Sala delle Nereidi

 

Cosa vedere nella Villa Romana di Casignana: La Sala delle Nereidi

Cosa vedere nella Villa Romana di Casignana: La Sala delle Nereidi

 

Altro non è che il frigidarium. Si tratta di una sala ubicata nelle Terme Orientali della Villa Romana. Nella realizzazione della pavimentazione mosaicata di questa sala, sono state utilizzate tessere bianche e verdi, capaci di creare degli effetti di chiaro-scuro scenografici.

Questo mosaico propone il tema delle figure mitiche di un Thiasos marino, composto da quattro Nereidi, ciascuna delle quali pare cavalcare un animale diverso: un leone, un toro, un cavallo e una tigre. Animali di terra divenuti animali marini, come si può notare dalla loro coda a forma di pesce

A completare questo ambiente, una vasca rettangolare con gradini.

 

Villa Romana di Casignana: Una delle figure nella Sala dedicata ai Mosaici delle 4 Stagioni

Villa Romana di Casignana: Una delle figure nella Sala dedicata ai Mosaici delle 4 Stagioni

 

Di notevole impatto sono anche gli splendidi mosaici di:

  • Il Bacco ebbro, in cui Bacco è sorretto da un satiro;
  • La sala delle quattro stagioni;
  • La Sala absidata;
  • La Sala con il mosaico del “Trionfo indiano di Dionisio”.

Nel tempo, la struttura della villa venne abbellita ed ampliata con la realizzazione di un portico e altre stanze.

 

Il Mosaico del Il Bacco Ebro sostenuto da un satiro nella pavimentazione del sito di Casignana

Villa Romana di Casignana: Il Mosaico del Il Bacco Ebro sostenuto da un satiro

 


Informazioni utili per visitare il sito archeologico

di Villa Romana di Casignana

 

Costo biglietto di ingresso al sito archeologico della Villa Romana di Casignana

  • Adulti 5.00€ (senza guida);
  • Ridotto Bambini sino a 14 anni – 3 €

Orari di ingresso dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023:

  • Lunedì e mercoledì dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30
  • Martedì – giovedì e venerdì dalle 08:30 alle 13:00
  • Sabato Dalle 8:30 alle ore 13:00.
  • L’apertura pomeridiana è prevista solo su prenotazioni anticipate di almeno tre giorni e per un minimo di dieci persone.

La domenica e nei giorni festivi, l’apertura è prevista solo su prenotazioni anticipate di almeno tre giorni e per un minimo di dieci persone.

Al momento, non sono stati ancora resi noti gli orari di apertura per la stagione estiva 2023. Appena saranno in mio possesso sarà mia cura inserirli in questo articolo.

A titolo indicativo vi lascio quelli dello scorso anno (2022)

  • Da martedì a domenica: Dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 18:30

Vi consiglio vivamente di verificare gli orari e i giorni in cui il sito è aperto. Potete telefonare, direttamente a ridosso della vostra visita, ai seguenti recapiti telefonici:

  • Comune di Casignana: 0964 957007
  • Recapito del referente per il Comune del sito: Giuseppe Romeo: 347/6719975

 

Quanto tempo occorre per visitare Villa Romana di Casignana?

Come spesso ripeto, prendetevi del tempo, se ne avete la possibilità,  per godere sella storia e della bellezza di questi luoghi. In linea di massima, per la visita dell’area archeologica di Casignana, mettete in conto da 1 a 2 orette.

 

Pavimenti musivi nell'area termale di Casignana

Villa Romana di Casignana: Area Termale e pavimenti musivi


Dove si trova il sito archeologico di

Villa Romana di Casignana (Contrada Palazzi)

 

Il sito archeologico della Villa Romana di Casignana è ubicato in Contrada Palazzi di Casignana, sulla Costa ionica in provincia di Reggio Calabria.

Sulla mappa che sotto potete vedere, i mosaici e le strutture dell’antico edificio sono protetti dalla tensostruttura color bianca. La biglietteria del sito, invece, è quel piccolo caseggiato antistante la traversa che poi immette sulla s.s. 106 Jonica, che da Reggio Calabria porta sino a Taranto.

 

 


Come arrivare al sito archeologico della

Villa Romana di Casignana (R.C.)

 

Di seguito, vi lascio le indicazioni su come arrivare in auto sino al sito archeologico della Villa Romana di Casignana. Vi basterà cliccare sulle sottostanti città di provenienza, per visualizzare la mappa del percorso in auto correlato.

Se vi trovate a Reggio Calabria o state per arrivarci, ecco i due percorsi stradali consigliati.

 

 

 

area termale di Casignana dedicata al riscaldamento

Visitare la Villa Romana di Casignana: area termale dedicata al riscaldamento

 

Da Reggio Calabria potete raggiungere il sito archeologico della Villa Romana di Casignana in due modi:

  • Tramite la Strada Statale 106 Jonica/E90 – Percorso di 82,8 km con un tempo di percorrenza di circa 1 ora 19 minuti;
  • Tramite A2, ss 682 e Strada Statale 106 Jonica/E90 – Percorso di 127 con un tempo di percorrenza di circa 1 ora 36 minuti. In questo caso occorre seguire la A2 e uscire a Rosarno. Da qui prendere la strada a scorrimento veloce SS682 “Strada Jonio-Tirreno”, uscendo allo svincolo Gioiosa Ionica. Da qui seguire le indicazioni per immettersi sulla Strada Statale 106 Jonica/SS106 a Marina di Gioiosa Ionica, direzione Reggio Calabria.

 

motivi dei mosaici delle pavimentazioni nella villa romana di Casignana

Cosa vedere nella villa Romana di Casignana: i meravigliosi motivi dei mosaici delle pavimentazioni

 

Dove parcheggiare l’auto per visitare la Villa Romana di Casignana? In questo caso nessun problema. Davanti alla biglietteria del sito archeologico, troverete un ampio piazzale dove lasciare il vostro mezzo. Non è richiesto il pagamento.

Un po’ più difficile da raggiungere, se volete arrivarci in treno o in bus.

In questo caso dovrete raggiungere le stazioni ferroviarie più vicine, Bianco o Bovalino, e da qui usare un taxi o un bus locale. In alternativa, occorre verificare se con i bus in partenza da Reggio Calabria verso Catanzaro o viceversa, viene incluso lo stop a Contrada Palazzi di Casignana.

 

Piedistallo di colonna marmorea nel sito di Casignana, Reggio Calabria

Resti della base di una colonna marmorea

 


Vi siete lasciati affascinare dai mosaici che è possibile vedere nella Villa Romana di Palazzi di Casignana? 

Nel frattempo, se ciò che avete letto sin qui è di vostro gradimento, condividetelo sui vostri canali social!

Mi potete trovate anche sulla Pagina Facebook di Spunti di Viaggio, su Linkedin, Pinterest o sul profilo Instagram.

Potrebbe anche interessarvi continuare la navigazione sul Blog nella sezione dedicata alla Calabria, visitando i borghi, le spiagge, le montagne e le città di questa splendida Regione!

Articoli correlati da non perdere:

Oppure potete curiosare fra i Consigli di Viaggio, per scoprire qualcosa di più su:

O ancora, scoprire la bellezza, la Natura e la Cultura nelle altre regioni della nostra Bella Italia! Lasciatevi Ispirare e al prossimo Spunto di Viaggio by Mimì

 

Parco Archeologico di Locri Epizefiri: la Magna Grecia sulla Costa dei Gelsomini

Cosa vedere a Stilo e dintorni: il più bel Borgo bizantino di Calabria

Vacanze sulla Costa Ionica di Reggio Calabria: le 5 spiagge più belle

 

Il Museo e Parco archeologico di Monasterace raccontati dall’archeologo Francesco Cuteri

Cosa vedere a Reggio Calabria e dintorni: i 12 luoghi da non perdere!

 

 

 

You may also like

Leave a Comment